Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente Il Sistema Integrato AMbiente E SIcurezza SIAMESI M. LITIDO, R. ADAMOLI, G. CAROPRESO FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 1 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente Inizio progetto SIAMESI TRISAIA: 28/01/2003 Gruppo di progetto: RESP. AMBIENTE: M. Litido, PROT RESP. SICUREZZA: R. Adamoli, PROT-TRARIF RESP. FORMAZIONE: G. Caropreso, PROT AUDITOR AMBIENTALE: M. Galatola, PROT-STP Fine progetto: dicembre 2004 FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 2 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente IL CENTRO RICERCHE Centro Ricerche TRISAIA LABORATORI IMPIANTI ATTIVITÀ GESTIONALI RAPPORTI CON IL TERRITORIO FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 3 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente IL CONTESTO Il livello culturale alto Richiesta “forte” di assicurare modalità lavorative sempre più sicure per il personale e per la popolazione presente sul territorio Presenza di una attenzione verso l’ambiente diffusa anche se “generica” Le attività di Ricerca sono • Non standard • Non ripetitive • Poco codificate e codificabili • Poco controllabili operativamente FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 4 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente SIAMESI è INTEGRATO Un Sistema di Gestione Integrato (SGI) produce consistenti vantaggi: • assicura unicità di gestione • ottimizza in modo sinergico attività e risorse • riduce i costi • produce un unico sistema documentale e di gestione dati FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 5 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente CHE COSA è stato fatto? Registrazione SGI EMAS SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA) CERTIFICAZIONE secondo la Norma ISO 14001:96 SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA (SGS) CERTIFICAZIONE secondo lo Standard OHSAS 18001:99 FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 6 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente MACRO GANTT Attività \ Mesi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 (Elapsed time) In-Formazione e Comunicazione AI Ambiente e Sicurezza X X X X X X X X X X X X X X Politica, obiettivi e programma X Sviluppo del Sistema di Gestione X X X X X Audit interno X X X Riesame della Direzione X X X X X X X X escluse le attività certificative (elapsed time stimabile con approssimazione notevole) FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 7 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente LE NORME UNI EN ISO 14001 E OHSAS 18001 Politica ambiente e sicurezza Pianificazione A&S Riesame della direzione •aspetti ambientali e di sicurezza •prescrizioni legali e altre prescrizioni •obiettivi, traguardi e programma Miglioramento continuo Verifica •sorveglianza e misurazione •valutazione rispetto prescrizioni •non conformità, azioni correttive e preventive •controllo registrazioni •audit interno Attuazione e funzionamento •risorse, ruoli, responsabilità e autorità •competenza, formazione e consapevolezza •comunicazione e consultazione •documentazione •controllo della documentazione •controllo operativo •preparazione e risposte alle emergenze FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 8 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ANALISI INIZIALE AMBIENTE E SICUREZZA Processo di diagnosi sistematica finalizzato a comporre il quadro di riferimento delle relazioni tra le attività dell’Organizzazione e la realtà ambientale e ad identificare i pericoli e valutare i rischi per la salute e la sicurezza presenti sul luogo di lavoro Oltre alla verifica della conformità legislativa (A&S), aiuta ad individuare: le aree più critiche, le priorità per le azioni di adeguamento, e gli spazi e le direttrici per il miglioramento delle prestazioni della organizzazione FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 9 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente ANALISI INIZIALE: TEMPI E RISORSE stima del tempo necessario 20-40% del tempo totale necessario per la preparazione di un SGI dai due ai cinque mesi stima delle risorse necessarie Uno/ due responsabili dedicati in funzione della varietà e complessità delle problematiche Un supporto metodologico standard Banche dati e sistemi informativi Risorse economiche per sostenere eventuali necessità di monitoraggi Disponibilità alla collaborazione delle unità tecniche e servizi interni FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 10 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente CONCLUSIONI DELLA ANALISI INIZIALE AMBIENTE E SICUREZZA • Indicazioni per la Politica • Individuazione