Geastrum sp.
BOTANICA SISTEMATICA
Lezione 5 II – I Funghi
Alessandro Petraglia
Tipo di organizzazione
Myxomycota
Acrasiomycota
Oomycota
Plasmodiophoromycota
Eucarioti
Eumycota
Glaucophyta
Rhodophyta
Chlorophyta
Euglenophyta
Dinophyta
Cryptophyta
Chlorarachniophyta
Haptophyta
Heterokontophyta
Bryophyta
Pteridohyta
Spermatophyta
autotrofi
Eucarya
Alghe procariote
eterotrofi
Cyanobacteria
Prochlorophyta
Funghi mucillaginosi
eterotrofi e
simbiontici
Archaea
Bacteria
autotrofi, in parte
eterotrofi secondari
Procarioti
Taxon
Funghi chitinosi
Licheni
Alghe eucariotiche
Embriofite
Cormofite
Piante verdi terrestri
Sistematica
EUMYCOTA
In rapporto al progressivo adattamento alla vita sulla terra ferma nei gruppi più
evoluti dei “veri funghi” sono andati persi totalemente zoospore e gameti
flagellati. L’unico flagello liscio che si ritrova nei rappresentanti più primitivi
ha funzione di propulsione
La parete cellulare è quasi sempre costituita da chitina  la cellulosa è assente,
ma in alcune forme adattate al parassitismo manca completamente la parete e
questi funghi sono costituiti da protoplasti nudi
Eumycota
Chytridiomycetes
Zygomycetes
Ascomycetes
Basidiomycetes
Eumycota
Chytridiomycetes
Monoblepharis
I chitridiomiceti vivono come cellule uninucleate
oppure formano un tallo plurinucleato privo di pareti
trasversali (sifonale)
Le cellule mobili presentano un flagello a sferza (opistoconte)
La maggior parte delle specie vive nell’acqua, alcune sul
terreno ed altre come parassite delle cellule delle piante
superiori
Synchytrium
Spizellomyces
Eumycota
Eumycota
Chytridiomycetes
Chytridiales
Blastocladiales
Monoblepharidales
I tre ordini dei chitridiomiceti si distinguono per struttura del tallo, tipo di
riproduzione sessuale e struttura fine delle oospore
Sono note oltre 900 specie
Eumycota
Chytridiales
Olpidium
Il tallo dei funghi compresi in questo ordine è poco
sviluppato, generalmente unicellulare, a forma sferica o
vescicolare. Non si forma un micelio di ife filamentose, ma
da una singola cellula si estendono numerose e sottili
protuberanze prive di nucleo (micelio rizoidale)
La riproduzione sessuale avviene per isogamia, anisogamia
o gametangiogamia
Synchytrium
In genere l’intero tallo partecipa alla
riproduzione sessuale (specie olocarpiche)
oppure alcune parti si specializzano per la
riproduzione (specie eucarpiche)
Blyttiomyces helicus
?
Eumycota
Blastocladiales
I rappresentanti di questo ordine in genere formano un tallo a ife con setti trasversali
che delimitano numerose cellule con funzione protettiva poste nella parte terminale
delle ife
Allomyces
Il tallo si ancora al substrato con appendici a
forma di rizoidi
La maggior parte dei rappresentanti è saprofita,
vive sul terreno, nell’acqua e spesso sui resti di
piante ed animali
Allomyces
Blastocladiella
Eumycota
Il gametofito, mediante setti all’estremità delle ife,
forma dei gametangi a catena; il gametangio
femminile è in genere collocato direttamente sul
gametangio maschile (monoicismo). Entrambi
liberano i gameti attraverso pori di svuotamento
I gameti ♂sono più piccoli e sono colorati di rosso
per la presenza di carotenoidi, i gameti ♀ sono
incolori e secernono SIRENINA per attirare
chemiotatticamente i gameti ♂ ANISOGAMIA
Dallo zigote si origina uno sporofito isomorfo sulle ife
del quale si sviluppano due diversi tipi di sporocisti:
MITOSPOROCISTI, che danno origine a mitozoospore
dalle quali si originano altri sporofiti, e
MEIOSPOROCISTI di colore scuro che, dopo un
periodo di quiescenza, rilasciano meiozoospore
aploidi che germinano formando nuovi gametofiti
Allomyces
Eumycota
Monoblepharidales
Monoblepharis
L’ordine si distingue dal precedente per l’assenza di un tallo
basale provvisto di rizoidi e per la riproduzione oogama
I gameti si presentano come ovocellule non flagellate che
dopo la fecondazione ad opera di gameti flagellati si
trasformano in oospore
Alla germinazione dello zigote avviene la meiosi per cui
manca una generazione diploide e gli organismi sono aplonti
I rappresentanti di questo ordine vivono in acqua
come saprofiti su detriti vegetali
Monoblepharella
Eumycota
Zygomycetes
Gli zigomiceti possiedono miceli ifali molto
sviluppati, di solito non settati e plurinucleati
(cenocitici o sifonali). In alcune forme sono
presenti pareti trasversali
Mucor mucedo
Nella riproduzione sessuale non si originano mai gameti; la copulazione avviene tra
gametangi per lo più uguali e plurinucleati che vengono in contatto tra loro
sviluppando uno zigote duraturo
La ZIGOSPORA che si origina da questa
gametangiogamia germina con una meiosi e
forma una sporocisti in cui, per
frammentazione, si originano numerose
meiospore
La classe comprende circa 500 specie
Eumycota
Pilobolus
