SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
15 ottobre 2013
 Roma 24 settembre- 11 dicembre 2013
 C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa
2° anno 9 crediti (inclusi crediti Laboratorio)
Orario:
Martedì 11-13 Aula Bianchi Bandinelli?
Mercoledì 12-14
“
(Aula diventerà Blu1 dal 14 ottobre)
 E-mail: [email protected]
 Stanza B12 Via Salaria113, tel.: 06 49918446ricevimento mercoledì 15.30-17
1
Lavoro di gruppo 2012
gli articoli sono stati divisi in base
1.
A.
B.
C.
A quale tema fa riferimento?
Finanza
Politica (nazionale, Ue, internazionale)
Economia (imprese - Tnc Pmi-,
lavoro/disoccupazione- ambiente
D. Società: disuguaglianze/welfare
movimenti sociali
E. Cultura (nazionale-cosmopolita)
/ruolo mass media
2
2.Di quali paesi si parla?
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
H.
Mondo
USA e Canada
Centro-Sud America
Asia
Unione europea
Centro-Nord Europa
Europa mediterranea
Italia
3
3.Prevale→A. l’analisi della crisi
B. l’indicazione delle vie d’uscita?
4. L’autore è
A. Giornalista
B. Economista
C. Sociologo
D. Altro (specificare)……………..
5. Fonte
A. Rivista scientifica
B. Giornale (cartaceo e/o on line)
C. Sito internet
4
Formare i gruppi
 In base a 1 e/o 2, eventualmente 3.
 4. e 5. servono a valutare
 Rilievo dell’articolo
 Diffusione
 vostre fonti di informazione
5
Che fare?
I° una scheda dell’articolo in base alle 5
domande
1. Argomento e contenuto
2. Paese
3. Prevale analisi o vie d’uscita dalla crisi?
4. Autore chi è? E’ un liberista, un riformista o
che altro?
5. Fonte?
II° confronto con le altre schede del gruppo
III° e con le analisi di Gallino, Crouch e altri
presentati
IV° Una vostra valutazione: l’insieme degli
articoli del gruppo presentano bene il
problema o manca qualcosa?
6
Il lavoro di gruppo si svolgerà
soprattutto in aula
 Ogni studente fa una scheda di un articolo
scelto nell’ambito di uno stesso tema
 Le schede si confrontano tra loro, oltre e
con i libri sulla crisi presentati a lezione
 Si valuta se il materiale raccolto è
sufficiente (opinioni e fonti diverse,
indicazioni di vie d’uscita dalla crisi)
 A fine lavoro si farà una breve
presentazione a tutti
7
Lavori di gruppo 2013
 Vogliamo confrontare i lavori del
Forum Ambrosetti di Cernobbio che
raduna l’elite internazionale a
settembre a un dato anno (20032013) con le controproposte della
società civile e/o di studiosi Sui lavori
di Cernobbio prevalentemente a porte
chiuse ci sono alcune relazioni
8
Chi è il centro Ambrosetti
“In uno scenario di crisi sono i territori con
un’efficace strategia competitiva che
crescono e si sviluppano”
 The European House - Ambrosetti è un
Gruppo professionale fondato nel 1965 da
Alfredo Ambrosetti che ha
progressivamente sviluppato numerose
attività in Italia, in Europa e nel mondo,
grazie anche al contributo propulsivo di altri
Senior Partner. Gruppo professionale
significa un gruppo di professionisti con un
know-how omogeneo e distintivo,
complementari e sinergici, tali da risultare
una squadra eccellente
9
Chi è Ambrosetti
 Ideatore e promotore di numerosi approcci
professionali originali (gestione
strategica, innovazione continua di
Gruppi/Imprese, della professionalizzazione
dei rapporti Famiglia-Impresa (“Imprese
Familiari, il più grande patrimonio
economico del nostro Paese”).
 Si laurea in Scienze Economiche e
Commerciali all'Università Cattolica di
Milano.
 Otto anni di esperienze aziendali nell'allora
Gruppo Edison.
 Lunghi periodi di specializzazione postuniversitaria e stage presso Università
