Lavoro, mercato, welfare
Corso occupazione e risorse
umane
La costruzione sociale del mercato
del lavoro (tab. 2)
• Disoccupazione-lavoro-salari: “perché, quando esiste un
tasso di disoccupazione significativamente alto, non si
attiva una concorrenza per il limitato numero dei posti di
lavoro, e perché una simile concorrenza non riduce
subito il livello dei salari?” (Solow);
• Perché variano i tassi di disoccupazione tra un paese e
l’altro?
• Perché un lavoratore è disoccupato e un altro no?
• Perché variano i rendimenti economici tra le nazioni, in
termini di inflazione, salari e occupazione
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Teorie economiche del mercato del lavoro: salario di
equilibrio spiegato dal versante della domanda
• Teoria del “salario di efficienza”: i datori di lavoro
pagano un salario più alto rispetto a quello degli
altri datori di lavoro per motivare maggiormente i
lavoratori che nell’impresa moderna hanno un
certo grado di controllo sulla propria produttività;
• Teoria “insider/outsider”: spiega il vantaggio
contrattuale dei lavoratori all’interno dell’impresa
(insider) con il fatto che data la loro esperienza
non sarebbero del tutto intercambiabili con altri
lavoratori.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Salario di equilibrio spiegato dal
versante dell’offerta di lavoro
• Teoria delle norme sociali: valori condivisi,
approvazione – disapprovazione dei
comportamenti;
• Teoria delle relazioni industriali:
rappresentanza collettiva del lavoro,
contrattazione collettiva, diritto di sciopero:
“saper essere” collettivo del lavoro
negrelli
lavoro, mercato, welfare
La “soglia” mobile di protezione
sociale
• Dahrendorf: economie a bassa retribuzione ed economie
ad alta specializzazione (livello macro); economie a
bassa pressione fiscale/alti guadagni differenziali (ruolo
borsa, mercati finanziari) ed economie ad alta pressione
fiscale/bassi profitti (ruolo banche e investimenti di lungo
termine
• Modelli di mercato del lavoro: mediterraneo (Italia,
Grecia, Spagna: minor vulnerabilità capofamiglia,
maggiore per i figli); Europa centrale (Francia, Belgio,
Austria, Olanda: minor vulnerabilità capofamiglia,
maggiore per coniuge); Germania, UK (minor
vulnerabilità per i figli).
negrelli
lavoro, mercato, welfare
LAVORO E MERCATO
• Diritto del lavoro: nozione gerarchica e collettiva di lavoro
• Contratto di lavoro: rapporto di subordinazione
• Impresa: comunità; lavoro dipendente salariato
• Modello fordista: nella grande impresa industriale a produzione di
massa l’organizzazione del lavoro prevede specializzazione dei
compiti, separati tra quelli di progettazione e di esecuzione
(taylorismo), formalmente regolati da un inquadramento gerarchico
della manodopera.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
MODELLO FORDISTA
• Prevalenza contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
(maschi adulti);
• scambio tra subordinazione (con controllo disciplinare del datore di
lavoro) e stabilità (con compensi economici, prestazioni sociali,
garanzie per il lavoratori e benefici per le famiglie);
negrelli
lavoro, mercato, welfare
FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
(MODELLI DI CAPITALISMO O SISTEMI DI WELFARE)
1. MODELLO UNIVERSALISTICO SCANDINAVO: diffusione servizi di
welfare pubblici forniti come diritti sociali indipendentemente dallo
status occupazionale dei soggetti;
