Recenti risultati di
FISICA del CHARM
@
Alexis POMPILI
(University & I.N.F.N. of Bari)
[per la Collaborazione
]
Incontri sulla Fisica delle Alte Energie
Catania – 31 marzo 2005
Recenti risultati sperimentali di BaBar in questa rassegna
Ricerca di Nuova Fisica
Ricerca di FCNC & LFV in decadimenti dileptonici del D0
Ricerca di CPV nel charm (decadimento a 3 corpi del D+)
Misure & Ricerche spettroscopiche
Caratteristiche e decadimenti dei nuovi mesoni charmati
Ricerca di un eventuale nuovo stato charmato
IFAE – 2005
1
DsJ* (2317) 
&
DsJ (2460) 
DsJ* (2632) 
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
Charm Physics @ PEP-II B-factory
PEP-II/BaBar e’ anche una “charm-factory” :
mesoni charmati sono prodotti nella frammentazione dall’interazione
avente sezione d’urto s~1,30nb [all’energia della Y(4S)].
Per confronto:
e  e   cc
s (e  e  bb )  1,05nb
Tipica selezione cinematica dei mesoni charmati: si
richiede un taglio sul loro momento lineare nel C.M.S. :
pD* (*)  2.5 GeV c
Il fondo combinatorio viene fortemente ridotto
I mesoni D(*) dai decadimenti dei B sono rigettati
IFAE – 2005
2
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
PARTE 1a : ricerca effetti di Nuova Fisica
IFAE – 2005
*
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
Ricerca di decadimenti rari del D0 : D 0      ,   e, 
[122fb-1; Phys. Rev. Lett. 93 (2004)]
IFAE – 2005
*
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
D 0      : motivazione
Nel Modello Standard (MS) :
I decadimenti del tipo FCNC sono soppressi dal meccanismo GIM:
Β( D0  e e ) ~ 1023 , Β( D0      ) ~ 3  1013
I decadimenti del tipo LFV (come il
D 0    e  ) sono proibiti !
Alcune estensioni del MS possono accrescere le B.F. a livelli
che cominciano ad essere sperimentalmente accessibili (*) !
P.es.: in certi modelli super-simmetrici violanti la R-parita’ :
Β( D0  e e )  1010 , Β( D0      )  106 , Β( D0    e  )  106
(*) [Burdman & Shipsey, Ann.Rev.Nucl.Part.Sci. (2003)]
IFAE – 2005
3
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
D 0      : metodo
B.F. normalizzate al
D 0     avente cinematica simile (: sistematiche ridotte).
I modi sono trattati, tranne la PID, in modo analogo (selezione ottimizzata separatamente):
Identificazione e
Identificazione 
Efficienza Contaminazione da 
95%
0.2%
60%
2%
[L’efficienza di identificazione del  e’ del 90%]
Sfida principale: reiezione del fondo
(cercando di non sacrificare l’efficienza)
- fondo combinatorio
- fondo da D 0    
Ridotto: 1) con p*>2.4GeV/c,
2) tagliando sul tempo di volo,
3) selezionando mesoni D0 con D*-tag :


ee- cc  D* X ; D*  D0 πs ; D0   
Incertezze sistematiche: PID & stima del fondo
IFAE – 2005
4
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
superiori [@ 90% di C.L. ]
D 0  :limiti

Β( D0    )  S  ( Nobs  Nbg )
S  Β( D 0     ) 
1  

N  
N bg : fondo atteso
N obs : candidati osservati
Con metodo di Feldman-Cousins modificato
[ Conrad et al.,Phys. Rev. D67 (2003) ]
[ Phys. Lett. B462 (1999) ]
[ Phys. Lett. B596 (2004) ]
[ Phys. Lett. B462 (1999) ]
(Circa la LFV c’e’ anche il recente limite
di BaBar su t -> g [hep-ex/0502032])
IFAE – 2005
5
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)


