CORSO DI PSICOLOGIA DELLO
SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE
dott.ssa Antonella Patrizi
antonella patrizi
1
Psicologia dello sviluppo e
dell’educazione

Il corso intende affrontare le tappe fondamentali dello sviluppo in
età evolutiva, ponendo particolare attenzione alla dimensione
cognitiva, affettiva e relazionale

Il corso si sviluppa intorno a sei tematiche principali:
Il bambino come sistema evolutivo: la teoria ecologica dello sviluppo
La relazione bambino insegnante: i processi di crescita fra protezione e
rischio
Lo sviluppo cognitivo: Piaget, Vygotskij, Bruner
La misurazione dell’intelligenza, Gardner e la teoria dell’intelligenze
multiple
Il contratto didattico: il mestiere dell’insegnante e il mestiere dell’alunno.
Le culture dei pari
Le differenze: il rapporto tra natura e cultura







antonella patrizi
2
Psicologia dello sviluppo e
dell’educazione
Testi di riferimento:
 F. Carugati, P. Selleri, Psicologia dell’educazione, il
Mulino, Bologna 2005


Cap. 2,3,4,5,8
R. Pianta, La relazione bambino e insegnante,
Cortina, Milano, 2001

Cap.1,2,3,4,5,6
Durante il corso sarà inoltre fornito del materiale di
approfondimento
antonella patrizi
3
Psicologia dello sviluppo e
dell’educazione: le domande




Come cambiano abilità e funzioni nella vita di un
individuo ?
Quale rapporto natura-cultura, dotazioni innate ambiente sociale e culturale ?
Quale rapporto fra sviluppo, apprendimento,
insegnamento ?
Quale incidenza ha la relazione bambinoinsegnante nell’incrementare il potenziale evolutivo?
antonella patrizi
4
Le prospettive di ricerca

Livello di analisi: l’individuo
-
HIP
human information processing
-
Costruttivismo
Piaget
antonella patrizi
5
Le prospettive di ricerca

Livello di analisi:
il sociale
-
P. Sociocostruzionista
Bronfenbrenner, Pianta
-
P. socioculturale
Vygotskij, Bruner
antonella patrizi
6
Nel corso affronteremo


Alcune fra le differenti prospettive di studio dello
sviluppo
Alcuni fra i temi più rilevanti di psicologia
dell’educazione che interessano gli insegnanti:
- il bambino come sistema evolutivo
- l’importanza delle relazioni supportive
nell’apprendimento
- il rischio tra fattori di protezione e meccanismi di
vulnerabilità
antonella patrizi
7
IL BAMBINO COME
SISTEMA EVOLUTIVO
COME LE PARTI INFLUENZANO IL TUTTO
antonella patrizi
8
il bambino come sistema
evolutivo
Integrazione di più approcci teorici:




La prospettiva sociocostruzionista di
Bronfenbbrenner (1979)
Il contestualismo evolutivo di Ford e Lerner
(1992)
La teoria dell’attaccamento di Bowlby (1963)
La psicopatologia evolutiva (Sroufe, Rutter,1984)
antonella patrizi
9
Il bambino come sistema
evolutivo

La Teoria Generale dei Sistemi, nella sua
applicazione alla psicologia dello sviluppo
(Ford,Lerner, 1992;Sameroff,1989)
precisa che l’ambiente (CONTESTO) non
rappresenta una variabile indipendente
della mente e dei suoi processi
antonella patrizi
10
I PRINCIPI DELLA TGS
Hanno offerto un contributo significativo per
l’integrazione e l’analisi dei diversi fattori
che influenzano lo sviluppo dei bambini come:







