DIDATTICA INCLUSIVA strumenti compensativi DSA La lettura La scrittura Il metodo di studio La verifica L’interrogazione La valutazione Gli strumenti compensativi DSA: indicatori a scuola A scuola si osservano prestazioni deludenti: • Nella lettura (lentezza, difficoltà a ricordare ciò che si è letto…) • Nella scrittura (scrittura illeggibile – errori ortografici tipici…) • Nel calcolo (tabelline, memorizzazione di procedure e • algoritmi…) • • • • • Nel memorizzare termini specifici (storia, geografia, scienze, sequenze spazio-temporali …) Nella scrittura e nella lettura delle lingue straniere Nell’ organizzazione (goffaggine, DS/S, procedure motorie) Nel comportamento (lentezza, affaticabilità, agitazione, ansia, depressione) Dislessia: disturbo o caratteristica? Necessità di: includere le persone con DSA e metterle in condizione di sviluppare le proprie potenzialità con beneficio di tutti. [Ciro Ruggerini - 2010] Dislessia cosa fare a scuola • Osservazione, comunicazione ai genitori per l’invio dei casi sospetti ai Servizi Sanitari • Accoglienza iniziale e “accompagnamento” degli studenti con DSA già diagnosticato • Adozione di strumenti compensativi e misure dispensative nella pratica quotidiana, sia a scuola che a casa • Documentazione del percorso (PDP) • Adozione di una DIDATTICA INCLUSIVA Perché una DIDATTICA INCLUSIVA • Le scelte didattiche e i cambiamenti metodologici e di gestione che si devono fare per aiutare un alunno con DSA Si rivelano utili a tutti gli allievi, perché rendono • più efficace la pratica didattica, • più consapevole il metodo di studio (metacognizione) , • più duraturi e (significativi) gli apprendimenti Didattica inclusiva DSA • Promuovere l’apprendimento collaborativo • valorizzare i momenti di dibattito (brainstorming, • Discussione su filmati e immagini, analisi collettiva di testi e risoluzione di problemi,…) • Programmare regolari momenti di lavoro in coppia • Programmare con frequenza lavori di gruppo • Integrare nell’attività didattica la costruzione di un valido metodo di studio. Fare in modo che l’alunno con DSA trovi il suo spazio per esprimersi. Favorire l’apprendimento attraverso canali multisensoriali • Integrare il canale visivo esperenziale: mappe, cartine, schemi, tabelle, film, esperienze vissute come visite guidate, laboratori ecc. • con quello uditivo (ascolto): registrazioni, sintesi vocale, testi reperibili in formato digitale, audiolibri. ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE BRUNER • Bruner definisce l’apprendimento concettuale un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra. • Un concetto per essere assimilato ha bisogno di punti di contatto con altre rappresentazioni mentali. • Quando incontriamo qualcosa di nuovo lo confrontiamo con un paradigma che già possediamo fino a creare un sistema nuovo. Mappe concettuali • Uno strumento semplice e maneggevole per rappresentare la conoscenza, per stimolare processi di apprendimento e di ristrutturazione della conoscenza. mappe • COME COSTRUIRE UNA MAPPA IN CLASSE A PARTIRE DAL TESTO LA LETTURA NELLO STUDIO strategie • • • • • • • “La lettura per studiare deve essere […] una ricerca predefinita di informazioni e non una esplorazione senza meta alla fine della quale cercare, con successive letture, di individuare cosa è più importante e cosa non lo è.” [C. Cornoldi. art.cit.] Didattica inclusiva-strategie • Organizzare i gruppi o le coppie • Dare spazio alla discussione, all’elaborazione collettiva brain storming, prima della spiegazione, per il recupero dei concetti pregressi (gancio). • Osservazione preliminare del testo alla ricerca di informazioni sul significato globale. • Trasformare i titoli in domande. • Proporre domande guida per la ricerca predefinita delle informazioni principali nel testo. • Distinguere le informazioni principali riducendole a un sommario o scaletta con poche parole chiave