Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Treviso, 16 ottobre 2012 Italia cambia Dal trend ai cicli Europa avanti Rimetterci in moto Dalla confusione alla coesione Uno schema di ragionamento Cina in transizione Andare oltre lo spread 2 Occorre lavorare ancora sullo spread La regola del colesterolo: bene tra 200 e 300 3 L’effetto Draghi: orientare le aspettative si può I primi 10 clienti dell'export tedesco (2011; € mld; % su totale in parentesi; elab. Servizio Studi BNL su DeStatis) Francia 102 (9,6%) USA 74 (7,0%) Paesi Bassi 69 (6,5%) UK 66 (6,2%) Cina 65 (6,1%) Italia 62 (5,8%) Austria 58 (5,5%) Svizzera 48 (4,5%) Belgio 47 (4,4%) Polonia 43 (4,1) La tenuta dell’euro conviene, per prima, alla Germania 4 L’Europa ha ripreso a camminare BCE STABILITA’ CREDITIZIA LTRO – OMT ESM CRESCITA ECONOMICA Fiscal Compact Europa 2020 Growth Compact STABILITA’ FISCALE Basilea III R&D /PIL al 3% Italia all’1,3% Regole per la stabilità, meccanismi per contrastare la speculazione, aspettiamo un “growth compact” 5 Italia, campione di “avanzo primario” Avanzo primario dei conti pubblici 3,6 (in % del PIL; consuntivi e previsioni FMI, ottobre 2012) 2,6 2011 2012 2013 0,7 1,4 1,3 0,5 -1,1 -2,2 -5,1 -2,7 -2,2 -4,5 -4,7 -5,7 -5,6 -6,5 -7,0 -7,8 USA Regno Unito Spagna Francia Germania Italia 6 Ma i mercati guardano ai debiti … Debito pubblico in % del PIL Debito pubblico su PIL al 60% entro 20 anni (consuntivi e previsioni FMI , ottobre 2012) 2011 96,9 80,6 82,0 2012 93,3 81,8 2013 102,9 86,0 111,7 120,1 127,8 92,1 69,1 25,8 19,6 Cina Germania Spagna Regno Unito Francia USA Italia 7 .. e, per rispettare il “Fiscal Compact” e la “debt-rule”, serve la crescita Crescita del PIL reale (var. % a/a; consuntivi e previsioni FMI, ottobre 2012) 2011 2012 2013 9,2 7,8 8,2 3,1 1,7 0,3 0,3 0,1 0,3 0,7 0,6 2,2 2,1 -0,4 -0,7 -1,5 -1,3 1,1 0,5 1,8 -2,3 Spagna Italia Francia Germania Regno Unito USA Cina 8 Il nostro problema di crescita si può affrontare Il divario dell'Italia sulla Germania: il PIL reale (1991 = 100; elaborazione Servizio Studi BNL su Eurostat) 135,0 130,9 130,0 125,0 120,4 120,0 115,0 Germania 110,0 Italia 105,0 100,0 95,0 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 90,0 La Germania, fino al 2005, cresceva meno di noi 9 Serve un recupero di competitività … Cuneo fiscale e contributivo Grado di "leverage" delle imprese (in % del costo del lavoro; anno 2011; fonte: OCSE) (debiti fin. in % di debiti fin. + patrimonio netto; anno 2011; fonte: Banca d'Italia) 47,6 48,0 35,3 43,9 Italia Media OCSE Italia Area euro Costo dell'energia per le imprese (€ per 100 KWh; anno 2011; fonte: Eurostat) Durata del processo civile (media in giorni; anno 2011; fonte: MEF) 17,4 1.210 9,7 394 Italia Francia Italia Germania 10 Occorre, insieme, lavorare sul tema del credito … Prestiti bancari alle società non finanziarie (miliardi di euro; elaborazione Servizio Studi BNL su BCE) ago-11 ago-12 dic-11 921 901 912 907 873 866 861 905 888 878 874 813 Germania Spagna Francia Italia Bisogna allargare il ventaglio delle fonti di finanziamento delle imprese 11 … per agganciare il mondo che cresce Prodotto interno lordo (volumi; 2007 = 100; elaborazione Servizio Studi BNL su FMI, ottobre 2012) 250 Cina 237 230 210 India 208 190 170 156 150 Brasile 146 143 Turchia 142 Russia 133 130 USA 120 119 116 110 110 Germania 110 103 90 100 2007 Italia 97 94 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 12 Crescere sui mercati che crescono, con dimensione, qualità, competenze Italia: quote ns. export vs crescita paese/area (elaborazioni Servizio Studi BNL su dati e previsioni FMI) 9,0 Tasso di crescita del PIL del paese/area (%) media 2012-17 Cina 8,0 Emergenti Asia India Vietnam 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 Medio Oriente e Nord Africa Brasile Turchia Corea Russia Messico Polonia Sud Africa USA Irlanda 2,0 Giappone Regno Unito Svizzera Belgio Francia Grecia Portogallo 1,0 Europa Centrale