2. MODELLO ASSICURATIVO-CORPORATIVO: Europa centrale;
3. MODELLO ASSICURATIVO FAMILIARE: Europa meridionale.
Importanza della famiglia come istituzione di gestione dei rischi
sociali; diffusione del lavoro autonomo e delle micro-imprese.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
DECLINO DEL MODELLO FORDISTA
• Aumento livelli competenze e autonomia professionale;
• pressione della competizione sui mercati globali aperti;
• più rapida innovazione delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione (ICT);
• nuovi modelli di organizzazione del lavoro post-fordisti
negrelli
lavoro, mercato, welfare
PLURALITA’ DEI MODELLI PRODUTTIVI
• Il modello toyotista o della lean production (Ohno, 1978;
Womack, Jones, Roos, 1990);
• La “specializzazione flessibile” (Piore, Sabel, The Second
Industrial Divide, 1984);
• La “produzione diversificata di qualità” (Streeck, 1992)
• I “mondi produttivi” (Salais, Storper, 1993);
• Le “collaborazioni pragmatiche” tra le imprese (Sabel): reti,
distretti, sub-fornitura da “capacità” a “specializzazione”
(Bonazzi, Negrelli, 2003)
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Le trasformazioni del lavoro da un punto di vista giuridico
• Promozione e sviluppo del lavoro indipendente;
• evoluzione della nozione di subordinazione;
• esternalizzazione o sub-fornitura del lavoro.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Promozione e sviluppo del lavoro
indipendente
• Instabilità in cambio di autonomia?
• La storia del “secolo del lavoro” dipendente (Accornero), una
parentesi nella storia del lavoro indipendente?
• Il ritorno al lavoro indipendente, dopo la crisi del modello
fordista, dei diritti sociali e della sicurezza sociale e accesso al
welfare, legati al lavoro subordinato?
negrelli
lavoro, mercato, welfare
IL LAVORO INDIPENDENTE
• I dati: stabilizzazione quantitativa del lavoro autonomo;
trasformazione qualitativa:
– strategie di de-valorizzazione (esclusione dalle tutele tradizionali, fuga
dal diritto del lavoro, deregolamentazione);
– strategie di valorizzazione (capacità di innovazione, adattamento del
lavoro più qualificato)
• Visione ideale del lavoro post-fordista, flessibile in termini di tempo,
luogo, tipo di servizi, costi, qualità, creatività, prodotti innovativi e
immateriali?
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Legge e giurisprudenza in Europa
• Diritto europeo: autonomia come situazione di fatto e non per
convenzione
• Apertura al lavoro indipendente: tendenza a dare un quadro
giuridico; da una concezione estensiva di lavoro subordinato a
minori ostacoli allo sviluppo del lavoro indipendente (Spagna,
Germania, Francia);
• Situazioni di semi-dipendenza, con necessità di una categoria
giuridica intermedia tra lavoratore subordinato e imprenditore
autonomo:
– Germania: terza categoria “assimilabili ai lavoratori subordinati”
(Arbeitsnehmeraenliche Personen)
– Italia: i lavoratori “para-subordinati” (co.co.co.)
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Evoluzione della subordinazione
• Maggiore autonomia nell’organizzazione del lavoro: innovazione
tecnologica, formazione, coinvolgimento individuale, team di lavoro,
partecipazione (valorizzazione dimensione collettiva), obblighi di
risultato e non di mezzo: verso condizioni di lavoro indipendente
di fatto?
• Nuove forme precarie di lavoro: contratti a tempo determinato,
rafforzamento del potere del datore di lavoro, soprattutto sui giovani,
accentuato da disoccupazione, processi di downsizing, outsourcing,
piccole dimensioni imprese (meno di 50 o meno di 11, in cui lavora
la maggioranza dei lavoratori): crescita del peso della
subordinazione di fatto?
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Allargamento della nozione giuridica di lavoro subordinato
• Tendenza generale della giurisprudenza: nozione di
subordinazione risultato non solo della “sottomissione a ordini e
direttive precise nell’esecuzione delle mansioni, ma anche alla
“integrazione” del lavoratore in un’organizzazione collettiva del
lavoro concepita da e per gli altri”.
• Tecnica dei “fasci di indici”, caratteristica comune del diritto del
lavoro nei paesi europei: ricercare quegli indicatori che possono
rivelare l’esistenza di uno stato di subordinazione di fatto nell’ambito
di un lavoro convenzionalmente autonomo (es. Svezia, p. 28)
negrelli
lavoro, mercato, welfare
I confini del lavoro subordinato
• Ridurre il campo di applicazione del diritto del lavoro: ritorno ad una
concezione ristretta di subordinazione (es. Francia: riferimento alla
“subordinazione giuridica”);
• Allargare il campo di applicazione del diritto del lavoro: ricorso ad
altri criteri al di là di quello della subordinazione giuridica (es.
“dipendenza economica”: far coincidere il campo di applicazione
del diritto del lavoro con il reale bisogno di protezione); es.
telelavoratori, professionisti tecnicamente autonomi ma
economicamente dipendenti (arrestare la fuga dal diritto del lavoro
(Germania).