alla lavagna. • Chiedere agli alunni o alle coppie o ai gruppi di costruire la mappa concettuale con le informazioni principali e di arricchirle mettendole in relazione con le informazioni secondarie • Le mappe saranno analizzate dalla classe con la supervisione del moderatore, rivedute ed eventualmente si potrà condividere un’unica mappa integrata brainstorming E’ una tecnica di creatività di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Spesso erroneamente tradotto come tempesta di idee, in realtà significa "usare il cervello (brain) per prendere d’assalto (storm) un problema". brainstorming MAPPE CONCETTUALI ELEMENTI • NODI-Sostantivi che esprimono i concetti (parole o frasi chiave). • FRECCE-Collegano i concetti e definiscono le relazioni tra loro. • LEGAMI-Verbi o connettivi che esprimono le relazioni tracciate dalle frecce • Devono poter essere lette seguendo il flusso delle frecce come frasi di senso compiuto. • Hanno una forma ad albero che va dal generale al particolare. MAPPE CONCETTUALI ELEMENTI Mappa MAPPE CONCETTUALI MAPPE CONCETTUALI MAPPE CONCETTUALI MAPPE CONCETTUALI Mappe supermappe MISURE DISPENSATIVE Dispensare significa esentare l’alunno da un impegno da un obbligo da un’attività che si sa poter essere fallimentare, che non dipende dall’impegno profuso dall’alunno, ma dalla sua condizione. Strumenti compensativi • Intervista a Giacomo Stella LA LETTURA Le difficoltà di lettura nel DSA • Lettura stentata e lenta mancata automatizzazione • Lettura con molti errori carenza del magazzino lessicale • Difficoltà a capire/ricordare il testo letto la lettura assorbe gran parte delle energie psichiche Scoraggiamento e rinuncia/rifiuto fatica / percezione di scarsa efficacia LETTURA Le difficoltà di lettura sono meno evidenti nella scuola secondaria, soprattutto di II° grado. ma sono particolarmente invalidanti perché la lettura è la base dello studio e interessa trasversalmente tutte le discipline Cosa fare • Esplicitare gli scopi della lettura e fornire concetti anticipatori per creare aspettativa obiettivi • Promuovere la capacità di comprendere il testo attraverso la formulazione di domande, la produzione di sintesi dei contenuti, meglio se in forma di mappe e schemi da poter utilizzare durante le verifiche orali. Aiutano la memoria e l’ordine sequenziale nell’esposizione. facilitare lo studio di allievi con DSA • Scegliere testi di Editori che forniscono formato digitale: libroaid • Audiolibri (per testi narrativi) Unione ciechi • Programmi con sintesi vocale per libri di studio in pdf (video Anastasis) • Aiuto a casa (quando possibile) video • Sintesi vocale DSA LA SCRITTURA disgrafia, disortografia disgrafia, disortografia DSA SCRITTURA DISGRAFIA DISORTOGRAFIA • • Grafie illeggibili Disturbo della prassia, progettazione della sequenza motoria a livello del sistema nervoso centrale • • Errori ortografici Mancata automatizzazione del processamento della lingua scritta a livello del sistema nervoso centrale • Struttura e sintassi incerte Scarsa familiarità con lo scrivere Punteggiatura carente Scarsa familiarità con lo scrivere, Testi brevi e “povertà di idee”Autocensura, preoccupazione della forma, Linguaggio povero Autolimitazione • Struttura e sintassi incerte Scarsa familiarità con lo scrivere Punteggiatura carente Scarsa familiarità con lo scrivere, Testi brevi e “povertà di idee”Autocensura, preoccupazione della forma, Linguaggio povero Autolimitazione • • • • • • VALUTAZIONE I diritti previsti dalla normativa: • • • • Non valutazione degli errori di forma Più attenzione al contenuto Tempi più ampi per testi e verifiche Prove più strutturate e, nei casi di DSA severo, questionari con risposte chiuse a scelta multipla Consentire il recupero di una verifica scritta deludente con l’orale • USO DEL COMPUTER • videoscrittura con correttore ortografico • software di scrittura Didattica inclusiva La scrittura