La valutazione esterna dei risultati
delle scuole
1° parte
Angela Martini
Lancenigo, 14 Febbraio 2011
Scopi e caratteri della valutazione esterna
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
È necessario distinguere tra rilevazioni SNV, che si propongono di
verificare gli apprendimenti in Italiano e in matematica degli studenti a scopo
di monitoraggio dei risultati delle scuole, e la prova nazionale all’interno
dell’esame finale del primo ciclo d’istruzione, che condivide con le prove
SNV la finalità di monitoraggio ma ha in primo luogo lo scopo di contribuire
alla valutazione degli alunni.
Le rilevazioni SNV hanno dal 2009-10 carattere censuario e, nel 2010-11,
riguarderanno le classi II e V primaria, la classe I della scuola media e, per la
prima volta, la classe II della scuola secondaria di 2° grado.
Il risultato della prova nazionale, convertito in voto decimale secondo criteri
comuni a tutto il territorio nazionale, contribuisce alla pari con le altre prove
alla valutazione finale complessiva dell’alunno
Sia nel caso delle rilevazioni SNV sia nel caso della prova nazionale, su
tutte le scuole partecipanti, viene estratto un campione di scuole e al loro
interno una o due classi, su cui sono calcolati tutti i parametri statistici che
fungono da standard di riferimento per i risultati delle singole scuole.
I numeri della rilevazione SNV 2009-10
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
Non campione
Campione
Livello
N. Scuole
N. Classi
N. Studenti
N. Scuole
N. Classi
N. Studenti
II Primaria
7.770
30.175
555.347
1.385
2.000
39.299
V Primaria
7.770
30.476
565.064
1.385
2.000
39.643
I Media
5.895
27.210
595.732
1.309
2.095
46.447
Totale
9.669
87.861
1.716.143
2.694
6.095
125.389
I risultati della rilevazione SNV 2009-10 in Italia
MATEMATICA
ITALIANO
Livello
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
II Primaria
V Primaria
I Media
Area
Limite
inferiore
Media
Limite
superiore
Limite
inferiore
Media
Limite
superiore
Nord
62,1
63,1
64,1
57,1
57,6
58,1
Centro
62,0
62,8
63,5
56,0
56,6
57,2
Sud
57,1
57,7
58,3
53,9
55,7
57,4
Italia
60,5
61,0
61,5
56,0
56,7
57,4
Nord
68,8
69,3
69,7
62,3
62,7
63,1
Centro
66,2
67,8
69,4
59,9
61,7
63,5
Sud
62,4
63,3
64,2
58,5
59,6
60,6
Italia
66,1
66,6
67,1
60,7
61,3
61,8
Nord
63,2
63,5
63,7
53,7
54,2
54,8
Centro
62,2
62,6
62,9
51,9
52,2
52,5
Sud
56,7
57,1
57,6
46,1
46,8
47,6
Italia
60,6
60,8
61,0
50,6
50,9
51,3
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
I risultati in II Primaria per area geografica
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
I risultati in V Primaria per area geografica
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
I risultati in I Media per area geografica
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
I numeri della prova nazionale
I risultati della prova nazionale 2009-10 in Italia e
nelle macro-aree
MATEMATICA
ITALIANO
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
Area
Limite
inferiore
Media
Limite
superiore
Limite
inferiore
Media
Limite
superiore
Nord
64,0
64,6
65,1
54,4
54,8
55,1
Centro
61,0
61,7
62,5
51,3
52,6
53,9
Sud
54,2
55,4
56,6
45,8
46,6
47,4
Italia
59,8
60,4
60,9
50,7
51,1
51,5
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
La distribuzione dei voti della prova nazionale
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
I risultati della prova nazionale per area geografica
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
Differenza dei risultati della prova di Italiano
rispetto alla media italiana per area geografica
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
Differenza dei risultati della prova di Matematica
rispetto alla media italiana per area geografica
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
Varianza tra scuole in rapporto alla varianza
totale dei risultati in Italiano per area geografica
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
Varianza tra scuole in rapporto alla varianza totale
dei risultati in Matematica per area geografica
La costruzione delle prove INVALSI
Proposta di prove (sezioni o domande) da parte di una rete di
insegnanti collaboratori su indicazioni fornite dall’INVALSI
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
Revisione delle proposte da parte di un comitato di esperti e
costruzione di fascicoli di prova (in genere due)
Pre-test dei fascicoli di prova su campioni di studenti italiani
Elaborazione dei risultati dei fascicoli di prova sottoposti a pre-test
Revisione dei fascicoli delle prove alla luce dei risultati del pretest e redazione definitiva
L’elaborazione dei dati del pre-test e del test per
il controllo della qualità psicometrica delle prove
Per ognuna delle prove di valutazione utilizzate si calcolano in fase di pretest e di test:
L’alfa di Cronbach
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
Il coefficiente di correlazione punto-biseriale di ognuno degli item
L’indice di discriminazione degli item
I parametri di difficoltà degli item con l’analisi di Rash
Il posizionamento relativo (placement) degli item rispetto al punteggio Rash
dei rispondenti
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
La prova di matematica della I Media
Lancenigo, 14 febbraio 2011
Angela Martini
Analisi di una domanda di Italiano
Scarica

Le strategie per migliorare i processi di apprendimento degli