 
Ricerca di CP nel decadimento D  K K 
[80fb-1; hep-ex/0501075 (sottomesso a Phys. Rev. D)]
IFAE – 2005
*
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
D   K  K  : motivazione
Il MS prevede asimmetrie di carica violanti CP dell’ordine di 10-3 nei decadimenti
Cabibbo-soppressi (CS) dei mesoni charmati.
La CP diretta potrebbe emergere dall’interferenza di un processo di decadimento
al tree-level
… e di uno con pinguino:
Asimmetria di CP :
dove
A
ampiezza di decadimento
D  f
A ampiezza di decadimento D   f
ACP=0 se vi sono almeno 2 differenti ampiezze di decadimento con una relativa
fase debole che viola CP ed una forte, che conserva CP, dovuta a FSI.
Alcuni modelli di Nuova Fisica predicono livelli di CP dell’ordine di ~10-2.
I limiti sperimentali attuali sono ~(2-5)x10-2 [risultati da FOCUS & E791]:
lasciano ancora ampio spazio alla scoperta di effetti di nuova fisica.
Il MS non prevede violazione di CP nei decadimenti dei mesoni charmati Cabibbo-favoriti (CF) o doppio-Cabibbo-soppressi (DCS): sarebbero dominati da
una sola ampiezza debole.
IFAE – 2005
6
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
D   K  K  : metodo
Se si assume che:
le rate di decadimento totali per D+ e D- sono uguali (dalla CPT-invarianza);
la rate di produzione dei mesoni D+ e Ds+ e’ simmetrica in carica;
i decadimenti CF, come il Ds
 K  K   , e’ CP-invariante;
…e’ possibile riscrivere l’asimmetria come:
L’uso del modo CF come normalizzazione aiuta a contenere le sistematiche
sperimentali associate al tracciamento ed alla identificazione di particelle.
1) valutare ACP senza canale di normalizzazione: misura consistente !
Cross checks:
2) valutare ACP per il canale di normalizzazione (CF): misura compatibile con 0 !
Oltre a misurare l’asimmetria totale, si misura:
- quella relativa alle regioni del Dalitz Plot (DP)
associate alle risonanze f e K*0,
- quelle parziali in 16 bins in cui viene diviso
adattivamente il DP
IFAE – 2005
7
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
D   K  K :misura di ACP
D

+
Ds
Da questi yields e con le efficienze (da MC):
[ FOCUS ( K - K  π  ) : (0,6  1,1  0,5) 10 2 ]
Incertezze sistematiche: - stima del fondo
- criteri di selezione
L’asimmetria nei 16 bins del DP e’ consistente con l’essere costante (P=51%) e nulla !
Si e’ anche misurato il rapporto di B.F.:
IFAE – 2005
8
Β( D   K  K   )
 [10,7  0,1 (stat.) 0,2(syst.)] 10- 2
Β( D   K    )
[ E687 : (9,76  0,42  0,50) 10 2 ]
PID
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
PARTE 2a : spettroscopia
IFAE – 2005
*
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
*


