LA RIFORMA DI LUTERO
• Dopo il GRANDE SCISMA D’OCCIDENTE (1378 – 1417), la struttura dello
STATO DELLA DELLA CHIESA si era rafforzata. ROMA divenne una vera e
propria corte rinascimentale (supera FIRENZE).
•
-
-
La CHIESA vive una situazione di CORRUZIONE MORALE.
Nepotismo
Concubinato
Vendita di dignità ecclesiastiche
Monetizzazione del potere spirituale
Vendita delle indulgenze: il papa concedendo il perdono ai peccatori
aveva la possibilità di annullare in tutto o in parte le pene previste
nell’aldilà per le anime condannate al PURGATORIO (ciò prima avveniva
durante il Giubileo o al tempo delle crociate). In cambio di una somma di
denaro si poteva cancellare la pena e accorciare nel Purgatorio quella dei
parenti defunti. Per il perdono occorreva però la confessione.
La situazione si aggrava con il pontificato di papa LEONE X MEDICI (1513)
che utilizzò le indulgenze per la costruzione della cupola di SAN PIETRO.
Nel 1512 venne convocato il V CONCILIO LATERANENSE che si concluse
nel 1517 con la conclamata superiorità del papa sul Concilio
(diversamente dal Concilio di Costanza che aveva dichiarato l’opposto) e
un clima di intolleranza nei confronti degli Ebrei e delle dottrine
sull’immortalità dell’anima (Pietro Pomponazzi).
Si sentì forte l’esigenza di un RINNOVAMENTO SPIRITUALE e l’aspirazione ad
una RIFORMA RELIGIOSA.
Ciò era già stato anticipato da umanisti come ERASMO DA ROTTERDAM
(Elogio della Follia,1511) e dal movimento nato in BOEMIA all’inizio del ‘400
con JOHN HUSS che riprese le teorie di WYCLIFFE. Egli si appellava alle
SACRE SCRITTURE come unica fonte di verità e contestava la gerarchia
ECCLESIASTICA. Fu scomunicato e condannato al ROGO dall’imperatore.
Anche GIROLAMO SAVONAROLA, a FIRENZE, aveva accusato l’immoralità
del papato e si era scagliato contro la dissolutezza di papa Alessandro VI
Borgia.
Nel clima di corruzione si inserì la predicazione di LUTERO (1483-1545), figlio
di un minatore della SASSONIA che dopo uno scampato pericolo fa voto di
entrare in un convento agostiniano a ERFURT (1506).
Divenuto docente di Teologia a WITTEMBERG, LUTERO si focalizza sul tema
del PECCATO e della COLPA.
Nel 1516 ha un’illuminazione (ESEPRIENZA della TORRE del castello di
Wittemberg) dove, leggendo l’EPISTOLA di SAN PAOLO ai ROMANI, si
focalizza sulla frase:
“IL GIUSTO VIVRA’ PER FEDE”
Mentre LUTERO riflette sulla CONCEZIONE PESSIMISTICA DELLA NATURA
UMANA, ossia sulla naturale corruzione dell’uomo e sul fatto che l’UOMO
è solo davanti a Dio (l’uomo può avere come unico aiuto la PAROLA di DIO,
ossia le SACRE SCRITTURE nel 1517 LEONE X proclama l’INDULGENZA
PLENARIA per reperire maggiori fondi per la costruzione di SAN PIETRO.
In SASSONIA la vendita delle indulgenze è gestita da ALBERTO di
HOHENZOLLERN, fratello del principe elettore di BRANDEBURGO.
Alberto era già vescovo e arcivescovo, ma vuole acquisire una terza carica
di arcivescovo a MAGONZA.
Riceve dai FUGGER, banchieri tedeschi, un prestito anticipato per pagare
tale carica. Organizza la COMMERCIALIZZAZIONE dell’INDULGENZA
PLENARIA.
Affida al predicatore domenicano TETZEL il compito di
propagandare le indulgenze.
“QUANDO CADE IL SOLDINO NELLA CASSETTA, L’ANIMA SALE
IN CIELO BENEDETTA”
Le 95 TESI di LUTERO
• LUTERO, furente, nell’OTTOBRE del 1517
scrive un documento articolato in ‘95 tesi’ che
contestano il fondamento teologico delle
indulgenze e il diritto del papa a farne
commercio. Non c’è certezza sul fatto che
furono appese sulla porta della chiesa di
Wittemberg. Furono scritte in latino e spedite
anche ad Alberto di Hohenzellern. Vennero
tradotte in tedesco e diffuse dentro e fuori la
Germania.
