Comprensione frasale Garden Path theory [email protected] Garden Path Theory (Frazier, 1978) • Analisi stringa acustica permette di determinare categoria grammaticale/ morfologica delle parole (unità verbali che non hanno un contenuto lessicale); • Il parser (o processore/elaboratore sintattico) inizialmente non tiene conto di semantica/lessico delle unità verbali, ma solo informazione grammaticale/morfologica. Analisi grammaticale • Mario • NP mangia la minestra… V Art NP • Grammaticale = categorie grammaticali Analisi morfologica 1. la (ART DEF F SING) 2. storia (NOME COMUNE F SING) 3. non (ADV NEG) 4. educa (VERB PRINCIPALE IND PRES 3 SING) 5. a (A PREP) 6. nulla (NOME COMUNE M SING) Analisi morfologica • CANI: NOME COMUNE (categoria grammaticale), MASCHILE (genere), PLURALE (numero) -> CANE (lemma) • DORMÌ : VERBO (categoria grammaticale), INDICATIVO (modo), PASSATO REMOTO (tempo), 3 (persona), SINGOLARE (numero) -> DORMIRE (lemma) Quando un’unità verbale è ambigua? Rimanda a 2 lemmi distinti – ma non in questa fase 1. la (ART DEF F SING) 2. pesca (NOME COMUNE F SING) pesca (VERB PRINCIPALE IND PRES 3 SING) pesca (VERB PRINCIPALE IMP PRES 2 SING) 3. non (ADV NEG) 4. è (VERB PRINCIPALE IND PRES 3 SING) 5. un (ART INDEF M SING) 6. frutto (NOME COMUNE M SING) • Presenza dell’articolo mi fa escludere, già dall’analisi grammaticale/morfologica, PESCA come verbo. Assunzioni della teoria 1 Il parser può “costruire” una sola struttura frasale alla volta. • (In altre parole, si segue un solo sentiero alla volta). • Sistema seriale. Assunzioni della teoria 2 Il parser cerca di costruire la struttura sintattica più facile che può. Analisi della frase deve richiedere il minor tempo e coinvolgimento della working memory possibile. Assunzioni della teoria 3 Il parser si avvale di alcune euristiche per l’interpretazione delle frasi. Uso delle euristiche • Vantaggio: analisi sintattica avviene molto velocemente sulla base di stringa vocalica incompleta; • Svantaggio: Le euristiche non sempre conducono alla soluzione giusta. Euristiche di analisi sintattica Due principi di analisi sintattica: Minimal Attachment e Late Closure Minimal attachment (Attaccamento minimo o minimale) Minimal Attachment Quando è possibile, le unità lessicali in entrata, devono essere attaccate usando il minor numero di nodi sintattici nella struttura ad albero. Quindi… cerca di raggruppare le parole che arrivano nella stringa sotto nodi categoriali già esistenti. La ragazza colpisce l’uomo con l’ombrello 8 nodi – preferita secondo MA La ragazza colpisce l’uomo La ragazza con l’ombrello colpisce l’uomo con l’ombrello 9 nodi Minimal attachment MA - esempi • Ho informato il professore che Maria era in ritardo quando sono andato all’università. • Ho informato il professore che Maria aveva contattato quando sono andato all’università. • Il principio MA rende più facile la prima frase. MA – Evidenze sperimentali – Rayner, Carlson e Frazier (1983) – Esperimento di lettura – The spy saw the cop with the binoculars but the cop didn’t see him. – The spy saw the cop with a revolver but the cop didn’t see him. In italiano – (1) La spia guardava il poliziotto con il binocolo ma questi non se ne accorgeva. – (2) La spia guardava il poliziotto con la pistola ma questi non se ne accorgeva. – (1) Implica applicazione MA, (2) no La spia guardava il poliziotto con il binocolo minimal attachment non-minimal attach Modello seriale – syntax first Costruisci questa struttura Sulla base della semantica Costruisci questa struttura La spia guardava il poliziotto con la pistola Minimal attachment Modello seriale – syntax first Costruisci questa struttura Sulla base della semantica Costruisci questa struttura Non-minimal attachment Informazione lessicale esclude questa interpretazione Durata fissazioni sulle parole successive a quella critica (binocolo vs. pistola) La spia ha visto il poliziotto con il binocolo ma... La spia ha visto il poliziotto con la pistola ma … <- da qui in poi questa frase richiede più tempo Rayner, Carlson e Frazier 1983 • Lettori dapprima attaccavano “con la pistola” a “guardava”; • successivamente rivedevano l’analisi per attaccarlo a “poliziotto”. • Questo causava fissazioni oculari maggiori. Late closure (Chiusura differita o ritardata) • “Gino ha detto che Maria è andata al mare un mese fa.” • LC = “Gino ha detto [che Maria è andata al mare un mese fa].” • “Gino ha detto [che Maria è andata al mare] un mese fa.” Late Closure LC (Frazier e Fodor, 1978; De Vincenzi e Job, 1995) Attribuisci il nuovo materiale lessicale in entrata al sintagma/costituente che si sta elaborando. E quindi… Ritarda il più possibile la chiusura del costituente che stai analizzando. Ritardare la chiusura di un costituente • (i) Gianni ha detto [che avrebbe scritto una lettera a Maria] • (ii) Gianni ha detto [che avrebbe scritto una lettera] a Maria • L’interpretazione di a Maria come complemento di scrivere è nettamente favorita • Gianni ha detto che partirà ieri… • Gianni ha detto che partirà // IERI, non l’altro ieri. • ieri viene integrato nella frase incassata secondo la LC, ma questo comporta interpretazione contraddittoria. • Intonazione può evitare “American man sentenced to 10 years in Scotland” • Qui LC non funziona • American man sentenced [to 10 years in Scotland]. • Bisogna applicare MA • American man sentenced [to 10 years] in Scotland. MA e LC • Quando entrano in conflitto vince MA. Garden path theory (Frazier) • Parser incrementale e seriale: • integra il materiale in entrata in modalità piecemeal (un pezzo per volta); • Basato su principi di economia (parsimonia): • LC: attacca materiale nuovo a ciò che stai elaborando al momento in memoria; • MA: quantità minima di struttura. Autonomia della sintassi • Semantica/lessico e pragmatica influenzano la comprensione di una frase solo DOPO che una prima analisi sintattica è stata effettuata. • Parsing autonomo: non influenzato da fattori extra-sintattici (o non-sintattici) nella costruzione della struttura sintattica. “Syntax-first” ma anche “Twostage model” • Perché Syntax-first? • Prima: parser tiene conto solo info sintattica/grammaticale/morfologica per fare analisi; • Poi: tiene conto di effetti lessicali/semantici e di contesto per stabilire se analisi è plausibile (in caso contrario -> rianalisi). • Per questo definito anche Two-stage model. Svantaggi • Sistema di parsing non è sensibile, in un primo momento, a indizi contestuali/semantici/lessicali; • Eventuali effetti lessicali/semantici esercitano un effetto solo in fase di revisione (costringendo talora alla rianalisi).