Università degli studi di Cagliari
Statistica del turismo
Le statistiche per il turismo in Italia
Le fonti di informazione statistica
• Statistiche sulla domanda turistica
– Istat, I viaggi degli italiani
– UIC/Banca d’Italia, Il turismo internazionale dell’Italia
– UIC/Banca d’Italia, Bilancia valutaria turistica
• Statistiche sull’offerta turistica
– Istat, Capacità degli esercizi ricettivi
– Istat, Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi
– Istat, Movimento alberghiero
A.M., 2010/2011
2
Statistiche sulla domanda turistica
• Le principali variabili di interesse della domanda
turistica sono:
– Dati fisici
• Numerosità (quanti sono i turisti)
• Caratteristiche socio demografiche (sesso, età stato civile,
residenza, posizione professionale, …)
• Caratteri turistici oggettivi (tipo del viaggio, destinazione,
mese del viaggio, mezzo di trasporto, alloggio, durata)
• Caratteri turistici soggettivi (motivi delle scelte, determinanti
delle decisioni, livelli di gradimento e soddisfazione)
– Dati economici
• Spesa dei turisti
A.M., 2010/2011
3
Indagine “I viaggi degli italiani”
• 1995: Direttiva comunitaria 95/57/CE, che
mirava a creare un insieme armonizzato di
statistiche sul turismo nei paesi comunitari
• 1996: l’Istat decide il metodo di rilevazione
(intervista dei residenti vs intervista dei turisti nel
luogo di destinazione)
– Vantaggi:
• si colgono le componenti domestic + outgoing
• si coglie il segmento di chi non va in vacanza
• sono disponibili più parametri per il disegno campionario
(popolazione di riferimento, liste di estrazione, …)
A.M., 2010/2011
4
Indagine “I viaggi degli italiani”
• L’Istat decide di utilizzare l’impianto dell’indagine
annuale “Aspetti della vita quotidiana”
– Vantaggi: indagine con metodologia consolidata
– Svantaggi: periodo di riferimento troppo lungo
• 1997: nasce l’approfondimento di indagine
“Viaggi e vacanze”, condotto dall’Istat con
cadenza trimestrale
– Vantaggi: si elimina il problema della memoria
– Svantaggi: si perde l’informazione sul numero di
persone andate in vacanza nell’anno (resta
l’informazione sulle persone nel trimestre)
A.M., 2010/2011
5
Indagine “I viaggi degli italiani”
• Obiettivo dell’indagine:
“quantificare e analizzare i flussi turistici dei residenti in
Italia, sia all’interno del paese che all’estero e fornire
informazioni sulle modalità di effettuazione dei viaggi e
sulle caratteristiche socio-demografiche dei turisti”
• Tipologia indagine:
rilevazione diretta campionaria, condotta con cadenza
trimestrale con metodologia CATI (Computer Assisted
Telephone Interview)
• Popolazione di riferimento:
famiglie residenti in Italia e individui che le compongono
• Oggetto della rilevazione:
viaggi effettuati per lavoro o per vacanza, pernottando
per almeno una notte fuori dalla località in cui si vive
A.M., 2010/2011
6
Indagine “I viaggi degli italiani”
• Campione:
– 3.500 famiglie, selezionate in modo indipendente nelle 4 rilevazioni
• Stratificato per:
– Regioni, Aree geografiche (nord, centro, sud)
– Tipologie socio-demografiche dei comuni (aree metropolitane, aree non
metropolitane per dimensione del comune)
• Variabili osservate
– Viaggi con almeno un pernottamento, notti, persone che hanno/non
hanno viaggiato
• Caratteri osservati
– età, sesso, residenza, stato civile, posizione professionale del
viaggiatore
– Motivo del viaggio, destinazione, mese del viaggio, durata, alloggio,
trasporti
– Organizzazione del viaggio, compagnia
A.M., 2010/2011
7
Indagine “I viaggi degli italiani”
• Limiti dell’indagine
– Definizione di ambiente abituale in termini di
spazio e frequenza, che non tiene conto
dell’aspetto della funzione
– Manca la stima annuale delle persone in
viaggio
– Mancano molti dettagli territoriali
– Mancano stime affidabili della spesa
• Comparabilità internazionale
A.M., 2010/2011
8
Indagine “I viaggi degli italiani”
http://www.istat.it/imprese/turtrasp/
A.M., 2010/2011
9
Indagine “I viaggi degli italiani”
http://www.istat.it/dati/catalogo/20090623_00/
A.M., 2010/2011
10
Indagine “I viaggi degli italiani”
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20100217_00
A.M., 2010/2011
11
Indagine “I viaggi degli italiani”
• Metodologia
• Contenuti scaricabili (volume annuale)
– Testo del volume
– Tavole
– Indice delle tavole