al computer Alfabetizzazione informatica per tutti • Il PC non deve essere il marcatore della diversità • Computer (meglio portatile) in classe • Approccio ludico-estetico alla videoscrittura • Esercitazioni di coppia prima del lavoro individuale potenzialità della videoscrittura (PC) Correggere il testo col correttore ortografico. Correggere il testo con l’ausilio della sintesi vocale. Superquaderno (video Anastasis) Sintesi vocale La videoscrittura • – Facilità di correzione ortografica • – Facilità di modifica della struttura • – Facilità di ampliamento e manipolazione del testo • Per studenti DSA potenziare la velocità sulla • Tastiera programmi (TutoreDattilo; 10dita) La videoscrittura • Valorizzare la scrittura in relazione all’immagine (foto, documenti, quadri…) • Accettare / valorizzare la sperimentazione di formati (font, colori, immagini, ClipArt, WordArt) • animazioni, PWP, ipertesti, ecc.) • Impostare i “temi” su una mappa • La scrittura al computer (testi liberi) Verifiche e test • Programmare le verifiche (…e non spostarle) • Verifiche brevi e frequenti, su parti ridotte di programma • Verifiche con difficoltà a scalare, lasciare alcuni esercizi facoltativi • dare più tempo (fino al 30%) • Nelle verifiche di grammatica dare schemi e tabelle da consultare • Nelle verifiche di storia, geografia, scienze, musica ecc. inserire test strutturati con domande chiuse e risposte a scelta multipla. Inserire gradualmente, se possibile, qualche domanda aperta. • Consentire all’alunno di avvalersi di mappe, schemi e domande guida per la costruzione del testo e le verifiche orali. NELLE CONSEGNE PER I COMPITI • Scriverle alla lavagna in modo chiaro e permettere che vengano fotografate o fornirle in fotocopia (in stampato maiuscolo, sintetiche e paragrafate) • Richiederne una quantità ragionevole • Utilizzo del diario elettronico (PC) • Integrare le consegne/compiti nel metodo di studi DISCALCULIA video DISCALCULIA SECONDO L’ ICD-10 (1995): “I disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche comprendono gruppi di condizioni morbose che si manifestano con specifiche e significative compromissioni dell’apprendimento delle abilità scolastiche. • Queste compromissioni nell’apprendimento non sono il risultato diretto di altre patologie (come il ritardo mentale, grossolani deficit neurologici, gravi problemi uditivi o visivi non corretti, disturbi emotivi), sebbene tali ultime condizioni siano spesso una conseguenza nei DSA. DISCALCULIA • La diagnosi di discalculia non può essere formulata prima della III elementare, anche se già nel primo ciclo elementare possono essere rilevate discrepanze fra le capacità cognitive globali e l'apprendimento del calcolo numerico. • Le prestazioni nelle abilità di calcolo, ovvero la numerazione bidirezionale, la transcodifica, il calcolo mentale, l'immagazzinamento dei fatti aritmetici, il calcolo scritto, devono essere al di sotto di due deviazioni standard rispetto alle prestazioni di soggetti della stessa età, in presenza di una adeguata istruzione e di un livello cognitivo nella norma. • Essi interferiscono in modo significativo con i risultati • scolastici o con le attività della vita quotidiana che • richiedono capacità di calcolo. DISCALCULIA • Meccanismi specifici di lettura e scrittura sono il frutto di acquisizioni?: “ape” per noi ha significato, • “epa” non ha significato; • 123 (centoventitrè) ha significato come 213 (duecentotredici) ma il “2” non ha lo stesso valore in entrambi i numeri: Il SISTEMA DEI NUMERI • I NUMERI NON SI LEGGONO E NON SI SCRIVONO COME LE LETTERE!! Se dettiamo 123 e il • bambino scrive 100203, non è detto che sia • discalculico, ha commesso un “errore intelligente” perché ha applicato un meccanismo verbale. SISTEMA DEI NUMERI • Meccanismi Semantici • (regolano la comprensione della quantità) • (3 = *** ) • Meccanismi Lessicali • elaborazione delle