VIII Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti “I trasporti ed il mercato globale “. Trieste, 29, 30 giugno - 1 luglio 2006 Modelli a Scelta Discreta per il benchmarking della Qualità nel Trasporto Pubblico Locale Edoardo Marcucci Valerio Gatta Facoltà di Economia Università degli studi di Urbino, “Carlo Bo” Facoltà di Scienze Statistiche Università di Roma “La Sapienza” PUNTI CRUCIALI Definizione della qualità nei servizi Metodo di misurazione Tipologia di indagine Strumento statistico Caso di studio Conclusioni 2 DEFINIZIONE DI QUALITA’ APPROCCIO TIPICO Qualità 1 Standard Q. ATTESA Q. PROGETTATA Q. PERCEPITA Q. FORNITA APPROCCIO PROPOSTO Qualità 1 Utilità Q. del SERVIZIO Sovranità del Consumatore 3 METODI DI MISURAZIONE 1/2 - APPROCCIO TIPICO Tipo di indagine Customer Satisfaction tramite items e scale di valutazione. Esempi: Servqual [Parasuraman et al.1988], Servperf [Cronin & Taylor 1992], Normed Quality [Teas 1993] Strumento statistico: analisi multivariate APPROCCIO PROPOSTO - Tipo di indagine Stated Preferences, in particolare Choice-Based Conjoint Analysis [Hensher et al. 2003] - Strumento statistico: Modelli a scelta discreta Pq (i | C ) e J * X iq e j 1 * X jq 4 METODI DI MISURAZIONE 2/2 PUNTI DI FORZA DELL’APPROCCIO PROPOSTO • Superamento dei limiti delle scale verbali • Derivazione indiretta e congiunta del peso delle componenti del servizio • Determinazione della sensibilità del cliente alle variazioni delle caratteristiche del servizio • Possibilità di individuare il valore monetario degli attributi del servizio • Calcolo di un indice di qualità del servizio 5 CASO DI STUDIO Qualità del TPL nella provincia di Pesaro Urbino ATTRIBUTI Ritardo Costo Durata Frequenza Disponibilità +100% +50% +50% +50% +20% +50% +25% corrente corrente +10% corrente corrente -50% -50% corrente -50% -25% -10% -100% -50% -20% Quale dei 3 servizi di trasporto preferirebbe se fossero disponibili sul mercato? A B C -100% rit corrente +100% rit corrente ritardo corrente -50% cost corrente +50% cost corrente costo corrente -50% dur corrente +50% dur corrente durata corrente +50% freq corrente -50% freq corrente frequenza corrente +20% disp corrente -20% disp corrente disponibilità corrente 8 esercizi di scelta; 264 interviste 6 SOCIOECONOMIC VARIABLES GENDER AGE NATIONALITY INCOME (€ annual) MAIN OCCUPATION SOCIOECONOMIC VARIABLES All Female Male 53,8% 46,2% <30 69,7% 30-50 >50 21,2% 9,1% Foreign 8,0% Italian 92,0% <2500 2500-5000 5000-10000 10000-15000 15000-20000 >20000 45,8% 21,4% 12,2% 7,6% 6,9% 6,1% Employed full time Self-employed worker Student Student-worker Retired or pensioner Unemployed Housewife 16,7% 4,2% 51,1% 12,5% 4,9% 3,4% 4,5% Other 2,7% Almost every day FREQUENCY OF 1-3 times a week BUS USAGE Once every two weeks Rarely TRIP PURPOSE Study Work Leisure Other None AVAILABILITY OF Car Motorcycle ALTERNATIVE MEANS OF Scooter TRANSPORT Other More than one TOTAL RESPONSES (N) All 34,8% 23,5% 22,7% 18,9% 46,2% 20,8% 20,1% 12,9% 47,3% 29,9% 3,4% 10,6% 0,8% 8,0% 264 7 IMPORTANZA DEI FATTORI DI QUALITA’ Modello Multinomial Logit Valutazione diretta 8 IMPORTANZA DEI CUTOFF • Cutoff = valore soglia • Violazione cutoff → Utilità penalizzata 9 SEGMENTAZIONE PER AREA GEOGRAFICA Struttura ad albero (NL) per individuare i fattori di scala URBINO SP1 λ1 SP2 PESARO ATT SP1 SP2 λ2 FANO ATT SP1 SP2 λ3 UrbinoPesaro ATT SP1 SP2 Pesaro-Fano ATT λ4 SP1 SP2 ATT λ5 10 INDICE DI QUALITA’ DEL SERVIZIO ns IQS s 4 0,78 3,18 K ks X ksq q k 1 * 1 ns 1,02 0,88 0,69 3 Cost* IQS 2 Rit* 1 Dur* 0 Freq* -1 Disp* -2 -3 Urbino Pesaro Fano Aree Urb-Pes Pes-Fan 11 CONCLUSIONI OBIETTIVO • Realizzazione di un valido strumento per la valutazione della Qualità dei Servizi in un’ottica di marketing e/o regolazione ELEMENTI INNOVATIVI • Definizione • Metodologia di indagine • Tecnica statistica ALTRI FATTORI INTRODOTTI • IQS & Benchmarking • Cutoff 12 GRAZIE… della vostra attenzione 13