D
(
2317
)
,
D
(
2460
)
Misura delle proprieta’ dei sJ
sJ
Approccio inclusivo: DsJ prodotti in decadimenti cc
[125fb-1; analisi preliminare @ hep-ex/0408067 ]
Approccio esclusivo: DsJ prodotti in decadimenti
completamente ricostruiti dei B
MASSE,
LARGHEZZE
SPIN
[113fb-1; Phys. Rev. Lett. 93 (2004)]
IFAE – 2005
*
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
DsJ* (2317)  , DsJ (2460: motivazione
)
I 2 stati stretti scoperti da BaBar & CLEO, sono oggetto di studio estensivo a BaBar & Belle.
Ds1 (2536) 
DsJ* (2573) 
DsJ (2460)
DsJ* (2317) 
Ds*
Ds
Godfrey-Isgur model
JP
onda-S
onda-P
Sono consistenti con l’essere gli stati cs di
onda-P “mancanti”, ma altre interpretazioni
non sono finora state escluse.
Sono interessanti perche’:
- hanno masse inaspettatamente basse
(sotto le soglie DK[D*K] !);
- sono stretti con larghezze (G<10MeV)
consistenti con la risoluzione sperimentale;
- se interpretati come stati cs, essi decadono
principalmente via emissione di  che viola
la conservazione dell’isospin, cosi’ spiegando
l’essere stati “stretti”.
Ulteriori studi sono necessari per una piena
comprensione della loro natura.
Nel piu’ recente studio vi sono misure dettagliate delle masse e delle varie B.F. relative
[fra queste sono nuove quelle dei decadimenti, radiativo ed in 3 corpi, del DsJ(2460)].
Queste misure sono effettuate fittando gli spettri
di massa inclusivi nelle seguenti combinazioni:
IFAE – 2005
9
Ds 0 , Ds  , Dsg , Ds 0g , Ds  
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
 0
Spettro inclusivo Ds 
Ricostruzione:
p* ( Dsg )  3,2 GeV c 2
Ds  K * K  , f 
p( 0 )  400 MeV c
[segnale del Ds*+ eliminato]
Riflessioni/contributi (modellati nell’U.M.L.fit):
Riflessione dal Ds*(2112):
DsJ* (2112)  ( Dsg )  g [random]
Riflessione dal DsJ(2460):
DsJ* (2317) 
DsJ (2460)   Ds 0g
[ N  1275  45]
Per coincidenza cinematica tale riflessione ha una
massa media ~2317. La shape e’ asimme-trica a
causa della variazione di efficienza sullo spazio
delle fasi del DsJ(2460).
Fondo combinatorio
m[ DsJ* (2317)  ]  [2318,9  0,3(stat.)  0,9(syst.) ] MeV c 2
Nessuna evidenza di
DsJ (2460)   Ds 0
Limite sup. (95% C.L.):
IFAE – 2005
10
[ N  3  26]
Eventuale segnale di DsJ(2460)
proibito
se 1+
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
 0
Spettro inclusivo Ds  g
Per tale decadimento a 3 corpi bisogna consi- D (2460) 
sJ
derare a priori i 2 possibili stati intermedi:


 Ds* 0 , DsJ* (2317)  g  Ds 0g
Ds  K * K  , f 
Ricostruzione:
p* ( Dsg )  2,7 GeV c 2
p( 0 )  400 MeV c
E (g )  135MeV
g con 0-veto
Dallo spazio delle fasi permesso:
entrambi i sotto-decadimenti sono
limitati ad una massa Dsg vicina a
quella del Ds* !
E’ possibile isolare il segnale del DsJ(2460) selezionando la
regione di segnale del Ds*: il fondo si riduce decisamente
ma una qualche forma di fondo che picca e’ stata introdotta!
Lo studio delle componenti del fondo va fatto guardando lo spettro
di massa anche nelle bande laterali del Ds*.
IFAE – 2005
11
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
Ds* sideband “bassa”
Riflessioni/contributi
(modellati nei 3 U.M.L.fit indipendenti):
Riflessione dal DsJ*(2317):
DsJ* (2317)  ( Ds 0 )  g [random ]
Riflessione dal Ds*(2112):
D (2112) ( D g )  2g [random]

*
sJ

s
Ds* segnale
DsJ (2460) 
[ N  292  29]
Fondo combinatorio
m[ DsJ (2460)  ] |D  0g  [2459,1  1,3(stat.)  1,2(syst.) ] MeV c 2
s
Ds* sideband “alta”
Per distinguere il contributo dei 2 sottodecadimenti
si effettua un U.L.fit in 2D applicato alle distribuzioni
di massa Ds0 e Dsg.
Risulta che il decadimento procede al ~100% attraverso
il Ds*0 [266+38] a scapito del DsJ*(2317)g [-11+37] !
Limite sup. (95% C.L.):
La soppressione del decadimento D ( 2460)   D * ( 2317)  g indica che il meccanismo del
sJ
sJ
decadimento elettro-magnetico non compete con un processo forte, ma violante isospin, che
risulterebbe da un meccanismo di h-0 mixing.
IFAE – 2005
12
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)

