Pianificazione finanziaria – La gestione della solvibilità e del valore Eugenio Pavarani, Giulio Tagliavini Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl LA FUNZIONE FINANZIARIA NEL MANAGEMENT DELLE IMPRESE Parte Prima (cap. 1 – 2 – 3) 1 Pianificazione finanziaria – La gestione della solvibilità e del valore Eugenio Pavarani, Giulio Tagliavini Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl FUNZIONI MANAGERIALI Le attività di management possono essere ricondotte ad AREE FUNZIONALI COMPLEMENTARI  con specifici obiettivi intermedi  con peculiari relazioni con gli obiettivi finali dell’impresa  attività specifiche supportate da propri  back ground conoscitivi  tecniche di analisi  che possono fare capo a  una specifica base organizzativa (es. direzione finanziaria)  specifici ruoli decisionali (es. treasurer, controller, risk manager, investor relator, ecc.) 2 Pianificazione finanziaria – La gestione della solvibilità e del valore Eugenio Pavarani, Giulio Tagliavini Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto gestione del fattore capitale COMPITI  di gestione diretta (fonti esterne, tesoreria, investimenti finanziari., ecc.)  di controllo finanziario (beni strumentali, scorte, investimenti immateriali, pianificazione e governo dei flussi finanziari, ecc)  misti (crediti commerciali, debiti di fornitura, ecc.) 3 FUNZIONE FINANZIARIA TEORIA DELLA FINANZA : il manager finanziario è un intermediario tra il sistema finanziario e gli investimenti di impresa Rendimento di alternative con pari rischio CAPITALE INVESTITO NELL’IMPRESA MANAGER FINANZIARIO (Rendimento atteso) AZIONISTI (= Costo del capitale) E FINANZIATORI Quanto investire ? Come investire ? Come finanziare ? Il rendimento dipende dal posizionamento nei mercati Il valore dei diritti degli azionisti dipende dalla capacità dell’impresa di sostenere vantaggi competitivi e di assicurare rendimenti maggiori del costo del capitale Pianificazione finanziaria – La gestione della solvibilità e del valore Eugenio Pavarani, Giulio Tagliavini Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl FUNZIONE FINANZIARIA TEORIA DELLA FINANZA  modelli : rappresentazione ed interpretazione della realtà sotto ipotesi semplificatrici  interpretano il funzionamento del sistema finanziario  si rapportano alla funzione-obiettivo dei portatori di capitale  ne derivano coerenti regole di comportamento aziendale Per ottenere fondi da investire nell’impresa nella misura necessaria, nelle forme contrattuali adeguate ed a prezzo competitivo  bisogna soddisfare le esigenze di chi investe nell’impresa la funzione finanziaria : porta dentro l’impresa le “regole” del sistema finanziario e dà una disciplina alla gestione coerente con gli obiettivi dei 5 fornitori di capitale Pianificazione finanziaria – La gestione della solvibilità e del valore Eugenio Pavarani, Giulio Tagliavini Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto  gestione del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA  regole di comportamento volte a razionalizzare le decisioni  quali decisioni ? praticamente ogni scelta gestionale comporta uso di capitale  con quale obbiettivo ? creare valore per gli azionisti  PRASSI OPERATIVA DELLA FINANZA  ciclo di sviluppo verso condizioni di crescente razionalità  sotto la spinta di mutamenti ambientali che hanno accentuato la criticità del fattore capitale  sulla base dell’evoluzione delle metodologie di analisi  le imprese si posizionano in modo diverso lungo il percorso di apprendimento Pianificazione finanziaria – La gestione della solvibilità e del valore Eugenio Pavarani, Giulio Tagliavini Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl FUNZIONE FINANZIARIA NELLA TEORIA DELLA FINANZA :  si occupa dell’intera gestione  fa coincidere l’obiettivo finale dell’impresa con l’obiettivo dei portatori del capitale: la valorizzazione del loro investimento NELLA PRASSI OPERATIVA :  i portatori di capitale possono avere obiettivi diversi dal valore e possono porre vincoli alla mobilità finanziaria (inaccessibilità a segmenti del ventaglio delle fonti finanziarie)  la sotto-ottimizzazione della funzione può comportare effetti negativi sul binomio mobilità strategica / equilibri ec.- finanziari e sulla allocazione delle risorse 7 Pianificazione finanziaria – La gestione della solvibilità e del valore Eugenio Pavarani, Giulio Tagliavini Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl FUNZIONE FINANZIARIA Tav. n. 1: lo schema di analisi del ciclo evolutivo della funzione finanziaria CRESCENTE COMPLESSITA' DEL QUADRO AMBIENTALE REALE E FINANZIARIO EVOLUZIONE DELLE METODOLOGIE DI ANALISI FINANZIARIA GRADO DI CRITICITA' DEL FATTORE CAPITALE NELLA PERFORMANCE DELLE IMPRESE CICLO EVOLUTIVO DELLA FUNZIONE FINANZIARIA 8 Pianificazione finanziaria – La gestione della solvibilità e del valore Eugenio Pavarani, Giulio Tagliavini Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl FUNZIONE FINANZIARIA Sviluppi della razionalità finanziaria e ciclo evolutivo della funzione razionalità sviluppi dei modelli di analisi sviluppi della funzione finanziaria 1° stadio 2° stadio 3° stadio tempo 9 Pianificazione finanziaria – La gestione della solvibilità e del valore Eugenio Pavarani, Giulio Tagliavini Copyright © 2006 – The McGraw-Hill Companies srl FUNZIONE FINANZIARIA IL PARADIGMA TEORICO CLASSICO  criteri e regole per orientare l’ efficiente allocazione delle risorse – ottica micro creazione di valore per gli azionisti – ottica macro sviluppo del sistema economico condizioni di ottimo: l’allocazione è ottimale quando non restano esclusi impieghi che presentano combinazioni rischio/rendimento di qualità superiore rispetto a quelli soddisfatti, fino alla condizione di uguaglianza tra tassi di rendimento marginali (aggiustati per il rischio) di ogni investitore e di ogni prenditore di fondi 10 Continua…