Codice di deontologia medica
Dott. Alberto Ferrando
•Presidente della sezione ligure della SIP
•Vice Presidente dell’Ordine dei Medici
Chirurghi e Odontoiatri della Provincia
di Genova
•Presidente della Federazione Regionale
ligure dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
Alberto Ferrando
La Società odierna ha bisogno di valori
etici e morali.
Gli Ordini dei Medici sono i garanti della
qualità delle prestazioni professionali dei
medici a tutela della salute dei cittadini
Alberto Ferrando
•Difesa della qualità della
professione
•Difesa del diritto dei pazienti di
vedersi garantire cure utili ed
efficaci
Alberto Ferrando
IL CODICE DI
DEONTOLOGIA
MEDICA E’ UN CORPUS
DI REGOLE DI
AUTODISCIPLINA
PREDETERMINATE
DALLA PROFESSIONE,
VINCOLANTE PER GLI
ISCRITTI ALL’ORDINE
CHE A QUELLE NORME
DEVONO QUINDI
ADEGUARE LA LORO
CONDOTTA
Alberto Ferrando
DEONTOLOGIA
Teoria dei doveri: termine
creato da J.Bentham nel 1834
per designare la sua dottrina
utilitaristica; oggi usato per
indicare lo studio empirico dei
diversi doveri in rapporto a
particolari situazioni sociali
Alberto Ferrando
Il termine di deontologia deriva dai
termini greci
"to deon" : "ciò che deve essere e che
si deve fare" e
"logos" : "discorso, parola, scienza ".
Alberto Ferrando
La qualità della professione passa per il
rispetto del Codice Deontologico, ispirato
all’etica della responsabilità più che a quella
del potere.
E’, però, necessario migliorare la cultura
deontologica di tutti i medici affinchè
diventi consapevolezza interiore di tutti e
non solo un insieme di formulette da
sopportare con paziente rassegnazione o
dichiarata insofferenza.
Il nuovo Codice Deontologico e la FNOMCeO di Aldo Pagni
Bioetica, deontologia e diritto per un nuovo
Codice Professionale del Medico
Giuffrè EDitore
Alberto Ferrando
la nostra professione è improntata
sulla deontologia che comprende tutta
la nostra attività professionale dal
campo della scienza e della ricerca a
quello relazionale/comportamentale.
Alberto Ferrando
Superamento del concetto “paternalistico”
del Medico e sostituzione dell’”autorità”
con la “autorevolezza”
To cure
To care
Alberto Ferrando
Uno dei principali valori del
Giuramento professionale e
del Codice Deontologico è
rappresentato dalla
attenzione verso la persona
che è al centro della nostra
attività professionale
Alberto Ferrando
SI SUDDIVIDE IN:
TITOLO I: OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE
TITOLO II: COMPITI E DOVERI GENERALI DEL
MEDICO
TITOLO III: RAPPORTI CON I CITTADINI
TITOLO IV: RAPPORTI CON I COLLEGHI
TITOLO V: RAPPORTI CON I TERZI (es. altre
professioni sanitarie)
TITOLO VI: RAPPORTI CON IL SSN E CON
ENTI PUBBLICI E PRIVATI
Alberto Ferrando
Art. 1
- Definizione Il Codice di Deontologia Medica contiene principi e regole che il
medico-chirurgo e l'odontoiatra, iscritti agli albi professionali
dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, di seguito
indicati con il termine di medico, devono osservare nell'esercizio della
professione.
Il comportamento del medico, anche al di fuori dell'esercizio della
professione, deve essere consono al decoro e alla dignità della
stessa.
Il medico è tenuto alla conoscenza delle norme del presente
Codice, la cui ignoranza non lo esime dalla responsabilità
disciplinare.
Alberto Ferrando
Si è inteso riaffermare con energia
l’autonomia della deontologia anche rispetto
alla continua e incessante opera di
"legificazione" di tutti gli aspetti in cui si
svolge l’attività dell’uomo
Alberto Ferrando
Art. 2
- Potestà disciplinare - Sanzioni L'inosservanza dei precetti, degli obblighi
e dei divieti fissati dal presente Codice di
Deontologia Medica e ogni azione od
omissione, comunque disdicevoli al decoro o
al corretto esercizio della professione, sono
punibili con le sanzioni disciplinari previste
dalla legge.
Le sanzioni devono essere adeguate alla
gravità degli atti.
