Piattaforme tecnologiche
Un framework per la classificazione
degli strumenti per
il Knowledge Management
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Piattaforme tecnologiche
Mapping processi-categorie (Hoffmann)
Processo di KM
Generazione
Categorie di Tools
Search Engines /
Categorization Tools /
Intelligent Agents
Memorizzazione
Distribuzione
Applicazione
X
Portals
X
X
Visualizing Tools
X
X
Skill Management
X
X
Complete Knowledge
Management Suites
X
X
X
X
Toolkit for developing
individual solutions
X
X
X
X
Learn and Teach
X
X
X
Virtual teams / Collaboration
X
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Piattaforme tecnologiche
Tipologia di
comunicazione
Synchronous
Communication Tools
Asynchronous
Communication Tools
Relationship trigger
Cooperative Working
Tools
Smart Mapping Tools
• Storage
• Representation
• Generation
• Access
• Diffusion
• Cooperative Working
• Smart Mapping
• Synchronous Communication
• Asynchronous Communication
PEOPLE
TO
PEOPLE
PEOPLE
TO
DOCUMENTS
GENERAL FACILITIES
• Enabling Infrastructure
• People and Task Management
• Knowledge Map
Struttura logica del framework proposto
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Piattaforme tecnologiche
Synchronous and Asynchronous Communication Tools
Asynchronous/Synchronous
Communication Tools
TECNOLOGIE
“MODERATE”
(istruttore, tutor ,
moderatore)
TECNOLOGIE
NON
“MODERATE”
(istruttore, tutor ,
moderatore)
1
2
Assessments
Forum
Newsgroup
Mailing List
WBT (Web Based Training)
VC (Virtual Classroom )
Audio-Video Conferenza
Chat Room
4 Self Tests
3
Chat Room
3
4
CBT (Computer Based Training)
Forum
Newsgroup
Mailing List
WBT (Web Based Training)
TECNOLOGIE
SINCRONE
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
TECNOLOGIE
ASINCRONE
Piattaforme tecnologiche
People-to-Document Tools
Tipologia di KR
Processi
Storage
Data
Document
Multimedia Object
Learning Object
Database, File
System
Data Warehouse,
Data Mart
Database, File
System
Documental
Knowledge Base
Database, File
System
Multimedia
Knowledge Base
(Mediateca)
Database, File
System
Multimedia
Knowledge Base
(Learning Object)
Generation
Data Integration
Tools, Data
Extraction Tools
Authoring Tools,
Validating Tools,
Indexing Tools,
Workflow Tools
Authoring Tools,
Validating Tools,
Indexing Tools,
Workflow Tools
Authoring Tools,
Validating Tools,
Indexing Tools,
Workflow Tools
Access
Data Processing
Tools, Data
Analysing Tools
Search & Retrieval
Tools, Graphic Map
Search & Retrieval
Tools
Virtual Learning
Environment,
Managed Learning
Environment
Diffusion
Help Desk, Query
& Reporting Tools,
Linkopedia
Publishing Tools
Publishing Tools,
Streaming Tools
Virtual Learning
Environment,
Managed Learning
Environment
Representation
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Piattaforme tecnologiche
Sistemi OLAP (On Line Analytical Processing)
e sistemi OLTP (On Line Transactional Processing)
insieme di tecniche software per l'analisi interattiva e veloce di grandi quantità di dati, che è possibile
esaminare in modalità piuttosto complesse. Gli strumenti OLAP si differenziano dagli OLTP per il fatto che i primi
hanno come obiettivo la performance nella ricerca e il raggiungimento di un'ampiezza di interrogazione quanto più
grande possibile; i secondi, invece, hanno come obiettivo la garanzia di integrità e sicurezza delle transazioni.
•Drill-Down’ (per l’analisi dei dati da forme aggregate a forme più di dettaglio),
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Piattaforme tecnologiche
Metodologia a supporto della definizione di una piattaforma di knowledge
management.
