Enterprise Information Management Academy
TSF S.p.A.
00155 Roma – Via V. G. Galati 71
Tel. +39 06 43621
www.tsf.it
Roma, luglio 2009
EIM Academy
Enterprise Information Management Academy è
un'iniziativa di stage formazione/lavoro rivolta a
giovani e brillanti neolaureati, organizzata da TSF
(Tele Sistemi Ferroviari).
L’obiettivo è l’inserimento nel proprio organico di
nuovi professionisti da avviare verso la
realizzazione di sistemi di Controllo delle
Performance Aziendali e di Business Intelligence
del suo parco clienti.
1
Overview
6 mesi di stage formazione/lavoro per neolaureati sul mondo della
Business Intelligence ed Enterprise Information Management
Un’occasione unica per acquisire le competenze di base ed
inserirsi nel mondo della realizzazione di sistemi di Datawarehouse
e di Business Intelligence
Concreta opportunità lavorativa mediante inserimento nell’organico
dei gruppi di lavoro di TSF
I contenuti formativi d’aula e le opportune sessioni di formazione
on the jobs coprono tutto il ciclo di vita dei sistemi di Enterprise
Information Management dando modo di sperimentarne i concetti
acquisiti
2
Le specializzazioni - 1
3
Le specializzazioni - 2
4
Sessioni
L’Enterprise Information Management Academy si
svolgerà in una sessione unica con le seguenti
caratteristiche:
 Città: Roma presso le sedi della società TSF


- Via Vito Giuseppe Galati, 71,
- Via dello Scalo Prenestino, 5
- Via B. Croce, 19 (la sessione formativa in aula)
Periodo: 6 mesi
1 ottobre 2009 – 31 marzo 2010
Numero partecipanti: 10-12
5
Programma
Il programma della Academy prevede un primo processo di formazione
ed esercitazioni in aula per affrontare e acquisire i concetti relativi alle
modalità di realizzazione di sistemi di Business Intelligence e un
successivo percorso di attività realizzative professionali condotte nelle
strutture dei laboratori e/o dei gruppi di progetto coinvolti verso i clienti
di TSF.
I contenuti di formazione riguardano i seguenti principali argomenti:






DWH fundamentals
Technical framework Sap Business Objects & Oracle products
RDBMS & DWH Features
Modeling: le metodologie per la progettazione della base dati
dimensionale
Business Intelligence Suite
BI Projects
6
DWH Fondamentals
DWH Fundamentals:
scopo di questo modulo è introdurre i partecipanti ai concetti di base dei
Data Warehouse e dei sistemi di Business Intelligence, facendo
percepire le differenze tra i sistemi operazionali e quelli analitici,
evidenziando le caratteristiche delle basi dati a supporto delle attività di
Business Intelligence e le relative tecniche di disegno concettuale e
logico, definendo i possibili scenari architetturali con le relative
componenti.
Topics:
Cos’è la Business Intelligence; I Data Warehouse e i Data Mart; Il
disegno dimensionale: caratteristiche e obiettivi; Le Fact table; Le
Dimension table; Concetti di reporting, analysis, data mining; Architettura
logica dei sistemi di Business Intelligence
Durata: 2 giorni
7
Technical Framework
Technical framework:
questo modulo identifica le diverse componenti tecnologiche SAP
Business Objects e Oracle che coprono le esigenze architetturali
identificate. Consiste in una panoramica del posizionamento dei diversi
prodotti al fine di contestualizzarne l’utilizzo.
Topics:
Le componenti architetturali: data base, ETL, front-end; I prodotti vs.
lecomponenti architetturali; gli skill richiesti per l’implementazione di
ciascuna componente.
Durata: 1 giorno
8
RDBMS DWH Features
RDBMS DWH features:
in questo modulo, i partecipanti all’Academy, hanno l’opportunità di
esplorare le caratteristiche della base dati Oracle (relazionale e Olap)
per l’implementazione dei sistemi di BI, riconoscendo le
componenti/caratteristiche più frequentemente utilizzate ed imparando
a sfruttarle per garantire il massimo dell’efficienza, affidabilità e
disponibilità dei data base.