Alberto Ferrando
ART.39 (L 221/1950)
AUDIZIONE DEL PROFESSIONISTA DA
PARTE DEL PRESIDENTE O VICE
PRESIDENTE O SE ODONTOIATRA, DAL
PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE
ALBO ODONTOIATRI,
PER ISTRUTTORIA PRELIMINARE SUI
FATTI CHE RIGUARDANO IL COLLEGA E
ACQUISIRE LE EVENTUALI
CONTRODEDUZIONI
Alberto Ferrando
SE………
NON SI RILEVANO FATTI
DISDICEVOLI AL DECORO
PROFESSIONALE, IL PRESIDENTE O
VICE O PRESIDENTE COMMISSIONE
ALBO ODONTOIATRI PUO’
AUTONOMAMENTE
PROCEDERE DIRETTAMENTE
ALL’ARCHIVIAZIONE DEL CASO
Alberto Ferrando
SE INVECE………
EMERGONO RESPONSABILITA’ O
SUSSISTONO DUBBI
COMPORTAMENTALI: SI PORTA ALLA
CONOSCENZA DEL CONSIGLIO LA
PRATICA AL FINE DI VALUTARE SE E’
IL CASO DI PROCEDERE
DISCIPLINALMENTE O ARCHIVIARE
Alberto Ferrando
QUALORA…….
IL COLLEGA VERRA’ DEFERITO AL
CONSIGLIO DISCIPLINARE LO
STESSO POTRA’ ESSERE
PROSCIOLTO O SANZIONATO
Alberto Ferrando
SANZIONI:
AVVERTIMENTO
CENSURA
SOSPENSIONE
RADIAZIONE
Alberto Ferrando
IL COLLEGA SANZIONATO
PUO’ SEMPRE
RICORRERE ALLA
COMMISSIONE CENTRALE
ARTI E PROFESSIONI
Alberto Ferrando
Il codice di deontologia medica afferma
all’art. 30 :
Il medico deve fornire al paziente
la più idonea informazione
•sulla diagnosi,
•sulla prognosi,
•sulle prospettive e su eventuali alternative
diagnostico-terapeutiche
•sulle prevedibili conseguenze delle scelte operate;
Alberto Ferrando
il medico nell’informare il paziente
dovrà tener conto delle sue capacità
di comprensione al fine di promuovere
la massima adesione alle proposte
diagnostico-terapeutiche.
Ogni ulteriore richiesta di informazione
da parte del paziente deve essere
soddisfatta.
Alberto Ferrando
Gorgia da Lentini (400 a.C.)
• “In medicina
la parola può
abolire il
dolore,
instillare la
gioia, esaltare
la pietà”
Alberto Ferrando
Siamo più sani ma
ci sentiamo sempre più malati.
E’ il paradosso della nostra società
Alberto Ferrando
Il medico può:
Guarire qualche volta
Alleviare il dolore spesso
Consolare sempre
Alberto Ferrando
Il “paradosso della salute” ( Barsky)
Aspettative
miracolistiche
Minori
malattie
Maggiore
disillusione
onnipotenza
della
medicina
Alberto Ferrando
Nevrosi
da
prevenzione
il passaggio dalla cultura della malattia a quella
della salute ha ampliato la richiesta di salute e
le aspettative di :
•Una cura e una guarigione rapida di ogni infermità
•Rassicurazione sull’inesistenza di una malattia
•Interventi preventivi, a prescindere dalla
modificazione degli stili di vita
•Bellezza, giovanilismo e sessualità eroica
•Rimedi per i disagi sociali e la sofferenza psicologica
27 février 2004 L'émission « Bistouri » fait
saigner l'Italie
Véziane de VEZINS
Ce bijou de « télé-realità » est diffusé sur
Alberto Ferrando
Italia 1,
Alberto Ferrando
Mortalità infantile, prestazioni sanitarie e
consumo di farmaci omeopatici in Italia – Anni 1960-2000
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
mortalità infantile per
1000 nati vivi)
visite+lab
(prestazioni/10
bambini)
omeopatia (miliardi
Lire)
1960
1970
Alberto Ferrando
1980
1990
2000
Art. 13
-Pratiche non convenzionali
La potestà di scelta di pratiche non
convenzionali nel rispetto del decoro e
della dignità della professione si esprime
nell'esclusivo ambito della diretta e non
delegabile
responsabilità
professionale,
fermo restando, comunque, che qualsiasi
terapia
non convenzionale non deve
sottrarre
il
cittadino
a
specifici
trattamenti di comprovata efficacia e
richiede l'acquisizione del consenso.
