Movimenti sociali e
partecipazione politica
.
Movimenti sociali e partecipazione politica in Italia e in Europa
Il verbo “partecipare” tanto nell’uso politico che in quello comune assume una la
doppia valenza semantica:

da un lato significa “prendere parte” ad un determinato atto o processo,

dall’altro “essere parte” di un organismo, di un gruppo, di una comunità.
Definizioni di partecipazione politica:
“partecipare vuol dire prendere parte alla vita politica della società in cui si
vive, alle attività politiche della propria comunità” (Sani, Enciclopedia delle
Scienze Sociali, 1996, 502).
“la partecipazione politica è quell’insieme di azioni e di comportamenti che
mirano a influenzare in maniera più o meno diretta e più o meno legale le
decisioni nonché la stessa selezione dei detentori del potere nel sistema
politico o in singole organizzazioni politiche, nella prospettiva di conservare o
modificare la struttura (e quindi i valori) del sistema di interessi dominante
(Pasquino, Corso di scienza politica, il Mulino, 1997)
Problemi:
a)
b)
c)
d)
a che cosa si prende parte
come si prende parte
a chi è riconosciuto il diritto di partecipare
chi partecipa
La democrazia presuppone partecipazione attiva
– Funzione di domanda
– Funzione di controllo
– Funzione di conoscenza
Principi dei regimi democratici (Manin 1995)
1) i governati sono designati attraverso elezioni a intervalli regolari;
2) i governanti conservano nelle loro decisioni un certo grado di indipendenza dai
desideri dell’elettorato;
3) i cittadini possono dare espressione alle loro opinioni e le loro volontà politiche
senza essere soggetti al controllo dei governanti;
4) le decisioni pubbliche sono sottoposte alla prova del dibattito
I due possibili canali per la partecipazione:
a) il processo elettorale-rappresentativo
b) la sfera pubblica
Diverse forme di partecipazione
a) Partecipazione convenzionale:
- andare a votare o farsi eleggere per una carica pubblica
b) Partecipazione non-convenzionale:
- protestare, impegnarsi in un movimento sociale
La partecipazione convenzionale
(Milbrath)
1. Votare
2. Avviare una discussione politica
3. Cercare di convincere gli altri a votare in un certo modo
4. Esporsi a sollecitazioni politiche
5. Portare un distintivo politico
6. Avere contatti con un funzionario o con un dirigente politico
7. Versare offerte in denaro a un partito o a un candidato
8. Assistere a un comizio o a un’assemblea politica
9. Dedicare tempo a una campagna politica
10. Diventare membro attivo di un partito politico
11. Partecipare a riunioni in cui si prendono decisioni politiche
12. Sollecitare contributi in denaro per cause politiche
13. Candidarsi a una carica elettiva
14. Occupare cariche politiche o di partito
Partecipazione non-convenzionale (Dalton)
1. Scrivere a un giornale
2. Aderire a un boicottaggio
3. Autoridurre tasse o affitto
4. Occupare edifici
5. Bloccare il traffico
6. Firmare una petizione
7. Fare un sit-in
8. Partecipare a uno sciopero selvaggio
9. Prendere parte a cortei pacifici
10. Danneggiare beni materiali
11. Utilizzare violenza contro le persone
Partecipazione politica e disuguaglianze sociali.
• Chi partecipa di più?
L'impegno per la partecipazione dei cittadini è condizionato, in diversa misura, da
tre ordini di fattori:
1) le risorse (economiche, culturali, relazionali) di cui dispongono gli attori;
2) le motivazioni (psicologiche, ideali, materiali) degli attori;
3) le opportunità di partecipazione che si presentano e vengono offerte.
Condizioni che favoriscono la partecipazione (teorie della centralità):
–
–
–
–
–
Alta istruzione e competenza
Alto status socio-economico
Maschi
Stabili
Maggioranze etniche
Le mobilitazioni e la formazione di nuove identità collettive.