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Outsourcing
o sub-fornitura del lavoro
• Strategie di riduzione dei costi: esternalizzazione lavori di minor
qualifica professionale (pulizia, custodia, mensa);
• Esternalizzazione funzioni più qualificate:
– ricorso a servizi per innovazione tecnologica (Ict);
– evoluzione tecniche contrattuali (trasferimento d’azienda) con
possibilità di ripartizione del rischio di impresa e favorire alleanze
strategiche, cooperazione e nuovi modi orizzontali di fare impresa
(Bonazzi, Negrelli, 2003)
negrelli
lavoro, mercato, welfare
I problemi di diritto del lavoro:
a) frode sociale: lavoro interinale e traffico di manodopera
(caporalato e fornitura illecita di lavoro);
b) sub-fornitura (con dipendenza tecnica o economica): contratti di
lavoro meno favorevoli; impossibilità del diritto del lavoro di
raggiungere l’interlocutore pertinente, ovvero l’impresa principale
(es. gruppi di imprese, imprese a rete, ecc.)
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Verso un “diritto comune” del lavoro?
• Adattamento alle diverse situazioni (lavoro subordinato
tradizionale, lavoro parasubordinato economicamente dipendente);
• Protezione di base per tutti i lavoratori in condizione di dipendenza
economica;
• Coesione sociale: non separare il diritto del lavoro dalla sicurezza
sociale, elementi indissolubili dello status occupazionale.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
La flessibilità del lavoro:
gli obiettivi principali delle imprese
• adattarsi alle oscillazioni e incertezze della domanda,
soprattutto sui mercati globali;
• incrementare i livelli della produttività;
• inserire le nuove tecnologie dell’informazione e i servizi
informatici;
• rendere più variabili le retribuzioni rispetto alle
prestazioni;
• migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Strumenti e istituti
di flessibilità del lavoro
Le imprese italiane hanno potuto disporre in questi anni di una
varietà di strumenti di flessibilità del lavoro che ha riguardato:
• la regolazione quantitativa dell'ingresso/uscita dei lavoratori
(contratti di lavoro atipici, mobilità), insieme alla gestione
quantitativa (soprattutto degli orari) dei mercati interni del lavoro
(flessibilità numerica esterna ed interna);
• la gestione qualitativa da parte delle direzioni aziendali dei mercati
interni del lavoro (polivalenza), insieme ai processi di
esternalizzazione di alcune funzioni (flessibilità funzionale interna
ed esterna);
• la variabilità del salario rispetto ad alcuni indicatori di performance
economica (flessibilità salariale).
negrelli
lavoro, mercato, welfare
L’ideologia della flessibilità (1)
• “in tutto il mondo le imprese perseguono l’ideale
di utilizzare la forza lavoro pressappoco nel
modo in cui utilizzano l’energia elettrica”;
• effetti negativi per il lavoro: attacco generalizzato
al diritto del lavoro; frammentazione delle classi
lavoratrici e delle loro rappresentanze; deresponsabilizzazione delle imprese rispetto alla
gestione delle risorse umane; rilevanti costi per
gli individui, le famiglie, la società nel suo
complesso (Gallino, 2001)
negrelli
lavoro, mercato, welfare
L’ideologia della flessibilità (2)
•
Un diritto del lavoro sempre più “infarcito di eccezioni alla regola comune, a volte formali a volte
di fatto” (Barbier, Nadel, 2000);
•
Supiot (1999): “lo sviluppo di un diritto del lavoro puramente strumentale adattato giorno per
giorno alle fluttuazioni della congiuntura”;
•
Castells (2002) delinea uno scenario di dualismo sociale della struttura occupazionale, con la
compressione del livello intermedio, la disaggregazione del lavoro, la spinta individualizzazione e
frammentazione: “le attuali tendenze tecnologiche favoriscono tutte le forme di flessibilità, tanto
che in assenza di accordi specifici per la stabilizzazione di una o l’altra delle dimensioni del
lavoro, il sistema si evolverà verso una flessibilità generalizzata e diversificata per lavoratori e
condizioni di lavoro, sia per coloro che sono altamente specializzati sia per coloro che hanno
basse qualifiche”;
•
Dualismo del mercato del lavoro tra una forza lavoro core e una forza lavoro periferica o
“disponibile ad essere automatizzata, assunta, licenziata, trasferita all’estero a seconda della
domanda di mercato e dei costi del lavoro” (Castells, 2002);
•
Sennett (1999): le conseguenze umane e sociali del “ciclo” di lavori che uomini e donne stanno
vivendo e che li porta sempre più “alla deriva” a causa dell’incertezza e della frenesia che sono
costretti a subire.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
LAVORO E FLESSIBILITA’
• Incertezza: dei contesti economici dei mercati, della produzione, del
lavoro;
• Autonomia: crescita della professionalità e maggior controllo sulla
propria attività;
• dal concetto di regolazione in senso stretto a quello di
coordinamento tra gli interessi;
• flessibilità intesa come “souplesse”: “proprieté de ce qui est
souple, de ce qui se plie ou se meut avec aisance” (souple: “capable
de s’adapter aux exigences de la situation”).