Alberto Ferrando
Balint (1960)
• “Il medico
stesso è un
farmaco per
il proprio
paziente”
Alberto Ferrando
Rapporto medico - paziente
Recuperare gli
aspetti umani e
comunicativi
Pazienza
Ascolto
umiltà
Alberto Ferrando
Personalizzare
le cure
Alberto Ferrando
Art. 32
- Acquisizione del consenso Il medico non deve intraprendere attività diagnostica e/o
terapeutica senza l’acquisizione del consenso informato del
paziente.
Il consenso, espresso in forma scritta nei casi previsti dalla legge e
nei casi in cui per la particolarità delle prestazioni diagnostiche e/o
terapeutiche o per le possibili conseguenze delle stesse sulla integrità
fisica si renda opportuna una manifestazione in equivoca della volontà
della persona, è integrativo e non sostitutivo del processo informativo
di cui all'art. 30.
Alberto Ferrando
I REQUISITI DEL CONSENSO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PERSONALE
CONSAPEVOLE O INFORMATO
ATTUALE (tempi e accertamenti del trattamento)
MANIFESTO (forma orale o scritta)
LIBERO (da influenze del medico o della famiglia,
ecc.)
COMPLETO
GRATUITO
RECETTIZIO (ha effetto dal momento in cui il
medico ne viene a conoscenza)
RICHIESTO (il medico deve sempre prospettarne la
necessità)
Alberto Ferrando
Informazione e Comunicazione e Consenso
Alberto Ferrando
Art. 55
- Scoperte scientifiche Il medico non deve divulgare
notizie al pubblico su innovazioni in
campo sanitario se non ancora
accreditate dalla comunità
scientifica, al fine di non suscitare
infondate attese e illusorie speranze.
Alberto Ferrando
Art. 54
- Informazione sanitaria L’informazione sanitaria non può assumere le
caratteristiche della pubblicità commerciale.
Per consentire ai cittadini una scelta libera e
consapevole tra strutture, servizi e professionisti è
indispensabile che l’informazione, con qualsiasi mezzo
diffusa, non sia arbitraria e discrezionale, ma utile,
veritiera, certificata con dati oggettivi e controllabili e
previo nulla osta rilasciato per iscritto dal Consiglio
dell’Ordine provinciale competente per territorio sulla base
di principi di indirizzo e di coordinamento della
Federazione Nazionale.
Alberto Ferrando
Art. 4
- Libertà e indipendenza della professione L'esercizio della medicina è fondato sulla
libertà e sull'indipendenza della
professione.
Alberto Ferrando
Alberto Ferrando
BMJ 31 maggio 2003
TRE FORZE CHE INFLUENZANO LA SANITÀ:
(Volume 326, Issue 7400)
No more free lunches
Kamran Abbasi and Richard Smith
•Informatica
•Genomica: da medicina preventiva a medicina
predittiva?
•Consumerismo:
tendenza dei consumatori a organizzarsi in
associazioni per difendersi dalla pubblicità
indiscriminata e per tutelare i propri
interessi nei confronti dei produttori
Alberto Ferrando
Doctors have become dependent on the industry in a way
that undermines their independence and ability to do
their best by patients. Medical reform groups in the
United States are calling for this greater distance in
relationships with industry and for independent education
and sources of information. The University of California is
considering ending free lunches sponsored by drug
companies, and American medical students are being
asked to take a revised Hippocratic oath that forbids
the accepting of money, gifts, or hospitality. These are
moves that doctors worldwide should follow.
Kamran Abbasi, deputy editor
BMJ
Richard Smith, editor
BMJ
Alberto Ferrando
Art. 5
- Esercizio dell'attività professionale Il medico nell’esercizio della professione deve attenersi
alle conoscenze scientifiche e ispirarsi ai valori etici
fondamentali, assumendo come principio il rispetto della
vita, della salute fisica e psichica, della libertà e della
dignità della persona; non deve soggiacere a interessi,
imposizioni e suggestioni di qualsiasi natura.
Il medico deve denunciare all'Ordine ogni iniziativa
tendente a imporgli comportamenti non conformi alla
deontologia professionale, da qualunque parte essa
provenga.