Topics:
Oracle Rdbms data base - caratteristiche e strumenti per la
realizzazione; Modello logico e concettuale, Entity relationship, il
linguaggio Sql, I linguaggi procedurali, e tecniche di programmazione
LAB: analisi di diversi contesti in cui sono utilizzate le diverse
caratteristiche e opzioni: creazione strutture dati e loro alimentazione
Durata: 5 giorni
9
Modeling
Modeling:
questa sezione consente un primo approccio all’utilizzo concettuale dei
processi di modellizzazione delle strutture dati asserventi il sistema di
datawarehouse: modelli concettuali dimensionali dei dati
Si percepiscono le metodologie più diffuse di modellizazione dimensionale
facendo espressamente riferimento alle informazioni dimensionali e dei KPI e
dei loro dati derivati.
Topics:
Modelli concettuali dimensionali – metodologie di modelling e
rappresentazione dei metadati
LAB: sviluppo di un processo di modellazione di un datamart e delle strutture
dati per la gestione delle alimentazioni e trasformazioni
Durata: 3 giorni
10
EIM Academy
Business Intelligence suite:
si affrontano le metodologie e gli strumenti per sviluppare le funzionalità di
accesso ai dati (i cosiddetti strumenti di front-end), strumenti che consentono
la business intelligence vera e propria, ovvero l’analisi e l’interpretazione dei
dati e dei fenomeni che essi rappresentano.
Si esplorano in questo modulo: i moduli di Business Object 3.1 e moduli
complementari (Xcelsius ecc.), le funzionalità di Dashboarding e le funzioni
di “reportistica navigabile”, i moduli di mapping e gestione dei metadati e le
funzionalità di security.
Topics:
BI Tools, Dashboard e gestione dei metadati - cosa sono, cosa
rappresentano, come si utilizzano;
LAB: configurazione di un’area di analisi nel B.O. XI e BI server; creazione
di un dashboard e un sistema di front-end con diversi oggetti che
visualizzano dati dimensionali e set di report navigabili e statici
Durata: 5 giorni corso teorico + 12 per predisposizione di un sistema
11
Business Intelligence Projects:
Business Intelligence projects:
In questo modulo vengono evidenziate le attività di gestione delle
componenti progettuali e di analisi richieste nell’ambito dei progetti di
implementazione dei sistemi di Business Intelligence; tali attività, spesso
non considerate o al più sottovalutate, sono invece fondamentali per la
buona riuscita dell’implementazione di questi sistemi: si affrontano temi
come la raccolta e analisi dei business requirements, la definizione delle
specifiche progettuali, le strategie dei test, gli standard di sviluppo, etc.).
Si accenna anche alla metodologia di stima delle attività.
Topics:
Metodologia per la conduzione progettuale: modelli e applicazione,
come si esercita. DW e BI test strategies; Standard di sviluppo nei DW
Durata: 2 giorni
12
Prerequisiti, attestato e modalità
Pre-requisiti dei candidati
Al fine di massimizzare il ritorno dell’evento formativo, è indispensabile che i
candidati alla partecipazione abbiano competenze di base relative ai data base
relazionali e al linguaggio SQL.
Conseguimento dell’attestato di partecipazione
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La consegna dell’attestato di partecipazione all’iniziativa Enterprise Information
Management Academy è subordinata alle regolare frequenza delle lezioni e
delle attività on the jobs.
La frequenza è obbligatoria. L’assenza non motivata dalle lezioni superiore a 2
giorni può comportare l’esclusione del partecipante dal corso senza alcun
dovere da parte dell’Azienda di dover procedere con il contratto di
collaborazione.
Il partecipante accetta sin da ora la possibilità di una propria esclusione dal
corso da parte dell’azienda - a suo insindacabile giudizio – nel caso dovesse
ritenere inadeguato il rendimento offerto nel processo di apprendimento.
