POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Perché un Piano di comunicazione del POR
Profilo comunicazionale regionale
Il Piano di comunicazione del POR Molise 2000-2006
Risorse finanziarie
Realizzazione del Piano di Comunicazione
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Perché un Piano di
Comunicazione
L’informazione per l’Unione Europea
L‘Obbligatorietà dei Piani di Comunicazione
Il Regolamento CE n.1159/2000
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Perché un Piano di
Comunicazione
L’Informazione per l’Unione Europea
Decisione della Commissione n.94/342/CE del 31.5.1994
Guida pratica alle disposizioni di Informazione e pubblicità per i Fondi Strutturali
“I programmi di informazione……possono conferire maggiore efficacia agli
sforzi combinati degli Stati membri e dell’U.E., rendendoli maggiormente
comprensibili ai beneficiari ed al grande pubblico………”
Libro Verde su “L’Informazione del settore pubblico nella Società
dell’Informazione” (Com 1998 585)
“L’informazione pubblica in Europa è sovente frammentaria e
dispersa……questa situazione si deve in gran parte alla diversità delle
legislazioni nazionali sul modo in cui fare informazione……”
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Perché un Piano di
Comunicazione
L’OBBLIGATORIETA’ DEI PIANI DI COMUNICAZIONE
•
•
•
Art.46 del Regolamento CE n.1260/99
prevede, specificatamente, azioni informative sugli interventi finanziati con risorse
strutturali europee
Art.34 del Regolamento CE n.1260/99
assegna la “Responsabilità” del rispetto degli obblighi in materia di informazione
all’Autorità di gestione
Regolamento CE n.1159/2000
“Azioni informative e pubblicitarie a cura degli Stati membri sugli interventi dei Fondi
strutturali”
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Perché un Piano di
Comunicazione
IL REGOLAMENTO CE N.1159/2000
stabilisce:
•
al punto 1
che le azioni informative si dovranno riferire al QCS, ai singoli
P.O. … La pubblicità in loco spetta alle Autorità di gestione
competente
•
al punto 3.1.1 che le azioni informative e pubblicitarie dovranno essere
presentate sotto forma di Piani di azioni di comunicazione
definisce
gli obiettivi
le modalità
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Profilo comunicazionale regionale
individuazione
target
obiettivi
strumenti
messaggio
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Profilo comunicazionale regionale
Politica dell’Informazione
istituzioni
Politica della comunicazione
istituzioni
cittadini
cittadini
ravvicinare i cittadini alla politica
evitare che la comunicazione diventi propaganda
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Profilo comunicazionale regionale
caratteristiche
dell’informazione e della comunicazione
semplice e
rapidamente
disponibile
trasparente
sapersi adattare
alla domanda
coordinata
Profilo comunicazionale regionale
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Dati statistici regionali
Studio PROMISE
(P.O.R.I.
Ministero LL.PP.)
Aggiornamento
dati
(Regione Molise)
Caratteristiche socio-culturali
Condizioni socio-economiche
Caratteristiche comunicazionali
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Profilo comunicazionale regionale
Situazione socio-culturale e socio-economica
meno arretrata della media delle Regioni Obiettivo 1
ottimo livello di scolarizzazione ma poco specializzato
Sensibilità civica
poco protagonista
poco coinvolta dalla vita politica nazionale
scarsa informazione sull’Europa e sulle opportunità che essa offre
scarsa sensibilità verso tematiche e politiche ambientali
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Profilo comunicazionale regionale
Caratteristiche del Piano di Comunicazione regionale
target
obiettivi
azioni
ben
definito
bene
individuati
diversificate
per raggiungere
target diversi
messaggio
•linguaggio semplice
•contenuto chiaro ed
immediato
strumenti
vari
per veicolare
al meglio
il messaggio
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Il Piano di comunicazione del POR
Molise 2000-2006
informare
l’opinione pubblica
Finalità
comunicazione ai
potenziali beneficiari
comunità molisana
Target
operatori economici
Enti locali
prioritaria
Attività
obiettivi prioritari
specifica
obiettivi specifici
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Il Piano di Comunicazione del POR Molise 2000-2006
Misura 1
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Costituzione e formazione
di gruppi di lavoro per
l’attuazione del Piano di Comunicazione
Misura 4
DIFFUSIONE
• istituzionale
• extraistituzionale
LE MISURE
Misura 3
PROMOZIONE
• divulgativa
• tecnica
Misura 2
INFORMAZIONE
• divulgativa
• tecnica
MISURA 1 – ORGANIZZAZIONE del LAVORO
Costituzione e formazione gruppi di lavoro
Gruppo
di lavoro
sito web
Gruppo
di lavoro
brochure
Gruppo
di lavoro
newsletter
Gruppo
di lavoro
promozione
Gruppo
di lavoro
campagna
pubblicitaria
I gruppi di lavoro, costituiti dal personale dell’Ufficio Europa, saranno, ove necessario,
integrati con personale dei vari Assessorati
MISURA
AZIONI
PUBBLICO di
RIFERIMENTO
2 INFORMAZIONE
2.1 Informazione divulgativa
2.2 Informazione tecnica
Campagna pubblicitaria
2.1.1 Spot televisivi e radiofonici
Grande pubblico
2.1.2 Pubblicità a mezzo stampa
Grande pubblico
2.2.1 Pagina web sul sito Ufficio Europa
Operatori / Grande pubblico
2.2.2 Newsletter
Operatori
2.2.3 Brochure
Operatori
2.2.4 Pubblicazioni e opuscoli
Operatori / Grande pubblico
2.2.5 Spazi televisivi mirati
Operatori / Grande pubblico
2.2.6 Convegni di settore
Operatori / Grande pubblico
2.2.7 Attività di pubbliche relazioni con associazioni
di categorie, associazioni di molisani nel mondo
Operatori
2.2.8 Incontri periodici c/o sedi istituzionali
Operatori / Pubblico territoriale
MISURA
AZIONI
PUBBLICO di
RIFERIMENTO
Collaborazione con la scuola
3 PROMOZIONE
(pubblicazioni e materiale informativo sull’Unione
europea e i Fondi strutturali - incontri con gli
operatori scolastici)
3.1 Promozione divulgativa
3.1.1 Scuole medie superiori
• Concorso per predisposizione materiale divulgativo
d’informazione sull’UE ed i Fondi strutturali –
Premio contributo per rimborso spese per viaggio
studio c/o U.E.