ed Orientale Germania Spagna 0,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 Quota % del paese/area sul totale dell'export italiano (anno 2011) 13 La Cina, campione di crescita, rispetto a noi … PIL Italia = $ 1.206 mld. PIL Cina = $ 7.298 mld. PIL Cina = $ 13.212mld. PIL Cina = $ 409 mld. PIL Italia = $ 2.198 mld. PIL Italia = $ 2.124 mld. 14 … e per i nostri amici tedeschi PIL Germania = $ 1.815 mld. PIL Cina = $ 7.298 mld. PIL Cina = $ 13.212 mld. PIL Cina = $ 409 mld. PIL Germania = $ 3.607 mld. PIL Germania = $ 3.726 mld. 15 Non solo Cina … PIL Italia = $ 1.206 mld. PIL Italia = $ 2.198 mld. PIL Italia = $ 2.124 mld. PIL Turchia = $ 214 mld. PIL Turchia = $ 774 mld. PIL Turchia = $ 1.170 mld. 16 I driver della crescita: le imprese Capitalizzazioni di mercato al 12/10/2012 (miliardi di dollari; elaborazione Servizio Studi BNL su Bloomberg) 590 420 245 257 216 185 147 113 97 116 114 81 87 86 83 81 62 35 27 17 I driver della crescita: le famiglie Area euro, Cina, India: consumi privati e popolazione (miliardi di dollari e milioni di persone; 2010; fonte: elab. Servizio Studi BNL su WB) Popolazione Consumi privati 6.942 3.031 2.562 2.079 1.338 1.224 952 332 Cina India Cindia Area euro 18 La nuova frontiera cinese: una graduale diffusione del benessere Il PIL pro-capite in Cina (in % del PIL pro-capite in Italia; PPP; elab. Servizio Studi BNL su FMI) 50 Cina: salari minimi mensili 45 44 (fonte: Confindustria) 40 35 30 28 25 20 15 10 10 5 0 3 19 Cina in transizione: il piano al 2030 La transizione dell'economia cinese (elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Banca Mondiale, marzo 2012) 1995-2010 2011-2015 2016-2020 2021-2025 2026-2030 66 63 60 56 49 46 42 38 36 38 34 30 24 18 10 13 9 7 6 5 Crescita PIL (var. % a/a) Investimenti fissi su PIL (%) Consumi privati su PIL (%) Occupati in agricoltura (%) 20 Cina in transizione: accade già oggi Test PISA sulle conoscenze matematiche degli studenti quindicenni La spesa in R&D delle imprese nel 2010 (miliardi di euro; fonte: Eurostat; per Cina, USA, Giappone e Corea: stime BNL Servizio Studi) 250 (anno 2009; fonte: OCSE) Shangai - Cina Corea del Sud Finlandia Giappone Germania Francia Regno Unito USA Spagna Italia Turchia Romania Brasile Albania 600 150 400 Brevetti cinesi (richieste residenti; fonte: WB) 2000 47 50 386 377 350 90 100 445 427 300 197 200 546 541 529 513 497 492 487 483 483 47 27 10 17 Italia Corea 0 450 500 550 600 650 Francia Cinesi in città 2000 293.066 Germania Giappone USA Welfare cinese (milioni di residenti; fonte: NBS) (quote % della popolazione; fonte: NBS) 2010 Cina 2000 2011 2010 433 51 257 36 136 25.346 38 Con una pensione di base Con una polizza sanitaria 21 Non solo trend: le incognite del rallentamento congiunturale Evidenti i riflessi della crisi dell’euro-zona 22 E’ un passaggio delicato 23 Riflessi per l’Italia da monitorare Esportazioni extra-UE dell'Italia Esportazioni italiane in Cina per settori (gen-lug 2012; var. % a/a; elaborazioni Servizio Studi BNL su Istat) (var. % a/a; gen-lug 2012; elab. Servizio Studi BNL su Istat) 41,1 22,7 17,3 23,5 26,8 18,7 9,2 12,4 6,6 10,9 8,4 -4,3 3,4 -2,8 -9,8 -26,7 -12,4 Cina 10,8 -25,6 -10,6 India Mercosur Russia Turchia ASEAN Svizzera USA Giappone OPEC Predisporre strategie di rilancio 24 Treviso, un laboratorio privilegiato Esportazioni della provincia di Treviso (miliardi di euro; somme mobili su 4 trimestri; elab. Servizio Studi BNL su Istat) Export trevigiano: sbocchi principali 12,0 11,0 (quote %; anno 2011; elab. Servizio Studi BNL su Istat) 10,8 10,2 10,0 15,3 8,0 7,5 6,6 6,5 6,0 11,1 Mondo UE 27 4,2 4,0 6,0 Extra UE27 3,6 3,7 2,0 4,7 Germania Francia Regno Unito 2012-1°T 2011-2°T 2010-3°T 2009-4°T 2009-1°T 2008-2°T 2007-3°T 2006-4°T 2006-1°T 2005-2°T 2004-3°T 2003-4°T 2003-1°T 2002-2°T 2001-3°T 2000-4°T 2000-1°T 1999-2°T 1998-3°T 1997-4°T 1997-1°T 1996-2°T 1995-3°T 1994-4°T 1994-1°T 0,0 Cina Crescere insieme alla Cina ventitrenta 25