La partecipazione può essere ampliata con:
- L’azione degli imprenditori (individui o organizzazioni) di campagne e
mobilitazioni
- La formazione di nuove identità collettive
- Il riconoscimento e il consolidamento delle forme di identificazione e
appartenenza
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
• Condotte di aggregato: mode, boom, manifestazioni di panico, tumulti
• Condotte di gruppo: fenomeni nei quali i partecipanti sperimentano una
variazione dello stato di sé e del proprio modo di rapportarsi agli altri: si forma un
“campo di solidarietà”
[Alberoni, 1981]
I movimenti sociali
Il concetto di movimento sociale si riferisce a
.…reti di interazioni prevalentemente informali basate su …
.…credenze condivise e solidarietà che si mobilitano su …
.…tematiche conflittuali attraverso …
.… l’uso frequente di varie forme di protesta
[Della Porta e Diani 1997]
Diverse teorie sui movimenti collettivi
•
•
•
•
Movimenti e disfunzioni sociali (Smelser, 1963)
Movimenti come “Statu nascenti” (Alberoni, 1981)
Movimenti, conflitti sociali e transizioni politiche (Touraine, 1975)
Movimenti e squilibri di potere (Tilly, 1978)
Movimenti come “statu nascenti” (Alberoni, 1981)
• Esistono due differenti stati del sociale:
-Statu nascenti e Istituzione (vita quotidiana)
-Nello Statu nascenti c’è discontinuità …
-Dallo Statu nascenti all’Istituzione
-I processi di civilizzazione culturale
Chi dà vita ai movimenti?
• Con il movimento (Statu nascenti) si rompono vecchie solidarietà e se ne
formano di nuove
• Protagonisti: i membri delle classi sociali “minacciate” e quelli delle classi sociali
“in ascesa”
• Chi sperimenta una contraddizione fra un’identità collettiva esistente e i nuovi
rapporti sociali imposti dal mutamento
• Hanno già esperienza di partecipazione, leaders e risorse organizzative,
reti di comunicazione esistenti, più facilmente riconoscono interessi comuni
Movimenti, conflitti sociali e transazioni politiche (Touraine, 1975)
• Identità: l’attore collettivo definisce se stesso; la distinzione si basa su un
conflitto sociale
• Opposizione: il conflitto fa sorgere l’avversario, formando la coscienza
dell’attore collettivo
• Totalità: il particolare e contingente sistema di azione storica in cui si trova il
conflitto
• Il movimento nasce nella società, attraverso il conflitto, e induce la
trasformazione della società stessa
Movimenti e squilibri di potere(Tilly, 1978)
• In tutte le società esiste uno squilibrio nella distribuzione del potere
• Nell’interazione sociale si sviluppano interessi in conflitto
• L’organizzazione dell’azione crea la consapevolezza dell’appartenenza ad
un’identità comune
• L’organizzazione mobilita le risorse per l’azione collettiva
• Si manifesta la vulnerabilità alle nuove rivendicazioni (riequilibrio di potere)
Tipi di movimenti collettivi (Melucci, 1977)
• Movimenti rivendicativi: imporre mutamenti innorme, ruoli, procedure di
assegnazione delle risorse socio-economiche.
• Movimenti politici: incidere sui canali della partecipazione politica e modificare i
rapporti di forza
• Movimenti sociali: rompere i limiti di compatibilità del sistema, i rapporti sociali
di produzione
Nuovi movimenti sociali
Alcune trasformazioni spiegano le nuove caratteristiche della partecipazione
sviluppatesi a partire dagli anni sessanta [Inglehart 1977]:
• le richieste di mutamento sociale tendono ad avere una base sociale di classe
media piuttosto che di classe operaia;
• le fratture basata sull’età e il genere diventano virtualmente importanti come
quella basata sulla classe sociale;
• i temi non-economici acquistano un maggior grado di salienza.
Trasformazioni dei regimi democratici in Europa (Manin 1995)
a) “democrazia parlamentare”,
b) “democrazia dei partiti”
c) “democrazia del pubblico”.