singole cifre che costituiscono il numero regolano il nome del numero • (15 non si legge uno-cinque, ma quindici) • Meccanismi Sintattici • Valore Posizionale delle Cifre • (centotre si scrive 103 e non 1003) SISTEMA DEL CALCOLO: • MODELLO DI MC CLOSKEY 1. Elaborazione dei segni delle operazioni: + - x : • 2. Fatti numerici: • tabelline • - calcoli semplici entro il 10 • - risultati memorizzati ai quali si accede senza • eseguire l’algoritmo di soluzione • • • • 3. Procedure di calcolo: - regole di esecuzione - incolonnamento - prestiti e riporti DISCALCULIA • mancato riconoscimento dei simboli numerici (dislessia) • mancato riconoscimento dei segni delle operazioni (dislessia); • difficoltà ad allineare correttamente i numeri, nell’incolonnamento, nella direzione (memoria visuo-spaziale) • incapacità di apprendere in modo soddisfacente le "tabelline“ (fatti numerici- memoria di sequenze) Il sistema del numero COMPONENTE SEMANTICA • una cifra araba come il "5“ una parola letta o scritta come: "cinque" • in una rappresentazione astratta di quantità. In altre parole, quando vediamo o sentiamo "5"/"cinque", ci rappresentiamo una precisa quantità, come nel piatto sotto Il sistema di calcolo • i segni delle operazioni (+ - x :); • i fatti numerici (operazioni che non richiedono veri calcoli, in quanto"note", ad esempio 50+50=100; • le procedure di calcolo (tutti i passaggi e le regole da seguire per svolgere una data operazione) Tipi di discalculia • Discalculia (dislessia)per le cifre • Discalculia procedurale • Discalculia per i fatti aritmetici Discalculia (dislessia)per le cifre • Gli errori possono riguardare: • - aspetti lessicali (il nome delle singole cifre è sbagliato, anche se vengono tenute in conto le posizioni dei numeri in termini di unità, decine, centinaia) come nei seguenti errori: • 9 = "sei" • 21 = "dodici" • 116 = " undicisei" • - aspetti sintattici (la difficoltà sta nell'attribuire il giusto valore alle cifre, tenendo in conto la posizione che occupano all'interno del numero): • 302 = "trentadue" • 1002 = "centodue" • 200016 = “duemilasedici“……2.016 Errori sintattici di transcodifica tra il codice verbale e quello arabico • • • • • • Scrivi centotrè: “1003” Scrivi milletrecentosei: “1000306” Scrivi centoventiquattro: “100204” Scrivi duecentocinquantasette: “210057” ESEMPI DI ERRORI INTELLIGENTI: dati dall’interferenza tra sistema verbale e numerico trattamento PROCESSI SINTATTICI • • • • • PROCESSI SINTATTICI La grammatiica numerica ATTENZIONE alla virgola: 538,91 Dalla virgola a sinistra i numeri vanno dal più piccolo al più grande, dalla virgola verso destra è il contrario. • Il PUNTO • E’ uno “strumento sintattico” che aiuta a “spacchettare” il numero per favorire lo span 3. • unmiliardoquattrocentotredicimilioniseicentoventunomilaquattrocentotre • 1.413.621.403 • 35.641 trentacinquemilaseicentoquarantuno • 127.023 centoventisettemilaventitrè La discalculia procedurale • La discalculia procedurale • riguarda la difficoltà di applicare correttamente i passaggi che permettono di compiere le operazioni, ad esempio: riporti, incolonnamenti, prestiti. TRATTAMENTO • Se la difficoltà è dovuta a scorrette APPLICAZIONI DELLE PROCEDURE: • dare uno schema per le sequenze nella soluzione di problemi • fornire schemi con gli esempi delle procedure nelle principali operazioni • attenzione agli errori di perseverazione . La discalculia per i fatti aritmetici • riguarda la difficoltà a recuperare velocemente e senza sforzo alcuni risultati di operazioni note, come quelle delle tabelline o di altri calcoli che abbiamo quasi tutti appreso, ad esempio: 15+15=30, 6+4=10, 6x4= 24 73-70=3 100:2=50 Calcolo algebrico errori • • • • • Errori di recupero di fatti algebrici; Errori di applicazione di formule; Errori di applicazione di procedure; Errori di scelta di strategie; Errori visuo-spaziali; Strategie didattiche • Analizzare