Paola Ricciardi
Elementi di acustica e
illuminotecnica
Capitolo 3
Le sorgenti luminose artificiali
1
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Capitolo
1
Contenuti
•
•
•
•
•
•
ACCEDI
La scelta della sorgente
ACCEDI
Lampade ad incandescenza
Lampade a scarica
ACCEDI
Lampade ad elettroluminescenza ACCEDI
Gli apparecchi luminosi
ACCEDI
Il progetto di una sorgente
ACCEDI
2
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
La scelta della sorgente
Parametri che dipendono sia dalla lampada che dall’apparecchio
a) Flusso luminoso
Curva fotometrica
3
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
La scelta della sorgente
Parametri che dipendono sia dalla lampada che dall’apparecchio
b) Efficienza luminosa 
rapporto tra energia luminosa
emessa ed energia elettrica assorbita (lumen/watt)
c) Tempo di accensione e riaccensione (s)
d) Temperatura di colore (K) e resa cromatica Ra
si
determina confrontando la luce emessa dalla lampada in esame
con la luce di una lampada con Ra =100.
VALORI DI Ra
GIUDIZIO
90 < Ra < 100
OTTIMO
80 < Ra < 89
MOLTO BUONO
70 < Ra < 79
BUONO
60 < Ra < 69
DISCRETO
40 < Ra < 59
SUFFICIENTE
Ra < 40
SCARSO
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
4
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
La scelta della sorgente
e) dimensioni fisiche
e forma
5
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
La scelta della sorgente
Parametri che dipendono sia dalla lampada che dall’apparecchio
e) Durata di vita
numero di ore di funzionamento (h)
f) Possibilità di essere collegati alla rete elettrica
6
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Lampade ad incandescenza
L’invenzione di Thomas Edison risale al 1879 si basa sul principio
che un metallo surriscaldato emette radiazioni nel campo del visibile
Le parti in cui è composta:
7
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Lampade ad incandescenza
Caratteristiche
a) Temperatura di colore ottima (2800 K luce calda)
b) Resa cromatica ottima (Ra=100)
c) Efficienza bassa (=12lm/W per lampade da 100 W)
d) Durata bassa (in media 1000 h)
e) Direttamente collegabili alla rete elettrica
f)
Il flusso luminoso può essere graduato tramite variatori
g) Forniscono istantaneamente il flusso
h) Possono funzionare a basse temperature
8
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Lampade ad incandescenza alogene
Negli anni ‘50 è stato inventato un ciclo di rigenerazione del
filamento per aumentare la vita utile della lampada
Le parti in cui è composta:
Lampada PAR:
9
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Lampade a scarica
Furono realizzate da Cooper, Hewitt, Moore agli inizi del XX
secolo e commercializzate negli anni 1930
Le parti in cui è composta:
10
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Lampade a scarica compatte
La ricerca della forma più valida da adottare per quanto
riguarda la piegatura del tubo
Diverse tipologie di compatte
11
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Lampade a scarica a vapori di mercurio
Il cuore della lampada è costituito da un tubo di scarica in
quarzo di piccole dimensioni per resistere alle alte temperature
e pressioni
12
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Lampade a scarica a vapori di sodio
Le prime applicazioni risalgono al 1932 quando furono
installate da tecnici Philips per l’illuminazione stradale
13
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Lampade a elettroluminescenza
I LED sono dei diodi semiconduttori che vengono sollecitati da
una carica elettrica. La scelta del semiconduttore influenza il
colore della luce emessa.
Caratteristiche:
durata utile molto lunga, resistenza agli urti, basso consumo
energetico, dimensioni contenute, luce dinamica.
OLED: dispositivo a film sottile (<500 nm) di LED
14
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Lampade a elettroluminescenza
La tecnologia LEC sfrutta le proprietà di elettroluminescenza di
film polimerici stampabili per costruire delle sorgenti luminose
costituite da fogli di piccoli spessori, leggerissimi e flessibili.
15
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Gli apparecchi luminosi
Funzione tecnica: ospitare fili elettrici e protezione
Funzione estetica: deviare e guidare flusso luminoso per
ottenere effetto voluto da progettista
Riflettori Parabolici
16
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Gli apparecchi luminosi
Riflettori Parabolici
17
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Gli apparecchi luminosi
Lenti
18
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Gli apparecchi luminosi
Fibre ottiche
Il loro funzionamento si basa sulla
riflessione delle pareti di un
diramatore, costituito da un fascio
di cavi a fibre ottiche (vetro o
polimetacrilato) che, riflettendo la
luce, la trasportano anche per
distanze molto lunghe.
19
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Il progetto di una sorgente a basso consumo
realizzata da Matilde Alessandra
Lampada che unisce massima
efficienza del tubo fluorescente con il
facile inserimento, essendo modulare.
Nata come “quadro luminoso” ed
industrializzata con proporzioni che si
adattano ai materiali da costruzioni
modulari, ISOLDE, diventa
sospensione, modulo per pavimenti,
muri e soffitti, ma anche divisorio
stesso o scultura luminosa.
Lampada ISOLDE usata come parete
divisoria
20
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Il progetto di una sorgente a basso consumo
Lampada ISOLDE usata come
scultura luminosa
21
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Il progetto di una sorgente a basso consumo
Lampada ISOLDE versione
a pavimento colore bianco
22
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Il progetto di una sorgente a basso consumo
Lampada ISOLDE versione a parete
colore rosso
23
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Il progetto di una sorgente a basso consumo
Dal punto di vista prestazionale, la tecnologia della fluorescenza è
stata migliorata sviluppando 2 tipologie di prodotti ben distinte:
- HE / High Efficiency, ossia massima efficienza luminosa;
-HO / High Output, ossia massimo flusso luminoso.
Il sistema HE / High Efficiency è stato sviluppato per offrire la massima
efficienza luminosa, ossia fino a 104 lm/W.
Il sistema HO / High Output è in grado di sviluppare un
elevato flusso luminoso, ossia fino a 7.000 lumen con la
potenza maggiore in gamma, e fino al 50% in più di flusso
luminoso rispetto alle lampade T8 di lunghezza comparabile. Ad esempio, una
fluorescente T5 HO da 49 W e 118 mm di lunghezza sviluppa lo stesso flusso
luminoso di una T8 da 58 W e 150 mm di lunghezza.
Sistema
14 W
21 W
28 W
35 W
HE
1350 lm
2100 lm
2900 lm
3650 lm
Paola Ricciardi, Elementi di acustica e illuminotecnica
24
39
49
54
80
Sistema HO
W
2000
W
3500
W
3900
W
5000
W
7000
lm
lm
lm
lm
lm
Le gamme sono
rispettivamente
24
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Scarica

1 Paola Ricciardi Elementi di acustica e illuminotecnica Capitolo 3