La “democrazia dei partiti”
I partiti di massa hanno svolto per molti anni un ruolo cruciale di mediazione fra
i cittadini e le istituzioni democratiche, sviluppando un modello inclusivo di
coinvolgimento e partecipazione. Hanno così favorito l’integrazione sociale e la
socializzazione politica di massa.
I principali partiti europei erano stati costruiti per dare rappresentanza alle
fratture emerse nella fase di formazione degli stati nazionali e nello sviluppo del
processo di industrializzazione. Anche i movimenti sociali e le reti associative della
società civile si erano sviluppati in relazioni alle stesse fratture e hanno agito per
lungo tempo in parallelo.
I partiti europei svolgono due funzioni fondamentali nel rapporto fra cittadini e
istituzioni politiche:
- diventano un riferimento per l’ identificazione
- raccolgono, elaborano e trasmettono la domanda sociale
La “democrazia dei partiti”
I partiti di massa hanno svolto per molti anni un ruolo cruciale di mediazione fra
i cittadini e le istituzioni democratiche, sviluppando un modello inclusivo di
coinvolgimento e partecipazione. Hanno così favorito l’integrazione sociale e la
socializzazione politica di massa.
I principali partiti europei erano stati costruiti per dare rappresentanza alle
fratture emerse nella fase di formazione degli stati nazionali e nello sviluppo del
processo di industrializzazione. Anche i movimenti sociali e le reti associative della
società civile si erano sviluppati in relazioni alle stesse fratture e hanno agito per
lungo tempo in parallelo.
I partiti europei svolgono due funzioni fondamentali nel rapporto fra cittadini e
istituzioni politiche:
- diventano un riferimento per l’ identificazione
- raccolgono, elaborano e trasmettono la domanda sociale
La “democrazia del pubblico”.
A partire dagli anni Ottanta si riducono nettamente le iscrizioni a partiti politici
europei e la loro capacità di suscitare identificazione e di trasmettere la domanda
sociale. L'impegno si spostava nelle associazioni sociali, nel volontariato e nelle
nuove aree di movimento (l'ambientalismo, il femminismo, il pacifismo, i
movimenti per i diritti umani).
Il declino del radicamento e delle funzioni svolte storicamente dai partiti di massa
ha favorito il passaggio a un nuove forma di governo rappresentativo in cui
contano sempre meno le idee e le organizzazioni politiche e sempre di più i
media e le personalità dei leader (“democrazia del pubblico” o “postdemocrazia”,
Manin 1995, Crouch 2003).
I cittadini svolgono il ruolo di popolo-elettore che deve prendere una decisione
dopo aver assistito allo spettacolo della campagna elettorale messo in atto da
professionisti specializzati.
Si trasforma il ruolo della sfera pubblica che “tende così a diventare una forma
di controllo, là dove invece il controllo popolare, attraverso le elezioni, resta
impotente o inefficace” (Pizzorno 2010).
Si sono ridotte l’efficacia dei processi decisionali delle istituzioni politiche
nazionali. Si è di fatto ridimensionata la sovranità riconosciuta al popolo dalle
costituzioni nazionali. La costruzione dell'Unione Europea soffre di un forte
deficit di legittimazione democratica. Procede con difficoltà la costruzione di una
sfera pubblica e di un’arena politica a livello continentale.
Sono molto cambiati i contenuti, il ruolo, le forme e i significati dalla
partecipazione dei cittadini.
Le mobilitazioni sociali e iniziative della società civile restano senza alcun effetto
se non riescono a fare circolare i loro messaggio sui media più diffusi. L’uso
crescente di internet e delle nuove tecnologie di comunicazione assume sempre
più importanza per la promozione di campagne e mobilitazioni.