Si articola in sei fasi:
1.Definizione dei processi organizzativi da sostenere con la piattaforma
tecnologica;
2.Analisi dei profili utente cui si rivolgono i servizi, identificando le
caratteristiche principali e i bisogni che il sistema dovrà soddisfare;
3.Elenco dei macro servizi che la piattaforma deve offrire per soddisfare
le necessità emerse dall’analisi dei processi e degli utenti, specificando i
servizi elementari che costituiscono il macro servizio;
4.Associazione dei servizi ai diversi profili utente per soddisfare i loro
bisogni;
5.Definizione dei requisiti di ciascun servizio elementare individuato;
6.Selezione e benchmarking delle piattaforme presenti sul mercato.
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Piattaforme tecnologiche
Scheda Priorità Servizi
Servizio
Servizio A
Servizio B
…………..
Descrizione
Descrizione
Servizio A
…………..
…………..
Servizi
Elementari
Urgenza (1-5)
(1:min –
5:max)
Utilità (1-5)
(1:min – 5:max)
Priorità
(Urgenza +
Utilità)
…………..
…………..
…………..
…………..
…………..
…………..
…………..
…………..
…………..
…………..
…………..
…………..
Sotto-servizio
A1 completo di
descrizione
Sotto-servizio
A2 completo di
descrizione
…………..
…………..
Scheda Mapping Servizi-Utente
Servizi
Servizio A
Servizio B
Servizio C
…………..
Profili Utente
Profilo Utente
Profilo Utente 1
2
x
x
x
x
……………
x
x
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Piattaforme tecnologiche
Scheda Descrizione Servizio
<Definizione del servizio>
(Descrizione testuale del servizio che si intende realizzare)
<Componenti del servizio>
(Definizione delle componenti del servizio in termini di back-office e front-office, fornendo una breve
descrizione di ogni componente)
<Specifica funzionale>
(Definizione delle specifiche funzionali della componente di back-office e di front-office, specficando i
dettagli di funzionamento ed eventuali vincoli operativi)
<Specifica non funzionale>
(Definizione delle specifiche non funzionali della componente di back-office e di front-office, specficando
i parametri legati alla qualità del servizio offerto, i vincoli tecnologici o architetturali da rispettare,
eventuali collegamenti a legacy system o a fonti di dati già esistenti, ecc.)
<Flusso dei dati>
(Definizione della natura e del flusso di dati generati dalle componenti, specificandone gli attributi
principali, i processi di trasformazione cui il dato sarà sottoposto, eventuali interazioni con flussi di dati
esterni, protocolli da utilizzare per la comunicazione, ecc.)
<Casi d’uso>
(Definizione degli use-case secondo la metodologia di modellazione UML, specificando e descrivendo
dettagliatamene le funzionalità elementari)
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Tabella 4: Parametri architetturali
Piattaforme tecnologiche
Parametro
Topologia
dell’architettura
Disponibilità
Integrabilità/
Openness
Portabilità
Accessibilità
Affidabilità
Robustezza
Parametri Architetturali
Descrizione
Indica il tipo di disegno architetturale del tool/piattaforma. Rientrano in questo parametro
informazioni legate al numero di possibili livelli sui quali si sviluppa l’architettura (2-tier, 3-tier,
ecc.), alla possibilità di utilizzare strumenti di load balancing, all’organizzazione dei moduli di
architettura (storage, application server, web server, ecc.).
Caratterizza la funzione di fruibilità dei servizi nel tempo e nello spazio, ovvero se i servizi sono
disponibili 7x24 indipendentemente dalla localizzazione geografica dell’utente.
Indica il grado di apertura del sistema in analisi nei confronti di terzi sistemi con cui dovrà
interagire e/o integrarsi (es. piattaforme di CRM, SCM, ERP, ecc.). È un parametro critico
soprattutto in quelle situazioni in cui è richiesto un alto grado di interoperabilità fra
sistemi/piattaforme eterogenei, anche Open Source, che condividono un set di moduli orizzontali
per l’erogazione del servizio (es. modulo di identificazione e autenticazione degli utenti).
Indica il grado di indipendenza del sistema/tool rispetto ai sistemi operativi dei pc utilizzati per
erogare il servizio e fruirne.
Fornisce un’indicazione su quanto i servizi (e i contenuti da essi erogati) siano di ampio accesso
agli utenti destinatari, assicurando loro una buona fruibilità, in maniera coerente con le loro
caratteristiche psico-fisiche.
Indica il livello di efficacia dei servizi offerti, espresso in termini di raggiungimento dell’obiettivo e
di continuità d’uso.