gli errori per comprendere i processi cognitivi sottesi. • Avviare l’alunno alla riflessione metacognitiva, sui propri processi. Compensare la discalculia • Tavola pitagorica, tabelle , schemi per scopi specifici, formulario, mappe, algoritmi ecc. • Calcolatrice con sintesi vocale Il problem solving • • • • L’abilità di soluzione di problemi • NON E’ INNATA • NON SI AUTOMATIZZA • NON ESISTE IL DISTURBO SPECIFICO DI PROBLEM SOLVING L’abilità di soluzione di problemi • L’abilità di soluzione di problemi costituisce una delle principali competenze del nostro sistema cognitivo, si tratta cioè di un’abilità generale che procede in modo strategico nella ricerca di soluzioni. • La soluzione di problemi è, perciò, altamente correlata con l’intelligenza generale: se c’è un handicap cognitivo non si è capaci di risolvere problemi • Tuttavia, anche soggetti con un alto livello cognitivo possono fare fatica nei compiti di soluzione (Q.I. < 90?) L’abilità di soluzione di problemi • MODELLO DELLE COMPONENTI DELL’ABILITA’ DI SOLUZIONE DI PROBLEMI MATEMATICI • COMPRENSIONE DEL TESTO • RAPPRESENTAZIONE mentale della situazione problematica • CATEGORIZZAZIONE • PIANIFICAZIONE • AUTOVALUTAZIONE • ABILITA’ DI CALCOLO • SOLUZIONE DISCALCULIA superquaderno • calcolatrice con sintesi LINGUE STRANIERE • Se possibile scegliere lingue trasparenti, • In sede di programmazione assegnare maggiore importanza allo sviluppo delle abilità orali rispetto a quelle scritte. • Uso di strumenti compensativi (audiolibri, sintesi vocale, videoscrittura con correttore ortografico, dizionario digitale, mappe e tabelle) da usare sia in corso d’anno che in sede di esame. Strumenti compensativi misure dispensative • audiolibri, sintesi vocale, videoscrittura con correttore ortografico, dizionario digitale, mappe e tabelle, da usare sia in corso d’anno che in sede di esame. • Tempi aggiuntivi • Adeguata riduzione del carico di lavoro Particolare dispensa • In caso di disturbo severo e previa verifica delle sottoscritte condizioni previste dall’art.6, comma 5 del D.M. 12 luglio 2011 è possibile dispensare l’alunno dalle prove scritte , in corso di anno e in sede d’esame di Stato, prevedere una prova orale sostitutiva di quella scritta i cui contenuti e modalità sono stabiliti dalla Commissione sulla base dei dati forniti dal C. di C. • Condizioni • Certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo con esplicita richiesta di dispensa dalle prove scritte; • Richiesta di dispensa dalle prove scritte presentata dalla famiglia o dall’allievo se maggiorenne; • Approvazione da parte del C.di C. che confermi la dispensa in forma temporanea o permanente; Esonero totale della lingua straniera • E’ stato previsto per casi di particolare gravità del DSA anche in comorbilità con altri disturbi e patologie. • Gli studenti possono, su richiesta delle famiglie e approvazione del C.di C., ottenere l’esonero totale e seguire un percorso didattico differenziato. • In sede di esame di Stato possono sostenere prove differenziate, finalizzate solo al rilascio dell’attestazione, di cui all’art. 13 del D.P.R. n. 323/1998 INFINE LA RESA DEI CONTI cosa non fare essere contraddittori Cosa non fare • PARCHEGGIO E 6 politico Cosa non fare • PARCHEGGIO E • bocciatura GRAZIE PEP Programmi informatici e web • Esplorare la rete • Per cercare informazioni • Per cercare immagini • Per chattare, navigare… • Usare e far usare PWP • Come supporto alle interrogazioni • Come base per le relazioni • Come strumento per costruire ipertesti con i compagni • Usare e far usare programmi per mappe • (Cmap, Freemind…) PEP • • • • • • • • • • Interventi personalizzati Per predisporre adeguati interventi personalizzati per un allievo con DSA occorre conoscere bene – Diagnosi – Punti forti /Punti deboli – Stile cognitivo Le osservazioni e le decisioni circa misure dispensative e compensative decise in C.diC. confluiscono