Fig. 1 - Identificazione di partito
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
"1968
1972
1975
1990
Molto o abbastanza vicini
2001
Solo simpatizzanti
2006
2008
Fig, 2 - Iscritti ai partiti in Italia
5.000.000
4.500.000
4.000.000
3.500.000
3.000.000
2.500.000
2.000.000
1.500.000
1.000.000
500.000
0
"1948
1953
1956
1963
1968
1972
1976
1979
Iscritti
1983
1987
1992
1994
1996
2001
"2006
Tabella 1 – Partecipazione alle principali reti associative in Italia
________________________________________________________________________
1989
1991
1994
1997
1999
2002
2006
________________________________________________________________________
Associazioni
sociali
Sindacati
19,5
21,0
23,1
20,5
19,7
18,2
23,1
19,1
19,5
16,4
14,4
10,6
12,4
12,4
11,1
11,4
10,4
8,4
7,0
5,8
6,6
Associazioni
di categoria
Partiti
8,3
8,1
5,1
3,6
4,7
3,1
3,8
________________________________________________________________________
Nota: percentuali sulla popolazione fra 18 e 74 anni
Maschio
Femmina
ETA
18-24 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
65 e piu anni
TUTTI
HA PARTECIPATO NELL'ULTIMO
ANNO
Manifest Iniziat. Iniziativ Attivita Attivita Attivita Manifes Discuss
azioni
proble prob.
assoc. assoc. assoc. tazioni politiche
politoch mi dl
ambient volonta profes. cultur. di
via
e / di
quartier e/territo riato
/catego Sportiv. protest internet
partito e / citta rio
ria
ricreat. a
12,1
21,2
21,1
29,9
14,9
46,8
10,8
10,2
3,5
14,5
12,8
26,1
7,5
28,2
5,8
3,3
12,0
12,7
7,4
6,8
10,2
4,4
7,5
25,9
24,4
18,9
23,1
19,5
9,3
17,6
29,9
30,0
20,2
17,0
16,6
8,1
16,7
28,0
37,1
25,2
35,9
31,1
21,6
27,9
12,9
14,1
15,9
13,9
14,0
3,4
10,9
52,6
47,7
44,1
39,9
37,8
23,9
36,8
27,2
8,3
8,4
7,0
10,5
2,7
8,1
27,5
12,3
8,1
6,9
3,4
0,5
6,5
HA PARTECIPATO NELL'ULTIMO
ANNO
Manifest Iniziat. Iniziativ Attivita Attivita Attivita Manifes Discuss
azioni
proble prob.
assoc. assoc. assoc. tazioni politiche
politoch mi dl
ambient volonta profes. cultur. di
via
e / di
quartier e/territo riato
/catego Sportiv. protest internet
partito e / citta rio
ria
ricreat. a
TITOLO DI STUDIO
Lic. Elementare
2,1
5,2
2,4
18,0
3,4
15,3
2,8
1,2
Scuola media
6,4
15,8
16,3
25,8
8,8
30,5
6,9
2,7
inferiore
Diploma
9,8
22,9
20,4
32,6
11,5
47,8
10,4
10,5
superiore
Laurea
13,6
28,8
32,7
37,6
32,2
62,3
14,8
16,1
PROFESSIONE
Operaio
5,9
18,8
17,0
22,0
10,3
32,1
7,1
7,3
Impiegato,
12,7
25,2
23,4
36,9
19,9
52,9
8,9
8,8
Tecnico
Lavoratore
8,9
28,4
21,6
34,4
35,0
55,0
15,5
11,7
autonomo
Imprenditore
13,3
26,1
31,5
41,2
31,8
56,6
12,5
14,3
Lib. Prof
Studente
13,5
24,1
33,8
30,9
12,1
62,2
28,0
26,9
Casalinga
1,2
9,9
6,8
21,7
1,0
20,1
1,6
0,4
Disoccupato
0,0
16,1
22,8
16,9
5,4
42,9
12,4
10,7
Pensionato
7,1
13,2
11,4
26,3
6,4
27,9
5,6
1,8
TUTTI
7,5
17,6
16,7
27,9
10,9
36,8
8,1
6,5
HA PARTECIPATO NELL'ULTIMO
ANNO
Manifes Iniziativ Iniziativ Attivita
politich prob.
prob.
assoc.
e / di
quartier ambient volonta
partito e / citta e/territo riato
rio
AUTOCOLLOCAZIONE
Sinistra
15,9
Centrosinistra
13,6
Centro
2,2
Centrodestra
10,7
Destra
5,7
Non mi
0,6
riconosco NR
FREQ, MESSA
Mai
9,4
Quasi mai
8,1
Circa una volta
9,5
al mese
Una volta alla
5,2
settimana
TUTTI
7,5
Attivita
assoc.
profess
ionali /
categor
ia
Attivita
assoc.
