Il realismo
Metodi e fantasia
Beatrice Panebianco, Antonella Varani © 2012
Il realismo
1. Il realismo in letteratura – il Trecento
realismo
ricreare in letteratura
- situazioni e personaggi verosimili
- in un determinato contesto di spazio e di tempo
Trecento
Decameron di Giovanni Boccaccio (1348-1351)
- descrive tutte le categorie sociali del suo tempo (nobiltà,
clero,borghesi, popolo),
- costruisce personaggi non “tipo” ma “individuo”,
- esprime la mentalità della borghesia (nuovo ceto sociale) e
ad essa si rivolge come proprio pubblico privilegiato
Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna
Il realismo
La borghesia nel basso Medioevo (XII-XIV secolo)
• La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo
con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di
agglomerati urbani, generalmente definiti come borghi, dal tardo
latino burgus.
• Il gruppo sociale che così si forma appare caratterizzato da una
mentalità e un comportamento di tipo acquisitivo che si differenzia
dalla mentalità meramente possidente tipica della struttura feudale.
• Questo nuovo gruppo sociale è composto sostanzialmente da
mercanti, artigiani e, in progressione di tempo, da personale
amministrativo e titolari di attività professionali, ed è quindi
caratterizzato da una certa differenziazione nella condizione sociale
e nel livello del reddito.
Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna
il realismo
La borghesia nel basso Medioevo (XII-XIV secolo)
• La distinzione che il termine «borghesia» tende a marcare è
fondamentalmente quella che contrappone questo gruppo alla
nobiltà terriera e alla struttura sociale agraria che da quella
dipendeva (nel Medioevo quest’ultima era composta oltre che dalla
nobiltà, da lavoratori più o meno legati alla terra da un rapporto
servile, la «servitù della gleba»).
• Salimbene da Parma nel 13° sec. dice sinteticamente: «i nobili
vivono in campagna e nei loro possedimenti, invece i borghesi
abitano in città».
(voce "Borghesia", Enciclopedia Treccani)
Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna
Il realismo
2. Il realismo nell’Ottocento e Novecento
Ottocento
Novecento
Balzac
- descrive la mentalità dei vari ambienti
Naturalismo
francese
- impersonalità della narrazione
Realismo
russo
- ambienti piccolo-borghesi
Italia
- Alberto Moravia
- Italo Calvino
- Primo Levi
- Cesare Pavese
- Beppe Fenoglio
- Elio Vittorini
Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna
Il realismo
3. Il naturalismo
nascita
Francia, seconda metà dell’Ottocento
scopo
descrivere il comportamento umano con la mentalità
di uno scienziato
metodo
lasciar parlare i fatti senza interpretazioni personali
caratteristiche
autori
principali
- accurata descrizione dell’ambiente
sociale (il milieu)
- personaggi poveri o piccolo-borghesi
- l’ambiente sociale condiziona il carattere
e il comportamento dei personaggi
- Gustave Flaubert
- Émile Zola
- Guy de Maupassant
Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna
Il realismo
4. Il verismo
nascita
Italia, seconda metà dell’Ottocento
scopo
- evidenziare le contraddizioni dell’Italia unita
- denunciare la miseria dell’Italia meridionale
metodo
autori
principali
- descrizione della realtà senza commenti
- uso del discorso indiretto libero
- uso abbondante di espressioni del parlato regionale
- Grazia Deledda
- Matilde Serao
- Luigi Capuana
- Giovanni Verga
- Federico De Roberto
Sardegna
Campania
Sicilia
Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna
Il realismo
5. Il realismo italiano nel Novecento
2 autori
significativi
neorealismo
A. Moravia
- vuoto morale della borghesia
- Roma popolare
I. Calvino
- la Resistenza
- difficoltà del dopoguerra
E. Vittorini
C. Pavese
B. Fenoglio
- guerra, lotta antifascista
- operai, contadini, piccolo-borgh.
- dure condizioni del dopoguerra
Primo Levi
l’orrore dei campi di sterminio
Natalia Ginzburg
personaggi femminili, storie familiari
Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna
Il realismo
6. Il realismo oggi
Globalizzazione
contatti con altre culture
Ulfat al-Idlibi
(Siria)
rito femminile dell’hammam
Fatima Mernissi
(Marocco)
mondo islamico
- società patriarcale
- difficili condizioni delle donne
- conflitto fra tradizione e progresso
- diversità
Tahar Ben Jelloun - emarginazione
(Marocco)
- dialogo fra mondo arabo e Occidente
Metodi e fantasia © 2012 Zanichelli editore Spa Bologna
Scarica

Scarica il file