Indica la presenza o meno di strumenti di backup e recovery dei dati (sia per singolo utente che
per l’intera organizzazione), di tecniche di load-balancing, di strumenti di Fail Over e gestione
delle situazioni di allarme, di tools per la gestione di situazioni critiche e di lavoro degradato, di
tecniche per lo sviluppo di capacità e l’ottimizzazione dei tempi di ripresa del sistema in caso di
malfunzionamenti.
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Piattaforme tecnologiche
Sicurezza
Scalabilità
Erogazione
Indica il livello di sicurezza che la piattaforma è in grado di fornire. In particolare, la sicurezza
dovrebbe riguardare sia il livello di sistema (il sw di base della piattaforma) che il livello di
applicazione (le specifiche applicazioni installate e i dati che esse gestiscono).
Su entrambi i livelli è necessario conoscere e valutare:
il grado di confidenzialità (per garantire che la lettura di un’informazione sia effettuata solo e
soltanto dal suo destinatario);
l’integrità (per accertarsi che il messaggio inviato non sia stato modificato e alterato durante
il trasporto);
il livello di autenticazione (per verificare l’identità del soggetto che interagisce con il
sistema/applicazione);
il livello di autorizzazione (per garantire l’utilizzo di determinati servizi ai diversi profili utente);
il livello di non ricusazione o non ripudio (per garantire che un’azione sia stata effettivamente
compiuta da un determinato soggetto).
Indica la possibilità di estendere l’architettura della piattaforma sia in termini di numero di livelli
architetturali (scalabilità verticale: es. separazione del db server dal web server) che in termini di
potenziamento di un singolo livello (scalabilità orizzontale: es. aggiunta di un nuovo web server
per sostenere un maggiore traffico web).
Indica il modello di erogazione dei servizi, ovvero un modello ASP (Application Service Provider)
in alternativa ad un modello housing o hosting.
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Piattaforme tecnologiche
Prestazioni
Requisiti hw/sw
server
Requisiti hw/sw
client
Fornisce una descrizione prevalentemente quantitativa del sistema in termini di tempo di
esecuzione di un task, tempo di risposta al servizio, numero di operazioni elementari svolte in un
determinato intervallo di tempo, velocità delle comunicazioni.
Fornisce una descrizione di dettaglio sulle caratteristiche dei componenti hw (CPU, RAM, HD,
Cache, bus di comunicazione, componenti multimediali, interfacce di rete, scheda video, monitor)
e dei sistemi sw (sistema operativo, DBMS, Application Server, web server, gestore delle
transazioni, eventuali altri sw richiesti) necessari affinchè il server possa ospitare la piattaforma ed
erogare i servizi.
Fornisce una descrizione di dettaglio sulle caratteristiche dei componenti hw (CPU, RAM, HD,
Cache, bus di comunicazione, componenti multimediali, interfacce di rete, scheda video, monitor)
e dei sistemi sw (sistema operativo, browser, eventuali altri sw richiesti) necessari affinchè il client
possa fruire dei servizi offerti dalla piattaforma.
Indica i diversi DBMS che la piattaforma può utilizzare per erogare i servizi (Oracle, SQL Server,
Informix, DB2, ecc.)
Indica il livello di allineamento delle logiche operative della piattaforma con gli standard
(consolidati e/o emergenti) delle diverse organizzazioni e istituti internazionali scientifici di
riferimento (es. W3C, IEEE, ISO, DARPA, AICC, IMS, ecc.)
Indica i tipi di protocolli utilizzati per le comunicazioni tra i vari componenti dell’architettura e di
questi con il mondo esterno (es. http, FTP, SOAP, RMI, ecc.)
Database
supportati
Coerenza con gli
standard
tecnologici
Standard per le
comunicazioni
interne/esterne
Livello di
Indica il livello di personalizzazione della piattaforma in termini di numero di parametri a
personalizzazione disposizione per la configurazione personalizzata dell’ambiente e dei relativi servizi. Un aspetto
legato alla personalizzazione è legato alla presenza o meno del supporto multilingua
Pre-requisiti e
Indica la sequenza di step da effettuare sia per la configurazione dell’ambiente hw/sw necessario
processo di
all’installazione della piattaforma che durante il processo di installazione e personalizzazione.
installazione
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Scarica

piattaforme_tecnologiche