Psicologia sociale
Prof. Barbara Pojaghi
[email protected]
Alcune scuole di psicologia
Un po’ di storia
Un po’ di storia
In Europa
 Psicologia e sociologia
 La psicologia delle folle, le Bon (1895): analisi delle
folle basata su imitazione e suggestione. Il sociale
come elemento disgregatore del pensiero e
dell’azione del singolo (analisi dei fenomeni di
gruppo e del leader)
 Sociologia ufficiale (E. Durkheim, 1895) che invece
attribuisce al sociale la capacità di garantire la
libertà e la piena espressione dell’individuo
Un po’ di storia
Negli Stati Uniti
 Pragmatismo: individualismo, il darsi da fare.
Connessione tra conoscenza e le sue conseguenze
pratiche (W. James, J. Dewey, G. Mead)
 Funzionalismo : psicologia dei processi mentali, come
mediatori tra l’ambiente e i bisogni dell’individuo,
psicologia della relazione mente-corpo (W. James, G.
Mead)
 Interazionismo simbolico : la società come un mondo
in cui ogni cosa acquista realtà umana solo se viene
dotata di significato costruito nell’interazione tra le
persone (I. Goffman)
Un po’ di storia
Comportamentismo
 J.B.Watson (1878-1954) fonda nel 1913 il
comportamentismo negli Stati Uniti
 Esclude dal campo di ricerca ogni fattore che non sia
oggettivo e misurabile, quindi i sentimenti e i processi
mentali
 Sperimentazione in laboratorio
 Paradigma S-R
 Riflesso Condizionato (Pavlov)
 comportamentismo→neocomportamenti
smo→cognitivismo
Cognitivismo
 Nasce nel 1967 con la pubblicazione di U.
Neisser Psicologia cognitivista
 Si contrappone al paradigma S-R del
Comportamentismo
 Oggetto di studio: la mente umana come
elaboratore di informazioni
 Cibernetica: modelli del funzionamento
mentale mutuati dall’informatica
 J. Piaget precursore del cognitivismo
Psicologia della Gestalt
 Corrente psicologica che si sviluppa in
Germania intorno ai primi del ‘900 (nel 1912
Wertheimer pubblica la sua ricerca sul movimento
stroboscopico)
 Scuola di Berlino: M. Wertheimer, W.
Köhler, J.K. Koffka
 Studio della percezione visiva come
processo
psichico
primario
della
conoscenza
Psicologia della Gestalt
 Il tutto è qualcosa di diverso dalla somma
delle parti
 Possibile discrepanza tra realtà fisica e
realtà fenomenica
 Realismo ingenuo e realismo critico
Il sociale nella vita quotidiana
Lewin Kurt (1948)
Vigotskij (1934)
Mead George (1934)
Bronfenbrenner Urie (1979)
Bronfenbrenner
Il modello ecologico di Bronfenbrenner intende
l’ambiente di sviluppo dell’individuo come una serie
di sistemi concentrici, legati tra loro da relazioni,
dirette o indirette, e ordinati gerarchicamente. Uno
degli elementi più significativi del contributo di
questo autore sta quindi nell’aver articolato il
contesto in più livelli; due di questi, il microsistema e
il mesosistema, sono direttamente in contatto con il
soggetto, gli altri due, l’esosistema e il
macrosistema, sono ambiti di cui il soggetto non fa
esperienza diretta, ma che hanno egualmente
un’influenza sul suo sviluppo.
Sistemi direttamente in contatto con
l’individuo
Il microsistema :
un modello di attività, ruoli e relazioni interpersonali
sperimentate dall’individuo che cresce in interazioni
faccia a faccia che hanno luogo in un setting con
specifiche
caratteristiche
fisiche,
sociali
e
simboliche che favoriscono, consentono o
inibiscono
il
coinvolgimento
in
interazioni
progressivamente sempre più complesse e in
attività nell’ambiente quotidiano in cui il soggetto
vive (famiglia, asilo nido, scuola, gruppo dei pari ….)
Il mesosistema:
l’insieme delle relazioni che legano due o più
microsistemi organizzati (per esempio la
famiglia, il nido, il gruppo dei pari) in cui il
bambino vive e fa esperienze; essi possono
essere sinergici o entrare in conflitto tra loro o
essere indipendenti.
Sistemi indirettamente in contatto
con l’individuo
L’esosistema :
si riferisce a sistemi in cui il soggetto non è
direttamente coinvolto ma da cui viene in qualche
modo influenzato (ad es. il luogo di lavoro dei
genitori);
è un ambiente estraneo al bambino ma gli eventi
che vi si verificano possono influenzare, la sua vita.
Particolarmente interessante è la ricaduta che
secondo l’autore hanno sull’esito evolutivo del
bambino sia il tipo di occupazione dei genitori e la
soddisfazione che ne ricavano,sia le idee e i sistemi
normativi e valoriali propri della loro cultura.
Il macrosistema:
corrisponde alla situazione culturale complessiva
in cui sono inseriti i precedenti sistemi;
un modello sovrastrutturale,un complesso di
rappresentazioni di tipo ideologico (usi, convenzioni,
rappresentazioni sociali, stereotipi culturali) prodotte
dalle istituzioni sociali comuni a una data cultura,
che offre dei modelli di riferimento sui quali gli
individui costruiscono la propria identità personale e
sociale.
Scarica

Introduzione: temi e scuole