COS’E’ UNA RELIGIONE E COME NASCE?
La “religione” (dal latino “re-ligare”, ovvero “legare
insieme”), indica il rapporto tra l’uomo e Dio.
Nasce come risposta allo stupore che l’uomo prova
dinanzi alla realtà e alle domande fondamentali sul
senso dell’esistenza (Da dove vengo? Chi sono? Dove
vado?).
Per le religioni la risposta a queste domande è Dio.
LE TRE RELIGIONI
MONOTEISTE
Islamismo
Ebraismo
Cristianesimo
ISLAMISMO
La religione dell’islam (il cui fondatore è Maometto)
consiste nella fede e pratica di cinque pilastri o
precetti:
1.
La testimonianza della fede ()(الشهادة
2. Le preghiere rituali ()(الصالة
3. L’elemosina ()(الزكاة
4. Il digiuno durante il mese di Ramadan ()(الصوم
5. Il pellegrinaggio all Mecca almeno una volta nella
vita ()(الحج
L’Islam oggi
L'Islam l'ultima e definitiva religione rivelata ("sigillo"
delle religioni monoteistiche).
Sia ebrei che cristiani vengono definiti dall'Islam "genti
del Libro" e vengono rispettati e tollerati in quanto
possiedono un Libro rivelato.
Nei confronti delle altre religioni l'atteggiamento
dell'Islam è meno aperto: la nozione di Gihad,
originariamente intesa come sforzo contro i politeisti, è
stata interpretata da alcuni movimenti estremistici come
uno sforzo contro chiunque non appartenga all'Islam.
l binomio islam/Occidente immagine evocativa di un
scontro fra due realtà inconciliabili, è una sorta di
conflitto a priori fra due visioni del mondo totalmente
incompatibili.
L’opposizione più vivace è quella che si manifesta
contro il carattere materialistico della società
globalizzata, che mercifica ogni cosa e diffonde
modelli consumistici insostenibili e incompatibili con
l’etica dell’islam.
Gli attuali rapporti tra il mondo islamico e i Paesi
occidentali sono delicati e molto complessi, anzitutto
per la presenza di molti immigrati di religione
musulmana che spesso vivono una difficile
integrazione nella società del Paese che li accoglie.
La "questione islamica" vede pareri contrapposti
tanto tra gli immigrati provenienti dai Paesi arabi
quanto fra gli stessi occidentali ed è evidente che una
delle sfide del mondo attuale riguarderà la
progressiva integrazione di questi cittadini nella
società occidentale, con tutti i problemi che
inevitabilmente ciò comporta.
EBRAISMO
È la più antica delle religioni monoteiste (venerano
un unico Dio);
Nasce in Palestina (nella regione che oggi
corrisponde più o meno allo stato di Israele);
Secondo la legge ebraica, chiunque sia figlio di
madre ebrea è considerato ebreo, anche se non è
religioso.
Esistono molti gruppi diversi di ebrei, con modi diversi
di praticare la fede:
Gruppi principali
ebrei ortodossi
Seguono le leggi della Torah
scritta e orale, ricevute
(secondo la tradizione) da
Mosè direttamente da Dio
sul monte Sinai nell’anno
2448 del calendario ebraico.
riformatori
Cercano di ridurre e
relativizzare l’imponente
complesso delle mitzvòt
della Torah, che separano
il popolo di Israele dal
resto del mondo.
conservatori
Dalle idee liberali e
progressiste,
seguono
una concezione nata
negli Stati Uniti nei primi
anni del XX secolo.
CRISTIANESIMO
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo
fondatore e oggetto di adorazione.
Alcuni caratteri (religione divinamente rivelata,
dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed
escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto
tipologico nella classe delle religioni ‘moderne’.
Da tutte le altre tuttavia si differenzia per il tratto
distintivo del culto di Cristo, che è Dio fattosi uomo per
salvare l’uomo, morto e risorto al terzo giorno; né Mosè
né Maometto né Buddha né Zaratustra né Mani, infatti,
ebbero mai culto divino.
