IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di DIFFUSIONE DEL SRQ Aprile-Maggio 2005 Indice 1. Premessa 2. Le “Qualifiche” nel nuovo Sistema Regionale delle Qualifiche 3. La “Qualifica” nel SRQ 4. Concetti utilizzati 5. Il “Repertorio delle qualifiche” 2 1. Premessa Da: Regione: Repertorio delle qualifiche Sistema dell’ apprendimento: formazione professionale SRQ “La qualifica è una tipologia di certificazione rilasciabile a fronte di un percorso formativo completato” Qualifica… … … … 3 A: Regione: Repertorio delle qualifiche Standard professionali minimi Sistema dell’apprendimento: istruzione, formazione, percorsi integrati, esperienza, ecc. Sistema del lavoro: SRQ imprese/organizzazioni, servizi per il lavoro, ecc. Qualifica… … … … 4 2. Le “Qualifiche” nel nuovo Sistema Regionale delle Qualifiche Le “Qualifiche” corrispondono a “figure professionali” Formabili attraverso percorsi di istruzione-formazione-lavoro le qualifiche/figure presentano ed esplicitano le competenze che possono essere oggetto di percorsi di apprendimento “formale” (istruzione, formazione, percorsi integrati) e “non formale” (esperienza), anche in integrazione tra loro (es.: contratto di apprendistato) Presenti - identificabili nel mondo del lavoro le qualifiche/figure sono identificate, connotate e descritte in modo da essere visibili e ri-conoscibili nei contesti lavorativi (lavoratori/datori di lavoro) e nelle strutture che erogano servizi per il lavoro 5 Le qualifiche sono: certificate – registrate dalla Regione descritte in termini di “standard professionali minimi” omogenei in tutto il territorio regionale 6 3. La “Qualifica” nel SRQ La “Qualifica” È un “titolo formale” E’ attribuito alla persona Certifica il possesso da parte di una persona degli standard di competenza caratterizzanti la figura professionale del SRQ È assegnato attraverso una procedura regolamentata dalla Regione 7 La “Qualifica” – segue E’ acquisibile attraverso un “atto unico” di certificazione (relativo all’intera figura), oppure alla somma di certificazioni parziali (certificazione di “unità di competenza”) che si possono ottenere attraverso percorsi di apprendimento diversi (all’interno di sistemi di istruzione- formazione – lavoro), in momenti differenti della vita E’ registrabile nel “Libretto formativo individuale” 8 4. Concetti utilizzati La “figura professionale” Per “figura professionale” si intende “un insieme di ruoli lavorativi, operanti su “processi lavorativi” simili e connotati da “competenze professionali” omogenee” ruolo ruolo Figura professionale Processi lavorativi ruolo 9 Le competenze professionali possono essere esercitate in diversi contesti occupazionali: aziende piccole – medie – grandi, … organizzativi: imprese su più fasi – una fase contrattuali: tempo determinato – indeterminato – “flessibile” Sono figure-qualifiche Operatore dell’abbigliamento Tecnico della logistica Operatore edile alle strutture Operatore del verde Tecnico delle produzioni alimentari Mediatore interculturale Operatore ai processi di stampa ………… 10 L’area professionale Per “area professionale” si intende “un insieme di qualifiche/figure omogenee per macroprocessi di riferimento e/o per competenze professionali caratteristiche” Sono “aree professionali” •Progettazione e produzione meccanica ed elettromeccanica •Costruzioni edili •Assistenza sociale, sanitaria, socio-sanitaria •Gestione e manutenzione del verde •Promozione ed erogazione servizi turistici •Produzione e distribuzione pasti •………… 11 L’ unità di competenza Le qualifiche/figure nel SRQ sono costituite da “Unità di competenza” Le “Unità di competenza” sono aggregati di “capacità e conoscenze” necessarie a svolgere “insiemi di attività” che producono un risultato osservabile e valutabile a cui corrispondano “insiemi di competenze” omogenee che possono essere formate e certificate 12 Il SRQ, in attuazione della LR 12/2003 e in linea con gli orientamenti comunitari, è finalizzato a sostenere processi di certificazione certificazione delle competenze riferite ad una “figura”: certificato di qualifica; certificazione delle competenze riferite ad unità di competenze: certificato di competenza promuovere la crescita professionale delle persone orienta l’offerta formativa: il “sistema di offerta” e il singolo corso; supporta lo sviluppo delle competenze anche in ambito lavorativo 13 5. Il “Repertorio delle qualifiche” Il “Repertorio delle qualifiche” si compone oggi di 86 qualifiche collocate in 26 aree Comprende le principali figure professionali caratterizzanti oggi il sistema economico-produttivo regionale o delle quali è prevedibile lo sviluppo, con le loro caratteristiche e specializzazioni su cui si esercita un intervento (“regolativo”, “di promozione”, “di servizio”) della Regione 14 •Revisione dell’elenco regionale delle qualifiche riconosciute •Analisi dei progetti formativi relativi a ciascuna qualifica •Comparazione con gli studi realizzati dai diversi enti bilaterali (industria-artigianato- PMI–imprese cooperative- turismo-trasporto-agricoltura) •Confronto con le qualifiche di altri paesi europei •Approfondimento di sperimentazioni e studi realizzati in Emilia-Romagna •Analisi di elaborazioni in materia di altre Regioni •Verifica con le qualifiche del sistema dell’istruzione professionale •Rilevazioni sul campo: interviste ad esperti 15