Wikieconomia.unifg Il sito dove trovare appunti, dispense, esercizi, tracce d’esame della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia =) Guida alla presentazione della tesi di laurea Aggiornato a Settembre 2011 Siamo su http://wikiecomoniaunifg.weebly.com 1 Struttura della presentazione Per la presentazione della tua tesi di laurea hai a disposizione meno 10 minuti. (7/8 minuti) La presentazione deve avere circa 10-12 slides comprensivi di: 24 Ottobre 2003 Prima slide con il titolo della tesi, il tuo nome, il nome del tuo relatore e la data. 1 (o al massimo 2) slide di introduzione per spiegare le motivazioni del lavoro ed eventualmente un sommario della presentazione. 1 slide in cui sintetizzi la tua attività e gli obiettivi della tesi. Il slide finale in cui riassumi i risultati più importanti. 1/10 2/11 A. Cester Norme generali per preparare le slides (1) 24 Ottobre 2003 Usa il più possibile grafici e disegni. Evita di scrivere frasi lunghe e complesse: devi dare messaggi brevi e chiari. Non riportare formule troppo lunghe. Evita le lunghe dimostrazioni matematiche a meno che non siano assolutamente necessarie. Usa caratteri abbastanza grandi e chiari in modo che siano ben leggibili (es. Arial o Times New Roman 20pt o maggiore). 2/103/11 A. Cester Norme generali per preparare le slides (2) 24 Ottobre 2003 Usa il foglio orizzontale!!! Numera tutte le slides È consigliabile non usare sfondi colorati: rende la slide meno leggibile. Se proprio vuoi usarli, assicurati che proiettando il lucido sia tutto ben leggibile. 3/104/11 A. Cester Grafici ESEMPIO 30 Qox [nC/cm2] CVS 1 Hz 20 10 0 17 10 24 Ottobre 2003 Nel preparare i grafici controlla che: 500 kHz 1018 1019 1020 1021 Injected Charge [cm-2] tutti i caratteri siano leggibili le curve siano ben distinguibili Usa colori forti e ben distinguibili uno dall’altro Se possibile usa dei simboli per distinguere le curve Indica chiaramente le scale e le unità di misura negli assi dei grafici 4/105/11 A. Cester Disegni ESEMPIO I disegni devono essere chiari Evita i particolari inutili Usa colori con forti contrasti OK! NO! Hole transport Hole generation 24 Ottobre 2003 5/106/11 A. Cester Presentazione al PC Se desideri puoi fare la presentazione con il PC L’unico software supportato e PowerPoint! Non usare animazioni, filmati o altre cose strane perché: 24 Ottobre 2003 Non portare il tuo (ce n’è uno in aula magna) Porta il file con la presentazione al tuo relatore almeno il giorno prima. Ciò che sembra funzionare con una versione potrebbe non funzionare correttamente con un’altra. Il PC a disposizione potrebbe non avere il software richiesto. 6/107/11 A. Cester Qualche giorno prima della presentazione Consegna al tuo relatore (correlatore): 24 Ottobre 2003 Una copia della tesi La tesi in formato elettronico (WORD e PDF) I file originali di tutte le figure Organizza in modo comprensibile tutto il tuo lavoro (misure, elaborazioni, simulazioni e quant’altro), mettilo su un CD e consegnalo ai tuoi relatori. Porta al tuo relatore la presentazione in formato elettronico (se pensi di presentare con il PC) 7/108/11 A. Cester Quando inizia la tua presentazione … Se usi il PC 24 Ottobre 2003 Portati una copia dei lucidi come back-up Ascolta ciò che dice il presidente della commissione: se il presidente da lettura del titolo della tesi, non ripeterlo. Saluta la commissione prima di iniziare il discorso Se il presidente non dice chi è il relatore, dillo tu. 8/109/11 A. Cester Durante la presentazione … 24 Ottobre 2003 Guarda i commissari mentre parli. Quando fai riferimento a grafici, disegni o formule, indica bene l’oggetto nella slide. Non perderti in lunghe introduzioni o divagazioni: hai poco tempo. Introduci il discorso in modo chiaro, ma brevemente. Esponi il tuo lavoro in modo semplice e sottolinea quali sono stati i risultati più importanti e originali. Prepara il discorso, ma non imparare assolutamente a memoria il discorso! 9/1010/11 A. Cester Quando hai finito … Ringrazia per l’attenzione. Non scappare via subito, ma aspetta che il presidente ti dica di accomodarti al tuo posto. Quando finisci ricordati di uscire dalla tua presentazione in modo da agevolare chi dovrà discutere dopo di te. … in bocca al lupo =) 24 Ottobre 2003 10/1011/11 A. Cester