negrelli
lavoro, mercato, welfare
FLESSIBILITA’
• Ricerca di una risposta collettivamente efficiente ai rischi e alle
incertezze dell’economia;
• Fornire agli individui una protezione dai rischi in senso esteso, per
consentire lo sviluppo delle loro capacità (di souplesse)
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Le tre possibili risposte ai rischi e alle incertezze dell’economia
• mercato: adattamento dell’offerta di lavoro, che si assume il rischio;
• stato: si fa carico dei costi sociali e finanziari del rischio di impresa
(sussidi pubblici alla disoccupazione);
• suddivisione dei rischi tra gli attori delle relazioni industriali:
imprese, lavoratori, stato, che devono accordarsi su una ripartizione
delle responsabilità equa ed efficiente.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
UN NUOVO QUADRO ECONOMICO EUROPEO
• Il lavoro non ha più lo statuto di un semplice fattore di produzione, i
suoi prodotti non possono più essere visti solo in termini di prezzo;
un vasto insieme di prodotti e servizi in continuo cambiamento;
valore di scambio e valore d’uso; prezzo e utilità;
• Ristrutturazione e riorganizzazione delle imprese europee: la
ricerca di potenziali giacimenti di innovazione; differenziali di qualità
di prodotti e servizi, ottenuti senza aumenti dei costi; infrastrutture
collettive adeguate; qualità della vita; competenze della
manodopera; efficacia dei sistemi di formazione iniziale e continua,
professionale, di apprendistato e superiore.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
La sfida del dialogo sociale europeo:
un accordo sul quadro economico della flessibilità
• possibilità economiche: innovazioni di prodotto, di servizi e di
processo;
• relazioni di prossimità: reti di imprese, governance,
approfondimento della divisione del lavoro, mediante più
specializzazioni e coordinamento;
• capitale umano: apprendistato, professionalità, esperienza,
capacità incorporate nelle persone e nelle comunità;
• sviluppo locale: differenti tessuti industriali regionali e settoriali e
anche transnazionali (les mondes de production);
negrelli
lavoro, mercato, welfare
La relazione positiva tra efficienza economica e flessibilità
• da sistemi di protezione sociale a posteriori a “sicurezza attiva”
contro i rischi e le incertezze;
• formare, mantenere e sviluppare lungo tutto il ciclo di vita le
competenze delle persone;
• azione dello stato di “politica del lavoro” (manpower policy):
“miglioramento dell’efficienza collettiva del tessuto economico dei
diversi territori e autonomia di deliberazione e di decisione dei
gruppi intermedi, secondo il principio di sussidiarietà:
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Dalla protezione passiva alla sicurezza attiva
• Incertezza da internalizzare;
• “convenzione di fiducia” tra impresa e lavoratori: ciò che vale per
l’imprenditore (diritti di proprietà dei beni, libertà di gestione) deve
valere anche per i lavoratori (diritti di sviluppo del capitale umano,
libertà effettiva di azione);
• il contratto di lavoro è incerto e aperto: salario e condizioni di lavoro
per impegno e qualità del lavoro
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Dalla protezione passiva alla sicurezza attiva
• un quadro istituzionale inclusivo delle relazioni di lavoro e degli attori
