Matematica Fisica Le bolle di sapone forze che le modellano Biologia L'apparato respiratorio Italiano Gabriele D’Annunzio La sfera superfici minime Conoscere il mondo in una bolla Scienze della Terra I vulcani e i prodotti Arte Edouard Manet Informatica Utilizzo di Cabri Geometria Chimica Il sapone Conoscere il mondo attraverso una bolla L’attività multidisciplinare è rivolta agli studenti del I anno di Liceo. Coinvolge gli insegnamenti di: Fisica: Sicignano Emilia A049 Matematica: Caso Ilaria A047 Biologia,Chimica, Scienze della terra : Somma Sonia A059 Informatica: Somma Giuseppina A049 Collegamenti interdisciplinari L'argomento si presta a molti collegamenti interdisciplinari con arte Edouard Manet La tela presa in questione si riferisce a un periodo in cui Manet guarda a molti modelli, che ha modo di studiare nelle sale del Louvre. I contemporanei riconobbero in questo dipinto riferimenti a Jean Baptiste Siméon Chardin. Collegamenti interdisciplinari L'argomento si presta a molti collegamenti interdisciplinari con la poesia La bolla di sapone La bolla spunta a poco a poco dalla cannuccia, di arrotonda cresce si colora. Poi riflette la finestra, i vasi di fiori, il cielo. ... Gabriele D’Annunzio Obiettivi formativi dell’U.A. • Atteggiamento positivo nei confronti dell’U.A. vissuta come percorso • Potenziamento del senso di responsabilità personale • Interazione costruttiva con compagni e docenti • Promozione di curiosità verso le problematiche e temi inerenti il percorso Obiettivi didattici dell’ U.A. • Utilizzare dati e saperli elaborare • Ordinare concetti • Analizzare e comprendere le fonti • Leggere immagini • Sviluppare un lessico appropriato • Organizzare le nuove conoscenze ed imparare a esplorarle in varie forme Metodologie Per perseguire gli obiettivi prefissati, all’interno delle singole discipline, sono state utilizzate le seguenti modalità di lavoro: • Lavoro di gruppo • Lavoro di gruppo in laboratorio di informatica • Lezioni frontali • Lezioni dialogate Strumenti e tempi • Testi di studio • Quotidiani e riviste • Laboratorio L’Unità di Apprendimento si svolgerà nel corso del secondo quadrimestre in orario pomeridiano. Matematica Prerequisiti • • • • • • Saper definire una funzione Saper leggere un grafico Figure piane e solide Saper calcolare perimetro ed area delle figure piane Saper calcolare il volume delle figure solide Conoscere i teoremi della geometria piana Matematica Obiettivi • Conoscere il quadro storico del problema • Conoscere la proprietà isoperimetrica dei poligoni regolari • Risolvere problemi di massimo e minimo in contesto geometrico Matematica Contenuti • Sfera e figure piane • Proprietà isoperimetrica del cerchio • I poligoni regolari che rendono minimo il perimetro. • Problemi di massimo e/o minimo Matematica Percorso didattico L’unità didattica di matematica introduce l’argomento delle bolle di sapone cercando di spiegare perché hanno forma sferica e introducendo la relativa teoria delle superfici minime, un tema matematico di grande interesse. Attraverso una serie di laboratori e l'utilizzo di lamine di sapone, si cerca di dare una "spiegazione" a problemi teorici complessi. L'argomento si inserisce nella trattazione dei problemi di massimo e minimo. Fisica Prerequisiti • • • • • Concetto di forza Principi della dinamica Definizione di tensione e di pressione Fluidi e Legge di Archimede Concetto di equilibrio Fisica Obiettivi • • • • Conoscenza della legge della schiuma Saper effettuare esperimenti Saper distinguere forze di coesione e di adesione Saper interpretare forze superficiali Fisica Contenuti • Forze esercitate da tensione superficiale • Forze di coesione e di adesione • Esperimenti con bolle di sapone Fisica Percorso didattico Nell’unità didattica di fisica, si cercherà di capire quali sono le forze fisiche che entrano in gioco nella formazioni delle bolle di sapone; si effettueranno numerosi esperimenti al fine rispondere a numerose domande Chimica Prerequisiti • • • • • Struttura dell’atomo e concetto di molecola Legami chimici Stati di aggregazione della materia Concetto di acido e base Concetto di sale e di acido grasso Chimica Obiettivi • • • • Conoscere il sapone e la sua composizione Riconoscere la tensione superficiale Conoscenza delle azioni del sapone: punte e tensioattivo Il ruolo del sapone nella formazione delle bolle Chimica Contenuti • • • • • Storia del sapone Molecola del sapone Azione pulente Azione tensioattivo Esperimenti fatti in classe Chimica Percorso didattico Dopo aver acquisito il concetto di tensione superficiale, si passa all’unità didattica di chimica che ha come argomento "il sapone", ingrediente indispensabile per le bolle. Attraverso una breve introduzione storica sull'argomento si arriva ad analizzare il sapone dal punto di vista chimico. Con