Spettro inclusivo Ds g
Ricostruzione:
Ds  K * K  , f 
p* ( Dsg )  3,2 GeV c 2
E (g )  500MeV
g con 0-veto
Riflessioni/contributi (modellati nell’U.M.L.fit):
Riflessione dal DsJ(2460):
DsJ (2460)   Ds 0 ( g  g )g
Riflessione dal DsJ*(2317):
Fondo
combinatorio
m( Dsg )[GeV c 2 ]
DsJ* (2317)   Ds 0 ( g  g )
m[ DsJ (2460) ] |Dsg  [2457,2  1,6(stat.)  1,3(syst.) ] MeV c 2
DsJ (2460) 
[ N  509  46]
Nessuna evidenza di
DsJ* (2317)   Dsg
Limite sup. (95% C.L.):
IFAE – 2005
13
Eventuale segnale di DsJ*(2317)
[ N  107  84]
proibito
se 0+
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
  
Spettro inclusivo Ds  
[ N  67  11]
DsJ (2460) 
Ds1 (2536)  m[ Ds1 (2536)  ]  [2534,3  0.4(stat.)  1.2(syst.) ] MeV
[ N  124  18]
[0,6  1,8]
2317
Nessuna evidenza di strutture
strette per m>2,63GeV/c2
m[ DsJ (2460)  ] |Ds  [2460,1  0.3(stat.)  1.2(syst.) ] MeV c 2
Combinando m[ DsJ (2460)  ] |Dsg , m[ DsJ (2460)  ] |D  0g , m[ DsJ (2460)  ] |Ds si ha :
s
m[ DsJ (2460)  ]  [2459,4  0,3(stat.)  1,0(syst.)] MeV c 2
proibito
se 0+
No evidenza
Limite sup. (95% C.L.):
*
di DsJ
(2317) 
IFAE – 2005
14
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
c2
 
Spettro inclusivo Ds 
Secondo alcune congetture teoriche il DsJ*(2317)+ puo’ essere uno stato a 4 quark ibrido
[Barnes et al., Phys.Rev. D68 (2003); Lipkin, Phys.Lett. B580 (2004); Browder et al., Phys.Lett. B578 (2004)]
Per verificare se lo stato carico osservato faccia parte di un isotripletto di tetraquark
si cercano gli eventuali partner (neutro & doppio-carico) con massa simile:
[28  25]
Il modello nel likelihood fit assume
ipotetici DsJ*(2317)0 ,DsJ*(2317)++ ,
con la stessa massa del DsJ*(2317)+.
Ds 
Nessuna struttura osservata
Isospin favorito : I [ DsJ* (2317)  ]  0
[39  16]
Ds 
Conferma l’analisi di CLEO (a bassa statistica)
IFAE – 2005
15
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
DsJ* (2317)  , DsJ (2460)  : Spin-Parita’
DsJ* (2317) 
Decade in mesoni JP=0-
permessa solo spin-parita’ naturale [0+,1-,2+,…]
JP=0+ suggerito da: 1) bassa massa rispetto a Ds1(2535) & DsJ*(2573)
2) assenza decadimento in Ds+g (non permesso se JP=0+)
3) assenza decadimento in Ds++-
(: decadimento in 3 pseudoscalari non permesso se JP=0+)
DsJ (2460) 
Una spin-parita’ non-naturale e’ piu’ probabile (mancanza di decadimenti in DK)
DsJ (2460)   Dsg  J  0
Il decadimento in Ds+- e’ permesso da JP=1+
(e’ forte: conserva l’isospin; ma e’ OZI-soppresso)
L’ analisi di elicita’ dai decadimenti esclusivi del B favorisce J=1 (v.oltre)
IFAE – 2005
16
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
(*)  decadimenti esclusivi del B [
Ddai
sJ
]
B  DsJ(*) D (*)
I mesoni DsJ(*) sono stati ricostruiti esclusivamente, dai decadimenti dei mesoni B:
B   DsJ(*) D (*)0
B 0  DsJ(*) D (*)
DsJ* (2317)   Ds 0
I modi con il D* sono stati
osservati per la prima volta.
Le B.F. misurate per i modi col
D sono in accordo con Belle.
Β( DsJ (2460)  D g )