Giovani età 14/19 anni
3.1.2 Scuole medie inferiori
• Concorso per predisposizione materiale divulgativo
d’informazione sull’UE ed i Fondi strutturali –
Premio contributo acquisto materiale informatico e
viaggio c/o uffici UE a Roma
Ragazzi età 11/14 anni
3.1.3 Scuole elementari
• Concorso per predisposizione materiale divulgativo
d’informazione sull’UE ed i Fondi strutturali –
Premio contributo acquisto materiale informatico e
viaggio c/o Uffici regionali (Giunta, Consiglio,
Ufficio Europa)
Bambini età 6/11 anni
MISURA
AZIONI
PUBBLICO di
RIFERIMENTO
3 PROMOZIONE (segue)
3.2 Promozione tecnica
Collaborazione con le parti sociali
• Promozione di studi e ricerca sul territorio
• Stato di attuazione POR
3.2.1 Enti locali
Incontri e seminari - Convegni
Operatori / Pubblico territoriale
• Confronti sulle reali difficoltà di realizzazione
3.2.2 Imprenditori
Incontri e seminari - Convegni
Operatori
• Verifica del livello di coinvolgimento
raggiunto con il piano di comunicazione
3.2.3 Parti sociali
Incontri e seminari - Convegni
Operatori
MISURA
AZIONI
PUBBLICO di
RIFERIMENTO
4 DIFFUSIONE
4.1 Istituzionale
4.1.1 Reti extranet
• scambio di dati e informazioni con strutture
regionali (Consiglio e Assessorati) ed Enti locali Realizzazione sistema telematico Molise (misura 6.3
del POR)
Operatori / Pubblico territoriale
4.2 Extraistituzionale
4.2.1 Internet
• sito web Ufficio Europa - Punto centrale per
l’attività di diffusione di tutte le informazioni
concernenti i Fondi strutturali - Monitoraggio
Grande pubblico / Operatori
4.2.2 Reti di collegamento a livello locale
• altri Uffici Europa, Infopoint, Informagiovani
Pubblico di settore
TABELLA FINANZIARIA
MISURA
Misura 1 – Organizzazione del lavoro
COSTI in euro
COSTI in lire
da prevedere
da prevedere
Misura 2 – Informazione
317.620,99
615.000.000
Misura 3 – Promozione
59.392,54
115.000.000
Misura 4 – Diffusione
20.658,28
40.000.000
397.671,81
770.000.000
TOTALE
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Il Piano di comunicazione del POR Molise 2000-2006
Le collaborazioni
Enti locali
Parti economiche e sociali
Associazioni di categoria
Scuola
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Il Piano di comunicazione del POR Molise 2000-2006
Campagna
pubblicitaria
Pubblicazioni
Internet
Brochure
Newsletter
Opuscoli di
misura
Extranet
Manifesti
cartelloni
targhe
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Il Piano di comunicazione del POR Molise 2000-2006
I soggetti attuatori
Amministrazione
regionale
pagine web, brochure, newsletter
extranet, opuscoli, pubblicazioni
comunicazione sul territorio
(convegni, incontri, collaborazioni)
I soggetti valutatori
altri soggetti
campagna pubblicitaria,
comunicazione
video e stampa
stesso valutatore selezionato
ed incaricato della valutazione
del P.O.R.
POR MOLISE 2000-2006
Piano di Comunicazione
Realizzazione del Piano di Comunicazione
Presentazione dei lavori
del Comitato di sorveglianza
Presentazione
dei risultati
Presentazione degli
interventi realizzati
Presentazione di
alcuni interventi
previsti nel P.O.R.
Presentazione del
Piano di Comunicazione
e del P.O.R.
Scarica

Presentazione del Piano di comunicazione