Differenze tra Maometto e
Gesù Cristo
Maometto, contrariamente a Gesù fu concepito in
modo naturale; nella sua vita si riconobbe come
peccatore e la sua vita fu piena di ira, invidia,
orgoglio e poligamia. Nella sua vita non c’è nessuna
dimostrazione di miracoli o di amore. L’islam in più
non crede nell’esistenza del peccato originale che
accompagna l’uomo cristiano dalla nascita. Inoltre
Maometto è morto come tutti gli altri uomini;
mentre la vita di Gesù non finì con la morte, ma Gesù
risorse e continua a vivere.
COSA HANNO IN COMUNE?
ANALOGIE E DEIFFERENZE TRA ISLAM,
CRISTIANESIMO E EBRAISMO
Carattere generale
Tutte e tre le religioni sono monoteiste ovvero
credono in un unico Dio
Islam , Cristianesimo ed Ebraismo riprendono le
storie di personaggi biblici e li incorporano nella
propria religione
Nome della divinità: Islam: Allah = da al - ilah = il dio maggiore
Cristianesimo: Dio = dal latino Deus, deriva da deiwos = luminoso
Ebraismo: Javhé = da YHWH = verbo essere
Giorno santo:
Islam: venerdì
Cristianesimo: domenica
Ebraismo: sabato
Luoghi di culto
Islam: Moschea
Cristianesimo: Chiesa
Ebraismo: Sinagoga
Libro
Islam: Corano
Cristianesimo: Nuovo testamento
Ebraismo: Antico testamento
Calendario
Islam: dodici mesi lunari
Cristianesimo: dodici mesi solari
Ebraismo: dodici mesi solari
Obbligo di preghiera Islam: 5 volte al giorno verso la Mecca e ogni venerdì nella
Moschea
Cristianesimo: ogni domenica in Chiesa
Ebraismo: ogni mattino e il sabato nella Sinagoga
Alimentazione
bere vino
Islam: i Mussulmani non possono mangiare carne di maiale e
Cristianesimo: i Cristiani non hanno precise regole alimentari
Ebraismo: gli Ebrei non possono mangiare carne di maiale, pesci
privi di pinne e di squame, non possono consumare contemporaneamente carne e
latticini
ISLAM E CRISTIANESIMO
La religione dell’Islam non crede nella Trinità tra Dio,
Cristo e Spirito Santo ma crede nell’unicità del Divino
Gesù non è il Messia di Dio ma uno dei tanti profeti
come Maometto
I musulmani sono discendenti di Ismaele mentre i
cristiani di Isacco (entrambi figli di Adamo)
Molto spesso, alcuni stati islamici instaurano un
governo basato sulle leggi del Corano e sulla
religione islamica mentre la religione cristiana è laica
L’Islam non riconosce l’identità della singola persona
ma della comunità. Nel cristianesimo invece prevale la
coscienza del singolo individuo
Per l’Islam la rivelazione avviene attraverso il Corano
mentre per il Cristianesimo attraverso le parole e le
gesta di Cristo e non nelle Sacre Scritture
Secondo la fede islamica l’uomo deve mettere in
pratica ciò che è scritto nel Corano. Per i Cristiani
l’uomo deve imparare a conoscere e amare la Divinità,
avvicinarsi ad essa per vivere secondo la volontà di
Dio
Per l’Islam Dio continua ad essere una figura lontana e
non del tutto conoscibile, per il Cristianesimo invece
Dio si è rivelato attraverso la figura di Cristo
ISLAM ED EBRAISMO
I musulmani discendono da Ismaele mentre gli ebrei, assieme ai
cristiani discendono da Isacco
Entrambe le religioni credono nel Giorno del Giudizio.
Entrambe si basano molto sulla tradizione orale che delle volte
potrebbe sopraffare alle sacre Scritture
Entrambe condividono i concetti di elemosina e digiuno
Entrambe le religioni non credono nella Trinità cristiana
La religione islamica non si riconosce in un popolo come lo fa
l’ebraismo
Il Corano è la storia dell’intera umanità mentre l’Antico
testamento è la storia di un singolo popolo