CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie
''Massimo Severo Giannini''
Roma, 24 febbraio 2011
La ricerca nel campo delle scienze
sociali e umane al CNR
Giorgio Sirilli
Il CNR, fondato nel 1923
L a genesi del seminario - 1
La genesi del seminario - 2
I tre Comitati di consulenza
Scienze storiche. filosofiche e filologiche
Scienze giuridiche e politiche
Scienze economiche e sociologiche
Gli Istituti del Dipartimento Identità culturale
Istituto di studi sulle società del mediterraneo (ISSM)
Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo (CERIS)
Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF)
Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI)
Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari (IRSIG)
Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)
Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo
Severo Giannini" (ISSIRFA)
Istituto di storia dell'Europa mediterranea (ISEM)
Istituto di ricerche sulle attività terziarie (IRAT)
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" (ILC)
Istituto opera del vocabolario italiano (OVI)
Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI)
Istituto per le tecnologie didattiche (ITD)
Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC)
Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG)
La raison d’etre dgli istituti del CNR
Tematica
Multidisciplinarità
Massa critica
Continuità
Le definizioni di ricerca e sviluppo
Le definizioni di ricerca e sviluppo
L'attività di ricerca e sviluppo (R&S)
è definita come il complesso di lavori
creativi intrapresi in modo sistematico
sia per accrescere l'insieme delle
conoscenze (ivi compresa la
conoscenza dell'uomo, della cultura e
della società) sia per utilizzare tali
conoscenze per nuove applicazioni.
Le definizioni di ricerca e sviluppo
Ricerca di base: lavoro sperimentale o teorico intrapreso
principalmente per acquisire nuove conoscenze sui
fondamenti dei fenomeni e dei fatti suscettibili di
osservazione, non finalizzato ad una specifica applicazione o
utilizzazione.
Ricerca applicata: lavoro originale intrapreso principalmente
per acquisire conoscenze e finalizzato anche e principalmente
ad una pratica e specifica applicazione o utilizzazione.
Sviluppo sperimentale: lavoro sistematico, basato sulle
conoscenze esistenti, acquisite attraverso la ricerca e
l'esperienza pratica, condotto al fine di completare, sviluppare
o migliorare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e
servizi
Altre attività
Servizi tecnico-scientifici (acquisizione, codifica,
registrazione, classificazione, disseminazione,
traduzione, analisi, valutazione)
Raccolta dati
Prove e standardizzazione
Studi di fattibilità
Cure specialistiche
Brevetti e licenze
Studi di policy
Sviluppo di software di routine
L a valutazione degli Istituti
SIGLA
ISTITUTO
ILIESI
LESSICO INTELLETTUALE EUROPEO E STORIA DELLE IDEE
ILC
LINGUISTICA COMPUTAZIONALE
"ANTONIO ZAMPOLLI"
OVI
OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO
CERIS
RICERCA SULL' IMPRESA E LO SVILUPPO
IRPPS
RICERCHE SULLA POPOLAZIONE E LE POLITICHE SOCIALI
IRAT
RICERCHE SULLE ATTIVITA' TERZIARIE
ISTC
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE
Anno
Articoli ISI
Articoli Non ISI
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
0
1
2
3
9
1
1
0
2
3
1
5
6
4
7
10
3
2
9
8
0
1
0
0
45
73
72
68
5
7
10
4
4
3
8
11
11
23
20
19
13
24
31
33
24
23
29
22
13
9
13
1
18
35
79
64
Articoli in atti di
conv.