americane
10
http://www.ambrosetti.eu/it/
Ricerche presentate 2013
 TEH-A ha realizzato un’analisi sull’andamento
dell’economia nei Paesi Europei dell’OCSE negli ultimi
10 anni per valutarne la performance. Sfide e
priorità per l’Europa. I best performer europei in
tempo di crisi →
L’analisi prende in considerazioni alcuni indicatori chiave
tra cui, il PIL, il tasso di occupazione, il debito
pubblico, la produttività, l’apertura internazionale e
l’innovazione. I 4 Paesi con le performance migliori
sono Austria, Polonia, Slovacchia e Svezia.
 Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
 Piattaforme integrate e servizi di e-Government per
la competitività del Paese.
I servizi digitali della Pubblica Amministrazione
11
Forum Cernobbio 2013 39°
edizione del Workshop
Eppure c'è una via di uscita!
 Discorso di apertura dei lavori di Valerio De
Molli, Managing Partner The European House
– Ambrosetti
 Intervento di Antonio Tajani, Vice Presidente della
Commissione Europea, alla 39° edizione del
Workshop
Messaggio del Presidente Giorgio Napolitano
ai partecipanti "Lo scenario di oggi…
Editoriale giugno I CEO che si pagano lo stipendio “… se
per ogni euro che riceve l’amministratore, gli azionisti
guadagnano almeno 1,1 euro … il manager si è
guadagnato lo stipendio!
12
Rassegna stampa sull’evento
 Internazionale fatta dal Centro
Ambrosetti
 Nazionale
13
Contro Cernobbio di Sbilanciamoci!
 Chi è Sbilanciamoci!
 Dal 1999, oltre 48 organizzazioni della società civile si
sono unite nella campagna Sbilanciamoci! per
impegnarsi a favore di un’economia di giustizia e
di un nuovo modello di sviluppo fondato sui
diritti, l’ambiente, la pace.
 La campagna Sbilanciamoci! propone ed organizza
ogni anno attività di denuncia, di sensibilizzazione, di
pressione, di animazione politica e culturale affinché
la politica, l’economia e la società si indirizzino verso
la realizzazione dei principi della solidarietà,
dell’uguaglianza, della sostenibilità, della pace.
14
La campagna Sbilanciamoci!
 Presupposto: è necessario cambiare radicalmente la
prospettiva delle politiche pubbliche rovesciando le
priorità economiche e sociali, per rimettere al centro i
diritti delle persone, di un mondo più solidale e la
salvaguardia dell’ambiente Nei suoi tredici anni di
attività, la campagna ha elaborato strumenti di
ricerca, analisi critica e proposta
 Ogni anno la Campagna pubblica il Rapporto
Sbilanciamoci! come usare la spesa pubblica per i
diritti, la pace, l’ambiente.
 Rapporto Quars (Indice di Qualità Regionale dello
Sviluppo)
 Da 6 anni il sito www.sbilanciamoci.info e dal 2011
pubblicazione di e-book, che raccolgono materiali
comparsi sul sito e altri, e li mettono a disposizione on
line con download gratuito.
15
Contro Cernobbio di Sbilanciamoci!
 dieci edizioni del forum: Bagnoli (2003), Parma
(2004), Corviale-Roma (2005), Bari (2006),
Marghera (2007), Torino (2008), Cernobbio (2009
e 2010), Lamezia Terme (2011), Capodarco di
Fermo (2012).
 Nel corso di questi 10 anni i forum hanno coinvolto
economisti, sociologi, sindacalisti, politologi,
rappresentanti del mondo accademico, delle forze
politiche e delle istituzioni, delle organizzazioni della
società civile e dei movimenti studenteschi in un’analisi
collettiva dei processi di globalizzazione, della crisi
dell’attuale modello di sviluppo e nella elaborazione di
proposte comuni per la promozione di politiche pubbliche
alternative.
 XI° EDIZIONE del forum di Sbilanciamoci! 6-8
settembre 2013 a Roma “L’impresa di un’economia