13
Codice della Privacy
Informativa Ex Art. 13 D. Lgs. N. 196/03 (Codice della Privacy)
Informiamo che tutti i dati personali del partecipante raccolti in relazione alla
partecipazione all’Enterprise Information Management Academy sono trattati
dall’Azienda titolare del trattamento, per le esclusive finalità connesse alla
partecipazione del progetto formativo e all’eventuale attività di inserimento
nell’organico della azienda. Il consenso al conferimento dei dati è facoltativo;
tuttavia, in difetto, è richiesto di manifestare il proprio dissenso attraverso email ([email protected]), e, in tal caso, la richiesta di partecipazione
all’Enterprise Information Management Academy non può essere accettata.
I dati potranno essere comunicati: per obbligo di legge, all’INAIL, agli altri
competenti enti pubblici e alle compagnie assicurative operanti nel settore; ai
fini della esecuzione del Master, ai tutori e ai componenti della Commissione
d’esame.
14
TSF
PROFILO AZIENDALE
15
TSF – L’Azienda
16
TSF – Le Competenze
17
TSF - L’Offerta
18
TSF – Le Conoscenze Tecnologiche
19
TSF – Centro competenza BI
Il centro di competenza
Business Intelligence
20
Dimensioni dell’area
Risorse interne
Dimensione
economica
@ 6500 K €
40 specialisti
Laureati in discipline tecniche (90%)
Certificati sulle principali piattaforme
utilizzate (70%)
Esperienza media nel settore circa 15
anni
21
Competenze/soluzioni/tecnologie
22
La certificazione delle risorse professionali
Delle 40 risorse che attualmente operano nell’area Piattaforme di
Integrazione, 30 sono in possesso di una o più certificazioni sulle
piattaforme SW o sulle metodologie utilizzate:
 9 certificati SAP-BW (di cui 6 NetWeaver 2004s B.I.)
 5 certificati IBM Datastage
 7 certificati Business Objects
 1 certificato Microstrategy
 2 certificati Oracle
 8 certificati IBM FileNet
 5 certificati PMI
 5 certificati SOA (simpleSOAD™)
23
Le linee di offerta
Sviluppo di sistemi di Pianificazione e Controllo
Sistemi per:
la Pianificazione di
Budget,
il Controllo di Gestione,
il Monitoraggio degli
Investimenti,
il monitoraggio del ciclo
tecnico.
Sviluppo di DW e Sistemi di Reporting
Sistemi Gestione Documentale e
Conservazione Sostitutiva
Sistemi Enterprise Portfolio
Management ed Enterprise
Architecture Modeling
Realizzati prevalentemente
su piattaforma SAP BW-SEM
SOA Governance
Integrati con i cruscotti
direzionali aziendali.
Integrati con i sistemi ERP e
con i DW ed i Sistemi di
Reporting aziendali.
24
Le linee di offerta
Sviluppo di sistemi di Pianificazione e Controllo
Sviluppo di DW e Sistemi di Reporting
Sistemi per:
l’integrazione,
il consolidamento,
l’aggregazione,
la storicizzazione
la fruibilità
dei dati e delle informazioni aziendali
rilevanti.
Sistemi Gestione Documentale e
Conservazione Sostitutiva
Sistemi Enterprise Portfolio
Management ed Enterprise
Architecture Modeling
Integrati con i sistemi di
pianificazione e controllo, con i
sistemi ERP e con i sistemi specifici
del ciclo tecnico aziendale.
SOA Governance
Realizzati utilizzando ed integrando
le principali piattaforme tecnologiche
di mercato.
25
Le linee di offerta
Sviluppo di sistemi di Pianificazione e Controllo
Sviluppo di DW e Sistemi di Reporting
Sistemi per:
l’archiviazione elettronica dei
documenti,
la gestione del protocollo,
la “Conservazione Sostitutiva”,
la gestione del workflow dei
documenti aziendali,
per la classificazione, la ricerca
e la fruizione dei documenti.
Sistemi Gestione Documentale
e Conservazione Sostitutiva
Sistemi Enterprise Portfolio
Management ed Enterprise
Architecture Modeling
SOA Governance
Integrati con i sistemi ERP aziendali.
Realizzati sulle principali piattaforme
di mercato.