Cultur.
Sportiv
ricreati
ve
Manifes
tazioni
pubblic
he di
protest
a
Discuss
ioni
politich
via
internet
27,4
23,6
12,4
18,8
9,2
13,8
18,2
27,2
19,2
14,0
7,9
13,7
29,1
26,3
35,4
36,8
25,6
22,1
13,8
14,0
13,3
14,2
7,6
6,6
48,8
47,4
40,0
40,0
29,5
24,7
19,3
15,3
2,1
6,5
3,7
2,9
13,1
7,7
5,0
8,7
2,0
3,8
16,4
18,4
17,2
20,3
14,2
16,6
16,7
23,0
27,7
8,3
13,5
11,0
35,1
37,0
38,2
13,4
11,3
8,1
12,6
9,2
5,5
17,8
16,5
35,4
10,5
36,7
4,1
3,0
17,6
16,7
27,9
10,9
36,8
8,1
6,5
HA PARTECIPATO NELL'ULTIMO
ANNO
Manifes Iniziativ Iniziativ Attivita
politich prob.
prob.
assoc.
e / di
quartier ambient volonta
partito e / citta e/territo riato
rio
VOTO
Partito
Democratico
Italia dei valori
Popolo della
Liberta
Lega Nord
Terzo Polo
Sinistra
Ecologia e lib.
Movimento 5
stelle
Altro partito
NR Astenuti
TUTTI
Attivita
assoc.
profess
ionali /
categor
ia
Attivita
assoc.
Cultur.
Sportiv
ricreati
ve
Manifes
tazioni
pubblic
he di
protest
a
Discuss
ioni
politich
via
internet
13,2
22,5
19,6
28,4
12,9
36,6
12,4
7,6
7,4
7,4
24,2
10,9
23,8
10,7
24,1
23,8
16,7
9,1
45,8
31,7
12,0
3,9
14,9
4,0
2,9
5,1
21,5
16,6
19,0
31,8
7,2
15,3
36,0
35,1
29,3
25,5
12,1
15,5
10,7
28,7
41,4
62,4
3,9
1,8
27,4
4,6
8,9
25,1
1,9
26,3
40,7
29,1
17,9
65,7
22,4
12,1
12,6
2,9
7,5
21,3
12,9
17,6
18,8
14,1
16,7
23,6
29,2
27,9
6,6
7,3
10,9
52,5
30,9
36,8
14,6
4,3
8,1
6,4
2,1
6,5
VOTO
REFERENDUM
Si
No
Maschio
Femmina
ETA
18-24 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
65 e piu anni
TITOLO DI STUDIO
Scuola media non con
Scuola media inferiore
Diploma superiore
Laurea
PROFESSIONE
Operaio
Impiegato, Tecnico
Lavoratore autonomo,
Imprenditore Lib. Prof
Studente
Casalinga
Disoccupato
Pensionato
TUTTI
PIU IMPORTANTI
Temi
Un
Entra Altro NR
del
segnale mbe
referen contro il le
dum
governo cose
58,4
27,9 12,5
0,4 0,8
49,7
35,1 11,8
1,8 1,7
71,0
74,8
29,0
25,2
76,4
78,5
77,4
76,8
82,9
61,3
23,6
21,5
22,6
23,2
17,1
38,7
60,0
61,5
55,0
60,0
47,0
48,5
33,0
7,1
30,4
7,5
29,3 14,0
30,3
9,7
30,2 22,4
36,2
8,1
0,0
0,6
0,0
0,0
0,5
3,8
0,0
0,0
1,7
0,0
0,0
3,5
65,3
67,2
80,0
84,0
34,7
32,8
20,0
16,0
44,8
50,5
57,8
61,6
39,1
6,9
36,5 11,9
27,5 13,6
22,6 15,4
4,6
0,0
0,8
0,4
4,6
1,1
0,4
0,0
80,4
80,5
82,0
65,1
79,8
76,0
71,2
62,1