diversa.Le alternative alla recessione e alle
diseguaglianze”
16
“EUROPA DISEGUALE. Le alternative alla
recessione e alle diseguaglianze 2013
 Al centro di questa undicesima edizione, l’analisi della
crescita delle diseguaglianze in Italia e in Europa e le
possibili strategie per combatterle.
 Il Forum di Sbilanciamoci! si svolge ogni anno in
concomitanza e simbolica alternativa al workshop
degli industriali di Cernobbio
 Le sessioni si sono svolte presso le Officinezero e il
Teatro Valle Occupato, due spazi che narrano e
sperimentano concretamente nuove forme di socialità e
di cooperazione dal basso, alternative contro
disoccupazione e precarietà, percorsi di sostenibilità
ambientale e di contrasto alla mercificazione della cultura
e dei saperi.
 La discussione sulle cause dell’aumento delle
disparità di reddito, ricchezza, accesso a beni e
servizi fondamentali, è stata accompagnata dall’
elaborazione di proposte politiche alternative per
fronteggiare la crisi, rilanciare l’economia, creare nuovo
lavoro, dare speranza ai giovani, assicurare diritti e
17
solidarietà sociale
http://www.sbilanciamoci.org/contr
ocernobbio/
18
Polanyi K., 1974 (ed. or. 1944), La
grande trasformazione, Einaudi
Testo interdisciplinare, tra la storia, l’economia
la sociologia e antropologia
 Capovolge l’idea che la società di mercato
sia il punto di approdo naturale della
società umana→ estrema artificiosità di
un’economia sottratta al controllo sociale e destinata
a chiudersi con una crisi violenta
 Società di mercato innaturale (≈ eccezionale) rispetto
alla storia precedente (occidentale e non), ma un
mercato regolato è più utile della pianificazione
socialista
19
Il mercato del lavoro, della terra e
della moneta sono artificiali
 Non sono merci perché non sono stati
prodotti per essere venduti
 la terra è solo un altro nome per natura
 lavoro = attività umana che si accompagna
alla vita stessa → la sua trasformazione incide sulle
relazioni di parentela e vicinato
 Moneta è un simbolo del potere d’acquisto
Eppure questi 3 “mercati” artificiali sono ambiti necessari
all’economia di mercato→ ma non possono essere
lasciati a se stessi, pena la distruzione della società
20
I danni di una fede cieca nel
progresso spontaneo
Tale fede ha accompagnato l’industrializzazione,
come emerge dalla storia della rivoluzione
industriale inglese↓
 Tra gli interventi in controtendenza →legge delle 10
ore di lavoro del 1847 in GB opera di reazionari illuminati
Tale rivoluzione avviene nel contesto della pace dei 100
anni (1815-1914) ↓
1. equilibrio di potere tra le grandi potenze→ cade con la
guerra
2. Base aurea internazionale → finisce con la crisi del ‘29
3. Mercato autoregolato e stato liberale a livello
nazionale → finisce col fascismo o socialismo e provoca
la grande crisi
21
Il mercato autoregolato è un’utopia: la grande crisi ne è il frutto
 E’ impossibile autoregolare i mercati a
livello internazionale → infatti i singoli
stati tra il 1879 e il 1929 seguirono politiche
protezionistiche + tentativi di guidare la
moneta centralmente senza riuscire a
controllare la finanza internazionale
 Durante e dopo la crisi vi furono governi
popolari o reazionari fino alla guerra
22
La libertà in una società complessa
“La debolezza congenita della società del XIX
secolo non consisteva nel fatto che era
una società industriale, ma che era una
società di mercato” (Polanyi, 1944, p.313)
 Lavoro, terra e moneta vanno tolti dal mercato
→ la loro regolazione non mina la libertà ma spesso la estende↓

