CITOLOGIA A) Sezione semischematica di cellula epatica al Microscopio Ottico: 1. nucleo 2. nucleolo 3. ergastoplasma 4. regione del centrosoma 5. area golgiana 6. mitocondri B) Sezione semischematica di cellula epatica al Microscopio Elettronico: 1. nucleo 2. nucleolo 3. involucro o avvolgimento nucleare 4. centriolo 5. complesso di Golgi 6. reticolo endoplasmatico liscio 7. reticolo endoplasmatico rugoso 8. mitocondrio Schema riassuntiva delle caratteristiche strutturali di una cellula animale: IN. Involucro nucleare RER. reticolo endoplasmatico rugoso N. nucleolo Li. lisosomi GL. gocciole lipidiche M. mitocondri Gs. granuli di secrezione Gli. glicogeno Ct. centrioli G. apparato di Golgi Mt. microtubuli Mf. microfilamenti MP. membrana plasmatica Aspetto tridimensionale di cellula animale: 1. plasmalemma 2. vescicola di pinocitosi 3. microvilli 4. vescicole di secrezione 5. mitocondrio 6. reticolo endoplasmatico granulare 7. faccia citoplasmatica del plasmalemma 8. nucleolo 9. nucleo 10. membrana basale 11. apparato di Golgi 12. involucro nucleare con pori 13. diplosoma (centrioli) 3 4 1 3 2 9 10 11 7 Schema tridimensionale relativo all’ultrastrutturala di una cellula eucariotica: 1. membrana plasmatica 2. citoplasma 3. mitocondri 4. apparato di Golgi 5. reticolo endoplasmatico 6. ribosomi 7. lisosomi 8. centrioli 9. involucro nucleare 10. nucleo 11. nucleolo 8 N Microfotografia elettronica della parte basale di una cellula di un tubulo renale. complesse Sono invaginazioni membrana cellulare, presenti della che aumentano la superficie di scambio. Tra i sepimenti sono visibili numerosi mitocondri bastoncellari. LB lamina basale M mitocondrio N nucleo A) Complesso giunzionale tra due cellule intestinali, formato dalla zonula occludente (tight junction) (ZO), e la zonula aderente (gap junction) (ZA), al di sotto della quale le due membrane adiacenti sono unite per mezzo di una macula aderente (MA) o desmosoma. B) Schema del complesso giunzionale dell’immagine precedente. Reticolo endoplasmatico rugoso di una cellula acinosa del pancreas esocrino. Si notano numerose cisterne a decorso parallelo; sul versante citoplasmatico della loro membrana sono adesi i ribosomi. In basso a destra si può osservare un mitocondrio (m). m Apparato di Golgi di una cellula epiteliale. La densità agli elettroni del contenuto dei sacculi aumenta progressivamente dal versante di formazione (VF) a quello di maturazione (VM) dell’apparato. Dal versante di maturazione hanno origine granuli di secreto (S). N = nucleo; M = mitocondri. Tra i mitocondri si trovano le cisterne del RER. Immagine al microscopio elettronico di mitocondri. Si notano le creste laminari, la cui membrana è in continuità con la membrana interna dell’organulo (◄). GL. granuli di glicogeno GM. granuli intramitocondriali Ciglia vibratili al microscopio elettronico a trasmissione (A) e in un disegno schematico (B). C. ciglio F. microtubuli periferici Mv. microvilli PV. vescicole di pinocitosi BB. granulo basale Rt. radice ciliare Fasci di microfilamenti (MF) nel citoplasma di un macrofago di topo, osservati al microscopio elettronico. Nucleo di cellula pancreatica al microscopio elettronico. L’eterocromatina (Et) è addensata a livello della superficie interna dell’involucro nucleare (lamina fibrosa), mentre l’eucromatina (Eu) è sparsa. Nc. nucleolo . canali intercromatinici Mappe cromosomiche e cariotipi di una donna (in alto) e di un uomo (in basso). Schema che illustra le differenze di morfologia fra diversi tipi cellulari: A. cellula mesenchimale B. globulo rosso C. granulocito neutrofilo D. linfocito E. monocito F. osteocito G. adipocito H. neurone I. fibrocellula muscolare liscia L. fibra miocardica M. epatocito N. cellula mucipara O. fibra muscolare striata P. cellula gliale