degli obiettivi da perseguire (tradotti nel Programma) • Progettazione del sistema di gestione • Definizione degli Indicatori di prestazione FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 11 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente LA POLITICA PER L’AMBIENTE E LA SICUREZZA La Politica integrata è la dichiarazione formale da parte della Direzione dei principi in materia si ambiente e sicurezza ai quali il Centro si ispira nello svolgimento delle sue attività fornisce il quadro di riferimento per la definizione e il riesame degli obiettivi e traguardi include un impegno al miglioramento e alla prevenzione include un impegno al rispetto di leggi e prescrizioni sottoscritte è comunicata a chi opera nel, per o per conto del Centro è resa disponibile al pubblico FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 Impegni Obiettivi A&S 12 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTE E SICUREZZA Risorse, ruoli, responsabilità e autorità Competenza, formazione e consapevolezza Comunicazione Documentazione del sistema (e controllo) Controllo operativo Preparazione e risposta alle emergenze FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 13 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente RISORSE, RUOLI, RESPONSABILITÀ E AUTORITÀ La Direzione ha fornito le risorse umane, le professionalità, le tecnologie e le risorse finanziarie necessarie per attuare, mantenere attivo e migliorare il sistema di gestione. Inoltre, ha definito, documentato e comunicato i ruoli, le responsa-bilità e autorità riguardanti la gestione. FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 14 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente OUTPUT Organigramma Mansionario FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 15 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente COMPETENZA, FORMAZIONE E CONSAPEVOLEZZA Soltanto il coinvolgimento, la condivisione e l’applicazione degli elementi del sistema da parte di tutti i dipendenti generano il suo successo: in tal senso formazione, informazione e addestramento svolgono un ruolo fondamentale Le risorse che svolgono un’attività che può avere un impatto sul SGI devono essere idonee e competenti FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 16 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente COMUNICAZIONE INTERNA La Direzione ha attuato e mantiene uno scambio attivo di informazioni in tema di Gestione Ambiente - Sicurezza tra tutti i componenti la struttura organizzativa avendo cura di assicurare le comunicazioni interne fra i differenti livelli e le diverse funzioni. Inoltre, in conformità con la legge, sono attuate modalità di consultazione e coinvolgimento del personale nello sviluppo e nel riesame nelle politiche e nelle procedure di gestione. FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 18 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente Le riunioni di lavoro del Gruppo di Progetto con Direzione e Funzioni di Centro, collegialmente (1 volta al mese) Singole Funzioni di Centro, Medici, RLS, ecc. (1, 2 volte al mese) Commissione Tecnica SIAMESI (dal 2004 : 1 volta al mese) Responsabili ditte esterne operanti nel Centro (1 riunione collettiva e altre in funzione delle problematiche) … e tanti incontri con il personale FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 19 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente LA COMMISSIONE TECNICA SIAMESI i progettisti … ieri oggi: insieme FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 20 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente COMUNICAZIONE ESTERNA Abbiamo stabilito procedure per: ricevere, documentare e rispondere alle comunicazioni provenienti dalle Parti Interessate esterne riguardanti gli aspetti ambientali e della sicurezza connessi con le sue attività poiché la comunicazione con le P.I. è fondamentale, sono state fissate ed attuate varie modalità di comunicazione esterna FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 22 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente CONTROLLO OPERATIVO Individuati i processi “critici”: Attività la cui esecuzione non controllata per mancanza di disposizioni potrebbe generare: o situazioni di difformità con quanto stabilito nella Politica per il mantenimento della conformità normativa e il miglioramento continuo uno scostamento dagli obiettivi o dai traguardi FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 26 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente OUTPUT: procedure di controllo operativo Definiti i processi “critici”, sono stati individuati i punti di controllo e le modalità operative per garantire che le