UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Introduzione Lezione IV Introduzione alla previsione meteorologica sinottica e alla mesoscala 10 marzo 2005 Paolo Forti, Dario Giaiotti, Alessandro Gimona, Paolo Minen, Arturo Pucillo, Fulvio Stel UMFVG, ARPA OSMER 1 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Il sistema atmosfera Problema di fondo: descrivere adeguatamente il sistema che ci interessa: l’atmosfera Continuo non lineare: le equazioni non si possono risolvere! ~ .( V ) t ~ dV ~ ~ ~ 2 V p gk ~ dt dT RT Q cp dt p 2 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Approssimazioni numeriche Approssimazioni numeriche: • Reticolo discreto 4-D • Alcuni fenomeni sono parametrizzati • L’orografia non ha tutte le peculiarità della realtà Horizontal resolution TL511 ~ 40 km Immagini relative al modello ECMWF Vertical resolution 60 levels 0.1 1 1 5 10 14 50 22 200 30 1000 60 12 levels below 850 hPa 3 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fattori di scala Fenomeni a scale spaziali/temporali diverse: non tutte descritte da un unico modello 4 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Le scale nei modelli Vi sono diversi modelli con diverse scale Scala orizz. Scala Vertic. Scala temp. • Modelli climatici • • • • Modelli globali/sinottici Modelli ad area limitata Modelli di nube Modelli di turbolenza 500 km 50 km 10 km 500 m 50 m 1000 m 500 m 500 m 500 m 50 m 100 years 10 days 2 days 1 day 5 hours Come funziona un modello? 5 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Inizializzazione Inizializzazione: l’istante iniziale è una fotografia della realtà! Ma a volte le foto sono un po’ sgranate… e così anche i dati dell’inizializzazione! 6 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Il satellite E’ utile analizzare le immagini da satellite! Infrarosso Visibile 7 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Il radiosondaggio verticale Il radiosondaggio verticale Temperatura di rugiada Temperatura Venti 8 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Le osservazioni al suolo Dati dalla rete sinottica e alla mesoscala (Mesonet) dell’OSMER 9 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Il radar Riflettività Precipitazione stimata 10 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Elaborazione Il modello provvede a calcolare l’evoluzione nel tempo “step by step” grazie a potenti computer Immagini relative al centro di calcolo di Reading - modello ECMWF 11 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Generazione delle mappe 12 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Sinottici o a mesoscala? Se esistono modelli che descrivono l’atmosfera a scala più piccola, perché usare quelli a scala globale? Il modello globale offre le condizioni al contorno al modello locale 13 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Dalle mappe al bollettino Cosa accade tra la produzione di una mappa del modello e la creazione di un bollettino completo di previsione? Conoscere il territorio Conoscere la climatologia dell’area di interesse Saper “leggere” nelle carte i fenomeni meteorologici Sapersi “muovere” nelle 4 dimensioni (spazio e tempo!) Il previsore cerca di colmare i deficit del modello con la propria esperienza 14 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Leggiamo le carte Geopotenziale: lavoro necessario per vincere la gravità e sollevare una massa unitaria dal suolo ad una quota z E’ una grandezza legata a pressione e temperatura: più basso è il geopotenziale, più bassa è la pressione e la temperatura media negli strati sottostanti Attraverso il geopotenziale si definiscono le coordinate verticali usate in meteorologia: le coordinate isobariche 15 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Leggiamo le carte La coordinata verticale meteorologica non è una lunghezza ma è una pressione. 925 hPa 850 hPa 700 hPa 500 hPa 300 hPa 16 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Cicloni e anticicloni: cenni Pressione: grandezza fondamentale che contribuisce a innescare i moti orizzontali dell’aria, che di norma fluisce da zone di alta pressione a zone di bassa pressione. Alta pressione o anticiclone termico o dinamico Bassa pressione o ciclone Legge di Ferrel Forza di Coriolis 17 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Saccature, promontori, selle, depressioni Vediamo le figure bariche principali associate alla dinamica meteorologica sella saccatura promontorio Saccatura in quota Minimo chiuso al suolo 18 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Baroclinicità e barotropicità: le avvezioni Barotropica d=d(p) No Shear Verticale Baroclina d=d(p,T) Shear Verticale 19 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fronti e frontogenesi: il fronte caldo Superficie di discontinuità frontale calda Fronte caldo 20 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fronti e frontogenesi: il fronte freddo Superficie di discontinuità frontale fredda Fronte freddo 21 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fronti e frontogenesi: il fronte occluso Occlusione Occlusionefredda calda Superficie di discontinuità frontale occlusa Fronte occluso 22 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fronti e frontogenesi: la mappa al suolo Occlusione fredda Fronte freddo Occlusione calda Fronte caldo 23 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Aria secca, aria umida, aria satura 24 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Instabilità -18 °C Temperatura del mare: +24 °C T500 - Tsuolo(mare) > 40°C 25 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Impariamo il mestiere Adesso abbiamo gli strumenti: usiamoli! Previsione a lungo termine (> 7 giorni), a medio termine (3-7 giorni) o a breve termine (0-3 giorni)? Considereremo previsioni a breve termine A noi interessano i fenomeni coinvolti in quest’area del grafico 26 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Che tempo fa? Proviamo a fare previsioni a breve termine Link al sito: www.westwind.ch 27 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Esercizio 1 Riconoscere le principali figure bariche in quota e al suolo nella mappa seguente 1 2 3 4 28 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Esercizio 2 Osservare e analizzare la seguente immagine da satellite B B B 29 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW 2005 Fine Grazie per l’attenzione e la pazienza! 30 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B (2000-2006) Alpine Space - project FORALPS