COMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte COMUNITÀ Da cum-moenia: dentro le mura, i confini Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia, appartenenza, sicurezza Territorio, rapporto faccia a faccia, identicità Omogeneità dell’ingroup e distanza dall’outgroup COMUNITÀ: DALLA METAFORA AL CONCETTO Comunità tradizionali Io (individualismo liberale) O noi (comunitarismo) Si accentua la differenza con l’estraneo IDENTICITÀ Eredità, tradizione Comunità odierne Io E noi IDENTITÀ Creazione, libera scelta IL CONCETTO DI COMUNITÀ: UTILITÀ E TRAPPOLE FERDINAND TÖNNIES (GERMANIA, 1855-1936) Gemeinshaft (comunità) organica, condivisione di linguaggi, significati, abitudini, spazi, esperienze comuni Comunità di sangue Comunità di luogo Comunità amicali Gesellshaft (società) individui isolati, rapporto tipico è lo scambio dove nessuno è disposto a dare più di quello che riceve, costruzione artificiale e convenzionale “Si va in società come in terra straniera” Rete: concetto analitico, es. “lavoro in rete” Arcipelago: metafora. L’IDEA DI COMUNITÀ TERRITORIALE RIVISITATA IL PARADIGMA DELLA DOMANDA POLITICA TRATTAMENTO DEI BISOGNI Mercato Stato Solvibilità (se paghi,accedi al trattamento) Scelgo io se e come soddisfare i bisogno Eleggibilità (se hai diritto di chiedere il trattamento, lo ottieni) È lo Stato che dice quale trattamento soddisfa il tuo bisogno Solo lo Stato può fare quell’intervento e, in più, è lo Stato che decide le condizioni di bisogno, cioè di eleggibilità I RIMEDI DELLA PARTECIPAZIONE Collaborazione dei soggetti privati per l’introduzione di innovazioni procedurali in vista di una maggiore efficacia produttiva II. Autorappresentazione preventiva degli interessi dei soggetti Qual è l’ipocrisia sottesa a queste forme di partecipazione? La partecipazione è correttiva e fondamentalmente conservativa del modello della domanda politica I. L’argomentazione del decentramento non è sufficiente alla partecipazione della comunità locale La comunità locale resta individuata su base territoriale, senza la dovuta considerazione di tutte le altre differenze La domanda politica sottende, al massimo, diversi orientamenti rispetto a medesimi valori. Come si fa se, invece, siamo di fronte a sistemi di valore diversi? Le diversità sono INCOMMENSURABILI, che non significa insormontabili! Non più lo Stato che guida la società, ma è la società che guida sé stessa. (cfr. T-group, Lewin) Partecipo al piano territoriale non perché appartengo a quel territorio (dato aprioristico), ma perché condivido le ragioni e intenzioni del piano e ne assumo la responsabilità insieme agli altri che vogliono produrre quel bene. Spazio pubblico Spazio comune Non c’è legame di comunità No condivisione C’è compresenza e interazione d’uso Non è consensuale È uno spazio scelto dalla comunità o in cui si forma un legame di comunità Ha come presupposto la condivisione e la partecipazione È consensuale: la sua esistenza dipende dalla volontà di chi lo fruisce ATTUALITÀ E UTILITÀ DEL CONCETTO DI COMUNITÀ Coinvolgimento del cittadino nella politica locale e per il bene comune Partecipazione, collaborazione, scambio non utilitaristico, solidarietà I. Il disagio del singolo può essere risolto intervenendo sul contesto sociale II. La psicologia di comunità interviene potenziando (empowerment) le abilità del singolo di vivere e attivarsi nel suo contesto (setting) di risorse materiali, cognitive, emotive IDENTITÀ DELLA COMUNITÀ E SENSO DI COMUNITÀ Psicologia sociale Oggetto: studio delle organizzazioni e dei significati sociali Identità sociale Identità di comunità Psicologia di comunità Oggetto: comunità come insieme di relazioni e risorse che legano gli individui tra loro, individuo e contesto Senso di comunità SENSO DI COMUNITÀ Interdipendenza Similarità Appartenenza (distintività e locus) Non influiscono Fiducia, influenza e potere sull’identità di comunità Piacere dello scambio Connessione emotiva e condivisione di simboli Senso di responsabilità sociale Ricerca su Napoli (forte distintività identità, scarsa influenza progettualità) Appartenenza e connessione emotiva + fiducia e scambi = grado di sviluppo della comunità 1. Se non si può parlare di comunità territoriali non ha senso pensare processi di empowerment Perché ha senso parlare di comunità territoriali? Molti anni nella medesima comunità (residenti, lavoratori) II. Senso di comunità su base territoriale mediamente elevato III. I fenomeni di mondializzazione e globalizzazione paradossalmente rivalutano il ruolo della comunità territoriale (cfr. Transition Towns) I. Il senso di comunità come indicatore della qualità della vita di una comunità territoriale 3. Appartenenze multiple e comunità territoriale: l’appartenenza a gruppi diversi al’interno del territorio aumenta il senso di comunità territoriale. sottocomunità immigrati: integrazione, assimilazione, separazione, marginalizzazione e Teoria dell’identità sociale 2.