L’amministrazione incontra il 2.0
esercitazione
Elisabetta Gola e Valentina Favrin
Prima parte:
SCRITTURA EFFICACE E
SEMPLIFICAZIONE DEL
LINGUAGGIO
• Comunicazione efficace: elementi
Messaggio
Destinatario
AUDIENCE
Mittente
PRESENTATORE
Mezzo
Comunicazione efficace: oltre il
codice
Alcuni concetti
chiave
 Comunicare in modo efficace non significa
solo
usare
correttamente
il
codice,
condizione necessaria ma non sufficiente.
 Andare oltre il modello del codice è qualcosa
che va applicato (non è sufficiente essere
genericamente d’accordo…)
 La nostra comunicazione deve essere
appropriata,
adeguata
al
contesto,
orientata al destinatario, in una parola:
funzionale.
 Per raggiungere la funzionalità il nostro testo
deve anche massimizzare la leggibilità e la
comprensibilità
Comunicazione efficace: oltre il
codice
Alcuni
suggerimenti
1. Usa la grammatica per ottenere
frasi chiare e lineari
2. Prendi le misure del testo
3. Utilizza sempre il vocabolario
di base quando puoi
4. Quando devi usare termini
tecnici, introducili e/o spiegali
5. Preferisci parole ‘concrete’ se
puoi
Alcuni
suggerimenti
Usa la grammatica per ottenere frasi
chiare e lineari
 Utilizza preferibilmente frasi in forma attiva
 Utilizza quando puoi gli elenchi puntati
 Aggiungi titoli efficaci, aiutano la
comprensione
 Evita di utilizzare frasi fatte e metafore logore
 Evita le negazioni non indispensabili
 Se un periodo è complesso, spezzalo in più
frasi
 Utilizza più coordinate che subordinate
 Usa gli avverbi solo se indispensabili
 Evita di utilizzare frasi fatte e metafore logore
Passivo/attiv
o
Ogni possibilità viene sfruttata da
tutti i collaboratori per abbassare i
costi.
I collaboratori sfruttano ogni
possibilità per abbassare i costi.
In marzo è stato bandito un
concorso di idee da parte
dell’associazione Tecnici
pubblicitari
L’associazione Tecnici
pubblicitari a marzo ha bandito
un concorso di idee
Il mio primo bacio sarà sempre da
me ricordato come il modo in cui
fu iniziata la mia storia d’amore
con Silvia
La mia storia d’amore con Silvia
cominciò col nostro primo
bacio. Non lo scorderò mai
Alcuni
suggerimenti
Usa la grammatica per ottenere frasi
chiare e lineari
 Utilizza preferibilmente frasi in forma attiva
 Utilizza quando puoi gli elenchi puntati
 Aggiungi titoli efficaci, aiutano la
comprensione
 Evita di utilizzare frasi fatte e metafore logore
 Evita le negazioni non indispensabili
 Se un periodo è complesso, spezzalo in più
frasi
 Utilizza più coordinate che subordinate
 Usa gli avverbi solo se indispensabili
 Evita di utilizzare frasi fatte e metafore logore
Elenchi
Per ordinare le righe di un elenco:
selezionare l’elenco occorre aprire
la finestra di dialogo “Ordina
testo”, fare clic sull’opzione
crescente o decrescente e infine
confermare con il pulsante OK.
Per ordinare le righe di un
elenco:
 selezionare l’elenco,
 aprire la finestra di dialogo
“Ordina testo”,
 fare clic sull’opzione
crescente o decrescente,
 confermare con il pulsante
OK.
Alcuni
suggerimenti
Usa la grammatica per ottenere frasi
chiare e lineari
 Utilizza preferibilmente frasi in forma attiva
 Utilizza quando puoi gli elenchi puntati
 Aggiungi titoli efficaci, aiutano la
comprensione
 Evita di utilizzare frasi fatte e metafore logore
 Evita le negazioni non indispensabili
 Se un periodo è complesso, spezzalo in più
frasi
 Utilizza più coordinate che subordinate
 Usa gli avverbi solo se indispensabili
 Evita di utilizzare frasi fatte e metafore logore
Titoli
Per ordinare le righe di un elenco:
selezionare l’elenco occorre aprire
la finestra di dialogo “Ordina
testo”, fare clic sull’opzione
crescente o decrescente e infine
confermare con il pulsante OK.