cambiamenti interni ai paesi, ma anche nelle
relazioni tra paesi che possono essere di cooperazione,
anziché essere egemonizzate da poche grandi potenze
 la scoperta della società è l’ancora della libertà
→ è il riconoscimento di un limite che come quello della
morte ci fa più maturi e veramente liberi
23
Chi può cambiare le cose?
 Marx pensava alla classe operaia dei paesi
più sviluppati
 Polanyi pensava al contro-movimento che
cercava di proteggere la società dall’eccessiva espansione del mercato tra il sec.XIX e
il XX: non era un soggetto politico unitario.
→ I migliori risultati si ottennero con la
legislazione antitrust dal 1890 al 1920 e poi
il New Deal tra il 1932 e 1939 negli Usa
24
Chi può cambiare le cose oggi?
 Non c’è un contro-movimento unitario
Ma diverse realtà:
Le Ong
La Federazione europea o mondiale dei
sindacati
Le associazioni contadine di resistenza
in America latina, Africa e Asia
I governi di sinistra dell’America latina?
25
Il ruolo dell’Europa in un
momento di grande
cambiamento mondiale
Europa: un’identità da rafforzare
secondo la proposta di Castells del
2000
26
Una trilogia per comprendere la
società come sistema complesso:
economico, dei gruppi sociali e entità politiche
Castells M, La nascita della società in
rete, Egea, 2002 (ed or.1996)
 Castells M,Il potere delle identità,
Egea, 2003(ed. or.1997
 Castells M, Volgere di millennio, Egea,
2003 (ed or. 2000)→ Europa un’identità da
rafforzare
27
Castells: un autore molto
particolare
Respinge la cultura postmoderna per il suo
 nichilismo intellettuale,
 scetticismo sociale e
 cinismo politico.
Crede nella razionalità,
nel potere liberatorio dell'identità che non
deve essere ostaggio del
fondamentalismo.
28
La nuova società (post-fordista)
 Per Castells è un cambiamento epocale:
nasce la società in rete, che altri
chiamano società della conoscenza ( o
capitalismo cognitivo)
Obiettivo→ conoscere il mondo
partendo dalle tecnologie, ma
sapendo che la ricerca dell'identità
ha un potere pari al cambiamento
tecnologico
29
Castells Europa: stato a rete identità e globalizzazione
Guerre tra Europei fin dal 1000 con un picco con le 2
guerre mondiali con l'unificazione fine di tali guerre?
3 fasi critiche
 anni '50 CecaMercato comune Carbone e Acciaio +
1957 CEE di 6 paesi
 1981 ammissione Grecia + Spagna e Portogallo 1986 +
Atto unico per un mercato realmente unificato nel
1992 (nel frattempo fine guerra fredda e unificazione 2
Germanie)
 1991 trattato di Maastrict  moneta unica europea
patto di stabilità e crescita ricalca criteri Fmi ( non
+ del 3% di debito pubblico)
30
L'integrazione europea
è reazione al processo di globalizzazione ma anche la sua
espressione più avanzata
L'unificazione ha 2 problemi:
globalizzaz. dell'economia
Vi è già un intreccio
inestricabile di ricerca
produzione e distribuzione
nella Triade Possibile
accordo futuro tra dollaro,
euro e yen contro
movimenti finanziari
destabilizzanti
Identità etniche/culturali
Multietnicità e multiculturalismo innescano
xenofobia, specie se ci sono
manipolazioni demagogiche, proprio quando
l'universalismo europeo è
al suo punto più alto
31
Cittadini ostili all'unificazione
perché i politici la presentano come
adeguamento alla globalizzazione economica
(con i corollari della flessibilità del lavoro e
riduzione stato sociale)
Forti restrizioni ai movimenti di persone per
desiderio della Ue di società culturalmente ed
etnicamente omogenee, più che negli Usa
32
anni '90, relativa stabilità
Anche se declino della competitività europea per
- mercati di beni e servizi non completamente
unificati
- imprese europee producono in Asia e Usa e

