CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTEMICA
PA media = GC . RPT
Ricavato da:
http://www.umds.ac.uk/physiology/teach.htm#BDS
FREQUENZA DI SCARICA
NEL NERVO DI HERING
ATTIVITA’ DI SCARICA IN FIBRE AFFERENTI PROVENIENTI
DAI BAROCETTORI ARTERIOSI
PRESSIONE ARTERIOSA (mm Hg)
CARATTERISTICHE STATICHE
E DINAMICHE DELLA
RISPOSTA DEI BAROCETTORI
ALLA PRESSIONE
IPOTALAMO
Nucleo sopraottico
Regione depressoria
Efferenza vagale al cuore
Centro cardio-inibitore
Nucleo motore
dorsale del vago
Nucleo
del tratto
solitario
Afferenze da
barocettori,
chemocettori,
volumecettori
CUORE
Nucleo ambiguo
Regione vasodepressoria
mediale e caudale
MIDOLLO ALLUNGATO
Regione vaso-pressoria
laterale e rostrale
Neuroni pregangliari
ortosimpatici
ARTERIOLE
VENE
ANDAMENTO SIMMETRICO DELLA FREQUENZA DI SCARICA
NELLA VIA AFFERENTE E NELLE VIE EFFERENTI
DEL RIFLESSO BAROCETTIVO
EFFICACIA DEL RIFLESSO BAROCETTIVO
NELLA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA.
Guadagno = segnale in ingresso / uscita =
correzione / errore residuo
IL RIFLESSO BAROCETTIVO HA UNA
EFFICACIA ELEVATA, ANCHE SE NON
REALIZZA LA CORREZIONE TOTALE, ED
E’ MOLTO RAPIDO, … PERO’…
PERDITA DI GUADAGNO
NEL TEMPO
CONFRONTO TRA RIFLESSO
BAROCETTIVO E MECCANISMO
RENALE DI CONTROLLO DELLA
PRESSIONE ARTERIOSA:
IL MECCANISMO RENALE DI CONTROLLO
DELLA PRESSIONE HA UN GUADAGNO
CHE TENDE A INFINITO E VA A REGIME
NEL GIRO DI GIORNI (MECCANISMO A
LUNGO TERMINE)
Riflesso BAROCETTIVO
A breve
latenza
Riflesso chemocettivo
Risposta ischemica centrale
A feed-back
negativo
Meccanismi di
controllo della
Pressione
Arteriosa
A media
latenza
A lunga
latenza
Controlli
adattativi
prepotenti
 Catecolamine (midollare surrenale)
 ADH
 Sistema Renina/Angiotensina
 Peptide Atriale Natriuretico (PAN)
Diuresi da pressione
Angiotensina 
Reazione di allarme
Adattamento all’esercizio fisico
Aldosterone
CATECOLAMINE:
AFFINITA’ CON I RECETTORI DI MEMBRANA ED EFFETTI
Nor-Adrenalina > Adrenalina
-recettori
(attiva fosfolipasi C, inibisce AMP ciclico)
 vasocostrizione arteriolare cutanea e
splancnica
 vasocostrizione in arteriole del muscolo
striato
contrazione sfinteri intestinali
 contrazione sfintere liscio vescicale
 contrazione muscolo radiale dell’iride
(midriasi)
  secrezione di insulina
 eiaculazione
Adrenalina > Nor-Adrenalina
-recettori
(attiva AMP ciclico)
 cardioaccelerazione
 inotropismo positivo (miocardio)
 aumentata velocità di conduzione (miocardio)
 vasodilatazione in arteriole del muscolo striato
  secrezione di renina da cellule
iuxta-glomerulari
dilatazione parete bronchiale
 rilasciamento della parete intestinale
  glicogenolisi
  termogenesi
  lipolisi
MECCANISMI CHE COINVOLGONO L’ORMONE ADH (VASOPRESSINA) NELLA
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (E DEL VOLUME DEL LEC)
Da: “Testo-atlante di
Fisiologia umana”,
L.F.Agnati, CEA ed.
2000.
+
+
 P art.
RENE
Renina
Angiotensinogeno
AI (10 aa)
ACE
AII (8 aa)
RPT 
Vasocostrizione
Volume circolante 
Aldosterone
INTERVENTO DEL PEPTIDE ATRIALE NATRIURETICO
(Atriopeptine)
NEL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
(E DEL VOLUME DEL LEC)
 Perdita di Na+ e di acqua
 RPT
Da: “Testo-atlante di Fisiologia umana”, L.F.Agnati, CEA ed. 2000.
DIURESI DA PRESSIONE
In B, i meccanismi umorali
amplificano la diuresi
Il punto di intersezione
indica il valore di pressione
in cui si ha l’equilibrio tra
assunzione ed eliminazione
di liquidi
EFFICACIA E RAPIDITA’ DI AZIONE DEI DIVERSI MECCANISMI DI
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
Rene = diuresi da pressione
Renina = vasocostrizione
dovuta a renina-angiotensina
Regione
perifornicale
dell’Ipotalamo
Reazione
di difesa
Attivazione ortosimpatica del cuore
Freq.
Card.
GC
 PA
GS
Liberazione di
adrenalina
(concentrazione che cresce
fino a più di 10 volte)
Attivazione dell’innervazione
Ortosimpatica colinergica
Vasodilatazione
del letto del
muscolo scheletrico
  al
muscolo
scheletrico
Scarica

regolazione del tono della muscolatura vasale