L’indagine UIC alle frontiere:
aspetti metodologici ed utilizzi
Giuseppe ORTOLANI
Andrea ALIVERNINI
ANALISI DEI MERCATI TURISTICI REGIONALI E
SUB-REGIONALI
Palermo
15-16 ottobre 2004
http://www.uic.it
Il sistema delle statistiche ufficiali
del turismo in Italia
RESIDENZA E TIPO DI
VISITATORI /
ALLOGGIO
ITALIANI IN ITALIA
(DOMESTICO)
STRANIERI IN ITALIA
(INBOUND)
ITALIANI ALL'ESTERO
(OUTBOUND)
ISTAT-offerta
UIC
ISTAT-offerta
UIC
UIC
ISTAT-domanda
UIC
ISTAT-domanda
UIC
ISTAT-domanda
UIC
UIC
UIC
TURISTI (almeno una notte)
Hotel
Altre strutture
collettive 'registrate'
Alloggi privati
('sommerso')
ISTAT-offerta
ISTAT-domanda
ISTAT-offerta
ISTAT-domanda
ISTAT-domanda
ESCURSIONISTI (0 notti)
ISTAT-domanda
Il sistema delle statistiche del turismo
Specificità

Attività economica definita dalla domanda
– Fenomeno ‘trasversale’ (consumo di prodotti di varie
industrie)
– Grande numero di soggetti coinvolti (viaggiatori+imprese)

Alti tassi di crescita

Industria market-oriented
Problemi
– Difficoltà di rilevazione
– Forte domanda di informazioni dagli utenti
La bilancia dei pagamenti
Componenti standard
Fondo Monetario Internazionale

CONTO CORRENTE
 MERCI
 SERVIZI





REDDITI
CONTO CAPITALE
CONTO FINANZIARIO
Errori e omissioni




TRASPORTI
VIAGGI
.............
..............
ALTRI SERVIZI
La dimensione economica
del turismo
Il concetto di “spesa turistica”

Consumo totale di beni e servizi del viaggiatore
nel paese visitato (alloggio, pasti, intrattenimenti,
souvenir, regali, altri articoli per uso personale,
ecc.)

Motivi personali + motivi di lavoro

Spesa pre-pagata + spesa a destinazione

Escl. trasporto internazionale
Definizione del Fondo Monetario Internazionale
Le fonti della bilancia turistica
Il sistema di raccolta fino al 1995 era basato sulle
segnalazioni delle banche
Problemi
imprecisa allocazione degli items di spesa
 sottostima dei flussi lordi
 mancanza di dettaglio informativo (motivo del viaggio,
alloggio, ecc.)
 imprecisa allocazione geografica
 NON ADATTO NEL CONTESTO DELLA MONETA
UNICA

Le fonti della bilancia turistica
Dal 1996 l’UIC conduce un’estesa indagine sul turismo
internazionale in un campione di punti di frontiera
Obiettivi

Migliorare la qualità delle statistiche di bilancia dei pagamenti e
l’aderenza agli standard internazionali (FMI, BCE, Eurostat,
WTO, ecc.)

Soddisfare la richiesta degli utenti (governo, operatori, ricercatori)
per informazioni più accurate, tempestive e dettagliate:
–
–
–
–
–
–
misurazione del ‘sommerso’
numero e caratteristiche dei visitatori
caratteristiche del viaggio
modalità di pagamento
soddisfazione dei viaggiatori
...
L’indagine UIC alle frontiere
Dimensione e organizzazione
130.000 interviste annuali +
1.400.000 operazioni di conteggio
in 60 punti di frontiera
con più di 200 intervistatori
 UIC (committente)
- progettazione dell’impianto metodologico generale
- supervisione
- elaborazione, analisi e pubblicazione dei risultati
 PRAGMA - TNS INFRATEST (ex ABACUS)
- selezione, training e gestione degli intervistatori
- conduzione delle interviste e dei conteggi
- cleaning, espansione e verifica dei dati campionari
Diffusione dei dati
dell’indagine
Variabili quantitative
 Spesa turistica
 Numero di viaggiatori
 Pernottamenti
Attributi di classificazione
 Destinazioni e provenienze dei viaggiatori
 Motivi del viaggio
 Mezzo di trasporto e tipo di alloggio utilizzato
 Sesso, classe di età e professione dei viaggiatori
 Mezzi di pagamento
 Dettaglio delle spese sostenute
 Opinioni sul paese visitato
Diffusione dei dati
dell’indagine