26
Le linee di offerta
Sviluppo di sistemi di Pianificazione e Controllo
Sviluppo di DW e Sistemi di Reporting
Sistemi Gestione Documentale e
Conservazione Sostitutiva
Sistemi Enterprise
Portfolio Management ed
Enterprise Architecture
Modeling
Sistemi per:
la gestione della domanda di sistemi e servizi IT,
la gestione del portafoglio investimenti IT,
la rappresentazione e la gestione dell’insieme
delle informazioni relative ai sistemi e alle
applicazioni che compongono l’Architettura IT
aziendale
SOA Governance
Realizzati sulle principali piattaforme di mercato.
27
Le linee di offerta
Sviluppo di sistemi di Pianificazione e Controllo
Sviluppo di DW e Sistemi di Reporting
Sistemi Gestione Documentale e
Conservazione Sostitutiva
Sistemi Enterprise Portfolio
Management ed Enterprise
Architecture Modeling
SOA Governance
Linee guida per la SOA Governance e
per l’adeguamento/integrazione di:
ICT Framework Management,
ITIL,
CMMI,
RUP
28
Focus e posizionamento
L’offerta di strumenti di BI si differenzia tra:
 offerta di piattaforme sw per lo sviluppo di soluzioni di BI
 offerta di servizi professionali per lo sviluppo e la gestione di sistemi di
BI
TSF si posiziona sull’offerta:
 di servizi professionali per la progettazione, la realizzazione, la
conduzione applicativa dei sistemi di BI
 di servizi professionali e di infrastrutture tecnologiche per l’esercizio dei
sistemi di BI
TSF ha risorse certificate sulle principali piattaforme commerciali di
Business Intelligence (SAP BW, Business Object, Microstrategy, Oracle,
Datastage)
Il volume di attività realizzato da TSF nel segmento specifico della
Business Intelligence è stato per il 2008 pari a circa 5 milioni di euro
29
Business Intelligence - Iniziative
SEMILAVORATI DISPONIBILI
 Template progetto per sistema di Budget e Controllo su piattaforma BWSEM
 Cruscotto monitoraggio investimenti (BO)
 DW Open Source – Web analysis (Analisi Frequentazione Siti Web)
IN FASE DEFINIZIONE
 Iniziativa con SAP/BO su cruscotto manutenzione (integrazione BW-BO)
 Sperimentazione Soluzioni Open Source per Cruscotti Aziendali in
alternativa/affiancamento a soluzioni di mercato esistenti
 Sperimentazione Soluzioni Open Source di ETL in alternativa a soluzioni
di mercato esistenti su grandi volumi dati (stress test). Case Study Area
Vendita
 Sperimentazione Piattaforma CRM Oracle. Case Study Area Vendita
30
I LABORATORI
TSF ha avviato nel 2008 un’attività di sperimentazione di soluzioni
tecnologiche di mercato, con l’obiettivo di valutare non solo le
funzionalità tecniche specifiche di queste soluzioni, ma anche per
verificare il potenziale di miglioramento dei processi di produzione
aziendali ottenibile con l’introduzione e l’applicazione di questi
strumenti.
Questo percorso è stato attuato attraverso più azioni coordinate:
acquisizione delle tecnologie oggetto di sperimentazione
allestimento degli ambienti di sperimentazione
definizione di case-studies
progetti pilota
formazione e training on the job
Questo modello, che è risultato particolarmente efficace è diventato
una “missione” dell’organizzazione attuale.
31
Principali referenze
 Rete Ferroviaria Italiana - Direzione AFCP
 Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Movimento
 Trenitalia - Direzione Amministrazione Budget e Controllo
 Trenitalia - Direzione Generale Operativa Logistica
 Trenitalia - Direzione Generale Operativa Passeggeri
 FS - Direzione Controllo Investimenti
 FS - Direzione Pianificazione e Controllo
 FS - Direzione Strategie
 Ferservizi
 Omnia Logistica
 Grandi Stazioni
 Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture - Direzione Generale
per la Programmazione
 Comune di Roma - Ragioneria Generale
 World Food Program
 SIDI - Progetto per Poste Italiane
 SIDI - Progetto per Enel.it
 Altevie Technologies
32
Scarica

Nessun titolo diapositiva