Introduzione alle misure strumentali
Metodi e strumenti per l’analisi strumentale
Campionamento e preparazione dei campioni
Presentazione dei risultati
Introduzione alle separazioni cromatografiche
Gas - Cromatografia
Cromatografia liquida
HPLC (High Performance Liquid Chromatography)
Altri metodi di separazione cromatografica
Lab. Chimica Analitica II
Ottenere un campione rappresentativo
Trasformare il campione in forma adatta all’analisi
Rimuovere o mascherare le interferenze
Eseguire l’analisi
per interpretare correttamente i risultati occorre
conoscere la storia del campione
Lab. Chimica Analitica II
La “misura” è un’invenzione, non una scoperta
 è convenzionale, come il linguaggio
Non scopre nulla dell’oggetto, ma gli attribuisce un numero
secondo delle regole
Scopo: conoscenza dell’oggetto tipica della scienza, cioè
attraverso un modello

nell’ambito scientifico il modello è matematico
Lab. Chimica Analitica II
Natura convenzionale della misura
 necessità di una definizione operativa
MISURARE indica qualunque processo che permetta di
attribuire ad una data grandezza un numero
La misura porta sempre ad un numero razionale o intero, mai al
numero reale (inteso come separazione tra le due classi
convergenti)
 Misurare 
Calcolare
Es:
 2 = 1.414213562…
 Uno strumento produce solo numeri con un numero finito
di cifre significative
Lab. Chimica Analitica II
MISURA = numero composto da un insieme finito di cifre
significative attribuito, tramite una convenzione operativa,
ad una delle qualità di oggetti o di fenomeni per
caratterizzarla quantitativamente
Date due grandezze è sperimentalmente possibile stabilire:
a)
se sono uguali
b)
se una è maggiore dell’altra
c)
quale è la maggiore, quale la minore
Lab. Chimica Analitica II
Procedure operative
- scala di confronto
- numerosità degli insiemi di parti semplici
- tramite un fenomeno fisico
tali procedure presuppongono sempre una grandezza di
riferimento
Misure indirette
Calcolate mediante la relazione matematica che sintetizza
quel fenomeno nel modello
 Hanno valore solo nell’ambito di validità del modello
Lab. Chimica Analitica II
STRUMENTO: apparecchio o dispositivo per l’osservazione
di fenomeni o grandezze fisiche
1.
Accuratezza e precisione richiesta
2.
Quantità di campione disponibile
3.
Campo di concentrazione dell’analita
4.
Presenza nel campione di componenti che possono
causare interferenze
5.
Proprietà fisiche e chimiche della matrice del campione
6.
Numero di campioni da analizzare
Lab. Chimica Analitica II
Componenti di uno strumento tipo
Lab. Chimica Analitica II
Lab. Chimica Analitica II
Esempi di parti componenti di uno strumento
Lab. Chimica Analitica II
Lab. Chimica Analitica II
Distorsione:
è definita dall’equazione
distorsione =  - x
 = media della popolazione dell’analita
x = concentrazione reale del campione
Sensibilità:
Sensibilità di calibrazione:
S = mc + Sb
Sensibilità analitica:
 = m/ss
Lab. Chimica Analitica II
Limite di rivelabilità:
Sm = Sb + k b
(k = 3)
S Sm
=
= k
R Sb
Sm - S b
cm =
m
Limite quantitativo
LQ
 10 x b
RSD  10 %
Lab. Chimica Analitica II
Selettività:
S = maca + mbcb + mccc + Sb
Ora, se:
kb,a = mb/ma
kc,a = mc/ma
Otterremo:
S = ma(ca + kb,a cb + kc,a cc) + Sb
k  0
nessuna interferenza
k  >1
Lab. Chimica Analitica II
Limite di utilizzabilità:
Ulteriori fattori:
1. Velocità
2. Facilità e praticità
3. Abilità richiesta all’operatore
4. Costo e disponibilità della strumentazione
5. Costo per campione
Lab. Chimica Analitica II
Lab. Chimica Analitica II
Per gli errori casuali la varianza è data da:
s0 = deviazione standard globale
sa = deviazione standard del
procedimento analitico
ss = deviazione standard del campionamento
s02  sa2  ss2
In presenza di una miscela:
nA
nA  nB
nB
q(B) 
1 p
nA  nB
p(A) 
Esempio:
1% KCl
 n  npq
99% KNO3
KCl  np  (10 4 )(0.01)  100
  npq  (10 4 )(0.01)(0.99)  9.9
 KCl
± 9.9%
KNO3
Lab. Chimica Analitica II
± 0.1%
104 particelle = quanto campione?
Ipotesi: Øparticelle = 1 mm

Date:
V
4 3
r  0.524l
3
dKCl = 1.984 g/ml
dKNO3 = 2.109 g/ml
g/
ml
Lab. Chimica Analitica II
Scarica

Presentazione e Misura