Sito internet:
www.uic.it
statistiche
pubblicazioni
turismo
internazionale dell’Italia
Informazioni ad organismi
internazionali
Informazioni fornite a
Pubblica Amministrazione,
Università e operatori
privati
Metodologia dell’indagine
Disegno campionario stratificato
Variabili di stratificazione e relativi livelli
VARIABILI
1. Direzione
2. Tipo di frontiera
3. Punto di frontiera
4. Giorno di rilevazione dati
5. Fascia oraria del giorno
6. Tipo di giorno di rilevazione
(solo valichi stradali)
LIVELLI
2 (dall'estero, verso l'estero)
4 (strada, ferrovia, aeroporto, porto)
62 (21 stradali, 7 ferroviari,
24 aeroportuali, 10 portuali)
numero di giorni nel mese
3 (primo turno, secondo turno, terzo
turno)
2 (feriale, festivo)
La popolazione
Composizione dei flussi per tipo di frontiera
Anno 2003
milioni di viaggiatori
Strada
Ferrovia
Aeroporto
Porto
Totale
Italiani
37
2
11
1
51
Stranieri
Totale
47
84
3
5
12
23
3
4
65
116
%
73%
4%
20%
3%
100%
Metodologia dell’indagine
Selezione dei punti di frontiera
Punti di frontiera italiani più rappresentativi,
secondo dati ISTAT sui movimenti di persone alle
frontiere
Integrazione con altre fonti
Utilizzo di dati amministrativi sui flussi turistici,
forniti da società di gestione di aeroporti, porti,
ferrovie e trafori stradali
Operazioni campionarie
Ad ogni punto di frontiera si effettuano
due operazioni distinte

CONTEGGIO QUALIFICATO
– misura la dimensione dell’universo di riferimento
(numero di viaggiatori) e la sua composizione per
stato di residenza (stranieri) o visitato (italiani)

INTERVISTA
– consente la disaggregazione dell’universo
(caratteristiche del viaggio, del viaggiatore, ecc.) e
misura la spesa ed il numero di pernottamenti
Operazioni campionarie
Conteggi qualificati
Strada: rilevazione delle nazionalità
e del numero dei passeggeri nei veicoli
Altre frontiere: breve intervista
ai viaggiatori
Operazioni campionarie
Interviste
Somministrazione di un’intervista face-to-face
Uso di un questionario strutturato
Interviste alla fine del viaggio, quando il viaggiatore fa ritorno
al suo stato di residenza:
misurazione della spesa effettiva
riduzione del problema del ricordo
Durata media dell’intervista: 7-8 minuti
Numero di interviste da condurre in ciascun turno di rilevazione:
preassegnato
A partire da febbraio 2004, le interviste in alcuni valichi stradali
sono condotte con l’ausilio delle forze dell’ordine, che agevolano
il lavoro dei rilevatori
Disegno campionario
Stima delle variabili quantitative
La stima avviene in due fasi:

Fase 1.


Tramite le informazioni elementari ottenute dal
conteggio qualificato, si calcola un valore globale
dei passaggi fisici per nazionalità e punto di
frontiera
Fase 2.

