Università di Macerata, Aprile 2013
Teoria della Comunicazione
Teoria della Comunicazione
Web writing
Teoria della Comunicazione
Web writing per il
Territorio
Web writing
Teoria della Comunicazione
Web writing per le
Marche
Web writing per il Territorio
Web writing
Triangolo semiotico
“Rem tene, verba sequentur”
Necessità
di
NARRARE
•Epica
•Mitologia
•Märchen
•Tradizioni popolari
•Leggende
•Marketing publicitario
•Fiction
•Politica
•Pedagogia
Mittente (locutore)
Destinatario
(interlocutore)
Messaggio
Metodo narrativo
(codice)
La realtà espressa secondo una logica di senso
e in chiave emozionale
SIMBOLO
IT
DESIGN
Web Writing
• Creazione dei contenuti
• Capacità tecniche
(grammatica, logica,
retorica)
• Padronanza del mezzo e
del contesto
Proofreading
Piramide
rovesciata
Referente
Ipertesto
Significato
Significante
referente
Style
guide
Microcontent
Concision
Anacoluto
Iperbole
Link
Font
Callout
Content
editing
Blurb
Webzine
Copyediting
Content
Curation
Ossimoro
Sineddoche
Anafora
Archetipo
Chiasmo
Prospettiva
Metonimia Fabula
Concordanze
Target (Res)
Web Writing
Sinestesia
Protasi
Climax
Metadata
Morfema
Codice
Sintassi
Ortografia
Blog
Branding
Caption
referente
Allegoria
Etimologia
Bodenständigkeit
sorry, where’s
Marcheshire
?
in the middle of nowhere..
O NEI VILLICI CAMPI?
uno scrigno di
bellezza
MONTAGNE
INCANTATE
INFINITI
CAPOLAVOR
I
Sapor, Sapientia
l’opposto
del
“nonluogo”
la
Contea
Branding
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Dove siamo?
Web Writing e territorio: un apparente paradosso
Web Writing
Bodenständigkeit
•Immediatezza
•Metatemporalità
•Velocità
•Plurisecolarità
•Stringatezza
•Ampiezza
•Semplicità
•Complessità
•Essenzialità
•Poeticità
•Supporto grafico
•Oralità
•Contesto globale
•Territorialità
Contenuti Web
* articoli giornalistici per webzine;
* pagine web informative
* pagine per blog;
* pagine commerciali/promozionali
* notizie di cronaca varia
* recensioni.
•Contestualizzazione
•Originalità
•Ottimizzazione
•Competenza
•Prominenza
•Ipertestualità
•Originalità
•Stringatezza
•Pertinenza
•Tipografia (Calligrafia)
•Impaginazione (titolo e
paragrafi)
•Letterarietà
*Tematica
*Documentazione
*Scaletta
*Paragrafi
*Immagini a corredo
*Titolo
Articolo sui Mazzamurelli
http://www.ilmarchigianodoc.com/it/notizi
e/arte_cultura/macerata/mazzamurelli
*Tematica
*Documentazione
*Scaletta
*Paragrafi
*Titolo
* Tematica: I folletti Marchigiani (Mazzamurelli)
• Documentazione: articoli sui folletti europei e
sulle credenze nei folletti nelle Marche (5; 2)
• http://it.wikipedia.org/wiki/Mazzamurello;
• http://www.sheeeire.com/Magic&Mythology/Fairylore/Sidhe/page%201.htm
•http://en.wikipedia.org/wiki/Brownie_%28mythology%29
•http://en.wikipedia.org/wiki/Heinzelm%C3%A4nnchen
•http://en.wikipedia.org/wiki/Tomte
•http://www.liberliber.it/mediateca/libri/s/shakespeare/sogno_di
_una_notte_di_mezza_estate/pdf/sognod_p.pdf
•http://www.fitsugar.com/Guinness-Health-Benefits-7709620
•Scaletta: *Chi sono i Mazzamurelli? : *Cosa la tradizione dice
di loro; *Etimologia del loro nome; *parallelismo con altre
importanti tradizioni europee; *parallelismo con altre tradizioni
italiane; *significato della loro presenza; *parallelismo con
Shakespeare; *Conclusione.
•Paragrafi: Trarre titoli letterari dalla scaletta
•Titolo: I Mazzamurelli, i Folletti Marchigiani
*IDEA (Tematica)
•Documentazione
•Scaletta
•Sottoparagrafi
•Titolo
Title: il nome attribuito alla pagina
Creator: l’autore della pagina
Subject: l'argomento trattato o il contesto di riferimento
Description: breve descrizione del contenuto della pagina
Publisher: chi pubblica la pagina o la rende accessibile
Contributor: chi ha contribuito in qualche modo alla realizzazione
Date: data di creazione, di pubblicazione, o di revisione
Type: il tipo di risorsa o il tipo di contenuto
Format: il formato della pagina web
Identifier: identificatore della pagina (es. l’URL)
Source: l'eventuale risorsa da cui la pagina web corrente è derivata
Language: il contesto linguistico di riferimento
Relation: eventuali risorse collegate
Metadata
Dublin Core Metadata
Initiative (DCMI)
Title: il nome attribuito alla pagina
Creator: l’autore della pagina
Subject: l'argomento trattato o il contesto di riferimento
Description: breve descrizione del contenuto della pagina
Publisher: chi pubblica la pagina o la rende accessibile
Format: il formato della pagina web
Identifier: identificatore della pagina (es. l’URL)
Language: il contesto linguistico di riferimento
title=" I Mazzamurelli, i Folletti Marchigiani"
creator=“Cesare Catà"
subject=“Leggende Marchigiane"
description=“Uno sguardo sulla figura mitologica del Folletto nelle Marche”
publisher=“Il Marchigiano DOC"
type="testo"
format="html"
language="italiano"
Scarica

Il Web copywriting per le Marche - alfabetico dei docenti 2009