… GLI ALIMENTI …. I MACRONUTRIENTI GRASSI il consumo di alimenti ricchi in grassi determina un breve effetto sulla sazietà a breve termine e una debole azione sulla sazietà a lungo termine PARADOSSO LIPIDICO: i grassi esercitano uno scarso effetto saziante pur essendo potenzialmente in grado di inibire l’appetito la loro digestione ed il loro metabolismo generano potenti segnali che stimolano la sazietà: rallentamento dello svuotamento gastrico, incremento della sensazione di pienezza …. I MACRONUTRIENTI GRASSI A PARITA’ DI ENERGIA GLI ALIMENTI GRASSI HANNO UNA MASSA MINORE CHE DETERMINA UN MECCANISMO TROPPO DEBOLE DEL SEGNALE DI SAZIETA’ …. I MACRONUTRIENTI PROTEINE sono i nutrienti più sazianti sia per la sazietà a breve termine che a lungo termine CARBOIDRATI L’azione saziante varia in funzione della loro struttura chimica e della velocità con cui vengono metabolizzati relazione con l’indice glicemico Il peso corporeo Influenze ambientali Appetibilità del cibo Fattori ambientali Comportamentali 30% Fattori religiosi Fattori psicologici Fattori sociologici Fattori ormonali Fattori Genetici 70% Fattori nervosi Fattori metabolici Multicompartment models of body composition (Wang et al.1992 , 1993 , 1995 ) Peso • La misurazione del peso viene effettuata con l'apposita bilancia dotata di barra a pesi mobili, la cui graduazione deve risultare visibile da entrambi i lati. • L'operatore si pone dietro la bilancia in modo da avere di fronte il soggetto e soltanto in questa posizione effettua la misurazione • Il soggetto indossa la sola biancheria intima; i suoi piedi sono posizionati al centro della piattaforma ed il peso è egualmente distribuito su di essi. Il peso viene registrato ai più vicini 100 g. Statura • La statura viene misurata con lo stadiometro • Al momento della misurazione il soggetto è scalzo • I piedi poggiano su di una superficie piana, sistemata ad angolo retto rispetto alla tavola verticale dello stadiometro, ed il peso è egualmente distribuito su di essi. • Si chiede al soggetto di fare un'inspirazione profonda mentre mantiene la posizione eretta. Si porta quindi la barra mobile dello stadiometro in corrispondenza del punto più alto del capo esercitando una pressione sufficiente a comprimere i capelli. • La misura viene approssimata al più vicino 0. 1 cm Modello a 2 compartimenti 100% 80% 60% 40% 20% 0% █ █ FAT MASS = massa lipidica totale FAT FREE MASS = massa alipidica totale Body Composition Proportionate amounts of fat tissue and nonfat tissue in the body. FM FFM Adipose tissue (as a percent) of total body tissue. Nonfat tissue made up of muscle, bone, and organs (heart, brain, liver, kidneys). Essential Fat Storage Fat Body fat needed for normal Fat found beneath the skin and around physiological functioning. major organs that acts as an insulator, as padding, and as a source of energy. FAT MASS Uomo: 15-18 % del peso corporeo Donna:23-25 % del peso corporeo 13% FAT FREE MASS Uomo: 82-85 % del peso corporeo Donna:73-77 % del peso corporeo proteine 19,5 % acqua 72,4 % minerali (scheletro) 8,0 % glicogeno 0,1% Indice di massa corporea BMI 2 Peso (kg) / altezza (m) BMI classification BMI < 18.49 BMI 18.5-24.9 BMI 25-29.9 BMI >30 BMI 30-34.9 BMI 35-39.9 BMI> 40 SOTTOPESO NORMOPESO SOVRAPPESO OBESITA’ OBESITA’ I° OBESITA’ II° OBESITA’ III° BMI Is an attractive anthropometric index because it meets the first four requirements for an ideal method (Garrow and Webster 1985) The two instruments (scale and tape measure) that are required are: Inexpensive require minimal training to use are virtually maintenance-free repeat values can be obtained with good precision. The remaining question is the accuracy of BMI in assessing body fatness for the individual (Gallagher et al. 1996 ) PESO kg 100 ALTEZZA cm 170 ( 1.7 x 1.7 = 2.89) BMI = 34.60 OBESITA’ I° Mortality Risk Versus Body Mass Index (BMI) Relationship between BMI and body fatness [obtained using dual-energy X-ray absorptiometry (DXA)] for children; (Ellis et al. 1999a ). Body fatness and BMI were correlated (r = 0.8; P < 0.001); BMI was not a precise predictor of the degree of fatness. When BMI was 20 kg/m2, the corresponding fat mass could range from 5% to 40% of body weight. Conversely, if the fat mass was 20% of body weight, the BMI value could be anywhere between 15 and 30 kg/m 2 Circonferenze Le circonferenze corporee esprimono le dimensioni trasversali dei vari segmenti corporei. Esse sono indici oltre che dello stato di nutrizione (circ. del braccio) anche della distribuzione del grasso corporeo (es., circ. della vita e dei fianchi) e della crescita (es., circ. del cranio). La circonferenza del braccio è una tecnica antropometrica che permette di ottenere un stima della circonferenza muscolare nella stessa sede. Quest’ultima si ottiene dalla circonferenza del braccio corretta dalla misura della plica cutanea secondo l’equazione: Cm = Cb – P dove: Cm = circonferenza del muscolo; Cb = circonferenza del braccio; = 3,14 e P = spessore della plica. circonferenza vita circonferenza fianchi punti di repere vita: punto medio tra l’ultima costa e la cresta iliaca fianchi: a livello del grande trocantere WHR Il rapporto tra la circonferenza della vita e quella dei fianchi WHR, waist hip ratio è l’indice antropometrico più utilizzato della distribuzione del grasso corporeo. Esso ha assunto un notevole rilievo negli ultimi anni a seguito delle osservazioni epidemiologiche di una associazione tra valori elevati di WHR e rischio di malattie cardiovascolari e diabete distribuzione del grasso di tipo addominale o “androide” valori di WHR superiori a 1 nell’uomo e 0,8 nella donna E’ una misura molto semplice con buona riproducibilità (circa 2%). PLICOMETRIA metodo più comunemente usato per stimare il grasso corporeo misura del grasso sottocutaneo mediante plicometro stima, utilizzando appropriate equazioni il contenuto totale del grasso corporeo assumendo che il grasso sottocutaneo ne rappresenti una frazione costante. La misura delle pliche cutanee può essere effettuata in numerose sedi del corpo ma le più frequentemente utilizzate sono: tricipitale bicipitale sottoscapolare sovrailiaca BICIPITALE TRICIPITALE SOVRAILIACA SOTTOSCAPOLARE Percentuale di grasso corporeo corrispondente ai diversi valori della sommatoria di 4 pliche Somma pliche (mm) 17-29 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 .. 130 135 Età 30-39 40-49 +50 8,1 10,5 12,9 14,7 16,4 17,7 19,0 20,1 21,2 22,2 12,2 14,2 16,2 17,7 19,2 20,4 21,5 22,5 23,5 24,3 12,2 15,0 17,7 19,6 21,4 23,0 24,6 25,9 27,1 28,2 12,6 15,6 18,6 20,8 22,9 24,7 26,5 27,9 30.4 31,6 31,0 31,5 31,9 32,3 38,2 38,7 41,8 42,4 M A S C H I