Meccanica • Cinematica del punto materiale Velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme • Dinamica Forza, principi della dinamica, descrizione di diversi tipi di forza, attrito, quantità di moto, momento di una forza • Energia e leggi di conservazione Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell’energia, rendimento • Statica dei corpi rigidi Condizioni di equilibrio di un corpo rigido, leve Meccanica La meccanica si occupa dello studio del • moto dei corpi (cinematica e dinamica) • equilibrio dei corpi (statica) Moto di un corpo rigido esteso definito dal moto del suo baricentro y mi yi yB xi mi xB M tot xB z xi x Cinematica del punto materiale z Posizione: definita da un vettore s sz Traiettoria: definita dall’insieme dei vettori posizione s1, s2, s3, ... agli istanti t1, t2, t3,... Legge oraria: s = s (t) s sy sx y x y s Vettore spostamento: Δs = s2 – s1 s1 s2 x Velocità Velocità media: s2 s1 Δs v t 2 t1 Δt Unità di misura: vi v s1 m s Velocità istantanea: Δs Δt y s2 x y Δt 0 s In ogni punto la velocità è tangente alla traiettoria vi x Accelerazione Accelerazione media: m Unità di misura: 2 s v 2 v1 v am t 2 t1 t Accelerazione istantanea: v ai t t 0 y at a = at + ac at = accelerazione tangenziale (variazione modulo di v ) ac = accelerazione centripeta (variazione direzione di v ) ac a x Moto rettilineo uniforme a v = costante t In una dimensione: v a=0 v = cost s = so + v·t t s so = posizione iniziale a t=0 so t Moto rettilineo uniforme Esempio: v5 m s so 3 m Spazio percorso dopo Δt=10 s ? a=0 v = cost s = s0 + v·t m s 3 m 5 10 s 53 m s Moto rettilineo uniformemente accelerato a = costante a t In una dimensione: a cost v vo a t 1 2 s s o v o t at 2 v vo t s so = posizione iniziale a t=0 vo = velocità iniziale a t=0 so t Moto rettilineo uniformemente accelerato caduta di un grave in assenza di attrito m a g 9 ,8 2 s Vo = 0 Accelerazione di gravità ag v gt h s s0 h 1 g t2 2 t Esempio: h = 10 m t 2h g 2 10 m 2 2 , 04 s 9,8 m/s 2 m m v g t 9,8 2 1,43 s 14 s s 1,43 s Moto circolare uniforme ω Velocità angolare v ωr Velocità lineare Frequenza Δθ cost Δt f n.giri/s rad s v r v v v ac [s-1 = Hz] r Periodo v cost T 1 f [s] ω 2π f 2π T no accelerazione tangenziale at=0 v cambia in direzione acc. centripeta : 2 2 v v ac 2 r 2 r r r Moto circolare uniforme Esempio: Centrifuga di raggio R = 20 cm, che ruota a 3000 giri/minuto a) frequenza: f b) periodo: T n.giri 3000giri 3000giri 50giri 50Hz s min 60s s 1 1 1 0.02s 1 f 50Hz 50s c) velocità angolare: ω 2π f Tempo per compiere 1 giro completo 2π 2 rad 314,16 T 0,02s s 314,16 rad m Velocità di un d) velocità lineare vωR 0,2m 62,83 punto sul bordo o periferica: s s della centrifuga Forza È quella grandezza fisica che, applicata ad un corpo, F a) ne causa la variazione della condizione di moto, oppure b) ne provoca la deformazione. Esempio: composizione di due forze. F1 R F2 È una grandezza vettoriale ! R F1 F2 R è chiamata risultante delle forze applicate al corpo. Principi della dinamica 1. Principio di inerzia: un corpo non soggetto a forze permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme 2. Legge di Newton: F ma Unità di misura (S.I.): kg m newton 1 N 1 s2 3. Principio di azione e reazione: ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria Forza peso P mg Accelerazione di gravità: g = 9,8 m/s2 P Forza gravitazionale: m1 m1m 2 FG 2 d G 6,67 10 -11 F Nm 2 kg 2 F Terra d F m2 MT m F G 2 mg RT g = 9,8 m/s2 Forza centripeta v ac m v2 F m ac m r F r Forza di reazione vincolare N = -P P = mg Forza di reazione del vincolo sempre perpendicolare alla superficie. N P Forza d’attrito N = -P FA F R FA = μ N μ coefficiente d’attrito FA opposta allo spostamento P R = F - FA FA P N=P P = P·cosθ P θ P = P·sinθ P θ FA= μ N Forza elastica In generale: x = spostamento rispetto alla posizione di equilibrio F=-kx F = forza di richiamo Per una barra: S F Δl