relative attività si svolgano nel rispetto dell’ambiente e della salute e sicurezza Aspetti trattati: • gestione dei processi di ricerca • gestione delle sostanze pericolose e dei rifiuti • gestione dei fornitori che operano nel sito • manutenzioni di impianti e macchinari • progettazione di nuovi impianti e attività • approvvigionamento FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 27 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente PREPARAZIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE Il Centro ha individuato i possibili rischi e le possibili situazioni di emergenza ambientale e di sicurezza connessi con le proprie attività, allo scopo di predisporre idonee procedure o piani per: intervenire in tempo reale prevenire e mitigare impatti ambientali negativi nel Centro e sul territorio e danni a persone (infortuni o malattie) FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 28 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente OUTPUT: Piani e procedure di emergenza Il Centro ha predisposto: un piano generale per la gestione della emergenza nucleare e antincendio secondo i disposti di legge (chi fa che cosa come, modalità di comunicazione, mezzi e materiali) diverse procedure per gestire le piccole emergenze (sversamenti accidentali di gasolio, sostanze pericolose, ecc.) associate ad esercitazioni periodiche di emergenze simulate, con il coinvolgimento, quando necessario e fattibile, dei servizi di emergenza esterna FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 29 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente VERIFICA Le attività di sorveglianza di SIAMESI sono costituite da: valutazione del rispetto delle prescrizioni sorveglianza e misurazione gestione delle non conformità, azioni correttive e preventive registrazioni audit interni (norma UNI EN ISO 19011) FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 30 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente RIESAME DELLA DIREZIONE La Direzione periodicamente valuta il proprio SGI per verificarne il livello di rispondenza alle norme di riferimento e il livello di attuazione operativa valutandone in un’unica sede gli aspetti ambientali e di sicurezza Il riesame consente alla Direzione di individuare le opportunità di miglioramento e le eventuali necessarie modifiche del sistema FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 37 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente RIESAME DELLA DIREZIONE Input: Risultati degli audit Risultati dei controlli di processo Stato di azioni correttive e preventive Stato di avanzamento di obiettivi e traguardi Eventi che potrebbero rendere necessarie modifiche al SGI Segnalazioni e informazioni dalle PI Andamento degli indicatori di performance ambientale e della sicurezza Piano di formazione Il verbale del riesame contiene tutte le modifiche che l’Alta Direzione decide di apportare e che possono riguardare: la Politica Ambiente e Sicurezza gli obiettivi e il Programma o altri elementi che caratterizzano il SGI (procedure gestionali, istruzioni operative, struttura organizzativa, documentazione e registrazioni ambiente e sicurezza) FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 38 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente Ente di certificazione Azienda Invio della documentazione: Richiesta di certificazione - modulo di domanda - list - check Compilazione documentazione - questionario informativo - modulo di domanda - check- list Esame della Documentazione - questionario informativo Richiesta eventuale integrazione Invio integrazione richiesta Accettazione della domanda Pre-Audit e Audit in loco Risoluzione delle NC Eventuale attuazione Azioni Correttive SI Non Conformità NO Rilascio del certificato ISO 14001 Rilascio del certificato OHSAS 18001 FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 39 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente SIAMESI: CHE COSA HA CAMBIATO • IDEE E VALORI • STRUMENTI • RISORSE • GESTIONE DEI SERVIZI • GESTIONE ASPETTI AMBIENTALI • SICUREZZA • RAPPORTO TRA UNITÀ GESTIONALI E TECNICHE • …. FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 41 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente SIAMESI: PIANO 2005 • MANTENIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE • “CRESCITA” DELLE RISORSE INTERNE • COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA COMPLETA AUTONOMIA DEL CENTRO FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 43 Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente SIAMESI: UN PROGETTO PILOTA SPERIMENTARE IDEE, STRUMENTI, METODOLOGIE PER … FORUM P.A., ROMA, 12 maggio 2005 CREARE OCCASIONI DI CRESCITA 44