ELENCHI: ordinamento
Per ordinare le righe di un
elenco:
 selezionare l’elenco,
 aprire la finestra di dialogo
“Ordina testo”,
 fare clic sull’opzione
crescente o decrescente,
 confermare con il pulsante
OK.
Alcuni
suggerimenti
Usa la grammatica per ottenere frasi
chiare e lineari
 Utilizza preferibilmente frasi in forma attiva
 Utilizza quando puoi gli elenchi puntati
 Aggiungi titoli efficaci, aiutano la
comprensione
 Evita le negazioni non indispensabili
 Se un periodo è complesso, spezzalo in più
frasi
 Utilizza più coordinate che subordinate
 Usa gli avverbi solo se indispensabili
Alcuni
suggerimenti
1. Usa la grammatica per ottenere
frasi chiare e lineari
2. Prendi le misure del testo
3. Utilizza sempre il vocabolario
di base quando puoi
4. Quando devi usare termini
tecnici, introducili e/o spiegali
5. Preferisci parole ‘concrete’ se
puoi
Alcuni
suggerimenti
Prendi le misure del testo
Indice Gulpease
89 - (Lp / 10) + (3 x Fr)
(100 × totale frasi) /
totale parole
(100 × totale lettere)
/ totale parole
Alcuni
suggerimenti
1. Usa la grammatica per ottenere
frasi chiare e lineari
2. Prendi le misure del testo
3. Utilizza sempre il vocabolario
di base quando puoi
4. Quando devi usare termini
tecnici, introducili e/o spiegali
5. Preferisci parole ‘concrete’ se
puoi
Alcuni
suggerimenti
1. P
2. Utilizza sempre il vocabolario
di base quando puoi
4%
Lessico comune
(47.000 parole)
5% 3%
Vocabolario
fondamentale
(2000 parole)
Vocabolario ad alto
uso (2500 parole)
88%
Vocabolario di altà
disponibilità (1900
parole)
Alcuni
suggerimenti
1. Usa la grammatica per ottenere
frasi chiare e lineari
2. Prendi le misure del testo
3. Utilizza sempre il vocabolario
di base quando puoi
4. Quando devi usare termini
tecnici, introducili e/o spiegali
5. Preferisci parole ‘concrete’ se
puoi
Leggibilità
Alcuni
suggerimenti
Quando devi usare termini tecnici,
introducili e/o spiegali
Protoni, mesoni, raggi gamma
Alcuni
suggerimenti
1. Usa la grammatica per ottenere
frasi chiare e lineari
2. Prendi le misure del testo
3. Utilizza sempre il vocabolario
di base quando puoi
4. Quando devi usare termini
tecnici, introducili e/o spiegali
5. Preferisci parole ‘concrete’ se
puoi
Leggibilità
ASTRATTO
Alcuni
suggerimenti
• Risposte
tempestive
• Processo
selettivo
• Disponibile
una
prospettiva a
360°
CONCRETO
Preferisci parole ‘concrete’ se puoi
• Risponderemo
entro 24 ore
• Concorso
• Potrà
guardarlo da
tutti i lati
Prima parte:
SCRITTURE BREVI PER LA
COMUNICAZIONE DIGITALE E
SOCIAL
L’inizio… gli SMS Il primo sms fu inviato il 3 dicembre
Un testo da 160 chr
(dal saggio “Scritture brevi di
oggi”, di F. Chiusaroli e F.M.
Zanzotto:
http://www.unior.it/userfiles/w
orkarea_477/Chiusaroli%20e%
20Zanzotto%20%20Scritture%20Brevi%20di%
20Oggi.pdf)
1992 da un computer ad un cellulare
sulla rete GSM Vodafone inglese e il
testo del messaggio era il breve
MERRY CHRISTMAS, un augurio
natalizio lievemente anticipato, scritto
tutto in caratteri maiuscoli.
Il primo sms da cellulare a cellulare
invece risulta inviato all’inizio del
1993 da uno stagistadella Nokia, il
finlandese Riku Pihkonen.
Il declino dell’email…
(Severgnini dal saggio
“Scritture brevi di oggi”, di F.