B( DsJ (2460)   D  0 )


s
*
s
DsJ (2460)   Ds* 0
DsJ (2460)   Dsg
 0.274  0.045(stat.)  0.020(syst.)
Compatibile con
la misura dal cc !
IFAE – 2005
m(DsJ)
17
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
m(B)
Analisi di elicita’ del
DsJ (2460) 
Per lo studio dello spin e’ necessaria una analisi angolare che richiede una ricostruzione esclusiva (dai B) [seppur con meno statistica rispetto alla ricostruzione inclusiva].
Si scelgono dei modi puliti
pur se a bassa statistica:
B  DsJ (2460)  D , DsJ (2460)   Dsg
Angolo di elicita’ (qH) = angolo fra …
- il vettore p(DsJ) nel sistema di riferimento del B
- il vettore p(Ds) nel sistema di riferimento del DsJ
Si estraggono i numeri di candidati DsJ
in bin separati di cos(qh).
J=2
J=1
Qualita’ del fit alla distribuzione di cos(qh)
a seconda del modello atteso per un certo
valore di spin:
J=1 preferito :
[  2fit  4 / 4]
J=2 sfavorito : [  fit
2
IFAE – 2005
18
 36 / 4]
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
*

D
(
2632
)
Ricerca dello stato sJ
[125fb-1; analisi preliminare @ hep-ex/0408087 ]
IFAE – 2005
*
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
DsJ* (2632) : motivazione
SELEX(E781) [adro-produzione di mesoni charmati
(con fascio di S-(e -) @ 600GeV/c su bersaglio)]
annuncia [hep-ex/0406045, poi Phys.Rev.Lett. 93 (2004)]
l’osservazione di un nuovo mesone carico charmato
che decadrebbe in Dsh (con significavita’ statistica ~6.2s)
ed in D0K (significavita’ ~5.3s).
Fondo combinatorio event-mixed
[ciascun Ds con gli h di altri eventi].
Sottratto il fondo combinatorio:
Dm=m(KKh)-m(KK)
IFAE – 2005
19
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)

della ricerca
DsJ* (2632:)metodo
p*(Ds)>4.0GeV/c
Ds: 196K
h: 3900
IFAE – 2005
20
Vi e’ del fondo sotto entrambi i segnali;
per studiarne l’eventuale correlazione in
produzione, bisogna valutare l’eventuale
eccesso nella regione d’intersezione [5]:
p*(Dsh)>2.5GeV/c
m(h )  5s
1
2
3
4
5
6
m(h )  2,5s
7
8
9
m(h )  5s
m( Ds )  2,5s
m( Ds )  5s
m( Ds )  5s
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)

del fondo
DsJ* (2632: )sottrazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Eccesso (segnale
1
1

di correlazione): S  N 5  B5  N 5   ( N 2  N 4  N 6  N 8 )  ( N1  N 3  N 7  N 9 )
2
4
Regione in cui Ds ed h …
appartengono allo stesso “jet”
Nessuna evidenza di segnale !
IFAE – 2005
21
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)


2 risultati negativi
DsJ* (2632:)altri

DsJ* (2632)   D* K s ?
DsJ* (2632)   D 0 K  ?
Ds1 (2536) 
p*(DsJ)>4.0GeV/c
Ds 2 (2573) 
wrong-sign: D0K-
SELEX
Il fatto che BaBar osservi cosi’ chiaramente il
Ds2(2573) e non il D*sJ(2632), e’ argomentabile
(ad hoc) ipotizzando che questo stato abbia
elevato valore di spin (J>3), la cui produzione
in e+e- tenderebbe ad essere soppressa.
IFAE – 2005
22
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
CONCLUSIONI
IFAE – 2005
*
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
Sommario & prospettive
Limiti superiori per le B.F. dei decadimenti D  
fattore 2-10, con sensibilita’ sperimentale ~ 10-6.
0
 

migliorati di un


Misure di asimmetria di CP relativa al decadimento CS D  K K
compatibili con zero, con sensibilita’ sperimentale prossima al %.


Varie misure (queste due & quelle di charm-mixing) hanno raggiunto le sensibilita’ sperimentali necessarie per la ricerca di segnali di nuova fisica e devono
esplorare le regioni di valori “accessibili” nell’ambito di estensioni del MS.
Cio’ richiede tanta statistica e tanto contemporaneo lavoro sulle sistematiche.

