UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e filosofia, Scienze politiche Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività Relatore: Prof. Antonio Margoni Tesi di laurea di: Marco Micali Anno accademico 2006/2007 - Benvenuti - Parliamo di: I. DIGITALIZZAZIONE E INTERATTIVITA’ II. TELEVISIONE DIGITALE III. PUBBLICITA’ INTERATTIVA Marco Micali dicembre 2007 2/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività I. Il DIGITALE Marco Micali dicembre 2007 3/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - Il modello comunicativo tradizionale Nel modello classico il destinatario della comunicazione è lontano dalla fonte e non produce messaggi Destinatario Feedback Emittente Messaggio Medium Destinatario Destinatario Marco Micali dicembre 2007 4/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - Cosa cambia -  il modo di comunicare  come si relazionano gli individui  la percezione del mondo  l’accesso alle informazioni  la produzione multimediale Marco Micali dicembre 2007 5/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - Il modello comunicativo interattivo Il modello interattivo considera che gli utenti hanno maggiore facoltà di scelta e più controllo sui messaggi che scelgono di processare. Destinatario Emittente Emittente Media Emittente Marco Micali dicembre 2007 6/27 Destinatario Destinatario L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - User centered approach -  La fruizione si slega dal flusso del tempo e diventa più personale  L’utente diventa produttore di contenti  I contenuti vengono scambiati fra gli utenti  L’utente esamina solo i contenuti a cui è interessato e scarta velocemente gli altri Marco Micali dicembre 2007 7/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - Nuovi contenuti, nuovi contenitori e … - User generated contents – IPTV – VOD – VOIP – Web-TV – Podcast – Blog – Web-Radio – News Marco Micali dicembre 2007 8/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - … nuovi supporti - PVR – Set Top Box – Gaming Console – PC – Pocket PC – VOIP – Car Entertainment Marco Micali dicembre 2007 9/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - Cresce la banda larga in Italia Quasi 10 Mio di utenti connessi a internet veloce 340 324 4,95% 8,0% 300 40,1% 10,75% 214 9.082 26,5% 52,9% 8.200 Fibra ottica xDSL 6.480 4.236 2004 2005 2006 1H 2007 * Valori espressi in migliaia di accessi Fonte: NetConsulting Marco Micali dicembre 2007 10/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività II. LA TELEVISIONE Marco Micali dicembre 2007 11/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - Come cambia -  Eccellente qualità video. Possibilità di trasmettere in HD  Eccellente qualità audio. Possibilità del dolby digital e del doppio audio  Multicanalità. Sulla frequenza di 1 canale analogico ne passano 5 in digitale  Interattività. Possibilità di interagire con i programmi, con la pubblicità e con i servizi informativi editoriali  Pay per view. Possibilità di realizzare programmi a pagamento senza abbonamenti Marco Micali dicembre 2007 12/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - La nuova mappa televisiva Canali nazionali in simulcast Principali canali generalisti Broadcaster Musica Numero Multiplex Nuovi canali nazionali 2 Informazione e finanza Sport 2 2 Cultura e documentari Teleshopping 1 Bambini 1 Pay per View Canali interattivi Marco Micali dicembre 2007 13/27 Fonte: L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - Oltre una famiglia su quattro ha un decoder DTT Mercato Digitale Terrestre – fine settembre 2007 (6.076.935) 843.560 (13,9%) Decoder Terrestri Integrati in altri apparecchi Decoder Digitali Terrestri 5.233.375 (86,1%) * 21.503.088 (famiglie italiane con numero medio di componenti pari a 2,6) * Censimento ISTAT 2001 Fonte: GFK Marco Micali dicembre 2007 14/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - La televisione in movimento - caratteristiche  Fruizione individuale  Pause di lavoro, sale d’aspetto, aeroporti, …  Possibilità di interazione  Alta profilazione dell’utente  Esatta rilevazione dei contenuti più visti  Pubblicità interattiva Marco Micali dicembre 2007 15/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - La televisione in movimento - contenuti  Titoli a scorrimento. Le news dovranno adattarsi alle dimensioni dello schermo  Snackable content. Contenuti da consumare velocemente e ovunque come uno snack  Mobisodes. Episodi di breve durata (es. candid camera)  Risalto alle immagini. Il richiamo maggiore verrà dalle immagini e non dai testi narrativi  Contenuti locali e contestuali. Possibilità di trasmettere contenuti rilevanti con il luogo e il contesto (es. aeroporti) Marco Micali dicembre 2007 16/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - La convergenza dei media -  Le informazioni si diffondono velocemente Radio Web-TV TV Stampa IPTV Internet dicembre 2007  Bassi costi di distribuzione  Ricchezza informativa  Le informazioni sono sempre disponibili Telefonia Marco Micali =  Ricerca e selezione delle informazioni più facile 17/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività III. LA PUBBLICITA’ Marco Micali dicembre 2007 18/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - La pubblicità interattiva -  permette il coinvolgimento diretto del destinatario  consente di ricevere un feedback immediato  può essere veicolata verso target più precisi  può essere coerente con il contesto  permette approfondire le informazioni sul prodotto o sulla marca  lascia libertà di scelta al destinatario se visionarlo o meno  non è soggetta a vincoli di tempo prestabiliti Marco Micali dicembre 2007 19/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - Sul web -  Overlay advertising. Pubblicità in sovrimpressione. Può essere chiusa  Click to play. Parte solamente su richiesta dell’utente  (Pre/mid/post) roll banner. Indipendenti dalla volontà dell’utente.  Video spot.  Rich media. Pubblicità in Flash  Brand generated content. Pubblicità, spazi web e altro creati da una marca. Marco Micali dicembre 2007 20/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - Sulla televisione DAL (Dedicated Advertiser Locator). Spazio dedicato all’inserzionista che si apre a richiesta durante le trasmissioni  Mini DAL. Come il DAL ma con meno spazio dedicato all’inserzionista  Spot 30” con overlay da 90”. Lo spot da 30” è preceduto e seguito da un messaggio in overlay di 90”  CTA (Call To Action). Area interamente dedicata all’inserzionista.  Telepromozione interattiva. Durante una telepromozione si accede all’area dedicata che si chiude al termine della telepromozione.  Pubblicità virtuale. Pubblicità 3D in computer graphic Marco Micali dicembre 2007 21/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - Sui dispositivi mobili -  Mercato in crescita  Interattività di secondo livello  Localizzabile  Personalizzabile  Sottoscrivibile  Raggiungibilità del target sulle 24H  Fondamentali i contenuti video Marco Micali dicembre 2007 22/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività Ma è tutto qui? Marco Micali dicembre 2007 23/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - Nei videogame - Marco Micali dicembre 2007 24/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività - Nei sistemi informativi geografici - Marco Micali dicembre 2007 25/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività E tanto altro ancora… Marco Micali dicembre 2007 26/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività Marco Micali dicembre 2007 27/27 L’evoluzione degli strumenti di comunicazione e l’interattività