73,1
19,6
19,5
18,0
34,9
20,2
24,0
28,8
37,9
26,9
51,2
57,5
52,9
73,1
67,8
47,3
52,4
50,0
53,6
37,6
26,7
38,0
11,0
20,0
37,9
40,1
32,8
31,9
0,0
1,1
0,0
1,3
0,0
4,0
0,0
0,3
1,1
0,0
1,7
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
3,5
1,3
11,1
13,0
9,1
14,6
12,2
10,8
7,5
13,4
12,1
VOTO
REFERENDUM
AUTOCOLLOCAZIONE Si
No
Sinistra
89,7
Centrosinistra
91,6
Centro
72,4
Centrodestra
51,0
Destra
48,2
Non mi riconosco NR
74,9
FREQ, MESSA
Mai
72,1
Quasi mai
68,5
Circa una volta al
77,0
mese
Una volta alla
73,8
settimana o quasi
VOTO
Partito Democratico
91,3
Italia dei valori
99,0
Popolo della Liberta
41,6
Lega Nord
58,3
Terzo Polo
82,4
Sinistra Ecologia e lib. 100,0
Movimento 5 stelle
88,6
Altro partito
68,8
NR Astenuti
69,9
TUTTI
73,1
10,3
8,4
27,6
49,0
51,8
25,1
PIU IMPORTANTI
Temi Un
Entra Altro NR
del
segnale
mbe
refere contro il le
ndum governo cose
48,3
33,3 16,4
0,0 2,1
50,4
31,3 18,1
0,2 0,0
66,6
22,0 11,3
0,0 0,0
65,2
23,4
9,1
0,8 1,5
60,5
32,6
1,0
1,7 4,3
49,0
37,4
9,5
2,9 1,3
27,9
31,5
23,0
53,2
53,2
56,4
25,2 18,3
30,2 15,8
33,7
8,2
2,4
0,7
0,0
0,9
0,0
1,7
26,2
52,3
34,4
9,9
1,5
1,9
8,7
1,0
58,4
41,7
17,6
0,0
11,4
31,2
30,1
26,9
42,3
50,0
64,9
45,3
72,9
55,7
78,0
42,1
56,1
53,6
41,0
34,5
25,7
45,0
16,5
20,1
21,0
42,5
27,5
31,9
15,3
15,5
2,9
9,7
10,6
24,2
1,0
15,5
11,1
12,1
0,0
0,0
3,0
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
3,2
1,1
1,4
0,0
3,5
0,0
0,0
0,0
0,0
0,0
2,1
1,3
REFERENDUM PIU'
IMPORTANTE
AUTOCOLLOCAZIONE Privtiz Profit Nucl Legitti Tutti Non
acqua acqua eare mo
sa
impedi
mento
Sinistra
17,9
4,5 32,0
11,9 33,8
0,0
Centrosinistra
20,1
6,3 25,6
29,9 17,8
0,3
Centro
34,5
8,2 29,2
9,3 18,7
0,0
Centrodestra
20,7
3,7 48,6
9,5 14,0
3,5
Destra
26,4
9,1 38,3
5,7 10,0 10,4
Non mi riconosco NR
22,0
3,3 33,0
11,0 28,3
2,4
FREQ, MESSA
Mai
22,3
3,8 28,6
19,0 21,3
5,0
Quasi mai
19,9
6,2 34,6
13,8 25,0
0,6
Una volta al mese
24,1
1,7 39,7
12,8 20,3
1,4
Una volta settimana
23,8
7,5 32,8
11,2 21,3
3,3
VOTO
Partito Democratico
20,4
5,0 28,4
20,3 25,6
0,2
Italia dei valori
25,0
5,4 29,4
20,9 19,3
0,0
Popolo della Liberta
23,9
5,8 46,2
5,5 12,9
5,7
Lega Nord
32,0
4,0 35,7
9,1 13,1
6,1
Terzo Polo
26,8
3,4 33,1
9,0 24,7
3,1
Sinistra Ecologia e lib.