I
CATTOLICI
CREDONO
IN UN DIO
UNICO
ANCHE I
PROTESTANTI
ANCHE GLI
ORTODOSSI
IL
CRISTIANESIMO
E’ UNA DELLE
TRE RELIGIONI
MONOTEISTE
I CATTOLICI CREDONO
IN GESU’ CRISTO
FIGLIO DI DIO
DIO COME IL PADRE
MORTO
RISORTO
RITORNERA’
ALLA FINE DEI TEMPI
MESSIA
ANCHE
I PROTESTANTI
ANCHE
GLI ORTODOSSI
CATTOLICI
PROTESTANTI
ORTODOSSI
SONO
CRISTIANI
PER I CATTOLICI
DIO
E’
TRINITA’
ANCHE PER
I
PROTESTANTI
ANCHE PER
GLI
ORTODOSSI
NELL’UNICA NATURA DI DIO
VI SONO TRE PERSONE
LA PERSONA DEL PADRE
LA PERSONA DEL FIGLIO
LA PERSONA DELLO SPIRITO
I CATTOLICI HANNO
COME LIBRO SACRO
LA BIBBIA
ANTICO E
NUOVO
TESTAMENTO
ANCHE I PROTESTANTI
MA
L’ANTICO TESTAMENTO DEI
PROTESTANTI
SEGUE IL CANONE EBRAICO
DOVE MANCANO
7 LIBRI (DEUTEROCANONICI)
PRESENTI INVECE NELLA BIBBIA
CATTOLICA
LA BIBBIA É AL CENTRO DELLA FEDE
PROTESTANTE
“SOLA SCRIPTURA”
SOLO QUELLO CHE É ESPLICITAMENTE
CONTENUTO NELLA BIBBIA É DA
PRENDERE IN CONSIDERAZIONE
NO TRADIZIONE DELLA CHIESA
IL CREDENTE DEVE POTER
LEGGERE E INTERPRETARE
DA SOLO LA BIBBIA.
LA BIBBIA DEVE ESSERE
TRADOTTA NELLA LINGUA
DEL POPOLO IN MODO CHE
TUTTI LA POSSANO LEGGERE
ANCHE GLI
ORTODOSSI
I CATTOLICI HANNO SETTE SACRAMENTI
BATTESIMO
PENITENZA
EUCARESTIA
CONFERMAZIONE
ORDINE
MATRIMONIO
UNZIONE DEI MALATI
I PROTESTANTI HANNO DUE SACRAMENTI
BATTESIMO
SANTA CENA (EUCARESTIA)
PERCHE’ SONO GLI UNICI MENZIONATI
ESPLICITAMENTE NELLA BIBBIA
LUTERO NE CONSIDERAVA ANCHE UN
TERZO:
LA PENITENZA.
CALVINO RITORNÒ A DUE (BATTESIMO E
SANTA CENA).
ATTUALMENTE TUTTE LE CONFESSIONI
PROTESTANTI RICONOSCONO SOLO DUE
SACRAMENTI
GLI ORTODOSSI HANNO SETTE
SACRAMENTI
I CATTOLICI CREDONO
NEL PURGATORIO
E CREDONO CHE
ATTRAVERSO
PREGHIERE O OPERE DI
CARITA’
SI POSSA ABBREVIARE
LA PERMANENZA DI
UN’ANIMA
NEL PURGATORIO
(INDULGENZE)
I PROTESTANTI
NON CREDONO
NEL PURGATORIO
NELLA BIBBIA
NON SE NE PARLA!!!
SOLO LA
MISERICORDIA DI DIO
SALVA!!!!
GLI ORTODOSSI
NON CREDONO
AL PURGATORIO
I CATTOLICI HANNO IL
CULTO DEI SANTI
A CUI RIVOLGONO
PREGHIERE
PERCHE’
INTERCEDANO
PRESSO DIO
I PROTESTANTI
NON HANNO
IL CULTO DEI SANTI
NON ESISTONO
MEDIATORI
TRA DIO E L’UOMO!
GLI
ORTODOSSI
HANNO IL
CULTO DEI
SANTI
PER I CATTOLICI MARIA E’ OGGETTO DI ADORAZIONE E VENERAZIONE
MARIA E’ STATA CONCEPITA SENZA PECCATO ORIGINALE
MARIA HA DATO ALLA LUCE GESU’ RIMANENDO VERGINE
MARIA DOPO LA SUA MORTE E’ STATA ASSUNTA IN CIELO ANIMA E CORPO
PER I PROTESTANTI MARIA E’ UNA FIGURA IMPORTANTE, MA NON VIENE NE’ ADORATA NE’
VENERATA.