*

Nuove misure delle masse dei mesoni charmati DsJ ( 2317) , DsJ ( 2460) .
Studio completo dei possibili decadimenti con nuove misure di rapporti
di B.F. e limiti superiori.
Deduzioni sulla loro spin-parita’ (0+,1+) e sulla loro natura piu’ in generale.
*

Ricerca negativa del DsJ ( 2632) ;
prossima la pubblicazione del limite superiore di produzione in
e  e   cc
.
Le ricerche spettroscopiche stanno vivendo una nuova fase
particolarmente interessante [stati “open-charm” (cs-like),
stati “charmonium-like” (cfr. talk di Robutti), …].
IFAE – 2005
23
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
BACKUP SLIDES
IFAE – 2005
*
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
Fondo atteso in
D0  
L’insieme dei criteri di selezioni ottimale e’ ottimizzato massimizzando il valore   / N sens
dove Nsens e’ l’Upper Limit medio (al 90% di C.L.) sul numero di eventi osservati di
Segnale che verrebbe ottenuto da un set di esperimenti con il fondo al livello atteso e
nessun segnale.
Per stimare il numero di eventi di peaking bkg si applicano gli stessi criteri di selezione
ad eventi simulati D0-> con le probabilita’ di misidentificazione da control sample.
Studi di MC indicano che il fondo combinatorio sia nella finestra dell’eventuale segnale
sia nella banda laterale “alta” e’ dominato da combinazioni casuali di 2 leptoni.
Pertanto il fondo combinatorio atteso e’ ottenuto scalando opportunamente quello nella
banda laterale “alta”. Esso e’ consistente col livello nei dati reali.
Il fondo combinatorio nella banda laterale “bassa” riceve contributi da combinazioni di 2
adroni (misidentificati) o da 1 adrone misidentificato con un leptone reale. Tale contributo e’ stimato dal MC. Il livello stimato da MC e’ in accordo con quello nei dati reali
della banda laterale “bassa”.
IFAE – 2005
B1
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
Misura di ACP : numeri
Yields:
Efficienze
(dal MC):
Incertezze sistematiche:
IFAE – 2005
B2
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
Modelli degli UML fit
Ds 0
Segnale del DsJ*(2317): line-shape dal MC; valore medio libero.
Eventuale segnale di DsJ(2460): line-shape dal MC.
Fondo combinatorio: shape libera
Riflessione dal DsJ(2460): reflection-shape & valore medio dal MC
Riflessione dal Ds*(2112): reflection-shape libera
Ds 0g
Segnale del DsJ(2460): line-shape dal MC; valore medio libero.
Fondo combinatorio: shape libera
Riflessione dal DsJ*(2317): reflection-shape e valor medio dal MC
Riflessione dal Ds*(2112): reflection-shape libera
Dsg
Segnale del DsJ(2460): line-shape dal MC; valore medio libero.
Eventuale segnale di DsJ*(2317): line-shape dal MC.
Riflessione dal DsJ*(2317): reflection-shape dal MC
Riflessione dal DsJ(2460): reflection-shape libera
IFAE – 2005
B3
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
Riassunto rapporti di B.F. (preliminari)
Per i canali con segnale significativo :
[: compatibili]
[: compatibili]
Per i canali senza segnale si misurano i limiti superiori @ 95% di C.L. :
IFAE – 2005
B4
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
Qualche dettaglio sull’analisi di SELEX
Ricostruisce (purezza: 80%) 544 candidati Ds in eventi prodotti dalle interazioni indotte da S-;
Ricostruisce, negli eventi con 526 di questi candidati, 615 candidati h (Eh>15GeV) [#(h ) < 5/ev.] nella regione di segnale
Combina Ds ed h, ottenendo l’istogramma:
h inclusive
m(gg)
[0.1% del campione]
Fondo combinatorio event-mixed [set di combinazioni
di ciascun Ds con gli h in 25 campioni di altri eventi, (in
numero pari a quelli coi Ds), scalato del fattore 1/25)].
Sottratto il fondo combinatorio: ( S  B)
B  6.2s
Il 55% dei Ds di SELEX vengono da questo stato; il 25% dal Ds*; DsJ*(2317) e DsJ(2460) non visibili !
IFAE – 2005
B5
A. Pompili ( U. of Bari & I.N.F.N.)
Scarica

ppt - Infn