Lineamenti di storia della
lingua spagnola
Lingua e traduzione spagnola III
a.a. 2014-2015
Dott. Isabella Proia
La lingua spagnola.
Introduzione storica



Spagna preromana: Iberi, Turdetani, Celti,
Baschi
La conquista romana della Penisola Iberica
(218 a.C. - 19 a.C.): l'Hispania (Citerior e
Ulterior, successivamente Baetica,
Lusitania e Tarraconensis)
Declino e caduta (476 d.C.) dell'impero
romano. Invasioni barbariche:
Svevi, Vandali e Alani invadono la Penisola
Dott. Isabella Proia – Lingua e traduzione spagnola III
Iberica a partire dal 409 d.C.
2
Divisioni amministrative
dell'epoca romana
Fino al 27 a. C.
3
Dal 27 a. C. Divisione di Augusto
Divisioni amministrative
dell'epoca romana
Suddivisione invalsa a partire dal III secolo.
Caracalla introduce la provincia Gallaecia-Asturica
4
La lingua spagnola.
Introduzione storica


Nel 711 d. C. gli Arabi invadono la Penisola
Iberica. Sconfitta dei Visigoti nella battaglia
di Guadalete. L'esercito musulmano
oltrepassa anche i Pirenei ma è fermato
dall'esercito franco di Carlo Martello a
Poitiers (732 d. C.).
Gli Arabi si stabiliscono nel territorio di AlAndalus, che sarà un emirato autonomo a
partire dal 756. Califfato a partire dal 929
(Abderramán III), con capitale in Córdoba.
Dott. Isabella Proia – Lingua e traduzione spagnola III
5
La lingua spagnola.
Introduzione storica


L'inizio della Reconquista. Formazione dei
primi regni cristiani nelle zone montuose
del nord della Penisola Iberica (Cordigliera
Cantabrica e Pirenei).
Le prime aree riconquistate sono quelle
comprese tra le valli del Duero e dell'Ebro,
più a sud. Il regno delle Asturie è il primo a
formarsi (primo re delle Asturie: Pelayo) e
presto si amplia a formare il regno asturDott. Isabella
Proia – Lingua
e traduzione
spagnolaèIII l'ultimo
leonese.
Alfonso
III (IX
secolo)
6
re delle Asturie. Dal X secolo si ricostituisce
La lingua spagnola.
Introduzione storica

Dal IX secolo si formano i contadi di
Portogallo, Castiglia, Aragona, Pamplona,
Barcellona, che in seguito si costituiranno in
regni. Il contado di Barcellona assorbirà gli
altri contadi catalani (parte della cosidetta
Marca Hispanica, così si chiamava il
territorio orientale a cavallo dei Pirenei, che
'marcava' il confine fra i regni ispanici e
l'impero carolingio) e dal 1137 si unirà al
Proia – Lingua e traduzione spagnola III
regnoDott.diIsabella
Aragona.
7

Nel 951 il conte castigliano Fernán
La lingua spagnola.
Introduzione storica


Nel 1469 il matrimonio fra Isabel I di
Castiglia, erede al trono castigliano, e
Fernando II di Aragona, erede al trono
aragonese, sancisce l'unione dinastica fra le
due corone. Nel 1479 i Re Cattolici
divengono sovrani di Castiglia e Aragona.
Nel 1492 Cristoforo Colombo scopre
l'America. Con il Trattato di Tordesillas del
1494 i re di Spagna e Portogallo si
Dott. Isabella la
Proia
– Lingua e traduzione spagnola
spartiscono
colonizzazione
delIII Nuovo
8
Mondo.
La lingua spagnola.
Introduzione storica


Nel 1580 Felipe II, figlio di Carlos V, eredita
il trono di Portogallo, dopo la morte senza
successione del re di Portogallo Enrique I. Si
realizza così l'unificazione dei due grandi
regni peninsulari, rimasti separati per più di
quattro secoli. L'unione però non durerà
molto, perché già nel 1668, con il Trattato di
Lisbona, il Portogallo recupererà la propria
indipendenza.
Dott. Isabella Proia – Lingua e traduzione spagnola III
Nel 1713 il Trattato di Utrecht pone fine alla9
guerra di successione spagnola, iniziata
Il latino volgare di area
ispanica
Il latino volgare (sermo rusticus) delle varie
Province dell'Impero romano era diverso dal
latino classico, a causa delle influenze
fonetiche, morfologiche e lessicali delle varie
lingue autoctone alle quali il latino si era
sovrapposto.
Nel latino volgare di area ispanica si
osservano influssi di sostrato eterogenei:

al sostrato
celtico
si deve,
aspagnola
livello
Dott. Isabella
Proia – Lingua
e traduzione
III
fonetico, la palatalizzazione del nesso -CT-,10
Dal latino volgare al
castigliano
Principali trasformazioni fonetiche:
- dittongazione di ĕ ed ŏ latine in ie e ue
rispettivamente (PĔTRA > piedra; BŎNU >
bueno)
- perdita delle vocali interne atone, sia
protoniche che postoniche (FABULARE >
hablar; NOBILE > noble)
- la caduta delle vocali interne genera incontri
Dott. Isabella
Proia –in
Lingua
e traduzione
spagnola III
consonantici,
che
genere
evolvono
in 11
due modi: 1) dissimilazione di una delle
Dal latino volgare al
castigliano
- aggiunta della e- prostetica davanti a simpura (ovvero, s- seguita da consonante):
STELLA > estrella
- palatalizzazione dei gruppi nasali -nn-, mn- > -ñ- (ANNU > año; AUTUMNU >
otoño)
- palatalizzazione di -ll- (CASTELLU >
castillo)
- palatalizzazione
gruppi
-cte III-ult- > Dott. Isabella Proia dei
– Lingua
e traduzione
spagnola
ch- (NOCTE > nojte* > noche; LACTE >
12
Dal latino volgare al
castigliano