nel PEP PEP • • • • • • • • • • • Osservare l’allievo… Ha problemi di memoria? Ha problemi di “disnomia”? Che livello di attenzione riesce a tenere? Che livello di autonomia ha nei compiti? Ha elaborato un metodo di lavoro ordinato? Manifesta ansia o scarsa stima di sé? Come usa gli strumenti compensativi (PC, audiolibri, registratori, vocabolari digitali …) Che interessi e occasioni di successo ha fuori 51 della scuola? PEP • Osservare l’allievo… • PUNTI FORTI • Canale orale (?) • Memoria fotografica (?) • Uso sicuro PC e altri • ausili • Aiuto a casa • Buona autostima • Successi extrascolastici • Usa bene i simboli • PUNTI DEBOLI • Poca memoria • Disnomia • Scarse competenze PC e • altri ausili • Bassa autostima • Ansia da prestazione • Ansia della famiglia • Fatica a capire i simboli PEP • Attenzione alle relazioni • Con sé stesso • Con i compagni • Con i docenti • Con la famiglia • • • • • • • • Valorizzare i punti forti Creare occasioni di successo Depenalizzare l’errore Riconoscere la fatica e l’impegno Adottare una didattica inclusiva Conoscere e valorizzare l’extrascuola Concordare strategie di aiuto con la famiglia PEP • • • • • • • • • Le strategie didattiche La questione dei tempi Distinguere i lavori in cui il tempo è variabile significativa Allungare o ottimizzare i tempi in classe? Allungare i tempi e/o ridurre le quantità? La scelta delle misure dispensative e compensative (PDP) è l’atto conclusivo dell’osservazione e deve essere aggiornata PEP • Le interrogazioni • Programmare le interrogazioni (…e non spostarle) • Accettare che si offrano • Usare e far usare supporti (cartine, schemi, cartestimolo, • immagini) anche in relazione allo stile e alle • difficoltà dello studente con DSA • Dare tempo dopo la domanda • Interrogare in coppia con compagni di pari livello • Calibrare le domande in base alle caratteristiche • (ampie/circoscritte) RISORSE • • • • • • • • • • • • Strumenti informatici Sul sito nazionale AID (http://www.dislessia.it) segnaliamo tra l’altro: software: http://www.aiditalia.org/it/software.html siti utili per trovare testi digitali e risorse audio: http://www.aiditalia.org/it/link.html http://www.aiditalia.org/it/audiolibri_podcast_e_book.htlm Sul sito http:// www.aidlombardia.it sono segnalati software gratuiti o a pagamento selezionati per età Un utile catalogo generale delle risorse in formati alternativi: www.comune.venezia.it/letturagevolata Richiesta di libri in formato digitale: http://www.libroaid.it/ RISORSE • • • • • • • • • • • • • • Strumenti informatici Programmi con sintesi vocale DSpeech – lettore universale gratuito (è in grado di utilizzare qualsiasi tipo di voce SAPI4 e SAPI5, non comprese nel programma ma da acquistare a parte): http:cross-plus/balabolka.htm altervista.org/ita/ scorrere la pagina fino al programma DSpeech Balabolka – programma di lettura freeware (gratuito) legge testi da finestre di Windows (formati DOC,RTF,PDF,HTLM) Vocal Reader: http://www.vocalreader.it/ Speakonia – lettore universale www.cfs-technologies.com/ - Gratis Riconoscimento vocale (dettatura): http://italy.nuance.com/ naturallyspeaking/ Carlo Mobile – lettore universale con sintesi vocale (Loquendo), calcolatrice, traduttore RISORSE • • • • • • • • • • • • • • Strumenti informatici Programmi per mappe C-Map (per creare mappe concettuali) http://cmap.ihmc.us/download/index.php Freemind (per creare mappe mentali) http://freemind.sourceforge.net Supermappe – programma in italiano per costruire schemi con sintesi vocale e ricerca integrata di immagini Kidspiration - disponibile solo in lingua inglese, comprende modelli pre-impostati Programmi per la scrittura Carlo2 loquendo; SuperQuaderno: programmi per la scrittura con sintesi vocale (Loquendo) e correttore ortografico, utilizzabili anche come lettori XL Books: programma per la scrittura con sintesi vocale personalizzabile dall’adulto