20,6
7,3 31,8
18,6 21,6
0,0
Movimento 5 stelle
14,8
5,7 28,0
20,7 30,8
0,0
Altro partito
8,8
13,9 36,5
19,2 12,3
9,3
NR Astenuti
22,4
5,0 31,9
11,6 27,3
1,7
TUTTI
22,8
5,3 34,0
13,4 21,9
2,6
Maschio
Femmina
ETA
18-24 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
65 e piu anni
TITOLO DI STUDIO
Lic. Elementare
Scuola media inf.
Diploma superiore
Laurea
PROFESSIONE
Operaio
Impiegato, Tecnico
Lavoratore autonomo
Imprenditore Lib. Prof
Studente
Casalinga
Disoccupato
Pensionato
TUTTI
FONTI IMPORTANTI PER LA SCELTA AL
REFERENDUM
Partito Gruppi Pare Amici TV Intern Giorn Nessu
associa nti
conos
et
ali
na
zion
famili centi
ari
6,3
5,1
7,1
13,2 43,5 31,9 38,5 54,3
6,3
4,4 18,5
7,7 51,9 16,2 33,7 61,3
4,1
3,9
5,6
5,8
9,9
6,2
10,8
6,8
4,1
5,7
4,3
6,4
8,3
3,7
2,7
5,7
11,3
8,3
6,3
10,1
2,2
5,1
7,5
4,0
2,2
11,3
22,7
13,7
9,1
15,0
12,9
24,5
16,4
13,1
8,8
4,7
6,5
22,8
40,2
43,9
53,5
57,5
51,2
62,3
51,0
29,5
26,1
13,1
3,7
26,7
27,7
34,2
39,8
37,0
38,9
38,2
35,9
54,9
49,4
58,8
78,5
1,9 18,6
3,8 11,3
5,8 13,8
8,1
9,6
3,2
12,4
12,5
6,4
54,4
55,6
43,2
33,3
0,0
19,0
32,0
40,7
20,9
38,1
37,3
47,8
90,3
53,0
51,3
48,3
6,8
13,6
18,0
14,1
21,7
7,2
27,4
4,8
10,2
57,1
41,7
54,8
39,1
17,9
55,4
39,3
52,8
48,1
29,0
36,7
18,3
32,3
63,7
4,1
36,1
9,8
23,3
36,1
35,4
40,7
48,2
27,4
32,1
32,1
39,5
35,9
53,5
49,2
40,1
33,8
34,1
73,1
33,2
72,5
58,2
5,9
6,0
3,8
19,4
10,4
1,2
3,1
2,5
4,7
7,3
11,0
15,9
9,4
22,1
21,3
17,4
9,8
13,3
AUTOCOLLOC.
Sinistra
Centrosinistra
Centro
Centrodestra
Destra
Non mi riconosco
NR
FREQ, MESSA
Mai
Quasi mai
Una volta al mese
Una volta settimana
VOTO
Partito Democratico
Italia dei valori
Popolo della Liberta
Lega Nord
Terzo Polo
Sinistra Ecologia lib.