I dati raccolti in ogni intervista, ad ogni punto di
frontiera campionato, vengono espansi tramite il
flusso di viaggiatori stimato nella fase 1
Risultati
Il turismo incoming nel mondo
Entrate valutarie turistiche nel 2003
Primi otto paesi di destinazione
Miliardi di $
USA
65,1
Spagna
41,7
Francia
36,6
ITALIA
31,3
Germania
Share = 6,1%
23,0
Regno Unito
19,4
Cina
17,4
Austria
13,6
0
10
20
30
40
50
60
70
Totale mondo: 514 miliardi di $
Fonte: Organizzazione Mondiale del Turismo (giugno 2004)
Stranieri in Italia
Le entrate valutarie turistiche dell’Italia
2001 - I semestre 2004
5.000
Andamenti mensili
Valori assoluti ( mln. di € )
4.000
3.000
2.000
Anno 2002 = 28.207
30%
gen
nov
set
lug
mag
mar
gen
nov
set
lug
mag
mar
gen
nov
set
lug
mag
mar
gen
0
mag
Anno 2001 = 28.977
I semestre
anno 2004
= 13.004
Anno 2003 = 27.622
mar
1.000
Var. % su stesso mese anno precedente
20%
10%
0%
-10%
Fonte: UIC
mag
gen
nov
set
lug
mag
mar
gen
mar
I semestre
anno 2004
= +10,9%
Anno 2003
= - 2,1%
nov
set
lug
mar
gen
nov
Anno 2002
= - 2,7%
set
lug
mag
gen
-30%
mar
Anno 2001
= - 3,2%
mag
-20%
Italiani all’estero
Le spese valutarie turistiche dell’Italia
2001 - I semestre 2004
4.000
Andamenti mensili
Valori assoluti ( mln. di € )
3.000
I semestre
anno 2004
= 7.310
2.000
1.000
Anno 2001 = 16.550
Anno 2002 = 17.811
Anno 2003 = 18.236
30% Var. % su stesso mese anno precedente
20%
mag
mar
gen
nov
set
lug
mag
mar
gen
nov
set
lug
mag
mar
gen
nov
set
lug
mag
mar
gen
0
I semestre
anno 2004
= -8,0%
10%
0%
-10%
Fonte: UIC
mag
mar
gen
nov
set
lug
mag
mar
gen
nov
Anno 2003
= + 2,4%
set
lug
mag
mar
gen
Anno 2002
= + 7.6%
nov
set
lug
mar
gen
-30%
mag
Anno 2001
= - 2,8%
-20%
Stranieri
in Italia
Le entrate
valutarie per
regione
I semestre
+27%
-30%
+12%
+23%
-1%
+3%
+12%
+9%
+10%
-6%
Area
NORD-OVEST
NORD-EST
CENTRO
SUD E ISOLE
Italia
Var. % su I
semestre 2003
18,7%
0,5%
12,4%
3,9%
10,9%
+29%
2004
+17%
+4%
-2%
Variazioni % su
I semestre 2003 (colore)
+9%
+34%
-4%
+20% ->
+19%
+147%
+10 +20%
0 +10%
-35%
+49%
-10 0%
-6%
-20% ->
+22%
Valore ass.
spesa (barre)
1.000
mln. di €
Fonte: UIC
-10%
Stranieri in Italia
Le spese per l’alloggio per tipo di struttura
I semestre anno 2004
Composizione in base
alla spesa
Tipo
Milioni
alloggio
di euro
Albergo
3.561
Casa in affitto
784
Ospite
693
Campeggio
101
Altro
206
Albergo
66%
Totale
Altro
4%
Campeggio
2%
Ospite
13%
Casa in
affitto
15%
14,2%
Casa in
affitto
24%
Albergo
37%
Ospite
19%
Altro
16%
Campeggio
4%
Fonte: UIC
5.344
Var. su I
semestre
2003
-1,0%
13,0%
434,4%
10,6%
23,6%
Composizione in base
al numero di
pernottamenti
Stranieri in Italia
Le entrate valutarie per provincia visitata
I Semestre Anni 2003 / 2004
Spesa e variazioni percentuali su anno precedente
+10%
ROMA
+9%
MILANO
+15%
VENEZIA
+24%
FIRENZE
+42%
BOLZANO
-3%
NAPOLI
-20%
VERONA
+49%
PALERMO
0
Fonte: UIC
2004
2003
Totale Italia I semestre 2004
= 13.004 mln. di €
(+10,9% sul 2002)
500
1.000
Milioni di €
1.500
2.000
L’indagine UIC alle frontiere:
aspetti metodologici ed utilizzi
Giuseppe ORTOLANI
Andrea ALIVERNINI
ANALISI DEI MERCATI TURISTICI REGIONALI E
SUB-REGIONALI
Palermo
15-16 ottobre 2004
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Scarica

Fonte: UIC