CAMPI DI RICERCA NELLE
POLITICHE FORESTALI
Bruno Giau - Filippo Brun
Università di Torino
Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria,
Forestale e Ambientale
Giornata di Studio sulla Ricerca nella politica agraria
SIDEA
Roma, 18/6/2004
1
Struttura dell’intervento




Il processo di formazione delle politiche
pubbliche
La specificità delle politiche forestali
Le attuali linee ispiratrici
I campi di ricerca nelle politiche pubbliche
forestali
2
Processo di formazione delle politiche
pubbliche
ANALISI DEI PROBLEMI
E DELLA LORO EVOLUZIONE NEL TEMPO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
E LORO STRUTTURA GERARCHICA
DEFINIZIONE DEI VINCOLI
SCELTA DELLE MISURE: GIURIDICHE, FINANZIARIE e TRIBUTARIE, DI
MERCATO, SOCIALI, TECNICHE
“Strumenti
della politica”
IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE
E MONITORAGGIO
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
EFFICIENZA, EFFICACIA, EQUITA’, UTILITA’, EFFETTI INDESIDERATI
Tratto da Merlo-Paveri, 1997, e da Buttoud-Samyn, 1999, modificato. 3
Specificità delle politiche forestali 1/2


ANALISI DEI PROBLEMI E DELLA LORO EVOLUZIONE NEL TEMPO
 Riferimenti ad ambiti territoriali specifici e ampi
 Arco temporale considerato
 Evoluzione “spontanea” della copertura forestale
 Ruolo delle esternalità positive prodotte dalle foreste
 Evoluzione culturale della percezione del valore del bosco e dei
beni naturali
 Evoluzione del rapporto fra selvicoltura e agricoltura
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E LORO STRUTTURA GERARCHICA
 Complementarità e conflitto fra le diverse funzioni del bosco
 Complementarità con gli obiettivi di altre politiche: agraria,
montana, ambientale, turistica, ecc.
4
Specificità delle politiche forestali 2/2




DEFINIZIONE DEI VINCOLI
 Immodificabili: ambientali, ecologici
 Modificabili (nel lungo periodo): sociali, giuridici economici,
strutturali, politico-amministrativi
SCELTA DEGLI STRUMENTI DELLA POLITICA
 Ruolo delle componenti tecniche
 Capaci di cogliere le specificità forestali (prevalenza di beni
pubblici, ecc.)
 Capaci di contemperare l’ambito politico diretto in cui si svolge
l’attività selvicolturale con quello di mercato
IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE E MONITORAGGIO
 Piani e programmi a diversa scala
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
 Prodotti anche non monetari
 Molteplicità di obiettivi
5
Le attuali linee ispiratrici delle politiche 1/2
Gestione forestale sostenibile: nuove istanze
economiche, ambientali, sociali e culturali
 Globalizzazione dell’economia
 Urbanizzazione / pressione ricreativa sulle risorse
ambientali
 Domanda di nuove funzioni e nascita di nuovi
beneficiari
 Difesa della biodiversità, Inquinamento, Cambiamenti
climatici
 Mutamento generale della sensibilità ambientale e
questioni etiche dello sviluppo
 Il ruolo dell’informazione: percezione delle foreste da
parte della società

6
Le attuali linee ispiratrici 2/2

Alcune conseguenze:
Nuovi conflitti fra beneficiari
 Maggiore complessità delle politiche
 Intersettorialità
 Globalizzazione dei problemi
 Necessità di sviluppare migliori forme di governo
delle risorse: approccio decisionale da “dirigista” a
“partecipativo”
 Necessità di coordinamento fra politiche di diversi
settori e nazioni

Evoluzione della ricerca nel campo forestale
7
Campi di ricerca 1/4

ANALISI DEI PROBLEMI (alla scala del decisore politico di riferimento)

acquisizione delle informazioni

inventari, dati geo referenziati, indagini dirette, ricerche
storiche, ecc. (ISAFA Progetto di fattibilità del nuovo inventario forestale
nazionale)




significati e ricadute della gestione forestale sostenibile:
ambientali, economici e sociali (ANPA, Pettenella, Ecopioppo)
relazioni funzionali fra coperture forestali e produzione di
esternalità (QEB)
stima del valore delle esternalità forestali (Gios V.E.T.)
indicatori di potenzialità, suscettività, esclusione (IRES
Piemonte, Umbria, Marginalità)
8
Campi di ricerca 2/4

DEFINIZIONE DEI VINCOLI


analisi delle condizioni di partenza e della loro
dinamica, relativamente al quadro socioeconomico, a
quello infrastrutturale, a quello naturalistico, a quello
normativo, comprese le convenzioni internazionali
vincolanti (Colletti, Valentini, Cesaro, Rametsteiner & Pülzl)
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI (sono spesso un dato esogeno)
tavole input-output intersettoriali (Merlo, Casini e Marone)
 analisi multiobiettivo
 Innovazione e imprenditorialità nel settore forestale

(AQA-Trento Innofor)

ottima combinazione fra le diverse funzioni del bosco
(S.Michele-Adige)
9
Strumenti delle politiche
Campi di ricerca 3/4
è il campo specifico del “consigliere del principe”

Coattivi: Giuridici


Volontari:



Norme, prescrizioni..
Economico-Finanziari
di Mercato
Complementari:



Persuasione,
Informazione,
Formazione
(Merlo et al., EFI, )
diritto di proprietà delle esternalità forestali e loro mercato
programmi di sviluppo forestale (diverse scale)
strumenti di aggregazione di efficienti unità di gestione
forestale
piani di gestione multiobiettivo
progettazione partecipata
(simulazione degli) effetti economici di incentivi e/o
disincentivi e delle compensazioni del reddito
(stima degli) impatti di misure regolamentari, fiscali,
finanziarie
efficienza nella gestione nelle diverse fasi della filiera
strumenti di privatizzazione dei beni pubblici forestali:
creazione di mercati
strumenti per incrementare l’efficienza dei mercati dei
prodotti forestali (tariffe, aste, ecc.)
certificazione forestale
prodotti congiunti all’ambiente (ecolabel, doc, servizi
turistici)
strumenti di aggregazione di efficienti unità di gestione
forestale
10
Campi di ricerca 4/4

IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE E MONITORAGGIO




piani d’intervento,
strumenti di monitoraggio dell’intervento pubblico
contabilità pubblica e contabilità ambientale (Joebstl IUFRO-INRA)
VALUTAZIONE DEI RISULTATI



ricerche storiche sull’evoluzione delle politiche forestali
(evoluzione degli obiettivi in funzione dei mutamento socioeconomici, risorse impiegate; risultati ottenuti) (Venzi)
ricerche puntuali sugli effetti di specifiche politiche forestali
criteri e indicatori per la valutazione dell’implementazione
della gestione forestale sostenibile (Anpa)
11
COST: CO-operation in the field of
Scientific and Technological research
Obiettivo: armonizzare e coordinare la ricerca
 rete di ricerca fondata nel 1971, 34 Stati europei più
Israele e istituti di altri 14 altri Paesi.
 Budget 2 miliardi di euro, 30'000 ricercatori
 17 settori principali e c.a. 200 azioni specifiche
 ricerca forestale nei settori :






basi scientifiche della gestione sostenibile delle foreste;
politica forestale e popolazione;
prodotti forestali e ambiente;
prodotti forestali: proprietà e caratteristiche;
processi e caratteristiche dell’industria del legno
12


46 Azioni a contenuto forestale
attualmente 22 in corso: suddivise in tre settori principali
(sebbene alcune siano intersettoriali)




n
E3
E9
E12
E19
E25
E27
E30
E33
E39
E43
E45
foreste,
tecnologia del legno,
cellulosa e carta.
11 hanno rilevanza con gli argomenti prima descritti
(elaborazione dati http://cost.cordis.lu) :
Action Title
Status
Forestry in the context of rural development
Complete
Life cycle assessment of forestry and forests products
Complete
Urban forests and trees (M. BIANCHI)
Complete
National forest programmes (L. VENZI)
Complete
European network for a long-term forest ecosystem and landscape research
Running
programme (A. CUTINI, Arezzo)
PROFOR-Protected Forest Areas (G. FABBIO, Arezzo)
Running
Economic integration of urban consumers` demand and rural forestry production (D. Running
PETTENELLA-L.VENZI)
Forests for Recreation and Nature Tourism - FORREC
Running
Forests, Trees and Human Health and Wellbeing
Running
Harmonisation of National Inventories in Europe : Techniques for Common
Pending
Reporting
European forest externalities - EUROFOREX - (SIGNORELLO+NOTARO)
Pending
End of Action
01/09/1998
09/09/2001
11/06/2002
06/07/2003
12/12/2004
28/02/2006
19/09/2006
25/01/2008
19/05/2008
13
EFI-European Forest Institute

Ente non governativo di ricerca forestale, ha
sviluppato una linea di ricerche apposita
sull’analisi delle politiche. I contenuti principali
sono (da www.efi.fi):








Politiche forestali e sostenibilità
Linee-guida e pratiche di gestione forestale nei Parchi
Nazionali e in altre aree protette
Redditività e incentivi alle pratiche selvicolturali
Strategie per diverse tipologie di proprietari forestali
Selvicoltura e sviluppo rurale
Incidenza degli interventi governativi
Politiche integrate di gestione del territorio
Politiche forestali nei nuovi Stati/Paesi indipendenti con
economie in transizione
14
Ricerche in corso




Partecipazione pubblica nella gestione degli
ecosistemi di montagna
Valutazione dei finanziamenti nel settore forestale
in Europa (progetto UE: EFFE)
Neighbour Woods: Miglioramento della qualità
della vita e dell'ambiente delle città europee
attraverso l’assestamento, la progettazione e la
gestione partecipata dei terreni boscati urbani
Simposio su “Valutazione delle politiche e
programmi forestali 27/6 – 3/7 EPINAL”
15
Ricerche concluse






Criteri e indicatori per la valutazione dello sviluppo
sostenibile come metodo per l‘implementazione di
Agenda 21 sul campo.
Foreste urbane in Europa
Rassegna delle misure di politica forestale dell'EU
nell’imboschimento dei terreni agricoli
Opzioni per rafforzare il regime legale
internazionale per le foreste
Analisi dei network politici per la certificazione
Confronto della normativa forestale in Europa
16
Scarica

Bruno Giau CAMPI DI RICERCA NELLE POLITICHE FORESTALI