1
5
8
4
33
35
33
43
0
9
3
2
2
15
13
40
11
11
28
18
25
17
6
4
19
41
93
81
Libri
Rapporti
27
24
26
39
4
3
5
9
7
5
13
4
20
65
25
19
42
25
54
57
13
24
10
10
38
70
86
95
9
3
10
0
18
11
36
12
0
0
1
0
3
14
17
32
9
4
26
16
6
19
14
0
4
5
15
7
L a valutazione degli Istituti
ISPF
STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO MODERNO
ISEM
STORIA DELL' EUROPA MEDITERRANEA
ISGI
STUDI GIURIDICI INTERNAZIONALI
ISSIRFA
STUDI SUI SISTEMI REGIONALI FEDERALI E SULLE AUTONOMIE
''Massimo Severo Giannini''
ISSM
STUDI SULLE SOCIETA' DEL MEDITERRANEO
ITD
TECNOLOGIE DIDATTICHE
ITTIG
TEORIA E TECNICHE DELL' INFORMAZIONE GIURIDICA
IRSIG
RICERCA SUI SISTEMI GIUDIZIARI
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
2009
2008
2007
2006
0
3
3
2
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
1
0
4
7
13
10
0
0
0
0
0
8
2
4
0
9
10
22
0
14
27
13
21
15
9
18
7
7
17
7
45
40
41
36
20
29
39
28
3
12
15
27
3
14
14
4
0
1
0
1
0
8
16
15
0
1
4
6
1
2
1
5
14
1
12
9
22
21
37
25
14
11
17
3
0
1
4
5
0
13
19
13
2
10
44
29
66
25
67
47
6
26
49
34
60
51
42
38
13
29
15
21
17
37
56
21
10
35
27
22
0
20
13
0
1
10
38
17
13
14
10
5
6
12
2
3
4
8
11
12
10
11
28
29
20
32
36
37
1
3
9
11
2009
2008
2007
2006
70
103
111
110
187
264
362
309
142
179
275
261
325
442
538
458
104
166
266
181
L a valutazione dei ricercatori
L a valutazione degli Istituti - 2009
L a valutazione degli Istituti - 2009
L a valutazione degli Istituti - 2009
La valutazione – Indice di Hirsh
Top Italian Scientists della VIA-Academy
Cristiano Castelfranchi
Stefano Nolfi
Domenico Parisi
Elisabetta Visalberghi
Daniele Archibugi
L a valutazione degli Istituti - 2009
La valutazione al CNR
Chi valuta i direttori di Istituto?
Chi valuta i direttori di Dipartimento?
Chi valuta i vertici dell’ente?
La prima valutazione (Genesi)
Il primo giorno Dio creò il cielo e la terra. E Dio vide tutto
quello che aveva fatto. “Guarda” disse Dio “è veramente
molto buono”. E venne sera, e poi mattina: era il sesto
giorno. Ed il settimo giorno Dio si riposò dopo il Suo
lavoro. Venne quindi da Lui il Suo arcangelo che Gli
chiese: “Dio, come fai a sapere che quello che hai creato
è ‘veramente molto buono’?. Quali sono i Tuoi criteri? Su
quali dati basi la Tua valutazione? Non sei Tu forse un po’
troppo direttamente coinvolto per dare un giudizio
spassionato?” Dio rifletté su queste domande per tutto il
settimo giorno, ed il Suo riposo fu molto agitato. L’ottavo
giorno Dio disse: “Lucifero, vai all’inferno”.
Alcune domande
Che cosa significa e che cosa comporta fare ricerca nel settore
delle scienze umane e sociali in un Istituto del CNR?
Quali sono i metodi e gli obiettivi della ricerca nei settori
giuridico, economico, filosofico, sociale, rispetto a quelli delle
scienze naturali e dell'ingegneria (lo statuto epistemologico)?
Come si caratterizza il “valore aggiunto” della ricerca di un
istituto del settore?
Come si misura l’attività di ricerca nelle scienze umane e
sociali?
Qual è il punto di equilibrio tra la ricerca e la documentazione?
Alcune domande
Quale può e quale deve essere l'ambizione del ricercatore in
termini di creazione di nuove conoscenze che soppiantano
quelle acquisite, e che destabilizzano un sistema sociale,
economico, politico?
Allorché i risultati della ricerca assumano una valenza
"eversiva" rispetto alla saggezza convenzionale, l'ente è
pronto a sostenere sul versante politico le idee innovative?
Siamo in grado di esprimere teorie “forti” che vengano
associate al nome degli Istituti?
Allorché abbiamo dei risultati significativi della ricerca, quali
strumenti abbiamo attivato per "venderli" al paese?
A voi la parola
Scarica

Le definizioni di ricerca e sviluppo