l'aiuto di due semplici esperienze si osserva il ruolo del sapone come pulente e come tensioattivo. Di particolare interesse è proprio quest'ultima parte che permette di spiegare il ruolo di questo ingrediente per la realizzazione delle bolle. Biologia Prerequisiti • • • • Struttura della cellula eucariote Concetto di tessuto e di organo Concetto di apparato Morfologia e funzione cellulare Biologia Obiettivi • • • • Conoscere i costituenti dell’apparato respiratorio Conoscere il funzionamento dell’apparato Conoscere le cause e gli effetti della malattie respiratorie Conoscere gli effetti del fumo Biologia Contenuti • • • • Le vie respiratorie o aeree I polmoni Ciclo respiratorio Malattie respiratorie e loro cause ed effetti Biologia Percorso didattico Prossima unità didattica è sull'apparato respiratorio umano. Anche in questo caso introduciamo l'argomento attraverso una serie di domande e considerazioni. Possiamo resistere:senza mangiare 50/60 giorni, senza bere 6/7 giorni o senza respirare 3/4 minuti? Si passa poi ad analizzare l'apparato respiratorio umano da un punto di vista prima anatomico poi fisiologico. In questa fase la classe viene invitata a partecipare a diverse attività laboratoriali Scienze della terra Prerequisiti • Struttura interna della Terra • Cenni alla teoria della tettonica a placche • Cenni alla conoscenza delle rocce Scienze della terra Obiettivi • Conoscere il fenomeno del vulcanesimo e la struttura di un vulcano • Individuare le relazioni fra attività di un vulcano, tipo di lava e di eruzione • Individuare le relazioni fra terremoti, vulcanesimo e tettonica a placche Scienze della terra Contenuti • • • • • • • • Vulcani ed eruzioni vulcaniche Tipi di vulcani Moti connettivi del mantello Prodotti vulcani Rocce ignee Vulcanesimo secondario Fenomeni sismici legati alle attività vulcaniche Laboratorio di osservazione Immagini Scienze della terra Scienze della terra Percorso didattico Dopo aver discusso l’argomento "bolle di sapone" da un punto di vista fisico, chimico e matematico si passa ad analizzare alcuni esempi di schiume. Per quanto riguarda l’argomento di scienze della Terra, si studierà il vulcano e i suoi prodotti. Infatti, il magma e la pietra pomice sono esempi di schiume. L’argomento viene introdotto attraverso una trattazione storico-mitologica sulle origine del nome "Vulcano" per poi cercar di capire cosa scatena l’eruzione vulcanica. Informatica Introduzione al software Cabri Géomètre II è un ambiente interattivo di grande valore formativo ormai diffuso in tutto il mondo. Scopo dell'ambiente è quello di realizzare costruzioni geometriche piane di qualsiasi complessità a partire da alcuni oggetti base come punti, rette, circonferenze, ecc. e da alcune costruzioni base come punto medio, retta perpendicolare, retta parallela, ecc. Le costruzioni ottenute sono di tipo dinamico perché si può agire su di esse trascinando col mouse gli oggetti liberi. L'aspetto essenziale è che le trasformazioni di una figura conservano le relazioni che si sono impostate (ad esempio rette parallele rimangono parallele, i punti medi rimangono tali, ecc.). Le numerose funzionalità di Cabri II permettono di costruire tutte le figure della geometria piana, dalle più semplici alle più complesse. Cabri Géomètre di configura perciò come un ottimo software per l'apprendimento e l’insegnamento della geometria, a tutti i livelli, di scuola. Informatica Percorso didattico La costruzione di figure geometriche sul computer apporta una nuova dimensione rispetto alle costruzioni classiche che utilizzano carta, matita, riga e compasso: la figura geometrica può essere liberamente manipolata e la costruzione si modifica istantaneamente. In tal modo gli studenti scoprono, in modo divertente e interattivo, le proprietà geometriche di una figura e gli insegnanti possono presentare, in modo particolarmente efficace, le loro lezioni e attività di matematica. Forme di verifica • • • • • Schede di autovalutazione Relazione sul lavoro svolto Presentazione dei dati rilevati Test formativi a risposta aperta Verifiche sommative Valutazione • Maturazione rispetto al livello iniziale misurata in base all'interesse mostrato, alla partecipazione attiva, all'impegno nell'affrontare i compiti; • Progettazione e produzione di cartelloni, fotografie e presentazioni multimediali; • Contributo individuale e collettivo degli studenti in ogni momento significativo del percorso in termini di osservazioni, apporto personale allo sviluppo delle tematiche, • partecipazione e anche coinvolgimento emotivo ed operativo. • Inoltre, per verificare il raggiungimento degli obiettivi verrà somministrato un test contenente 10 quesiti a risposta aperta, stabilendo come livello di sufficienza il raggiungimento del 60% di risposte corrette. Griglia di valutazione