Tano Cavattoni, Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano
Piazzini
Dall’Universo
al Pianeta
azzurro
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
Capitolo 7
Le deformazioni tettoniche

L
’ineguaglianza è la causa di tutti i movimenti
locali.
Leonardo Da Vinci
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
2
Capitolo 7
Le deformazioni tettoniche
Comportamento delle rocce sotto sforzo
§7.1 Movimenti tettonici
§7.2 Movimenti epirogenetici
§7.3 Deformazioni delle rocce
§7.4 Fattori che influenzano il comportamento delle
rocce
Lezione 18 Caratteristiche delle rocce metamorfiche
Lezione 17
§7.5
Diaclasi e faglie
§7.6
Pieghe
Falde di ricoprimento
§7.7
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
3
§7.1 Movimenti
tettonici
Le masse rocciose possono spostarsi:
• scontrandosi;
• allontanandosi;
• scorrendo le une rispetto alle altre.
Le rocce sottoposte a sforzi si stirano o si
accorciano, si deformano o si fratturano.
Il settore della geologia che si occupa degli
spostamenti e delle deformazioni delle grandi masse
rocciose è la tettonica.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
4
§7.1 Movimenti
tettonici
Le masse rocciose sono corpi rigidi.
I movimenti tettonici di allontanamento sono
distensivi e provocano uno stiramento delle rocce.
I movimenti tettonici dovuti allo scontro tra masse
rocciose sono compressivi e provocano un
accorciamento della crosta.
La collisione determina corrugamenti estesi ed
allungati: le catene montuose.
Il processo che porta alla formazione delle catene
montuose prende il nome di orogenesi.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
5
§7.2 Movimenti
epirogenetici
Si definisce epirogenesi il movimento in blocco di
masse rocciose, che avviene senza compressioni e
senza deformazioni.
Le deformazioni riguardano solo le fasce marginali
della regione in movimento.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
6
§7.2 Movimenti
epirogenetici
I movimenti tettonici
causati da spinte
verso l’alto sono a
epirogenesi
positiva e portano
alla formazione di
piattaforme rilevate.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
7
§7.2 Movimenti
epirogenetici
I movimenti tettonici
causati da spinte
verso il basso sono
a epirogenesi
negativa e portano
alla formazione di
bacini ribassati.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
8
§7.3 Deformazioni
delle rocce
Un solido che subisce una deformazione elastica
ritorna alla forma originaria appena cessa l’azione
della forza che ne ha causato la deformazione.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
9
§7.3 Deformazioni
delle rocce
Un solido che subisce
una deformazione
plastica mantiene la
deformazione subìta
anche dopo che la
forza non agisce più.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
10
§7.3 Deformazioni
delle rocce
Oltrepassato un certo
limite di deformazione,
il corpo si comporta in
modo rigido, subendo
una frattura.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
11
§7.4 Fattori
che influenzano il
comportamento delle rocce
Le modalità di deformazione delle rocce sono
influenzate da:
• pressione;
• temperatura;
• presenza di fluidi;
• durata nel tempo dell’applicazione della forza.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
12
§7.4 Fattori
che influenzano il
comportamento delle rocce
Le rocce hanno un comportamento con caratteristiche
di plasticità che si accentuano all’aumentare della
pressione.
In prossimità della
superficie le rocce
tendono a fratturarsi,
mentre a profondità
maggiori tendono a
rimodellarsi.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
13
§7.4 Fattori
che influenzano il
comportamento delle rocce
Il tempo di applicazione delle forze deformanti
influenza il comportamento delle rocce.
Quando la forza applicata agisce in
tempi brevi, il comportamento è rigido.
Quando la forza agisce, in modo
costante, per un tempo prolungato il
comportamento è plastico.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
14
§7.5
Diaclasi e faglie
Le diaclasi sono
fratture delle rocce
lungo le quali non
c’è stato uno
spostamento
relativo
apprezzabile delle
parti separate.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
15
§7.5
Diaclasi e faglie
Le faglie sono fratture delle rocce con spostamento
relativo delle parti separate.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
16
§7.5
Diaclasi e faglie
Spostamenti verticali
producono faglie normali
(1) o inverse (2).
Spostamenti orizzontali
determinano faglie
trascorrenti (3).
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
17
§7.5
Diaclasi e faglie
Nelle faglie normali,
causate da un
movimento di
distensione crostale, i
blocchi si allontanano.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
18
§7.5
Diaclasi e faglie
Nelle faglie inverse,
dovute a un
movimento di
compressione della
crosta, i blocchi si
avvicinano.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
19
§7.5
Diaclasi e faglie
Nelle faglie trascorrenti
non si ha né
allungamento né
accorciamento
crostale.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
20
§7.5
Diaclasi e faglie
Spesso le faglie sono riunite a formare imponenti
sistemi che determinano, nel loro insieme,
sprofondamento o sollevamento di un’intera regione.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
21
§7.6
Pieghe
Le pieghe sono le deformazioni che si originano
quando spinte tettoniche compressive si esercitano
su rocce dal comportamento plastico.
Le pieghe
convesse sono
chiamate
anticlinali.
Le pieghe
concave sono
dette sinclinali.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
22
§7.6
Pieghe
Nel nucleo
dell’anticlinale
affiorano i terreni
più antichi (1), nel
nucleo della
sinclinale sono
presenti le rocce
più recenti (3).
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
23
§7.6
Pieghe
Le pieghe con il
piano assiale
verticale sono
pieghe diritte.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
24
§7.6
Pieghe
Le pieghe che
presentano il
piano assiale
obliquo sono
dette inclinate.
Quando il piano
assiale è quasi
orizzontale, si
parla di pieghe
coricate.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
25
§7.6
Pieghe
La piega-faglia si produce per progressiva
compressione laterale di una piega inclinata:
lungo il fianco di
raccordo tra due
pieghe adiacenti si
verifica una rottura,
con scivolamento
degli strati lungo la
superficie di
frattura.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
26
§7.7
Falde di ricoprimento
Pieghe coricate
e pieghe-faglie di
estensione
regionale
prendono il
nome di falde di
ricoprimento.
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
27
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore
28
Scarica

PianetaAzzurro_Deformazioni tettoniche7