coinvolti;
• abbandono dell’approccio standard: l’attore razionale che per natura
si muove secondo un comportamento opportunistico (l’idea del
disoccupato incentivato dai sussidi e non dalla perdita dell’identità);
• governance del lavoro, basata su una convenzione di fiducia, in un
contesto di flessibilità: attese reciproche tra gli attori, la propria
azione in riferimento ai risultati dell’azione dell’altro; un sistema
giuridico e di protezione sociale di contesto.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
La diversità del lavoro (tab. 3)
• Direttiva comunitaria del 2000 approvata per contrastare la
discriminazione occupazionale per ragioni etniche, religiose, di
genere, età e diversa abilità;
• In generale, i giovani, le donne, gli anziani, gli immigrati e i disabili
hanno livelli di occupazione più bassi e livelli di disoccupazione più
alti rispetto alla media;
• livelli di occupazione e di disoccupazione “socialmente determinati”;
• Target di Lisbona (marzo 2000): un tasso generale di occupazione
del 67% nel 2005 e vicino al 70% nel 2010; un tasso di occupazione
femminile del 57% nel 2005 e vicino al 60% nel 2010; un tasso di
occupazione dei lavoratori più anziani (55-64) del 50% entro il 2010
negrelli
lavoro, mercato, welfare
LAVORO E DIVERSITA’: IL LAVORO DELLE DONNE
• Aumento partecipazione delle donne nei mercati del lavoro;
• soprattutto nei paesi nordici e nel Regno Unito;
• Trattato di Amsterdam e Direttive Consiglio europeo.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
LA SOCIETA’ INDUSTRIALE E IL LAVORO DELLE DONNE
• Pre-fordismo: leggi di tipo paternalista e “protezionista”, incentrate
sul ruolo riproduttivo delle donne: protezione dalle attività nocive per
la salute, di sforzo fisico, proibizione del lavoro notturno (v. prime
convenzioni OIL);
• Fordismo: lo stato sociale offre nuove opportunità di impiego alle
donne, nei servizi pubblici, istruzione (scuole materne ed elementari
soprattutto), sanità (in posizioni subordinate), attività amministrative
nel pubblico e nel privato (professionalità di basso livello).
negrelli
lavoro, mercato, welfare
IL LAVORO DELLE DONNE DAGLI ANNI ‘70
• Più elevato livello di istruzione;
• sviluppo servizi pubblici (asili, ospedali, case di riposo) che riduce
l’attività di cura;
• tecnologie lavoro domestico;
• movimenti femministi;
• espansione nel terziario, nella pubblica amministrazione;
• il fenomeno della “doppia presenza” tra tempo di lavoro e tempo di
“non lavoro”;
• le “azioni positive”;
• i lavori “atipici”, flessibili, autonomi e semi-autonomi
negrelli
lavoro, mercato, welfare
IL FENOMENO DEL LAVORO “ATIPICO” FEMMINILE
• CONTRATTI A TERMINE;
• A TEMPO PARZIALE;
• STAGIONALI;
• TEMPORANEO;
• A DOMICILIO;
• TELELAVORO
negrelli
lavoro, mercato, welfare
LA FLESSIBILITA’ DEL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE
• Nuove opportunità di impiego: capacità di adattamento ai nuovi
lavori;
• Nuovi rischi: il mercato del lavoro “secondario”;
• il problema della “conciliazione” tra carriera professionale e
responsabilità familiari;
• diritto del lavoro “fordista” a fronte di un mercato del lavoro “postfordista”: meccanismi di esclusione delle donne (tasso di attività
femminile 45%, maschile 66%; disoccupazione femminile molto più
elevata rispetto a quella maschile).