Principali tratti morfologici del latino volgare
ispanico:
- si riduce l'uso dei casi: si preferisce usare
varie preposizioni unite ad ablativo o
accusativo (genitivo > de + ablativo; dativo
> ad + accusativo)
- si arricchisce il sistema preposizionale,
con la creazione di nuove particelle
mediante
composizione: per esempio de +
Dott. Isabella Proia – Lingua e traduzione spagnola III
intro > dentro, de + tras > detrás
13
Dal latino volgare al
castigliano
- tendenza nel lessico alla
NEOFORMAZIONE, con formazione di
diminutivi (per esempio AURIS >
AURICULA > oreja) o di verbi a partire da
sostantivi o aggettivi (per esempio da
ALTUS > *ALTIARE > alzar)
- molti tempi verbali latini si semplificano con
il ricorso a forme perifrastiche:
1) il futuro semplice è sostituito dalla perifrasi
Dott. Isabella Proia – Lingua e traduzione spagnola III
INFINITO + presente indicativo di HABERE,14
Il castigliano attraverso i
secoli: epoca medievale

Prime attestazioni del volgare castigliano:
le Glosse Emilianensi e Silensi (X
secolo).
Si tratta di glosse, ovvero annotazioni
scritte a margine di documenti in latino
trovati nei monasteri di Santo Domingo de
Silos (Burgos) e San Millán de la Cogolla
(La Rioja). Queste glosse avevano la
funzione di chiarire il significato di termini
Dott. Isabella
Proia – Lingua efornendo
traduzione spagnola
latini poco
conosciuti
unIII
15
equivalente in lingua romanza.
Il castigliano attraverso i
secoli: epoca medievale

Fondamentale per il lessico castigliano è
inoltre l'apporto del superstrato arabo, dal
quale passano al castigliano prestiti lessicali
legati alla sfera dell'agricoltura (algodón,
berenjena, albahaca, azúcar, azafrán,
alcachofa, albaricoque...), della guerra
(alcázar, atalaya, aljaba...) dell'artigianato e
del commercio (azulejo, alfombra,
almohada, aduana, almacén...) e dei
Isabella Proia –alfiler).
Lingua e traduzione spagnola III
mestieriDott.(albañil,
16

Fra il IX e il XII secolo il castigliano evolve
Il castigliano attraverso i secoli:
dal castigliano medievale al
moderno

Nel XVII secolo si ha una riorganizzazione
dell'ortografia. Nel passaggio allo spagnolo
moderno, si perdono alcuni tratti fonetici:
l'aspirazione della h- iniziale di parola
derivante da f- latina (che poteva scriversi
con h- o ancora con f-), la sibilante sonora
/z/, che si scriveva s, la fricativa prepalatale
sorda /ʃ/, che si scriveva x, e quella sonora
/ʒ/ che si scriveva g, j o i, ed infine
l'affricata
dentale
sonora
/dz/,
che
Dott. Isabella
Proia – Lingua
e traduzione
spagnola
III si
17
scriveva z. Invece l'affricata dentale sorda
Il castigliano attraverso i
secoli: epoca moderna


Nel 1713, in pieno Illuminismo, viene
fondata la Real Academia Española, su
modello dell'Académie francese e
dell'Accademia della Crusca italiana. Il
motto della Real Academia Española è
“Limpia, fija y da esplendor”.
Fra il 1726 e il 1739 la Real Academia
Española pubblica il Diccionario de
Autoridades, in sei volumi. Nel 1741 vedrà
Dott.
Proia – Lingua e traduzione
spagnola III
la luce
laIsabella
Ortographía
española
e nel 1771 18
la Gramática de la lengua castellana.
Strumenti linguistici a
disposizione sul web
Alcuni di questi importanti strumenti sono
consultabili liberamente su Internet. Di
seguito alcuni collegamenti.

Ortografia, grammatica e lessico:
- Dalla home page della Real Academia
Española è possibile consultare in linea la
22ª edizione del Diccionario de la lengua
española (DRAE): www.rae.es
- A questo
collegamento
è possibile
Dott. Isabella
Proia – Lingua e traduzione
spagnola III
consultare il Corpus de Referencia del
19
Strumenti linguistici a
disposizione sul web

Storia della lingua:
- A questo collegamento è disponibile per la
consultazione lo storico Diccionario de
Autoridades: http://web.frl.es/DA.html
- In questa pagina si può consultare il Corpus
Diacrónico del Español (CORDE), banca
dati che raccoglie testi di tutte le epoche e
luoghi in cui si è parlato spagnolo, dalle
origini
1975,
Dott.fino
Isabellaal
Proia
– Lingua efondamentale
traduzione spagnola III dunque
per studiare i significati e gli usi delle parole20
Scarica

Document