l F S rigido elastico l l F l Y S l legge di Hooke più elastico Y piccolo (caucciù Y~107 N/m2) più rigido Y grande (ossa Y~1010 N/m2) Forza elastica Esempio: F 210 kg 9,8 m 2000 N 2 s Per ogni gamba F ~ 1000 N F F l S=10 cm2 l = 40 cm F l Y S l Y= 0,9·1010 N/m2 compressione Y= 1,6·1010 N/m2 trazione F l 1000 N 40 cm S Y 10 cm2 0,9 1010 N m2 4 104 m 2 = 11 0,9 10 cm 4 4 10 4 104 m 2 4 9 -5 4,44 10 m 10 m m 11 -2 9 0,9 0,9 10 10 m 0,9 10 4 1 cm = 10-2 m Lavoro di una forza F m L Fs F s (grandezza scalare) Unità di misura (S.I.) 1 J (joule) 1 N m F F θ F// s L F s F// s F// F cos s L=F·s F s L=0 Energia • Rappresenta la capacità che un corpo ha di compiere lavoro. • Concetto comune a molti campi della fisica, può presentarsi in molteplici forme: • energia associata a un corpo in movimento (energia cinetica) • energia associata alla posizione di un corpo (energia potenziale) • energia di legame molecolare (energia chimica) • energia associata alla massa (energia nucleare, E=mc2) • energia termica e calore • ......... • Ogni processo naturale coinvolge trasformazioni di energia. • In un sistema isolato l’energia totale si conserva sempre (principio di conservazione dell’energia). Energia meccanica Energia cinetica v m 1 2 E c mv 2 Energia potenziale gravitazionale Ep mgh h Principio di conservazione dell’energia meccanica In assenza di forze di attrito, l’energia meccanica totale ET di un sistema si conserva Ep mgh o Ep mg h Ec 0 L = F·s ho 1 2 E c m v 2 h´ Ep 0 1 Ec mv 2 mgh o 2 Ec+Ep= ET = cost L = P·h = mg·h v v 0 gt v gt 1 s s 0 v 0 t gt 2 2 s s0 h 1 h gt 2 2 1 mgh mv 2 2 v 2gh Conservazione dell’energia meccanica In assenza di forze d’attrito: m Ep = mgh ; Ec = 0 h Ep = 0 ; Ec = 1/2mv2 = mgh v=cost In presenza di forze d’attrito: Ep+Ec+Q = cost energia dissipata (per attrito) m Ep = mgh ; Ec = 0 Ep = 0 ; Ec = 1/2m(v')2 < mgh h v diminuisce v' < v Potenza meccanica La potenza rappresenta il lavoro compiuto da una forza nell’unità di tempo L P t J Unità di misura (S.I.): 1 W (watt) 1 s Esempio: ENEL: Potenza installata: 3 kW=3·103 W Si pagano: kWh 1 kWh = 103 W·3600 s = = 103 W·3,6·103 s = = 3,6·106 W·s = 3,6·106 J Rendimento η di una macchina Macchina: sistema che trasforma energia di vario genere in lavoro meccanico. Nel corpo umano: i muscoli energia chimica lavoro meccanico Rendimento: rapporto tra il lavoro meccanico utile prodotto dalla macchina e l’energia ET impiegata dalla macchina: L utile ETotale Esempio: Lutile=25 J <1 η = 20% = 0,20 = 20/100 Econsumata totale = Lutile/η = 25/0,2 = 125 J Statica La statica studia le condizioni di equilibrio dei corpi estesi Punto materiale F1 Corpo esteso F1 F2 F1 ??? F2 F2 y yi y Il baricentro è il punto di applicazione della forza peso P xi mi xB mi B M tot z xB xi x Condizioni di equilibrio di un corpo rigido F r r F F 0 equilibrio traslazionale M 0 equilibrio rotazionale Momento meccanico di una forza Mr F F b r [N·m] (S.I.) M r F sen θ b r sen θ F fulcro b (braccio) 90o θ Applicazioni Equilibrio di un corpo su un piano: la verticale del baricentro deve cadere nella base di appoggio Stabile (M=0) Leve Instabile (M0) M 0 Le leve Fr : forza resistente Fm: forza motrice M 0 br R= - (Fr +Fm) bm Fm Fr F 0 Mr Mm Fr br Fm bm R Fr Fm 0 Leve di I tipo br > b m Fr·br = Fm·bm br Fm Fr bm >1 Nel caso specifico: Fm > Fr br bm (leva svantaggiosa) In una leva di I tipo si può anche avere Fm < Fr (leva vantaggiosa) [dipende dalla posizione del fulcro] Leve di II tipo Fm bm br F r Fr·br = Fm·bm br < b m br Fm Fr bm <1 Fm < Fr (leva vantaggiosa) Leve di III tipo Fm bm br Fr Fr·br = Fm·bm br > b m Fm > Fr (leva svantaggiosa) Esempio Fm br = 30 cm = 0,3 m bm = 3 cm = 0,03 m m=3 kg bm Fr = m·g = 3·9,8 N ~ 30 N R gomito br M 0 Fr·br = Fm·bm br 0,3 m 3 10-1 m Fm Fr 30 N 30 N bm 0,03 m 3 10- 2 m 30 101 2 N 30 101 N 300 N F 0 Fr + Fm + R = 0 Reazione vincolare R = Fm – Fr = 300 N – 30 N = 270 N