La famiglia
La comunità
I processi sociali
Lo sviluppo cognitivo
La scuola
Gli insegnanti
I compagni
antonella patrizi
11
SISTEMI
Sono unità composte da diverse parti interconnesse che
agiscono in modo organizzato e interdipendente per
promuvere l’adattamento e la sopravvivenza
dell’unità intera
CONNESSIONE DINAMICA TRA IL BAMBINO E IL
SUO CONTESTO
antonella patrizi
12
Perché un bambino si distrae
in un gruppo di lettura?
Possiamo ricercare una molteplicità di
fattori:
 Il bambino sta affrontando un compito troppo
alto
 Il bambino è preso da un problema familiare
 Vuole attirare l’attenzione dell’insegnante
 Il compito è noioso
 Il gruppo non è gestito in modo adeguato
antonella patrizi
13
antonella patrizi
14
Le culture e le comunità
allargate
L’Agenda di sviluppo (Sameroff,1989) è:
 Il programma comunemente accettato dei momenti
salienti dello sviluppo
 Le credenze più diffuse riguardante lo sviluppo
infantile
 Le risposte che il contesto offre al bambino per
fornire nuove opportunità di esperienza
ATTENZIONE: le macroregolazioni possono aumentare
il rischio del bambino quando vanno al di là della
ZOPED (zona di sviluppo prossimale)
antonella patrizi
15
Le famiglie e i piccoli gruppi
sociali

Si occupano della regolazione del
comportamento nel singolo bambino con
l’intento di formare individui capaci di
adempiere adeguatamente i ruoli che sono
stati assegnati nella struttura sociale
allargata (cultura)
antonella patrizi
16
Le relazioni interpersonali



Bambino/genitore
Compagno/compagno
Insegnante/allievo
Sono sistemi diadici che svolgono un ruolo fondamentale
nella regolazione del comportamento del bambino
La regolazione si svolge tramite codici individuali
regolati da :
RECIPROCITA’, SENSIBILITA’,COORDINAZIONE E
SINCRONIA
antonella patrizi
17
Il bambino come sistema
Il comportamento del bambino è organizzato
attraverso molti ambiti evolutivi:
-
motorio
cognitivo
emotivo
sociale
che insieme danno vita ad un tutto integrato
Le qualità emotive e sociali dell’interazione tra
genitore e bambino o tra insegnante e bambino
sono predittive delle competenze cognitive
antonella patrizi
18
Anche l’insegnante è un
sistema!
Per comprendere il comportamento
relazionale di un insegnante con un
determinato allievo è necessario tenere
presente diversi elementi:




La formazione e le conoscenze
L’esperienza acquisita
I problemi e le condizioni di vita attuali
Gli interessi e gli hobby
antonella patrizi
19
I Sistemi biologici


Sono stati individuate “cause biologiche” per
problemi funzionali come l’insuccesso nella
lettura, l’iperattività,i problemi di attenzione e
di condotta---RUOLO CAUSALE
Alcune prove recenti hanno chiarito che la
neurofisiologia e la neuroanatomia sono
fortemente influenzate dagli input ambientali
(qualità dell’interazione dei genitori/bambini, la
prevedibilità delle routine e il clima emotivo della
casa)
antonella patrizi
20
L’interazione dei sistemi



I sistemi interagiscono tra di loro, sono
interconnessi e agiscono di concerto
La rete o tessuto di connessioni è stata
definita NICCHIA EVOLUTIVA
Più fitta è la trama delle connessioni più
positivo e supportivo sarà il tessuto che
sostiene lo sviluppo
antonella patrizi
21
Ogni società ha la sua nicchia
di sviluppo.
Tre sistemi che interagiscono:



L’ambiente fisico e sociale
I metodi di puericultura
Le rappresentazioni dello sviluppo che
hanno gli adulti che si occupano di
bambini
antonella patrizi
22
Cultura


ed
evoluzione
L’immagine che una società ha dell’infanzia influenza il
pensiero psicologico dei membri della società con
effetti sulle modalità di sviluppo e di cura
Nelle culture occidentali, le rappresentazioni
collettive influenzano:
 L’educazione
 La puericultura
 L’insegnamento
 Le cure mediche e sociali
 I discorsi dei media
antonella patrizi
23
ATTENZIONE!
QUANDO IL CONFLITTO DEI CODICI E’
FORTE I SISTEMI NON RIESCONO AD
AGIRE DI CONCERTO E DAR VITA
ALLA NICCHIA EVOLUTIVA
antonella patrizi
24
Scarica

lezionePatrizi