Movimento 5 stelle
Altro partito
NR Astenuti
TUTTI
FONTI IMPORTANTI PER LA SCELTA AL
REFERENDUM
Partito Gruppi Parenti Amici TV Intern Giorn Nessu
associa familia conos
et
ali
na
zion
ri
centi
10,5
7,1
14,4
9,7 42,4 30,4 32,3 53,2
14,6
5,7
13,2
8,2 48,1 27,9 38,5 43,8
1,8
5,1
10,1
12,3 50,8 21,7 33,3 64,9
1,4
4,0
13,5
11,0 52,5 28,6 47,4 41,6
7,1
0,4
10,6
9,9 57,6
5,6 37,5 71,3
0,6
3,9
14,6
11,1 46,5 19,3 33,0 71,1
3,1
5,9
7,7
7,0
3,1
5,7
4,2
5,2
5,7
16,0
19,3
11,6
12,2
10,6
11,1
8,6
35,2
49,7
46,6
53,4
40,7
29,5
20,7
14,3
35,4
34,1
33,5
38,4
64,6
48,6
56,7
61,4
12,2
11,7
4,5
2,0
0,0
7,3
11,1
8,4
0,7
6,3
3,7
3,4
3,2
5,1
7,9
6,5
14,2
8,4
3,8
4,7
9,6
14,7
16,2
3,0
15,2
10,2
7,4
32,3
17,2
13,3
9,0
15,9
10,6
6,6
10,3
19,8
28,3
4,9
6,6
10,2
47,7
48,7
55,4
56,1
43,6
45,1
17,9
34,5
51,3
48,1
18,9
36,0
8,9
16,3
21,4
52,2
69,0
24,3
19,7
23,3
36,3
37,1
39,3
43,5
46,1
27,9
34,6
46,7
29,0
35,9
62,6
32,5
61,8
67,3
55,6
30,8
17,6
40,4
71,8
58,2
Maschio
Femmina
ETA
18-24 anni
25-34 anni
35-44 anni
45-54 anni
55-64 anni
65 e piu anni
TITOLO DI STUDIO
Lic. Elementare
Scuola media inferiore
Diploma superiore
Laurea
PROFESSIONE
Operaio
Impiegato, Tecnico
Lavoratore autonomo
Imprenditore Lib. Prof
Studente
Casalinga
Disoccupato
Pensionato
TUTTI
HA FATTO CAMPAGNA
Si, come in Si, prima
No
passato
volta
13,4
14,6
6,3
12,5
72,1
81,2
12,1
10,0
10,8
9,0
13,2
6,6
41,7
21,3
14,0
14,5
9,2
6,2
46,2
68,7
75,2
76,5
77,6
87,2
5,8
8,6
9,5
21,1
3,9
13,8
17,4
16,6
90,2
77,6
73,1
62,2
4,6
12,1
16,1
18,1
13,7
4,4
19,2
9,6
9,6
21,5
14,2
24,6
9,5
37,7
7,0
15,9
6,9
13,5
73,9
73,8
59,2
72,5
48,6
88,6
64,8
83,5
77,0
HA FATTO CAMPAGNA
AUTOCOLLOCAZ.
Si, come in Si, prima No
passato
volta
Sinistra
19,0
23,5
Centrosinistra
14,9
19,8
Centro
10,0
8,0
Centrodestra
3,6
10,3
Destra
6,8
11,9
Non mi riconosco NR
5,3
8,6
FREQ, MESSA
Mai
10,6
13,8
Quasi mai
12,6
15,9
Una volta al mese
8,7
16,9
Una volta settimana
7,9
10,1
VOTO
15,1
16,3
Partito Democratico
21,0
25,8
Italia dei valori
6,7
8,5
Popolo della Liberta
2,2
10,4
Lega Nord
8,2
19,8
Terzo Polo
19,8
31,9
Sinistra Ecologia e lib.
15,1
40,8
Movimento 5 stelle
16,1
9,8
Altro partito
4,1
5,6
NR Astenuti
TUTTI
9,6
13,5
57,5
65,3
82,0
86,1
81,2
86,1
75,6
71,5
74,3
82,0
68,6
53,2
84,8
87,4
72,0
48,3
44,0
74,0
90,3
77,0
Ha cercato di convincere
parenti e familiari?
Ha cercato di convincere
amici, colleghi e conoscenti?
Ha distribuito volantini,
depliant e manifesti?
Ha fatto propaganda al
mercato, nelle piazze porta a
porta?
Ha utilizzato internet
HA FATTO CAMPAGNA
Si, come in Si, prima
passato
volta
93,9
87,7
91,3
80,1
27,5
13,8
26,1
5,5
21,5
35,3
Scarica

Presentazione movimenti sociali e