Fitopatologia del Bonsai
Il giusto Comportamento:
1. OSSERVAZIONE
2. IDENTIFICAZIONE
3. ANAMNESI
4. DIAGNOSI
5. CURA
6. PREVENZIONE
Le avversità abiotiche:
Fattori ambientali
acqua, temperatura, luce, terreno, intemperie
Sostanze chimiche
Errori nei trattamenti, inquinanti terreno
Squilibri nutrizionali
Carenza o eccesso Micro/Macro elementi
Carenze nutrizionali:
Ferro
Ingiallimento diffuso
Mg - Mn
Ingiallimento internervale
Potassio
Margine necrotico
Fosforo
Sfumature violacee
Eccesso sali
Margine ingiallito
Le avversità BIOTICHE:
• Insetti
• Acari
• Funghi
• Batteri e virus
INSETTI…… apparato boccale masticatore:
• Appartengono a questa categoria: NOTTUE, COLEOTTERI, LEPIDOTTERI
• Si cibano di parti vegetali asportando lembi di foglie, frutti o degradando il legno.
• Provocano danni per lo più meccanici ed estetici
• I più critici sono gli XILOFAGI perché difficili da identificare e da raggiungere
Blastofago
Oziorrinco
Rodilegno
INSETTI…… apparato boccale Succhiatore:
• Appartengono a questa categoria: TRIPIDI, COCCINIGLIE e AFIDI
• Provocano decolorazioni, accartocciamenti e indebolimento generale
• Possono trasmettere malattie virali e batteriche
• Di solito più facili da identificare e da debellare
Gli ACARI:
• Appartengono alla famiglia degli aracnidi
• Causano depigmentazioni, bronzature e cadute precoci
• Spesso individuati ad infestazione già in atto
• Il loro picco di attività avviene in estate
• Compiono 8-10 generazioni all’anno e svernano come femmine gravide
• Difficili da debellare in quanto sviluppano facilmente resistenze
I FUNGHI:
• Le spore si disperdono facilmente nell’ambiente
• Possono essere presenti nel terreno ma manifestare la patologia solo quando la pianta è vulnerabile
• Penetrano nei tessuti vegetali con filamenti detti IFE
• Molto pericolosi quelli che parassitizzano l’apparato radicale
• Fondamentale mantenere un corretto equilibrio biologico del substrato (micorrizie)
I Fitofarmaci:
Si suddividono in:
 COPERTURA
Il prodotto si deposita sulla superficie del vegetale e non penetra
al suo interno non proteggendo la vegetazione sviluppatasi dopo il trattamento;
I prodotti di copertura hanno unicamente azione preventiva.
 CITOTROPICI
Penetrano superficialmente nei tessuti vegetali con i quali vengono in contatto;
I prodotti citotropici sono poco soggetti al dilavamento.
 TRANSLAMINARI
Penetrano più profondamente nei tessuti e nelle foglie riuscendo a raggiungere la lamina
fogliare opposta a quella di penetrazione;
Permettono una somministrazione meno precisa
 SISTEMICI
Assorbiti dalla pianta si muovono in essa attraverso il sistema linfatico ascendente e
discendente, mantengono la loro efficacia per periodi lunghi;
…modalità di Azione:
• PER CONTATTO:
Si esplica per contatto diretto del parassita con il farmaco.
E’ fondamentale che la somministrazione del prodotto sia uniforme.
In questi casi i coadiuvanti bagnanti-adesivi hanno un ruolo rilevante.
Sono prodotti di copertura utili per trattamenti preventivi.
• PER INGESTIONE:
Causa la morte del fitofago per ingestione di parti di vegetali contenenti il prodotto.
Sono relativamente selettivi nei confronti degli organismi utili.
Gli insetticidi per ingestione richiedono l'uso preventivo del tossico o la sua persistenza.
• PER ASFISSIA:
Provoca la morte dei fitofagi che assumono il prodotto fitosanitario allo stato gassoso.
Utili per i parassiti difficilmente raggiungibili e per le forme svernanti.
Non sono selettivi nei confronti degli organismi utili.
…caratteristiche:
 FITOTOSSICITA’
Può manifestarsi per eccesso di concentrazione o errata somministrazione (ore calde del giorno)
Può essere causata da un’incompatibilità tra antiparassitari.