Chiusaroli e F.M. Zanzotto:
http://www.unior.it/userfiles/w
orkarea_477/Chiusaroli%20e%
20Zanzotto%20%20Scritture%20Brevi%20di%
20Oggi.pdf)
Facebook, Twitter, chat, Skype, perfino gli
immarcescibili sms sono più immediati,
informali, gratificanti. L’email obbliga a un
minimo di preparazione: un account di posta,
un destinatario con un indirizzo, magari
qualcosa nel «subject» (argomento).
Bisogna aspettare che il destinatario
risponda: e non sempre lo fa. Occorre
evitare gli errori di ortografia, e magari
fingere di essere educati. Nessuno, in Italia,
chiude una email con «In attesa di
favorevole riscontro», se non ha assunto
sostanze molto forti. Ma un saluto prima
della firma lo usano tutti.
È questa sovrastruttura che i ragazzi trovano
pesante, in America come in Italia, a Londra
come a Pechino
…a favore di
chat e social
network
Scritture brevi di oggi
(dal saggio “Scritture brevi di
oggi”, di F. Chiusaroli e F.M.
Zanzotto:
http://www.unior.it/userfiles/w
orkarea_477/Chiusaroli%20e%
20Zanzotto%20%20Scritture%20Brevi%20di%
20Oggi.pdf)
La particolarità di questo tipo di
scrittura è che è vincolata ad usare
abbreviazioni e ‘sgrammaticature’ che rappresentano lo standard negli
scambi intimi- in contesti in cui i
corrispondenti sono reciprocamente
sconosciuti.
Occorre pertanto che l’espressione
sia comunque ‘sorvegliata’, anche
quando il tratto è amichevole e
l’approccio comunicativo e grafico
spontaneo.
WEB 2.0
Dalla Rete dei contenuti alla Rete delle relazioni
questa nuova dimensione della comunicazione dovrebbe permetterci di condividere le
nostre conoscenze e di segnalarcele reciprocamente
La Rete è un luogo da abitare, non più da
consumare
I cittadini digitali, attraverso l’approccio partecipativo alla Rete, costruiscono insieme
quel villaggio globale che già i padri dell’Umanesimo auspicavano.
Facebook: come
usarlo
(dal vademecum sull’uso dei
social nelle PA curato dal
Formez)
https://docs.google.com/file/d/
0B9LwViHbVWkZXJCT0h5cXNMR
3M/edit?pli=1
Ma l'aspetto in assoluto più delicato nella
gestione di un account istituzionale riguarda
l'individuazione dello stile comunicativo da
impiegare sia a livello di vocabolario sia di tono
complessivo. Da una parte, infatti, è evidente la
necessità di riaffermare la natura istituzionale
dello spazio, offrendo sempre comunicazioni
informative e rigorose. Dall'altra, però, nella
misura del possibile, è opportuno raccordare la
voce dell'Amministrazione agli stilemi e alle
modalità caratteristici del Web sociale, facendo
qualche concessione all'informalità e all'ironia
propri di questi ambienti. Si tratta di un equilibrio
non semplice da raggiungere, ma che risulta
nondimeno necessario per garantire all'account
una dote adeguata di pubblico e di credibilità.
Twitter: lo scritto
breve per
eccellenza
(140 chr e molti #hashtag)
(dal vademecum sull’uso dei
social nelle PA curato dal
Formez)
https://docs.google.com/file/d/
0B9LwViHbVWkZXJCT0h5cXNMR
3M/edit?pli=1
Ma l'aspetto in assoluto più delicato nella
gestione di un account istituzionale riguarda
l'individuazione dello stile comunicativo da
impiegare sia a livello di vocabolario sia di tono
complessivo. Da una parte, infatti, è evidente la
necessità di riaffermare la natura istituzionale
dello spazio, offrendo sempre comunicazioni
informative e rigorose. Dall'altra, però, nella
misura del possibile, è opportuno raccordare la
voce dell'Amministrazione agli stilemi e alle
modalità caratteristici del Web sociale, facendo
qualche concessione all'informalità e all'ironia
propri di questi ambienti. Si tratta di un equilibrio
non semplice da raggiungere, ma che risulta
nondimeno necessario per garantire all'account
una dote adeguata di pubblico e di credibilità.
Scarica

Comunicazione e amministrazione 2.0