Reti informatiche e non solo…
Cos’è una rete
Aspetti evolutivi delle reti
Il modello Client/Server
Classificazione delle reti per estensione
Misura delle prestazioni di una rete
Rete
Che cosa
fluisce
Forme
differenti
Cos’è una rete…
Regole
Dove
Una rete informatica è un insieme di
sistemi per l’elaborazione delle
informazioni messi in comunicazione tra
loro.
Rete telematica  tecnologie informatiche
+ tecnologie delle telecomunicazioni.
Rete informatica
Anni 60’: mainframe.
Un po’ di storia…
Computer network
Programma utente richiede servizi
(lato client)
 Programma server li fornisce
(lato server)

SCAMBIARE MESSAGGI
Insieme di dati che devono essere trasferiti da un sistema ad un altro.

Ruoli diversi
Il modello client/server
A seconda dei ruoli dei computer connessi
le reti si classificano in tre tipi:
 Reti Client/Server.
 Reti peer to peer.
 Reti ibride.
Com’è possibile che si riesca a comunicare?
STANDARD
Classificazione

Si parte da una rete locale (una stanza) e
si arriva all’intero pianeta.
Connessione
Dimensioni
Tipo di rete
Scheda con processore
0,1 m
Sistema multiprocessore
Personal Computer
1m
Scrivania
Singolo laboratorio
10 m
LAN di laboratorio
Edificio
100 m
LAN della scuola
Campus scolastico
1 km
LAN estesa
Città
10 km
MAN
Nazione
100 km
WAN
Continente
1000 km
Interconnessione di WAN
Pianeta terra
10000 km
Internet
Classificazione per estensione

Da qualche decina di metri a
comprensorio di anche più edifici: LAN.
◦ Condivisione di dati o di dispositivi hw.
◦ Dimensioni ridotte  velocità trasmissione e ricezione (10Mbps –
10Gbps).
◦ Alto grado di affidabilità.
◦ No standard degli enti internazionali.

Attraversamento di suolo pubblico: MAN.
◦ Estensioni delle reti LAN in ambito urbano.
◦ Velocità dorsali fibra ottica 2Mbps – 140Mbps.
◦ Si sta andando verso reti WAN urbane.

Rete geograficamente estesa: WAN.
◦ Limite fisico di velocità di trasferimento.
◦ Sicurezza e controllo accessi.
LAN, MAN, WAN
Le velocità di trasmissione dei dati nelle
LAN coinvolgono l’intero sistema di
trasmissione.
MEZZI TRASMISSIVI  velocità in funzione
della lunghezza da percorrere.
Unità di misura della velocità di
trasmissione: LARGHEZZA DI BANDA.
Misura delle prestazioni
Mezzi trasmissivi
tipici
Larghezza di banda Massima distanza
fisica
Cavo coassiale
10-100 Mbps
185 m
UTP cat. 6
100 Mbps – 1 Gbps
100 m
Fibra ottica
multimodale
100 Mbps – 1 Gbps
2000 m
Fibra ottica
monomodale
1 Gbps – 10 Gbps
3000 m
Wireless
11-54 Mbps
100-500 m
Tipo di servizio
Utente tipico
Larghezza di banda
Modem
Individuale
56 Kbps
ISDN
Individuale
128 Kbps
ADSL
LAN con accesso alla
WAN di tipo condiviso
640 Kbps – 20 Mbps
T1 – T3
Grandi aziende (linee
dedicate)
1544 Mbps – 34,36 Mbps
STS1
Dorsali di
comunicazione
51,84 Mbps
STS48
Compagnie telefoniche 2,48 Gbps
Linea telefonica  solo dati analogici.
Il segnale doveva essere modulato in modo da
essere trasformato in digitale.


Pro: possibilità di utilizzare internet
Contro: performance della linea, lentezza di
connessione, imp di telefonare e navigare
contemp.
Step successivo  ISDN (ambito aziendale)
Passo decisivo: xDSL (ADSL, HDSL, …)
x-DSL

DSL: Digital Subscriber Line
La linea DSL permette un collegamento digitale a costi vantaggiosi e
prestazioni accettabili.
ADSL  Privati (tranne Fastweb)  ASYMMETRICAL DIGITAL
SUBSCRIBER LINE
Velocità di upload diversa da velocità di download
HDSL/SHDSL  High rate/Symmetrical High Rate, quindi DSL ad
alta velocità (min 10Mbps) e affidabilità della linea notevolmente
superiore. Ogni utilizzatore ha sempre il suo pezzo di banda e
nessun altro lo può utilizzare (no banda condivisa).
Differenze:
 Distanza dalla centrale.
 Tipo di trasporto –> il mezzo trasmissivo è sempre il cavo di rame
telefonico, ma il metodo utilizzato per il trasporto del dato è
differente.
 ADSL permette di telefonare (dati+voce), mentre HDSL solo dati.
xDSL

Esistono due modalità di diffusione dei
dati: reti a diffusione globale e reti punto
a punto.

BROADCAST  tutti gli host connessi
ricevono. Il mezzo trasmissivo è condiviso
(LAN)

PUNTO A PUNTO  connessione diretta.
Diffusione dati sul canale trasmissivo

Linea SIMPLEX  trasferimento
monodirezionale.

Linea HALF-DUPLEX  la comunicazione è
possibile in entrambe le direzioni, ma solo
uno per volta può trasmettere.

Linea FULL-DUPLEX  Canale di
comunicazione fruibile
contemporaneamente.
Regole di trasferimento dei dati

Per mettere in comunicazione due utenti
esistono due tecniche:
◦ Commutazione di circuito: vero e proprio
collegamento fisico tra i due utenti.
◦ Commutazione di pacchetto: alternativa basata
su sistemi digitali sia per l’instradamento che
per la trasmissione dei dati.
Un pacchetto è costituito da due parti:
payload e header.
Tecniche di commutazione
Scarica

Reti informatiche e non solo*