Alcune essenze sono sensibili a particolari fitofarmaci.
 SELETTIVITA’
Capacità di agire nei confronti dell’avversità che si vuole combattere rispettando gli organismi utili.
Può essere fisiologica o ecologica (per epoca di intervento).
 PERSISTENZA
L'insetticida va incontro a degradazione e trasporto in dipendenza delle condizioni ambientali.
E’ importante conoscere la persistenza del prodotto in base al trattamento che si vuole eseguire.
 RESISTENZA
E’ una diminuzione, fino all'immunità, ad un determinato principio tossico.
Il fenomeno si verifica quando lo stesso principio tossico opera una selezione in favore di individui
dotati di resistenza genetica.
La discendenza degli individui può portre ad una popolazione immune al farmaco.
Polisolfuro di Calcio:
• E’dotato di proprietà insetticida e fungicida.
• Si degrada senza lasciare residui nell'ambiente.
• Agisce per contatto, avendo azione caustica a carico dello strato
ceroso dell'epicuticola degli insetti.
• Rammollisce e scioglie parzialmente lo scudetto delle cocciniglie,
rendendole più vulnerabili ai trattamenti successivi.
• Agisce per asfissia liberando zolfo allo stato gassoso che ha azione
tossica per molti insetti e funghi.
• Ad alte temperature è fitotossico
Il Piretro:
• Il piretro è un insetticida d’origine vegetale che si
ottiene dai fiori del Chrysanthemum cinerariifolium.
• Ha una ridotta persistenza nell’ambiente e una bassa
tossicità.
• Agisce per contatto e non penetra nei tessuti
vegetali.
• Si decompone rapidamente (2-3 giorni) alla luce e
alle alte temperature non lasciando nessun residuo.
• E’ ad ampio spettro ma la bassa persistenza permette
una selettività in base alla somministrazione.
Gli Acidi Umici:
• Gli acidi umici sono sostanze naturali che derivano dai
processi biologici di decomposizione di residui organici.
• Hanno una forte attività chelante, sono in grado cioè di
legarsi a quasi tutte le molecole organiche e inorganiche.
• Migliorano la struttura del suolo legandosi ai minerali
argillosi formando complessi organico-argillosi.
• Essendo solubili, gli acidi umici trasportano oligoelementi in soluzione, rendendoli biodisponibili.
• Inibiscono il dilavamento delle sostanze nutritive dal
suolo e formano una riserva che viene rilasciata
gradualmente attraverso la mineralizzazione.
• Hanno un elevato potere tamponante nei confronti
delle variazioni di pH.
Le micorrizie:
• E’ un rapporto di simbiosi mutualistica tra pianta e fungo.
• Migliorano la capacità di assorbimento di nutrienti
aumentando la superficie radicale e la capacità di scambio
• Maggiore tolleranza agli stress idrici e salini e agli
inquinanti del suolo.
• Migliorano la struttura del suolo favorendo la
strutturazione del suolo e la stabilità degli aggregati.
• Diminuzione dell’incidenza delle avversità biotiche
competendo con il patogeno ed attivando le difese naturali
della pianta.
La Prevenzione:
• Mantenere sempre alto il vigore della pianta
• Effettuare una giusta coltivazione
• Rispettare i tempi fisiologici
• Considerare i fattori ambientali
• Pianificare ed effettuare adeguati trattamenti preventivi
Una possibile soluzione preventiva:
AUTUNNO
INVERNO
(Novembre)
INVERNO
(Gennaio-Febbraio)
INIZIO
PRIMAVERA
(Aprile)
INIZIO ESTATE
(Giugno - Luglio)
• Effettuare un trattamento generalizzato per eliminare gli
ultimi parassiti attivi.
• Sulle latifoglie alla caduta delle foglie è possibile applicare
un prodotto antifungino.
• Associare prodotti di copertura con azione per contatto e
asfissia per eliminare le forme svernanti
POLISOLFURO
OLIO BIANCO
+ RELDAN 22
• Applicare un prodotto sistemico che proteggerà la nuova
vegetazione dalla ripresa parassitaria
IMIDACLORIPRID
• Trattamento preventivo contro acari e focolai parassitari
tardivi
PIRETRO/ FENIX
Scarica

Diapositiva 1