negrelli
lavoro, mercato, welfare
INSTABILITA’ DEL LAVORO FEMMINILE
Maggiore discontinuità dei percorsi professionali femminili:
• discriminazioni nascoste, per gravidanza e maternità;
• compatibilità tra lavoro e vita familiare;
• fenomeni di “segregazione” sul lavoro;
• discriminazioni salariali: retribuzione media delle donne 84% degli
uomini in Svezia, 73% in Francia e Spagna, 64% nel Regno Unito.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
LE POLITICHE PUBBLICHE
E DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Le “azioni positive”: il concetto della “discriminazione positiva” simile
a quella prevista per l’integrazione delle minoranze nere negli Usa
negli anni Sessanta;
• Le Direttive europee sui congedi parentali e le politiche per
rimuovere le disuguaglianze strutturali e promuovere iniziative ad
hoc;
• Il principio delle “pari opportunità” incluso nel Trattato di Amsterdam
(art. 141.4, ex art. 119.4 TCE): il nuovo art. 6A Trattato CE riconosce
al Consiglio il potere di adottare “le misure necessarie per
combattere tutte le discriminazioni basate sul genere”;
• In Italia: la legge 125 del 1991 sulle “azioni positive” e la legge 215
del 1992 sulla “imprenditorialità femminile”.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
IL TEMPO DI LAVORO DELLE DONNE
• La proibizione del lavoro notturno per le donne (in Italia legge 903
del 1971), una concezione maschile del tempo di lavoro?
• Autorizzazione con sentenza di Stoeckel del 25 luglio 1991: effetti
negativi?
• L’eterogeneità dei tempi di lavoro e la necessità di conciliare lavoro
e organizzazione familiare;
• Le tradizioni giuridiche e culturali nazionali: il part-time dell’Olanda e
dei paesi nordici.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
LE DONNE E IL SINDACATO
• Il problema della rappresentanza: tassi di sindacalizzazione inferiori
a quelli maschili;
• Il problema della rappresentatività e legittimazione degli attori
collettivi;
• Elevata partecipazione al mercato del lavoro e scarsa presenza
nella contrattazione collettiva e nei ruoli direzionali e decisioni delle
organizzazioni sindacali;
• Nuovi spazi di partecipazione dei movimenti femminili?
negrelli
lavoro, mercato, welfare
LE DONNE E LE IMPRESE
• Basso numero di donne titolari di imprese;
• Maggiori difficoltà dei percorsi per diventare imprenditrici (?);
• maggiori difficoltà di carriera e di raggiungere i livelli più alti nelle
gerarchie aziendali;
• Le donne che collaborano con il marito imprenditore
negrelli
lavoro, mercato, welfare
I PROGRAMMI DI PARI OPPORTUNITA’
TRA UOMINI E DONNE SUL POSTO DI LAVORO
• Il ruolo della legislazione, degli accordi collettivi e degli attori sociali
nella regolazione della eguaglianza di genere nel lavoro;
• La legislazione top-down;
• Le politiche bottom-up: volontarie, decentrate, a livello di impresa;
• I contenuti dei programmi di eguaglianza di genere sul posto di
lavoro
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Lavoro e welfare:
le politiche “passive”
•
amministrazione e servizi pubblici per l’impiego;
•
formazione al mercato del lavoro: formazione per gli adulti disoccupati e
per i soggetti a rischio; formazione per gli adulti occupati;
•
iniziative per i giovani: misure per i soggetti svantaggiati e disoccupati;
sostegno per l’apprendistato e per la formazione generale ad esso
collegata;
•
impiego sussidiato: sussidi all’occupazione regolare nel settore privato;
sostegno dei disoccupati che avviano un’impresa; creazione diretta di
posti di lavoro (nei settori pubblici o non profit);
•
misure per i disabili: riabilitazione professionale; lavoro per i disabili.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Lavoro e welfare:
le politiche “attive”
•
•
sussidi ai disoccupati;
pre-pensionamenti per motivi legati
all’andamento del lavoro
Pochi paesi dedicano ad esse oltre l’1% del Pil
(Olanda, Danimarca e Svezia ben oltre tale
livello; ma comunque anche Belgio, Finlandia,
Francia, Germania, Irlanda): tab. 4.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
LAVORO E SOCIETA’
Status professionale del lavoratore “fordista”
“modello di lavoratore e di rapporti sociali di lavoro
specifico, edificato nel corso degli anni dal diritto del
lavoro”:
– un modello relativamente omogeneo e stabile;
– tipo ideale del padre di famiglia unico percettore di reddito;
– che dopo un periodo di formazione professionale relativamente
breve, occupa in modo stabile e continuato lo stesso impiego nella
stessa impresa, o settore;
– in pensione dopo il tempo previsto di impiego stabile
negrelli
lavoro, mercato, welfare
IL CASO ITALIANO
• Tutela del bread winner;
