CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof. Massimo Guardigli - Dipartimento di Chimica “G. Ciamician (4 CFU, I Ciclo) Analisi del sangue Gas disciolti, elettroliti, esame emocromocitometrico, parametri di coagulazione. Analisi immunologiche Determinazione di antigeni, proteine, farmaci, ecc. Funzionalità di organi Misura della funzionalità renale ed epatica mediante determinazione di proteine ed enzimi nel sangue Analisi chimicocliniche Monitoraggio terapeutico Misure di farmacocinetica, misura della concentrazione di farmaco in circolo durante la terapia Diagnosi molecolare Diagnosi di malattie infettive e genetiche, identificazione di mutazioni e di oncogeni CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof. Massimo Guardigli - Dipartimento di Chimica “G. Ciamician (4 CFU, I Ciclo) Natura degli analiti Gli analiti da determinare sono a basse concentrazioni e di varia natura → gas, ioni, molecole organiche, zuccheri, lipidi, proteine, enzimi, DNA… Matrice del campione Principalmente fluidi biologici facilmente prelevabili → sangue, urina, ma anche altri fluidi, feci, capelli, biopsie, ecc. Campionamento Preparazione del paziente, modalità di prelievo dei campioni, trattamento e conservazione dei campioni Problematiche nella chimica analitica clinica Controllo di qualità. Necessità di garantire la validità del risultato analitica → validazione delle procedure, controllo di qualità intra- ed interlaboratorio Presentazione e interpretazione del risultato I valori fisiologici sono variabili → valori “normali”, sensibilità e specificità, valutazione del dato CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof. Massimo Guardigli - Dipartimento di Chimica “G. Ciamician (4 CFU, I Ciclo) Metodi per la misura dell’attività enzimatica Metodi elettrochimici e sensori • Metodi basati su substrati cromogenici, fluorogenici, chemiluminescenti • Elettrodi selettivi per pH e ioni • Sensori per gas (O2 e CO2) Tecniche separative • Gascromatografia & cromatografia liquida • Tecniche elettroforetiche Metodi immunometrici Tecniche di analisi • Metodi immunochimici • Metodi di immunodiffusione • Metodi ELISA Metodi di biologia molecolare • PCR qualitativa e quantitativa • PCR real-time Strumentazione portatile • Analizzatori portatili (es. glucometri) • “Lateral Flow immunoassays” CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof. Massimo Guardigli - Dipartimento di Chimica “G. Ciamician (4 CFU, I Ciclo) • Introduzione • Raccolta, trattamento e conservazione dei materiali biologici • Il risultato nel laboratorio chimico-clinico (valori di riferimento, valutazione dei risultati, controllo di qualità) • Analisi generiche (analisi del sangue e delle urine) • Tecniche di analisi enzimatica • Tecniche immunologiche • Tecniche per la diagnosi molecolare • Monitoraggio terapeutico • Automazione nel laboratorio chimico-clinico • Strumentazione portatile per analisi cliniche