viceversa
globalizzazione è fatta da tali movimenti più che da
un mercato globale unificato 
+ globalizzazione e interdipendenza dei mass
media
+ crescita della criminalità globale coordinamento
polizie e mandato di cattura europeo
33
identità europea
Servono forme di identità
- non basate sulla nazione (Francia) o
- sull'unità linguistica (2 Germanie), ma sull'articolazione di questi principi con

 Internazionalizzazione economica e decentramento a
livello di città e regioni o di reti di città e/o regioni
 -Difesa dello stato sociale più difficile per riduzione
base occupazionale e contributiva, ma indispensabile

 la globalizzazione non è inesorabile la lotta tra
potere dei flussi e delle identità è aperta
( anche un campionato europeo, anziché nazionale di calcio
potrebbe essere utile)
34
Lo stato a rete
L'Ue è organizzata come una rete che comprende la
condivisione delle risorse e delle sovranità, più che il
trasferimento di sovranità ad un'istanza superiore
non soppianta gli stati, ma è strumento per la loro
sopravvivenza.
Vale il principio di sussidiarietà

le istituzioni Ue prendono solo le decisioni che i livelli di
governo più basso non sono in grado di intraprendere
comitato di 222 governi regionali e locali di tutti i
paesi Ue  organo consultivo + espressioni culturali che
collegano orizzontalmente tali regioni

condivisione dell'autorità (uso legittimo della violenza in
ultima istanza) lungo gli snodi di una rete 
dalla Germania, potenza economica egemonica alla
Gran Bretagna e Francia potenze militari, etc.
35
 Vi sentite cittadini europei?
 Come considerate l’unione europea?
 Manca identità?
36
Identità europea o progetto europeo?
Identità indispensabile all'unificazione
 potrebbe essere costruita a complemento delle identità
nazionali locali
identità progettuale programma di obiettivi sociali e
istituzionali condivisi

Libertà, eguaglianza, fraternità,
difesa del welfare, della solidarietà sociale, dell'occupazione e
dei diritti dei lavoratori, attenzione ai diritti umani universali e
alla condizione del 4° mondo
 a ciò che esprimono gli attori sociali che si oppongono
alla globalizzazione economica, senza regredire nel
comunitarismo identitario
37
Da Mahastrict alla strategia di Lisbona:
sviluppo umano e investimento nella società
della conoscenza
Trattato di Mahastrict 1991 parla già di un Europa che punta
ad investire nella società della conoscenza
Strategia di Lisbona del 2000, rilanciata nel 2005, ritiene
cruciale

l’investimento in formazione e ricerca, per
affrontare le sfide della globalizzazione economica,
 riuscire a mantenere il welfare tramite l’aumento dei
tassi di occupazione, specie femminile.
38
La nuova strategia Europa 2020
(del 2010): OBIETTIVI PRINCIPALI
1. tasso di occupazione popolazione
20 - 64 anni dal 69% al 75%;
2. investire il 3% del PIL in R&S,
migliorando nel settore privato
3. definire un nuovo indicatore dei
progressi in innovazione;
4. – ridurre tasso abbandono
scolastico al 10% (è 15%) →
39
La nuova strategia Europa 2020
(del 2010): OBIETTIVI PRINCIPALI 2
5. portare la quota della popolazione 30-34
anni in possesso di un diploma
universitario dal 31% ad almeno il 40%;
6. – ridurre le emissioni di gas a effetto serra
del 20% rispetto ai livelli del 1990 o del
30%,
7. portare al 20% la quota di energia
rinnovabile nel nostro consumo finale di
energia e migliorare del 20% l'efficienza
energetica;
8. – ridurre del 25% il numero di europei che
vivono al di sotto delle soglie di povertà
nazionali, facendo uscire dalla povertà più
di 20 milioni di persone
40
CRESCITA INTELLIGENTE
SOSTENIBILE INCLUSIVA
 Intelligente→ innovazione, istruzione,
società digitale
 sostenibile→"Un'Europa efficiente sotto il
profilo delle risorse” modernizzando il
nostro settore dei trasporti. Una politica
industriale per l'era della
globalizzazione"
 inclusiva→OCCUPAZIONE E COMPETENZE
LOTTA ALLA POVERTÀ
41
Buoni propositi, ormai spariti?
 Se ne tiene conto, quando si fanno
proposte contro la crisi?
42
Scarica

materiali/9.38.51_7 SIST ORG COMPL2013