• 2001: capifamiglia 21% dei disoccupati (12% nel 1991) e 20%
dei disoccupati di lunga durata (4%);
• Alla famiglia affidata la solidarietà verso donne e giovani senza
impiego;
• Bassa spesa pubblica nelle politiche del lavoro: l’1,84% del Pil
nel 1992-93 (Francia 2,99; Spagna 3,95; Germania 4,19;
Danimarca 6,77);
• subordinazione in cambio di stabilità del capofamiglia;
negrelli
lavoro, mercato, welfare
LA CRISI DELLO SCAMBIO SUBORDINAZIONE/SICUREZZA
• L’impresa orientata dalle strategie di flessibilità del lavoro;
• Il lavoratore tende a ridurre la fedeltà ad un’azienda che non gli
garantisce più la sicurezza occupazionale;
• Lo stato non è in grado di dare risposte di protezione di tipo
tradizionale;
• Una nuova concezione di “condizione professionale” per integrare
l’individualizzazione e la mobilità dei percorsi di lavoro.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Il ruolo del diritto del lavoro
“La questione fondamentale non è quella della
“flessibilizzazione” (già largamente prevista da un
certo numero di legislazioni europee), ma quella
dell’armonizzazione dei nuovi imperativi di libertà nel
lavoro con il bisogno non meno importante di tutti i
lavoratori di far affidamento sulla lunga durata di un
autentico status professionale che possa permettere
loro di liberare in modo equo la propria capacità di
iniziativa individuale”.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
ESPERIENZE NAZIONALI
Paesi che combinano un alto livello di protezione sociale con
un basso tasso di disoccupazione, in un contesto di economie
dinamiche:
–
–
–
–
–
Danimarca,
Olanda,
Austria,
Italia settentrionale,
Germania meridionale
(con performance simili alle realtà neo-liberiste Usa e Gb).
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Au-delà de l’emploi:
uno “status” professionale continuo
• Nessun paese europeo in grado di proporre un’alternativa al
modello di lavoratore dipendente a tempo indeterminato, di
riferimento per il diritto del lavoro;
• Sforzi per adattare il modello regolando i passaggi della vita
lavorativa, che non garantisce più un carattere lineare;
• Aggiungere alla organizzazione statica della relazione di lavoro una
organizzazione dinamica delle transizioni tra situazioni di lavoro
successive: coprire tutti i momenti in cui la condizione di
subordinazione non può essere collegata a un impiego stabile.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
1) Diritto di accesso al lavoro
• Formazione e lavoro
– Integrazione formazione scolare e formazione di impresa;
– L’impresa come luogo di formazione;
– I contratti di primo impiego;
• Disoccupazione e lavoro:
– deriva dalla “professione” al “posto di lavoro” (sussidi di
disoccupazione e pensioni legati alla capacità di guadagno)?
– sovvenzioni per abbassare il costo del lavoro dei nuovi assunti nei
settori di mercato;
– “nuovi giacimenti di lavoro” nei settori non di mercato.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
2) Principio di continuità dello status professionale
• Mobilità nell’impresa:
– politiche di “flessibilità interna”: modifiche dell’impiego
(contrattazione collettiva); Cig;
– politiche di “flessibilità esterna”: contratti di lavoro precari,
successione di impieghi in una stessa impresa, con possibilità di
calcolare il numero di anni di servizio;
• Mobilità esterna all’impresa:
– unica relazione di lavoro per datori di lavoro giuridicamente distinti
(gruppi di imprese; reti di imprese;
– legame tra impieghi successivi per datori diversi: “trasferimento di
impresa” (direttiva), lavoro interinale, “contratto di attività”?
negrelli
lavoro, mercato, welfare
3) Diritto a nuovo avviamento al lavoro
• Protezione contro il licenziamento:
– indennità disoccupazione;
– freno all’assunzione anziché difesa dell’occupazione?
• Protezione contro gli effetti:
– diritto di licenziare in cambio del diritto del lavoratore di essere reinserito
in un nuovo posto di lavoro.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
IL CAMBIAMENTO:
DAL LAVORO TIPICO AL LAVORO ATIPICO
• A) Destabilizzazione (de-regolazione) del rapporto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato per adattare i lavoratori al nuovo
capitale post-fordista (restituire potere discrezionale: una lettura di
classe, dovere di “resistenza” del diritto del lavoro?);
• B) Anche il lavoro è cambiato, insieme al capitale: dal lavoro
materiale al lavoro immateriale (dalla manifattura ai servizi, dal
saper fare al saper essere): nuove forme di protezione;
adattamento del diritto del lavoro, resta il “dualismo sociale” tra
lavoro salariato e lavoro non salariato;
negrelli
lavoro, mercato, welfare
C) Re-istituzionalizzazione del rapporto di lavoro?
