Corso di
GESTIONE ED ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO
DOCENTE
Ing. Pierluigi Coppola
[email protected]
INTRODUZIONE AL CORSO
1
Modalità d’esame
 Prova orale sulla parte teorica
Materiale didattico
 Dispense del corso
 Lucidi delle lezioni
Il materiale didattico sarà disponibile presso la Libreria-Fotocopie TEXMAT, Via
di Tor Vergata, 93-95.
Alcune parti del materiale didattico potranno essere scaricate direttamente dal sito
web ufficiale del corso.
2
Ciclo di vita del servizio
di trasporto
•
•
•
•
Pianificazione
Programmazione
Esercizio
Consuntivazione
3
Pianificazione
• In un’azienda di trasporto pubblico la pianificazione è
l’attività che porta alla definizione del servizio da
offrire in termini di:
• Percorsi delle linee;
• Frequenze da realizzare.
• Solitamente le informazioni di pianificazione devono
raggiungere un livello di dettaglio tale da consentire
ipotesi attendibili di costi e benefici derivanti
dall’attuazione del servizio pianificato.
4
Programmazione
• In un’azienda di trasporto pubblico la programmazione
è l’attività che porta alla definizione dettagliata del
servizio da offrire in termini di:
• distribuzione delle corse da effettuare nella giornata (orari)
• risorse necessarie.
• L’attività di programmazione si concretizza nella
definizione degli orari e dei turni delle macchine e degli
autisti.
5
Esercizio
• Sono le attività che consentono di garantire e
controllare l’effettiva attuazione quotidiana del servizio.
• Può prevedere:





sistemi di gestione delle presenze / assenze del personale;
sistemi di gestione del parco rotabile disponibile per
l’attribuzione del turno alle vetture;
sistemi di monitoraggio e controllo del servizio;
sistemi di sincronizzazione semaforica;
altri sistemi di controllo della mobilità nell’area servita.
6
Consuntivazione
• In un’azienda di trasporto pubblico gli aspetti di
consuntivazione sono relativi all’andamento del
servizio, in termini di
 prestazioni
del personale,
 chilometri eserciti (corse),
 regolarità del servizio.
• L’attività di consuntivazione può prevedere:
 verifiche
e controlli interni per la valutazione della qualità del
servizio effettivamente offerto;
 meccanismi di report ad enti amministrativi per la
rendicontazione delle attività svolte (concessioni e contributi).
7
Interazioni interne ed esterne
Pianificazione
Consuntivazione
Domanda
di mobilità
Risorse
disponibili
Programmazione
Esercizio
Prestazioni effettive
della rete
Risorse effettive
8
POSSIBILI APPROCCI ALLA PROGETTAZIONE
Scenario del
sistema di attività
Matrici
Modello di offerta
(rete)
Modello di
progettazione
dell’offerta
Scenario del
sistema di attività
Ipotesi di intervento
OD
Modello di simulazione
del sistema
domanda/offerta
Matrici
Modelli di offerta
(rete)
OD
Modello di simulazione del
sistema
domanda/offerta
Prestazioni ed
impatti
Prestazioni ed
impatti
Valutazione
Valutazion
Valutazione
e
9
Contenuti del corso
Il corso tratta gli i metodi quantitativi e gli strumenti di supporto per la
programmazione e la gestione dei servizi di trasporto collettivo.
 Modelli d’offerta di trasporto collettivo “a corse”
 Metodi per il progetto degli orari
Metodi ad orario cadenzato
Metodi basati sulla programmazione matematica
Metodi basati sui conteggi
 Metodi di ottimizzazione dei turni-macchina (Vehiclesscheduling)
 Metodi di ottimizzazione dei turni-uomo (Crew-scheduling)
 Sistemi di Ausilio all’esercizio (SAE)
 Sistemi avanzati di informazione all’utenza (ATIS)
10
Corso integrativo sui S.A.E.
ing. Fabrizio Cicala
Direttore Operativo dell’Azienda Napoletana Mobilità – A.N.M.
Architettura tecnico-funzionale di un SAE
La centrale operativa
Il sistema di telecontrollo delle flotte
Le interfacce
La gestione dei processi aziendali attraverso il SAE
Gestione del personale
Gestione dei dati a consuntivo
…
Possibili applicazioni integrative del SAE
Informazione all’utenza
Monitoraggio traffico stradale e livelli d’inquinamento
…
Valutazioni economiche e amministrative
Costi di installazione
Costi di gestione
Preparazione bandi di gara
11
Scarica

1_Introduzione - Università degli Studi di Roma Tor Vergata