Il Barocco etimologia da ricondurre all'espressione portoghese "aljofre barroco", che significa "perla irregolare", da cui deriva l'aggettivo francese "baroque", che assume nel Settecento il significato di "bizzarro". Fenomeno di gusto e di stile che investe su scala europea arte, scienza e letteratura nel XVII secolo Arte Gian Lorenzo Bernini Francesco Borromini Caravaggio La lirica barocca • Primi 30-40 anni del 1600 • Grande fioritura del genere lirico, considerato la chiave del successo di corte Si valorizza l’ingegno e l’originalità del singolo Strumento principale è la metafora Obiettivo principale è suscitare meraviglia 1614 • Pubblicazione de La lira di Giambattista Marino DONNA CHE SI PETTINA Onde dorate, e l’onde eran capelli, navicella d’avorio un dì fendea; una man pur d’avorio la reggea per questi errori preziosi e quelli; e, mentre i flutti tremolanti e belli con drittissimo solco dividea, l’òr delle rotte fila Amor cogliea, per formarne catene a’ suoi rubelli. Per l’aureo mar, che rincrespando apria il procelloso suo biondo tesoro, agitato il mio core a morte gìa. Ricco naufragio, in cui sommerso io moro, poich’almen fur, ne la tempesta mia, di diamante lo scoglio e ‘l golfo d’oro! Atteggiamento visivo L’attenzione è posta: • su dati esterni, capelli, occhi, seno • su quadretti di vita comune: la donna che si pettina non sono trattate le vicende interiori, psicologiche e sentimentali del poeta Il risultato è concretezza, fisicità, sensualità • Principio ispiratore della poetica di Marino è la meraviglia: il poeta deve provocare piacere nel lettore Metafore e concetti arditi, scoprire i legami nascosti fra le cose Poesia ludica e cerebrale dominata dalla finezza dell’ingegno e non dalla profondità della riflessione interiore Raffinatezza della forma su cui l’autore si concentra per compensare la limitatezza del contenuto