• Adattamento attivo o “re-istituzionalizzazione” del rapporto di
lavoro: fissare nuove regole, con spazi di negoziazione e intervento
degli attori collettivi;
• Lineamenti già presenti in alcuni diritti nazionali;
• Dallo statuto dei lavoratori (legame tra subordinazione e sicurezza)
allo “statuto professionale” delle persone, con approccio
comprensivo del lavoro, in grado di legare libertà, sicurezza e
responsabilità.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
SUPERARE IL MODELLO DI LAVORO STANDARD
• Dall’”impiego” al “lavoro”: de-costruzione della nozione di
“lavoro salariato” (emarginazione delle forme non di mercato:
auto-formazione, lavoro a titolo gratuito, lavoro domestico, ecc.);
• Nozione di “lavoro” tout court”, come nuovo modello di
condizione professionale, che comprenda le esigenze di
formazione continua, di parità uomo-donna, di attività di
interesse generale, della libertà professionale;
• Distinto dalla “attività”, in quanto risponde ad un’obbligazione,
volontariamente sottoscritta o legalmente imposta (di natura
contrattuale, statutaria, a titolo oneroso o gratuito, ma sempre in
un legame di diritto).
negrelli
lavoro, mercato, welfare
IL DIRITTO SOCIALE
(DIRITTO DEL LAVORO E SICUREZZA SOCIALE)
1) diritti sociali universali: garantiti a tutti indipendentemente dal
loro lavoro (sanità, meno sulla formazione professionale);
2) diritti fondati sul lavoro non retribuito (lavoro di cura alla
persona; autoformazione, lavoro volontario);
3) diritto comune dell’attività professionale: nel diritto
comunitario (igiene e sicurezza);
4) diritti propri del lavoro dipendente retribuito: graduati in
funzione dell’intensità della subordinazione;
+ principio di parità di trattamento uomo/donna (trasversale).
negrelli
lavoro, mercato, welfare
I DIRITTI DI PRELIEVO SOCIALE
Lavoratore con diritto di passare da una forma di lavoro a
un’altra:
–
–
–
–
–
–
–
negrelli
crediti orari (rappresentanti del personale);
congedi speciali e diritti di assenza;
crediti di formazione;
banche del tempo;
aiuti ai disoccupati per l’imprenditorialità;
assegni di formazione;
ecc.
lavoro, mercato, welfare
I DIRITTI DI PRELIEVO SOCIALE
Diritti sociali riferiti al lavoro in generale:
• nella sfera familiare;
• lavoro di formazione;
• lavoro volontario;
• lavoro indipendente;
• lavoro di pubblica utilità
negrelli
lavoro, mercato, welfare
I DIRITTI DI PRELIEVO SOCIALE
Sono “diritti di prelievo” perché la loro realizzazione dipende
da due condizioni:
a) costituzione di una “contribuzione” sufficiente;
b) decisione del loro titolare di utilizzare tale “provvista”.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
I DIRITTI DI PRELIEVO SOCIALE
Sono diritti di prelievo “sociale”, in quanto sono sociali:
a) nel loro modo di costituzione;
b) nei loro obiettivi (di utilità sociale)
negrelli
lavoro, mercato, welfare
I DIRITTI DI PRELIEVO SOCIALE
Co-finanziamento dei lavori non di mercato, con copertura
garantita da:
•
•
•
•
stato: obiettivi di interesse generale;
sicurezza sociale: prestazioni per chi ha persone a carico;
organismi mutualistici paritetici: congedi di formazione;
imprese: continuità del contratto di lavoro, crediti orari, congedi
parentali;
• lavoratore: integrazione con banche del tempo, utilizzo crediti
acquisiti con il licenziamento, rinuncia ad una parte di stipendio
previsto, ecc.
negrelli
lavoro, mercato, welfare
Scarica

6. Lavoro-mercato-welfare