Multiculturalità, intercultura e transculturalità
(Alain Goussot- dipartimento di psicologia- Università degli
studi di Bologna)




Dalle similitudini al
riconoscimento delle differenze
Siamo insieme simili e diversi
Differenza, diversità, non solo
intercultura e multiculturalità ma
anche transculturalità
Imparare il sentimento
dell’eguaglianza per potere
accettare e riconoscere le
differenze come una ricchezza
Processi comunicativi , intercultura
e transculturalità












Globalizzazione , società multiculturale e interculturale
Alcuni concetti: identità, etnia, etnico, cultura,razza
Emigrazione,immigrazione, migrazioni
Processi di acculturazione:contatto tra culture
L’accoglienza: assimilazione, inclusione ed esclusione
Processi transculturali: meticciato, creolizzazione
L’identità complessa , il razzismo e la solitudine (Tahar Ben Jelloun)
La traiettoria della persona migrante: l’emigrato/immigrato (la teoria di Abdelmalek Sayad:La
doppia assenza)
Il rischio dell’identità chiuse : teorie di Amin Malouf (L’identità) e Amartya Sen(Identità e violenza)
Pregiudizi, xenofobia e razzismo (testi di Anna Maria Rivera, Ugo Fabietti, Jean Loup Amselle)
La teoria del capro espiatorio di René Girard
L’antropologia interpretativa di Clifford Geertz
Emigrazione – immigrazione
in italia




L’immigrazione in Italia: 4 milioni e 500
mila ; ultimi dati Dossier Caritas; 782
mila minori nelle nostre scuole (la
cosiddetta seconda generazione)
Grande varietà di provenienza
geoculturale: da tutti i continenti
Comunità più importanti: Romania,
Albania, Marocco, Cina, India, Pakistan,
Senegal
L’emigrazione italiana passata e
presente: circa 32 milioni di italiani
all’estero




Nel 2012 si calcola che circa 90.000
italiani siano emigrati (verso
Germania, Nord Europa, Canada)
La legislazione italiana vede il
cittadino immigrato : 1) come forza
lavoro 2) come un problema di
sicurezza
La questione della cittadinanza dei
figli e figlie di immigrati nati/e in Italia
Legge Bossi Fini (2001), Legge
Martelli del 1991, legge Turco
Napolitano del 1998
Processi transculturali e psicologia dell’identità






Franz Fanon (Maschere bianche e pelle nera, I
dannati della terra): la dialettica
dominante/dominato/maggioranza/minoranze
(influenza di J.P.Sartre: La questione ebraica),
la costruzione del complesso d’inferiorità e di
superiorità, la dialettica degli sguardi, la
psicologia nei processi di dominazione
coloniale
Claude Lévi-Strauss (Le strutture elementari
della parentela): l’unita psichica del genere
umano
Georges Devereux: (Etnopsicoanalisi
complementaristica , Saggi di etnopishciatria
generale) acculturazione e processi di
strutturazione della personalità, rapporto tra
personalità, cultura, sviluppo psicologico e
psicopatologia(indeterminatezza,
complementarismo, concezione meticcia e
plurale dell’identità, dimensione idiosincratica
e etnico-culturale, stress, trauma nei processi
di acculturazione, approccio
pluridimensionale e non unidimensionale),
l’importanza del controtransfert, il
decentramento,l’astigmatismo culturale,
essere connesso a se stesso
Ernesto De Martino e la teoria
dell’etnocentrismo critico
Jacques Lacan: la funzione dello specchio
nella costruzione dell’io
La dialettica degli sguardi; le funzioni
simboliche, il desiderio di riconoscimento
Etnopsicologia, etnopsichiatria e
psicopedagogia transculturale







Marie Rose Moro: Maison de
Solenne e Centro di clinica
transculturale a Bobigny (Parigi)
“Bambini di qui, venuti d’altrove”
Accoglienza, mediazione culturale
Roberto Beneduce :
Etnopsichiatria-Centro Frantz
Fanon di clinica transculturale –
Torino
Tobie Nathan: etnopsicanalisi
Cedris: Centro di documentazione
immigrazione e salute
http://www.cedris.it
In Italia: la figura del mediatore
culturale
Dialogo, incontro, cultura dell’alterità
J.J.Rousseau, H.G.Gadamer, P.Ricoeur,
E.Levinas, R.Panikkar, Edgar Morin






J.J.Rousseau: l’altro è un altro Io diverso
da me, siamo insieme simili e diversi
H.G.Gadamer: verità e metodo
Ogni relazione è una traduzione e ogni
traduzione è una interpretazione
(approccio ermeneutico)
Paul Ricoeur: Mestesso come un altro
(ipseità e identità) ; l’altro mi sta dentro, me
costituisce
Emanuel Lévinas: La responsabilità nella
relazione all’altro, il volto dell’altro
m’interpella come discorso e storia
Edgar Morin : La via. Per l’avvenire
dell’umanità



Raimon Panikkar e il dialogo
interculturale: i concetti di
disarmo culturale, la relatività
culturale tra assolutismo culturale
e relativismo culturale, filosofia
imparativa, dialogo dialogale,
vulnerabilità, sapere ascoltare
"Studiando un difficilissimo testo
sanscrito di logica insieme ad uno
studente giapponese e a uno inglese,
capitava spesso che , quando un
passaggio logico era incomprensibile
all'uno, appariva invece chiaro all'altro e
viceversa. Per capire quel testo criptico,
anche se non era strettamente religioso,
occorreva il contributo di tre culture e di
tre religioni diverse".
Scarica

Multiculturalità, intercultura e transculturalità