kleinii
Eumycota
I corpi fruttiferi delle specie di questo ordine
hanno forma di tubercoli della grandezza di
una nocciola, vivono da ipogei nel suolo e
formano spesso micorrize
Zygomycetes
Mucorales
Endogonales
Entomophthorales
Le Zoopagales, affini alle
Entomophthorales, parassitizzano
amebe e nematodi per mezzo di
ramificazioni modificate a
formare austori
Myzocytium
Zoopagales
Trichomycetes
Verticillium
A questa classe appartengono 60 specie di non chiara
collocazione, parassite di insetti acquatici, la cui parete
non è fatta di chitina, ma di poligalattosammina e
galattano. La parentela con gli zigomiceti è supposta sulla
base della presenza di zigospore
Eumycota
Mucorales
Le spore vengono formate all’interno di sporocisti che si schiudono liberando un
numero elevato di spore. Più raramente le sporocisti contengono da poche ad una sola
spora e si distaccano ancora intere come unità di dispersione dette SPOROCISTIOLI
A questo ordine appartengono muffe terrestri le cosiddette
Le spore vengono formate
“MUFFE BIANCHE”), prevalentemente saprofite e più di rado
parassite di piante ed animali
Thamnidium
Mucor
Cunninghamella
Absidia
Eumycota
Una delle specie più diffuse è Mucor mucedo
che presenta un micelio non settato,
riccamente ramificato, che forma la muffa
bianca del letame, del pane ecc.
Dalle ife appressate al substrato, adibite
all’assunzione del nutrimento, si
dipartono miceli sifonali eretti che
portano all’apice una sporocisti sferica
Al suo interno si forma una gran
quantità di spore adattate alla
vita terrestre e dotate di una
parete cellulare in grado di far
fronte a periodi di aridità
Eumycota
The spore cases, “sporangia,” arise at the ends of upright branches (C), which at first are cylindrical
(a), but later enlarge at the end (b), and become cut off by a convex wall (c). This wall pushes up
into the young sporangium, forming a structure called the “columella”. When fully grown, the
sporangium is globular, and appears quite opaque, owing to the numerous granules in the protoplasm
filling the space between the columella and its outer wall. This protoplasm now divides into a great
number of small oval cells (spores), which rapidly darken, owing to a thick, black wall formed about
each one, and at the same time the columella and the stalk of the sporangium become dark-colored.
When ripe, the wall of the sporangium dissolves, and the spores (E) are set free. The columella
remains unchanged, and some of the spores often remain sticking to it (D).
A, common black mould (Mucor), × 5. B, three
nearly ripe spore cases, × 25. C, development of
the spore cases, i–iv, × 150; v, × 50. D, spore
case which has discharged its spores. E, spores,
× 300. F, a form of Mucor mucedo, with small
accessory spore cases, × 5. G, the spore cases,
× 50. H, a single spore case, × 300. I,
development of the zygospore of a black mould,
× 45 (after De Bary).
Eumycota
La riproduzione sessuale si ha quando si incontrano
miceli + e -. Entrambi i miceli, influenzati dalla
secrezione di sostanze chimiche (gamoni) formano
gametangi claviformi che si dirigono uno verso l’altro
mettendosi in contatto con le estremità
I gametangi sono
plurinucleati e separati
dall’ifa di sostegno
(sospensore) da un setto
trasversale. In seguito
la doppia parete che
separa i gametangi si
dissolve ed entrambi
prendono parte alla
formazione dello zigote
Questo è un IPNOZIGOTE di RESISTENZA, con una
parete a più strati e verrucosa, che prende il nome di
ZIGOSPORA, nella quale i numerosi nuclei sessuali (+ e
-) si dispongono a coppie. Dopo un periodo di
quiescenza alcune o solo una coppia procedono alla
fusione nucleare mentre gli altri nuclei degenerano.
La zigospora, in seguito a meiosi, produce un tubetto
di germinazione mentre il solo nucleo sopravvissuto
(gli altri 3 degenerano) si divide mitoticamente più
volte. Alla fine i tubetti di germinazione formano una
sporocisti di germinazione che contiene numerose
meiospore
Eumycota
Entomophthorales
Le specie appartenenti a questo ordine si moltiplicano nella fase vegetativa, quasi
senza eccezione, con CONIDI che si originano dalla modificazione di sporocisti
La specie più nota di questo ordine è Entomophthora muscae, agente di una malattia
epidemica delle mosche
In questa specie i conidi plurinucleati sono proiettati in avanti
dalle ife conidiofore e formano, sul corpo delle mosche su cui
cadono, un tubetto di germinazione che penetra nel corpo
dell’animale sviluppando un micelio parassita che provoca la
morte delle mosca stessa. Dal cadavere della mosca spuntano in
massa le ife conidiofore i cui conidi circondano il corpo della
mosca morta con un alone bianco
Eumycota
Scarica

Eumycota - Classe delle Lauree in Scienze Biologiche