Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Rapporto Annuale di Esecuzione 2012 Bologna, 18 giugno 2013 Rapporto di esecuzione 2012 Programmazione e adempimenti ① Temi dell’azione 2012: attuazione di politiche per i giovani; politica mirata per i territori colpiti dal sisma. ② Riprogrammazione: con riferimento al contributo di solidarietà, la Regione Emilia-Romagna ha avviato a fine 2012 la procedura per la riprogrammazione del PO, attraverso la consultazione con il Comitato di Sorveglianza e l’inoltro della nuova versione del PO con relativa motivazione attraverso il sistema SFC . Rapporto di esecuzione 2012 Monitoraggio finanziario Spese certificate € 479.339.543,43 59.4% Pagamenti € 536.739.788,93 66.6% 90.8% Impegni € 732.589.031,92 Programmazione totale € 806.490.114,00 Rapporto di esecuzione 2012 Attuazione finanziaria per Asse L’Asse Occupabilità concentra il 52% degli impegni e dei pagamenti totali (l’Asse rappresenta il 50% della programmazione totale). L’Asse Occupabilità presenta anche la maggiore capacità di impegno (94,8%) seguito dagli Assi Capitale umano e Transnazionalità e interregionalità (entrambi con circa il 91%). L’Asse Occupabilità ha la maggiore efficienza realizzativa (69,3%) mentre l’Asse Adattabiltà ha la migliore capacità di certificazione (63,1%). Rapporto di esecuzione 2012 Monitoraggio procedurale - Operazioni 91.6% 97.0% Terminate 23.272 Avviate 24.650 Approvate 25.401 Rapporto di esecuzione 2012 Distribuzione operazioni per Asse Approvate Avviate Asse I – Adattabilità 78,5% 79,7% Asse II – Occupabilità 8,1% 8,1% Asse III – Inclusione sociale 5,4% 5,3% Asse IV – Capitale umano 1,7% 1,7% Asse V – Transnazionalità e interregionalità 6,1% 5,1% Asse VI – Assistenza tecnica 0,1% 0,1% 100,0% 100,0% Totale Rapporto di esecuzione 2012 Monitoraggio fisico - Destinatari 65.6% 76.2% Conclusi 188.664 Avviati 219.087 Approvati 287.665 Rapporto di esecuzione 2012 Destinatari per Asse Assi di intervento Destinatari al 31/12/2012 Approvati Avviati di cui F (%) Conclusi Asse I - Adattabilità 168.556 134.579 46,8% 124.002 Asse II - Occupabilità 82.507 53.206 42,9% 39.911 Asse III - Inclusione sociale 25.404 20.267 45,8% 16.483 Asse IV - Capitale umano 9.649 9.789 42,5% 7.191 Asse V - Transnazionalità e interregionalità 1.549 1.246 75,1% 1.077 287.665 219.087 45,7% 188.664 Totale Rapporto di esecuzione 2012 Caratteristiche destinatari Profilo tipo dei destinatari Genere: Uomo 54.3% Posizione nel mercato del lavoro: Occupato 61.7% Età: 24-54 anni Grado di istruzione: primaria e secondaria inferiore 68.9% 44.8% Rapporto di esecuzione 2012 Destinatari per genere Occupati (%) Donne Uomini Asse I – Adattabilità 46,8% 53,2% Totale POR 45,7% 54,3% Mercato del lavoro dell’Emilia Romagna 44,9% 55,1% Rapporto di esecuzione 2012 Principali ambiti di intervento Asse I Piani formativi a supporto dei processi di riorganizzazione, riposizionamento e ripresa produttiva (con particolare attenzione alle aree colpite dal sisma); Percorsi di qualificazione / riqualificazione delle risorse umane aziendali (imprenditori, ruoli decisionali o operativi) e con particolare attenzione ai lavoratori più deboli (over 45, con basse professionalità, con contratti non stabili e non subordinati). Asse II Interventi nell’ambito del Piano per l’accesso dei giovani al lavoro; Interventi per sostenere nuova occupazione nelle aree colpite dal sisma; Interventi di politica attiva rivolti a giovani, donne, lavoratori e lavoratrici over 45, disoccupati a bassa scolarità e stranieri, con priorità per lavoratori in CIGS/mobilità, espulsi a seguito di crisi aziendali. (continua) Rapporto di esecuzione 2012 Principali ambiti di intervento Asse III Interventi integrati rivolti ai soggetti giovani e adulti a rischio di emarginazione sociale in collaborazione con la rete dei servizi pubblici e privati e in coordinamento con il Fondo Regionale Disabili. Asse IV Azioni dalle Sovvenzione Globale Spinner 2013 (secondo triennio); Asse V Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione; Scambio buone pratiche sui modelli di semplificazione dei costi; Progetto profilo professionale “valorizzatore di dei rifiuti” sul programma LLP – Programma settoriale Leonardo da Vinci. (continua) Rapporto di esecuzione 2012 Analisi delle policy Policy Attività Regione/OOII La programmazione regionale e provinciale ha insistito su 4 temi fondamentali (sia priorità che azioni specifiche): la conciliazione tra tempi di lavoro, di vita e di cura (vita-formazione-lavoro); la stabilizzazione della situazione occupazionale; Genere l’accesso ad ambiti professionali e/o mansioni tecniche scientifiche tradizionalmente caratterizzate da segregazione di genere orizzontale (in questo caso formazione e sensibilizzazione); la promozione della cultura delle pari opportunità in azienda. La Sovvenzione Globale Spinner 2013 intende rafforzare nel secondo triennio gli strumenti specificamente orientati all’universo femminile. (continua) Rapporto di esecuzione 2012 Analisi delle policy Policy Attività Regione/OOII Attività formative volte all’inserimento e reinserimento lavorativo degli immigrati con priorità alle donne e ai soggetti in particolare condizione di disagio e marginalità; Migranti Minoranze Le Province hanno continuato l’impegno per garantire le condizioni affinché i cittadini extracomunitari accedano in maniera funzionale ai Centri dell’Impiego attraverso specifici servizi di mediazione linguistico - culturale presso i centri stessi. Attività di formazione, accompagnamento e orientamento al lavoro, nonché attività di alfabetizzazione e di stage presso aziende finalizzate all’inserimento/reinserimento lavorativo rivolte a richiedenti asilo politico e titolari di protezione sussidiaria. (continua) Rapporto di esecuzione 2012 Analisi delle policy Policy Categorie svantaggiate Attività innovative Attività Regione/OOII Interventi rivolti all’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati, in particolare donne, disabili, persone inquadrabili nei fenomeni di nuova povertà, tossicodipendenti; Interventi di accompagnamento personalizzato e flessibile, e di orientamento per persone in carico ai servizi sociali; Percorsi riferibili al progetto regionale “Acero” ricolto ai detenuti; Servizi specialistici di supporto orientativo-lavorativo e mediazione presso i Centri per l’Impiego. Le attività attuate dal Consorzio Spinner, in quanto sviluppano modelli di trasferimento tecnologico, di ricerca e di innovazione.