• Contenuti scaricabili (sintesi trimestrale)
– Testo integrale
– Tavole di dati
A.M., 2010/2011
12
Il turismo internazionale dell’Italia
• Oggetto di indagine
– Flussi fisici di visitatori stranieri in Italia (incoming o
inbound) e italiani all’estero (outgoing o outbound)
– Flussi valutari connessi alla spesa turistica
• Fino al 1995
– Flussi fisici rilevati da Istat/Enit alle frontiere
– Flussi valutari rilevati dalla Banca d’Italia, con metodo
bancario
• Due “terremoti”
– Accordo di Schengen, libertà di circolazione delle
persone in ambito comunitario
– Trattato di Maastricht e adozione della moneta unica
A.M., 2010/2011
13
Il turismo internazionale dell’Italia
• Nel 1996 l’Ufficio Italiano Cambi promuove
l’indagine denominata in letteratura
“inbound-outbound frontier survey”
• L’indagine consiste nell’intervistare un
campione dei viaggiatori residenti e non
residenti in transito per le frontiere
• Le frontiere sono sia quelle geografiche
(valichi stradali) che quelle virtuali
(aeroporti internazionali)
A.M., 2010/2011
14
Il turismo internazionale dell’Italia
• Tipologia indagine
– Rilevazione campionaria, per intervista diretta a un campione di
viaggiatori stranieri in uscita (60%) e di viaggiatori italiani in
entrata (40%)
• Campione
– Circa 140.000 interviste (1,2 per mille del totale viaggiatori),
effettuate in modo indipendente nelle quattro tipologie di valichi
• Stratificato per
– Direzione (2 livelli, verso l’Italia, verso l’estero)
– Tipo di vettore (4 livelli, stradale, ferroviario, aereo, marittimo)
– Frontiera (53 livelli, 16 stradali, 7 ferroviarie, 20 aeroportuali, 10
portuali) [NB: scelta ragionata]
– Giorni di rilevazione (ad es. il 31 per il mese di gennaio)
– Fascia oraria (3 livelli, mattina, pomeriggio, sera)
A.M., 2010/2011
15
Il turismo internazionale dell’Italia
• Popolazione di riferimento
– Poiché la popolazione di riferimento non è nota, alle frontiere un
team di rilevatori conta il numero di viaggiatori in entrata e in
uscita per ciascun paese di residenza
• Variabili osservate
– Persone viaggianti, giornate di viaggio e soggiorno, spese
sostenute
• Caratteri osservati
– Nazionalità dei visitatori, sesso, età stato civile, residenza,
posizione professionale
– Destinazione, trasporto, alloggio, durata
– Spesa durante il viaggio per mese, motivo e capitolo
A.M., 2010/2011
16
Il turismo internazionale dell’Italia
• Limiti dell’indagine
– Numerosi, perché:
•
•
•
•
La popolazione di riferimento è ignota
Mancate risposte per indisponibilità di tempo (5%)
Questionario complesso e multilingue
Rilevazione sistematica complessa e con personale da formare
• Altre criticità
– Duplicazione dei dati
• Viaggiatori italiani all’estero → “I viaggi degli italiani”
• Viaggiatori stranieri in Italia → “Movimento dei clienti negli esercizi
ricettivi”
• Comparabilità internazionale
– Molto scarsa, i sono differenze molto consistenti tra dati
“speculari” (ad esempio, tedeschi in Italia nelle statistiche italiane
e tedesche)
A.M., 2010/2011
17
“Il turismo internazionale dell’Italia”
http://www.bancaditalia.it/statistiche/rapp_estero/altre_stat/turismo-int
A.M., 2010/2011
18
Il turismo internazionale dell’Italia
• Contenuti scaricabili
– Tavole
– Metodologia
Esempio delle duplicazioni:
Pernottamenti di viaggiatori stranieri in Sardegna (migliaia)
Indagine
Alberghi e
villaggi
Casa in affitto
Ospite di
parenti/amici
Altro
Totale
2008
2009
2008
2009
2008
2009
2008
2009
2008
2009
Banca d’Italia-UIC
1.361
2.120
1.554
1.773
1.394
1.478
1.623
2.145
5.932
7.515
Istat, Movimento clienti
2.850
2.759
209
221
--
--
829
1.087
3.888
4.067
A.M., 2010/2011
19
Bilancia valutaria turistica
• La bilancia dei pagamenti riassume tutte le
transazioni valutarie dell’Italia con l’estero
– Partite correnti
• Incassi e pagamenti dal commercio internazionale (bilancia
commerciale)
• Incassi e pagamenti da noli e trasporti (bilancia dei trasporti)
• Incassi e pagamenti per spese turistiche (bilancia turistica)
– All’attivo: spese dei visitatori stranieri in Italia
– Al passivo: spese dei visitatori italiani all’estero
• Redditi da investimenti, da lavoro, transazioni governative,
trasferimenti unilaterali
– Movimenti di capitali
A.M., 2010/2011
20
Università degli studi di Cagliari
Statistica del turismo
[email protected]
Scarica

Statistica del turismo a.a. 2010-2011