ORATORIA E
RETORICA
Oratoria e democrazia
La capacità di suggestione propria della parola è nota ai Greci fin
da Omero (aedi, discorsi degli eroi), ma solo l’evoluzione di strutture
democratiche fa emergere la necessità di codificare le tecniche che
permettono un uso efficace della parola a fini persuasivi:
nella democrazia, infatti, la parola è lo strumento che permette di
prevalere nella dialettica con gli avversari.
L’Acropoli di Atene
Oratoria e retorica > Oratoria e democrazia
Oratoria e retorica: terminologia
Con la codificazione delle tecniche
mirate a una comunicazione verbale
efficace nasce la rhetorikè techne,
l’“arte della parola”.
Per evitare equivoci è opportuno
procedere a una precisazione
terminologica:
oratoria: l’arte di comporre e
pronunciare un discorso;
retorica: l’attività del retore, cioè
del maestro di retorica.
Oratoria e retorica > Oratoria e retorica: terminologia
L’Eretteo (Atene, Acropoli)
Lo sviluppo della retorica
Ecco le tappe fondamentali che hanno segnato l’evoluzione dell’arte della
parola nelle varie epoche della storia greca fino all’età classica, il periodo
della sua fioritura in Attica:
quando e dove?
chi?
che cosa?
medioevo ellenico Omero
età arcaica
i discorsi inseriti nei poemi sono modelli
di oratoria deliberativa e parenetica
Sicilia,
metà V sec. a.C.
Corace e Tisia
autori dei primi manuali dei retorica,
composti sotto la spinta dei processi
seguiti alla caduta dei tiranni
Atene,
V sec. a.C.
Gorgia e sofisti  autori di manuali, da intendersi come
raccolte di discorsi da memorizzare
 studio della sinonimia, del ritmo del
discorso, delle figure
Atene,
V-IV sec. a.C.
uomini politici, fioritura dell’oratoria nei suoi tre ambiti
retori, logografi d’uso, favorita dall’importanza politicoculturale di Atene
Oratoria e retorica > Lo sviluppo della retorica
I generi dell’oratoria
In base all’occasione, ai destinatari e agli scopi perseguiti, nell’oratoria
attica distinguiamo tre generi: giudiziario, deliberativo, epidittico.
In tutti e tre i generi il codice utilizzato è il dialetto attico.
genere
occasione
destinatario/scopo
giudiziario
processi in tribunale
convincere i giudici della colpevolezza o
dell’innocenza dell’imputato
deliberativo assemblee con poteri orientare il parere di chi deve prendere
decisionali
una decisione
epidittico
momenti significativi
della vita politica e
religiosa
Oratoria e retorica > I generi dell’oratoria
sottolineare l’importanza della circostanza
e intrattenere piacevolmente l’uditorio
L’oratoria giudiziaria e i tribunali
Il sistema giudiziario di Atene è quello che conosciamo meglio:
le fonti di informazione più importanti in nostro possesso sono le
commedie di Aristofane e la Costituzione degli Ateniesi di Aristotele.
La giustizia viene amministrata da tribunali costituiti da una giuria di
cittadini designati mediante sorteggio e presieduti dagli arconti.
In particolare sono competenti:
 per i delitti di sangue (omicidi e
ferimenti, volontari e involontari)
l’Areopago, il Palladio, il Delfinio,
il Freatto, il Pritaneo;
 per i delitti senza spargimento
di sangue le dieci sezioni dell’Eliea.
Atene, l’Areopago
Oratoria e retorica > L’oratoria giudiziaria e i tribunali
Il dibattimento
Il dibattimento inizia al mattino con un sacrificio; vede coinvolti, oltre
alle parti in causa, al presidente e ai giurati, un segretario, un araldo e
gli arcieri sciti (servizio d’ordine).
Sia l’attore che il convenuto, se cittadini ateniesi, devono parlare in prima
persona: ogni parte ha diritto a due interventi regolati da una clessidra.
Se invece si tratta di donne, meteci,
schiavi, a parlare in loro nome sono
rispettivamente il tutore, il patrono,
il padrone.
Il dibattimento si conclude in giornata
con il verdetto dei giudici.
Scena di sacrificio
Oratoria e retorica > Il dibattimento
Il logografo
Ad Atene non esiste l’istituto della
rappresentanza e non esiste neppure una figura
assimilabile a quella del moderno avvocato.
Il cittadino alle prese con un processo può
rivolgersi a un logografo, cioè a un esperto di
retorica e diritto che stenderà, da solo o in
collaborazione con il cliente, il discorso che questi
dovrà pronunciare.
L’attività di logografo è redditizia, ma considerata
infamante; pertanto viene svolta prevalentemente
da meteci.
Personificazione della retorica
Oratoria e retorica > Il logografo
L’oratoria deliberativa
Ad Atene l’oratoria deliberativa ha come cornice le assemblee investite
di potere decisionale: l’ecclesìa, assemblea dei cittadini, e la boulè
o consiglio.
I discorsi politici inizialmente sono strettamente funzionali all’occasione
in cui vengono pronunciati; possono essere preparati o improvvisati, ma
fino al IV secolo a.C. non hanno diffusione scritta.
Nel IV secolo, invece, con la diffusione
dell’alfabetizzazione e l’espansione del
mercato librario, i discorsi politici iniziano
a essere rielaborati e diffusi in forma
scritta (pamphlet):
la politica trova così un altro canale
per creare consenso.
Atene, il Partenone
Oratoria e retorica > Il logografo
L’oratoria epidittica
Compito dell’oratoria epidittica è dare rilievo a momenti significativi
della vita della collettività: feste religiose, agoni letterari e sportivi, vittorie,
cerimonie funebri ecc.
L’oratoria epidittica non solo svolge funzione informativa e di
intrattenimento, ma contribuisce alla propaganda e alla creazione del
consenso.
Nell’ambito dell’oratoria epidittica rientrano
anche i discorsi fittizi che nascono come
esercitazione di scuola, conoscono poi una
diffusione scritta come discorsi esemplari
e infine (età greco-romana) diventano una
forma di spettacolo affidato a professionisti
della parola.
Personificazione della retorica (Chartres)
Oratoria e retorica > L’oratoria epidittica
Il tramonto dell’eloquenza attica
Atene conserva una posizione dominante nell’ambito dell’oratoria dagli
ultimi decenni del V secolo a.C. fino alla perdita della libertà politica a
opera di Alessandro Magno.
La grande eloquenza attica dei secoli V e IV a.C. diventa un modello
per gli oratori successivi; già in età ellenistica venne stilato un canone
(lista di autori eccellenti) di dieci oratori attici.
Il canone dei dieci oratori attici
Antifonte
Licurgo
Andocide
Dinarco
Lisia
Iseo
Demostene
Eschine
Iperide
Isocrate
Oratoria e retorica > I generi letterari in età classica
Scarica

Oratoria e retorica