Alberto Ferrando
La ricerca delle evidenze
Nella pratica della EBM il medico deve
essere capace, in risposta ai quesiti
originati dall'incontro con il paziente,
di ritrovare nella letteratura biomedica
le migliori evidenze disponibili.
Alberto Ferrando
Alberto Ferrando
Alberto Ferrando
Art. 16
Aggiornamento
e
professionale permanente -
formazione
Il medico ha l’obbligo dell'aggiornamento e
della
formazione
professionale
permanente, onde garantire il continuo
adeguamento delle sue conoscenze e
competenze
al
progresso
clinico
scientifico.
Alberto Ferrando
Alberto Ferrando
Il medico tuttavia deve convincersi con umiltà che,
nonostante tutto, continua ad operare in condizioni
di probabilismo perché “ tutta la conoscenza
scientifica è ipotetica o congetturale; quello che
possiamo chiamare il metodo della scienza
consiste nell’imparare sistematicamente dai nostri
errori,in primo luogo osando commetterli e, in
secondo luogo, andando sistematicamente alla
ricerca degli errori che abbiamo commesso”.
Carl Popper
Alberto Ferrando
the online journal and forum on patient safety
and health care quality. This site features
expert analysis of medical errors reported
anonymously by our readers, interactive learning
modules on patient safety ("Spotlight Cases"),
and forums for online discussion. CME credit is
available.
Register here. Registration allows you to submit
cases, participate in the Forums, and receive
notice of new issues and updates to the site.
Alberto Ferrando
Writers of cases
selected for posting
receive an honorarium
Alberto Ferrando
RAPPORTI CON I COLLEGHI
CAPO I
Solidarietà tra medici
Art. 57
- Rispetto reciproco Il rapporto tra i medici deve ispirarsi ai principi del
reciproco rispetto e della considerazione della rispettiva
attività professionale.
Il contrasto di opinione non deve violare i principi di
un collegiale comportamento e di un civile dibattito.
Il medico deve assistere i colleghi senza fini di
lucro, salvo il diritto al recupero delle spese sostenute.
Il medico deve essere solidale nei confronti dei colleghi
sottoposti a ingiuste accuse.
Alberto Ferrando
Art 62- Medico curante e ospedaliero -
Tra medico curante e medici operanti nelle strutture
pubbliche e private, anche per assicurare la corretta
informazione all’ammalato, deve sussistere, nel rispetto
dell’autonomia e del diritto alla riservatezza,
un rapporto di consultazione, di collaborazione e di
informazione reciproca al fine di garantire coerenza e
continuità diagnostico-terapeutica.
Alberto Ferrando
Art. 63 - Giudizio clinico - Rispetto della professionalità I giudizi clinici comunque formulati,
durante la degenza in reparti clinico-ospedalieri
e in case di cura private e anche dopo la
dimissione del malato, devono essere espressi
senza ledere la reputazione professionale dei
medici curanti.
La stessa condotta deve mantenere il medico
curante dopo la dimissione del malato.
Alberto Ferrando
Alberto Ferrando
FUNZIONI DELL'ORDINE
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri è un Ente di
Diritto Pubblico non Economico (DLCPS 13/09/46 n. 233)
Al Consiglio Direttivo dell’Ordine spettano le seguenti attribuzioni:
•compilare e tenere gli Albi Professionali degli iscritti;
•vigilare alla conservazione del decoro e dell'indipendenza
dell'Ordine;
•designare i rappresentanti dell'Ordine presso commissioni, enti ed
organizzazioni di carattere provinciale o comunale;
•promuovere e favorire tutte le iniziative intese a facilitare il
progresso culturale degli iscritti;
•dare il proprio contributo di esperienza e conoscenza alle autorità
per lo studio e la soluzione dei problemi sanitari provinciali e locali;
•esercitare il potere disciplinare nei confronti dei Sanitari iscritti
all'Albo dei Medici Chirurghi ed all'Albo degli Odontoiatri,
rispettivamente da parte delle Commissioni di Disciplina Medica ed
Odontoiatrica;
•procurare la conciliazione nelle controversie tra sanitari o tra
medici e persone od enti per le quali il medico abbia prestato la sua
opera professionale, in relazione alle spese ed agli onorari.
Alberto Ferrando
Scarica

Congresso Nazionale SIP 2004: deontologia medica