IMMACOLATA CONCEZIONE, VERGINITA’, ASSUNZIONE IN CIELO
DI TUTTO QUESTO NON SI PARLA NELLA BIBBIA, QUINDI I PROTESTANTI NON CI CREDONO
NON SI RECITANO PREGHIERE A MARIA (AVE MARIA, ROSARIO…)
NON ESISTONO MEDIATORI TRA DIO E L’UOMO!!!
GLI ORTODOSSI ADORANO E VENERANO MARIA
LA INVOCANO CON IL TITOLO DI
THEOTOKOS = MADRE DI DIO
I CATTOLICI
RICONOSCONO
COME
CAPO DELLA
CHIESA
SUCCESSORE DI
PIETRO
VICARIO DI CRISTO
IL VESCOVO DI
ROMA
IL PAPA
I PROTESTANTI
NO
PIETRO NON HA MAI
RICEVUTO DA GESÙ IL COMPITO DI GUIDARE LA
CHIESA
PIETRO NON È MAI STATO VESCOVO DI ROMA
GLI ORTODOSSI
NO
DAL 1054 SCISMA D’ORIENTE
I CATTOLICI HANNO UNA FIGURA
IL SACERDOTE
CHE SOLO PUÒ CELEBRARE
L’EUCARESTIA
E CHE HA UNA FUNZIONE DI
MEDIATORE
TRA IL FEDELE E DIO
NELLA CHIESA CATTOLICA
DI RITO LATINO
IL SACERDOTE DEVE RISPETTARE
L’OBBLIGO
DEL CELIBATO
I PROTESTANTI NON HANNO I SASCERDOTI
LE LORO COMUNITA’ SONO GUIDATE DA LAICI
CHE HANNO STUDIATO TEOLOGIA
E CHE SONO CHIAMATI
PASTORI
POSSONO ESSERE SIA MASCHI CHE FEMMINE
E POSSONO ESSERE SPOSATI
I SACERDOTI ORTODOSSI
SONO CHIAMATI
POPE
POSSONO ESSERE SOLO MASCHI
E POSSONO ESSERE SPOSATI
NELLE CHIESE CATTOLICHE
VI SONO IMMAGINI SACRE
E
STATUE
NELLE CHIESE CATTOLICHE
È PRESENTE IL
CROCEFISSO
NELLE CHIESE PROTESTANTI
NON VI SONO IMMAGINI
PUÒ ESSERCI LA CROCE
NELLE CHIESE
ORTODOSSE
SI VENERANO
LE ICONE
NELL’EUCARESTIA CATTOLICA
IL PANE E IL VINO
DIVENTANO
REALMENTE
IL CORPO E
IL SANGUE DI CRISTO
TRANSUSTANZIAZIONE
PER I PROTESTANTI
LUTERANI
NELLA SANTA CENA
IL PANE E IL VINO
SONO SIA IL CORPO E IL SANGUE DI CRISTO
SIA PANE E VINO
CONSUSTANZIAZIONE
MA
DOPO LA SANTA CENA
RITORNANO SEMPLICEMENTE PANE E VINO
QUINDI IL PANE E IL VINO
NON SONO CONSERVATI
NEL TABERNACOLO
PER I CALVINISTI E I VALDESI
NEL PANE E NEL VINO
DURANTE LA SANTA CENA
VI È UNA PRESENZA VIRTUALE –
SIMBOLICA
DEL CORPO E DEL SANGUE DI CRISTO
PER I CATTOLICI
L’UOMO SI SALVA
PER LA
FEDE
E
PER
LE
OPERE BUONE
PER I PROTESTANTI
L’UOMO SI SALVA
ESCLUSIVAMENTE
PER LA SUA FEDE
NELLA INFINITA
MISERICORDIA DI DIO
“ SOLA FIDE”
L’UOMO DA SOLO
NON È IN GRADO
DI FARE NULLA DI BUONO
SOLO L’AMORE DI DIO
SALVA
PER GIOVANNI CALVINO
DIO CONOSCE IN ANTICIPO
IL NOSTRO DESTINO
DI SALVEZZA
O
DI
DANNAZIONE
CATTOLICI
LUTERANI
CALVINISTI
DIO
UOMO
DIO
DIO
MARIA
SANTI
CHIESA ISTITUZIONALE
(PAPA – SACERDOTI..)
FEDELE
FEDELE
Le reazioni della CHIESA
• Fu avviato nel 1518 un processo per eresia e fu inviato il
generale dell’ordine domenicano, TOMMASO DE VIO, detto
il CAIETANO o GAETANO (proveniente da Gaeta) per
ritrattare. Nel 1520, dopo l’elezione di CARLO V, fu emanata
la bolla papale da papa Leone X dove Lutero venne
definito ‘un cinghiale che rovina le vigne del Signore’: i suoi
scritti vennero condannati al rogo e l’autore venne
minacciato di scomunica se non avesse abiurato.
