UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
DIPARTIMENTI DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI, STUDI
UMANISTICI,
GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E
DELL’INFORMAZIONE,
SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
CORSO DI LAUREA INTERDIPARTIMENTALE IN
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE E MULTIMEDIALITÀ
NEWS E FIDUCIA NEI MEDIA IN ITALIA
RELATORE:
CHIAR.MO MUZZIO FABIO
CORRELATORE:
CHIAR.MO SPLENDORE SERGIO
PRATTICHIZZO DANIELE
MATRICOLA 400231
ANNO: 2013/2014
TEMI

QUALI SONO IN ITALIA I MEZZI DI COMUNICAZIONE
PIÙ UTILIZZATI PER INFORMARSI.

QUALI SONO I FATTORI CHE DETERMINANO QUESTE
SCELTE.

CHE LIVELLO DI FIDUCIA VIENE RIVOLTA AD OGNI
MEDIA INFORMATIVO.
DOMANDA D’INFORMAZIONE
Analisi del 2013 sui mezzi utilizzati per avere le notizie sull’attualità. Possibili
massimo tre scelte.
Fonte: elaborazioni su dati SWG per Agcom.
INFORMAZIONE TELEVISIVA



Il pluralismo dell’informazione è una componente necessaria per il
funzionamento della democrazia.
In Italia le reti Rai e Mediaset catalizzano quasi ¾ dello share giornaliero.
C’è un pluralismo ancora lontano dall’esecuzione.
23.4
6.1
70.5
Mediaset/Rai
Pay Tv
Altri
Quote di ascolto annuale nel giorno medio (%).
Fonte: elaborazioni dell’Autorità su dati Auditel al 2013.
FONTI TRADIZIONALI O NEW MEDIA
FONTI TRADIZIONALI INTESE COME: COME GIORNALI ONLINE, AGENZIE DI STAMPA E SITI DI
OPERATORI TELEVISIVI.
NEW MEDIA INTESI COME: GIORNALI DIGITALI NATIVI, PORTALI, SOCIAL NETWORK E BLOG.
Indagine di mercato realizzata da Swg sui servizi internet e la pubblicità online
presentata dall’Agcom nel 2013.
FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI E NEI MEDIA


Bassa fiducia degli italiani verso lo Stato.
Allontanamento dalla politica e dai partiti.
FIDUCIA NELLE
ISTITUZIONI




FIDUCIA NEI MEZZI
DI COMUNICAZIONE
Dipendenza Stato-Media nella Prima Repubblica.
Avvento Silvio Berlusconi e conflitto d’interessi.
Forte legame tra giornalisti e politica.
I mezzi di comunicazione visti come entità che perseguono i propri interessi.
ESPOSIZIONE SELETTIVA



Esposizione selettiva nei confronti dei canali d’informazione.
Ognuno sceglie un TG in base alle proprie idee politiche.
L’associazione con la stampa è ancora più evidente.
IL TASSO DI ESPOSIZIONE SELETTIVA IN ITALIA È MOLTO ALTO.
IMPEDISCE ALLA MAGGIOR PARTE DEI CITTADINI DI VENIRE
A CONTATTO CON UN’INFORMAZIONE CONTRASTANTE CON
LE PROPRIE PREDISPOSIZIONI.
LIVELLI DI AFFIDABILITA’
Nota: “Affidabile” equivale a un giudizio di 4 o 5 su una scala da 1 a 5 (ossia, “affidabile” o
“molto affidabile”. “Non affidabile” equivale a 1 o 2 su una scala da 1 a 5 (ossia, “per niente
affidabile” o “poco affidabile”); la rimanente percentuale equivale al giudizio “abbastanza
affidabile” (ossia, 3 punti sulla scala da 1 a 5).
Fonte: elaborazioni su dati SWG per Agcom 2013.
INDAGINE

RICERCA PER CERCARE DI CAPIRE PIÙ A FONDO QUALI SONO
I CANALI DI COMUNICAZIONE CHE UTILIZZANO LE PERSONE
PER INFORMARSI.

QUALI SONO I MOTIVI CHE SPINGONO UN INDIVIDUO A
SCEGLIERE UN MEZZO RISPETTO AD UN ALTRO.

L’AFFIDABILITÀ CHE VIENE DATA ALLE FONTI INFORMATIVE E I
MOTIVI DELLE PROPRIE SCELTE.
CAMPIONE
L’INDAGINE È STATA DI TIPO QUALITATIVO SU UN CAMPIONE DI 20 PERSONE
DI ETÀ COMPRESA TRA I 19 E I 66 ANNI.
CAMPIONE
IL CAMPIONE È COMPOSTO DA 10 MASCHI E 10 FEMMINE.
GLI INTERVISTATI VIVONO TUTTI A PAVIA E PROVINCIA, AD ECCEZIONE DI UN
INDIVIDUO CHE ABITA NEL CENTRO DI MILANO.
LA NAZIONALITÀ È PER 19 PERSONE ITALIANA, MENTRE UN INTERVISTATO
PROVIENE DALL’ANGOLA.
ISTRUZIONE INTERVISTATI
FIDUCIA E INTERESSE NELLA POLITICA
VISIONE DEL TELEGIORNALE
* Intesa come visione giornaliera costante.
FIDUCIA E SFIDUCIA NEI TELEGIORNALI
DOMANDA INFORMAZIONE SUL WEB
INFORMAZIONE SUI GIORNALI
CONCLUSIONI




Il mezzo preferito degli intervistati è la rete.
La televisione viene preferita in ambito domestico.
Gli argomenti ritenuti interessanti vengono approfonditi poi attraverso
internet.
Un intervistato dichiara di non utilizzare un mezzo in particolare per la
visione delle notizie.
«E’ COME NON AVERE L’OROLOGIO AL POLSO E CONOSCERE
L’ORA, IN QUANTO LA SI PUÒ VEDERE SU ALTRI DISPOSITIVI, SUL
CELLULARE, SU ALTRI OROLOGI, LA SI PUÒ CHIEDERE O SE NE
PUÒ VENIRE A CONOSCENZA SENZA VOLERLO».
CONCLUSIONI




I dati elaborati in ambito locale sono in linea con la media nazionale.
Le maggiori differenze si hanno quando si va ad analizzare l’orientamento
politico delle persone.
Sfiducia generale in aumento su mezzi e canali che prima venivano
considerati credibili e attendibili.
Accesso sempre più semplificato a internet da parte di persone che hanno
sempre avuto poca dimestichezza con strumenti digitali.
SIGNIFICATIVI CAMBIAMENTI IN FUTURO PER QUEL CHE RIGUARDA LA
DOMANDA D’INFORMAZIONE E I RISPETTIVI LIVELLI DI FIDUCIA.
Scarica

09. Prattichizzo