• Lutero rispose bruciando la bolla e tutti i volumi di diritto
canonico e scrivendo altri testi: Alla nobiltà cristiana di
nazione tedesca, La cattività babilonese della Chiesa, La
libertà cristiana.
• Il cristiano era libero nello spirito, ma era soggetto alle
autorità politicamente costituite.
LA DIETA DI WORMS
• Nel 1521 venne convocata dall’imperatore a WORMS
la Dieta. Lutero ottenne un salvacondotto imperiale se
vi si fosse recato a discutere con Carlo V per ritrattare
le sue tesi. Ma Lutero, appellandosi alla sua coscienza
individuale, non nega le sue posizioni. Carlo V bandisce
dall’Impero Lutero. Con l’editto di WORMS Lutero è
inoltre condannato per eresia
• Nel frattempo il principe elettore di SASSONIA,
Federico il Saggio, lo fa rapire per proteggerlo e
portarlo in un castello della Turingia. Lutero era un suo
suddito e neanche l’imperatore avrebbe dovuto
intromettersi.
• Qui Lutero traduce dal greco (1522) la BIBBIA in
tedesco: inizio dell’unità della nazione tedesca.
Divisioni del movimento luterano
• A Wittenberg i seguaci di Lutero, tra cui CARLOSTADIO E
MELANTONE, prendono le redini del movimento
riformatore:i preti incominciano a sposarsi. A Roma si
aggrediscono i preti per costringerli a celebrare secondo le
nuove regole. Nascono i primi violenti disordini. Carlostadio
e THOMAS MUNZER associarono anche un riformismo
sociale. Munzer fu accusato di aver fomentato una rivolta
popolare con il disappunto di Lutero.
• - I CAVALIERI, rappresentanti della piccola nobiltà tedesca,
si ribellarono ai principi ma furono sconfitti dall’esercito dei
principi stessi.
• - I CONTADINI organizzarono delle rivolte grazie alla
predicazione di Munzer che annunciava una prossima
realizzazione del regno di Dio sulla terra.
• Nel 1525 i contadini elaborarono i 12 ARTICOLI:
reclamavano l’abolizione della proprietà dei nobili,
l’abolizione delle tasse e un’uguaglianza sociale.
LUTERO CONTRO I CONTADINI
• Lutero si schierò con i principi tedeschi, la
nobiltà e le grandi casate. Condannò le rivolte
dei contadini. Il potere politico riceve da Dio la
‘spada’ che serve per colpire chi non
obbedisce.
• Lutero non si prefiggeva di ribaltare l’ordine
politico e sociale. Egli parlava di libertà
interiore non politica!
• Fu terribile il conflitto a FRANKENHAUSEN, in
Turingia, nel 1525 dove vi fu il massacro dei
contadini ribelli e fu ucciso lo stesso Munzer.
GLI ANABATTISTI
• Sotto questo termine venivano riunite più posizioni
diverse tra loro che avevano la tendenza a separare il
corpo dei veri seguaci di Cristo dalla mondanità. Si
trattava di intransigenti del Vangelo, nuovi ‘monaci’.
• Scelsero di sottoporsi a un nuovo battesimo, un
secondo battesimo considerato ‘vero’ perché scelto da
adulti. Credevano in una nuova discesa di Cristo in
terra.
• Furono considerati ribelli e perseguitati sia dai principi
luterani sia dalla Chiesa.
• A Munster, in Westfalia, nel 1534 nasce una Nuova
Gerusalemme, rifugio di estremisti e radicali dove si
praticava la comunione dei beni. Fu assediata con
violenza dai principi luterani e cattolici.
Nascita dei PROTESTANTI
• 1526: DIETA di SPIRA I principi tedeschi imposero che la
scelta della religione spettava al principe di ogni Stato.
• 1529: Seconda Dieta di SPIRA. Carlo V revoca tale
concessione, ma era ormai tardi. I principi luterani risposero
con ’NOI PROTESTIAMO’.
• 1530 alla Dieta di Spira, Carlo V tenta una via di conciliazione.
I protestanti presentarono la CONFESSIO AUGUSTANA
dimostrando che la dottrina luterana era ortodossa e
rispondente al Vangelo.
• Nel 1531 i protestanti si unirono tra loro politicamente e
militarmente nella Lega di SMALCALDA (Germania centrale)
preparando lo scontro armato con l’imperatore, contrario alle
idee luterane.
• Nel 1555 CARLO V firma la PACE DI AUGUSTA che stabilì il
principio del ‘CUIUS REGIO, EIUS RELIGIO’: di chi è il regno
sia la religione!
Scarica

classi terze protestanti